Skip to content

fincantieri usa

Tutte le ultime mosse di Fincantieri in Usa

Fincantieri costruirà una seconda fregata lanciamissili della classe Constellation per la Marina Usa. Ecco i dettagli

 

Fincantieri costruirà una seconda fregata lanciamissili per la marina Usa.

Il Dipartimento della Difesa statunitense ha annunciato che la US Navy eserciterà l’opzione, del valore di circa 555 milioni di dollari, che assegna a Fincantieri Marinette Marine (Fmm) la costruzione della seconda fregata della classe “Constellation”.

Fmm sta attualmente lavorando alla fase di progettazione di dettaglio della prima unità. La produzione inizierà alla fine di quest’anno, con consegna dell’unità prevista nel 2026.

Brilla il titolo del gruppo guidato da Giuseppe Bono a Piazza Affari, che negli ultimi sei mesi è cresciuto dell’8,98%, alle 12.30 sale dell’1,9% a 0,69 euro.

L’opzione annunciata oggi è la prima di nove potenziali opzioni su future fregate missilistiche guidate per Fincantieri Marinette.

Si tratta di un altro importante successo per Fincantieri Marine Group (Fmg), la controllata statunitense del gruppo di Trieste. Soprattutto dopo che a inizio anno la Us Navy ha interrotto le consegne della nave militare Litoral Combat Ship (Lcs), con Fincantieri che ha partecipato alla progettazione e realizzazione con il cantiere Fincantieri Marinette Marine.

Tutti i dettagli.

IL PROGRAMMA CONSTELLATION

Il programma “Constellation” è stato assegnato nel 2020 a Fmm, con un contratto per la prima fregata con l’opzione per 9 ulteriori navi, oltre al supporto post vendita e l’addestramento degli equipaggi.

L’aggiudicazione ha rappresentato una importante evoluzione del profilo strategico delle operations americane, “Per la prima volta, infatti, la controllata americana, Fincantieri Marinette Marine ricoprirà il ruolo di prime contractor in una commessa per la Marina Militare statunitense”, aveva sottolineato il Gruppo di Trieste.

Nell’ambito del programma, la Us Navy prevede la costruzione di ulteriori 10 unità, per un totale di 20.

IL VALORE COMPLESSIVO PER FINCANTIERI

Il valore complessivo del programma per Fincantieri è di circa 5,5 miliardi di dollari con visibilità fino al 2035.

IL VANTAGGIO DELLA PIATTAFORME DELLE FREGATE FREMM

In questa gara Fincantieri — spiega la società in una nota — è riuscita a imporsi sui competitor grazie ad un progetto giudicato come il più avanzato e innovativo.

La proposta del gruppo cantieristico italiano, infatti, è basata sulla piattaforma delle fregate Fremm, ritenuta la migliore al mondo sotto il profilo tecnologico, su cui si fonda un programma di dieci unità per la Marina Militare italiana. (Qui l’approfondimento di Start sulle due fregate Fremm vendute all’Egitto).

Per Dario Deste, presidente e ad di Fincantieri Marine Group, il via libera per la seconda nave era previsto sulla base dei progressi compiuti negli sforzi di progettazione di FFG, nonché dell’impegno dimostrato dell’azienda.

IL COMMENTO DEGLI ANALISTI

Come riporta MF, “secondo Equita Sim l’annuncio, benché atteso, ha un forte valore strategico. La Sim ha ricordato che il programma FFg (X) rafforzerà i rapporti con la Us Navy e migliorerà il posizionamento competitivo nel segmento militare a livello globale. Anche Intesa Sanpaolo (rating add e target price a 0,82 euro) ha ribadito che l’estensione del contratto impatterà positivamente sul giro d’affari e sui margini.

Secondo le stime della banca d’affari, il fatturato 2021 salirà a 6,77 miliardi (+14%) e l’ebitda a 475,7 milioni. Inoltre, l’esercizio delle rimanenti opzioni è altamente probabile, così come la possibilità di sottoscrivere nuovi contratti non solo negli Usa, ma anche in altri paesi. In questo modo Fincantieri potrà diversificare i propri clienti nel segmento navale, componente dei ricavi che è destinata a crescere”.

COSA FA FINCANTIERI MARINE GROUP NEGLI USA

Fincantieri Marine Group, controllata Usa di Fincantieri, comprende tre cantieri navali: Fincantieri Marinette Marine e altri due siti — sempre nella regione dei Grandi Laghi in Wisconsin — Fincantieri Bay Shipbuilding e Fincantieri Ace Marine (qui l’approfondimento di Start Magazine). Tra i clienti commerciali e governativi spiccano la Us Navy e la Guardia Costiera americana.

“Con la nostra capacità tecnologica è stato facile entrare in un mercato molto complicato (come quello statunitense della difesa)” aveva dichiarato l’ad di Fincantieri, Giuseppe Bono, nel corso di un’audizione alla Camera lo scorso novembre. “Da sub-fornitori della Lockheed Martin, con l’ultima acquisizione siamo diventati capo-commessa”. Il riferimento è proprio alla gara vinta per le 10 nuove fregate lanciamissili FFG(X) della US Navy.

SU COSA STA LAVORANDO FMM

Prima ancora del programma FFG(X), nel 2010 Fincantieri Marinette Marine aveva vinto il contratto per la realizzazione del programma Littoral Combat Ships (Lcs), nell’ambito della partnership con Lockheed Martin. Il programma prevede la costruzione di 16 navi (di cui 10 già consegnate). Tuttavia, come dicevamo all’inizio il 19 gennaio la Marina Usa ha annunciato che, a causa della scoperta di un difetto di design nel sistema di trasmissione in ogni singola nave della classe Freedom, rifiuterà di accettare la consegna di qualsiasi nuova nave di classe Freedom fino a quando il difetto non sarà risolto. Il difetto non è imputabile comunque a Fincantieri.

Ma non finisce qui l’impegno per la controllata statunitense di Fincantieri negli Stati Uniti.

Lo scorso settembre il Dipartimento della Difesa e la US Navy hanno assegnato a Fmm un contratto del valore di 7 milioni di dollari per sviluppare il progetto e l’ingegnerizzazione delle Large Unmanned Surface Vessel (Lusv). Ovvero le future navi di superficie di grandi dimensioni “unmanned”, capaci cioè di operare senza equipaggio a bordo.

Infine Fincantieri Marinette Marine sta costruendo 4 unità Multi-Mission Surface Combatants (Mmsc) destinate al regno dell’Arabia Saudita, nell’ambito del programma Foreign Military Sales degli Stati Uniti.

Torna su