Microsoft si allea con Anduril sui visori per l’esercito Usa
Microsoft collaborerà con la startup di tecnologie militari Anduril per il Sistema integrato di aumento visivo (Ivas, dall’inglese Integrated visual augmentation system) dell’esercito americano. Palmer Luckey, che ha venduto Oculus VR a Facebook prima di co-fondare Anduril, torna così nel campo dei visori.
Durov è responsabile o no dei contenuti su Telegram? Girotondo di giuristi
Il cofondatore di Telegram, Pavel Durov, ora in libertà condizionale dietro una cauzione di 5 milioni di euro, è responsabile o no dei contenuti che circolano sulla sua piattaforma? Ecco cosa ne pensano alcuni esperti di diritto.
I cervelloni del settore tech non sono più corteggiati come una volta. Report Wsj
I posti di lavoro nel settore tecnologico si sono assottigliati e non torneranno presto. L’approfondimento del Wall Street Journal
Ecco come il Regno Unito studierà come raffreddare la Terra
Mentre il cambiamento climatico continua inarrestabile, l’obiettivo è quello di esaminare le tecnologie che potrebbero raffreddare artificialmente la Terra “in modo responsabile ed etico”. Il Rapporto del New York Times
Non solo Meta. Chi strattona l’Europa per le rigidità sull’Intelligenza artificiale
Ricercatori, istituzioni e aziende come EssilorLuxottica, Eng, Pirelli, Prada, Spotify e Meta hanno promosso un appello per chiedere all’Ue regole chiare per sviluppare modelli IA multimodali e open source (approccio difeso da sempre da Zuckerberg). Fatti, nomi e commenti
Meta e quelle mossette per favorire Facebook Marketplace. Dall’Ue altri guai per Zuckerberg?
Per Bruxelles Meta avrebbe legato Marketplace a Facebook sovvertendo la concorrenza nel settore degli annunci online. L’indagine è partita nel 2019 e una condanna rischia di costare caro all’azienda, che quasi certamente ricorrerà. Intanto, mentre Vestager lascia i fascicoli a Ribera, Menlo Park inaugura i suoi “account per teenager”
Come cambierà Instagram per i minori di 16 anni?
Instagram ha annunciato l’arrivo di una serie di modifiche per i minori di 16 anni, che mirano a proteggere la loro privacy e a tutelarli da contenuti sensibili e inopportuni fornendo maggiori strumenti di controllo ai genitori. Tutti i dettagli
Perché Meta cazzia la moderazione dei post su Threads
Primo post censurato dai moderatori su Threads, l’app di microbloggling del gruppo social di Mark Zuckerbeg: sulla vicenda interviene il comitato di vigilanza di Meta chiedendo chiarezza sulle modalità di moderazione dei contenuti
Così Meta apre WhatsApp e Messenger per compiacere l’Ue
Nell’ambito del Digital Markets Act, ovvero il corpus normativo con il quale Bruxelles intende regolamentare il mercato digitale come ha già fatto in passato con quello dei beni e dei servizi “reali”, la Commissione Ue sta imponendo ai player esteri di aprirsi alla concorrenza. E così Meta dovrà rendere interoperabili Messenger e WhatsApp con le terze parti
Inflazione, energia, stagnazione: le cause (non solo economiche) della vittoria di AfD in Turingia e Sassonia
Oggi la situazione economica in Sassonia e Turingia è discreta, ma molti non possono togliersi di dosso la sensazione di essere stati “assorbiti”; che la riunificazione della Germania non sia avvenuta “tra pari”. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- …
- Pagina 317
- Successivo