La scelta di Sinner e il suo amore per l’Italia
Jannik Sinner non “rappresenta” l’Italia, è molto di più: costituisce un pezzo del mosaico più bello del mondo, che si chiama Italia. Il taccuino di Guiglia.
Cosa rappresenta davvero la condanna di Sarkozy per la Francia?
La vicenda Sarkozy è una nota di colore nel collasso complessivo della Francia, oppure è la dimostrazione della vitalità della democrazia francese? Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Giornalisti e partiti divisi alla meta (mancata)
Il divide conta assai più dell’impera non solo in politica… Il corsivo di Battista Falconi
Venezuela, Colombia e narcos: le ultime manovre sudamericane di Trump
L’amministrazione Trump ha dichiarato guerra al narcotraffico, accusando il leader venezuelano Nicolas Maduro di gestire un “cartello statale” colluso con i ribelli colombiani delle Farc. Washington vuole un cambio di regime a Caracas? Il podcast di Marco Orioles.
Tutte le idee economiche di Sanae Takaichi, la nuova premier del Giappone
Sanae Takaichi è la prima donna premier nella storia del Giappone: è soprannominata “Iron Lady” per l’ammirazione verso Margaret Thatcher. Ecco chi è e che cosa pensa
Perché Trump alza lo scontro con la Colombia
Trump ha sospeso tutti i pagamenti americani alla Colombia, accusando il presidente Gustavo Petro di essere un narcotrafficante. Quella con Bogotà è una delle relazioni più importanti di Washington nell’America latina.
Travaglio è diventato doroteo con i 5 Stelle?
Le evoluzioni di Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano, sul caso Conte-Appendino nel Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato.
Morire per il basket. Perché prevale il futile motivo
Considerazioni a margine dell’uccisione dell’autista del Pistoia Basket. Il corsivo di Battista Falconi
Vi racconto il viaggio sovranista di Claudio Borghi
“Vent’anni di sovranismo – dall’euro a Trump” (Scintille, collana diretta da Marcello Foa, editore Guerini e Associati) di Claudio Borghi Aquilini letto da Paola Sacchi
Ci si può fidare di Putin?
Se per Putin gli accordi scritti e sottoscritti sono solo un pezzo di carta, non sarà semplice fidarsi della sua parola. Il taccuino di Guiglia.
Più facile sparare bestemmie che proporre soluzioni, vero Schlein?
Lega e Cinque stelle in crisi, tra accuse a Vannacci e dimissioni di Appendino. Intanto Schlein dice che Meloni è un pericolo per la democrazia. Perché è più facile sparare la bestemmia politica del giorno che proporre soluzioni credibili per la depressione socio-economica. Il corsivo di Battista Falconi
Perché io, di sinistra, mi vergogno di questa sinistra
La sinistra è dominata dalla rabbia che deriva dalla sua impotenza. E la rabbia è uno stato d’animo che ottunde la lucidità e che induce, in mancanza di argomenti, ad attribuire agli avversari politici disegni e propositi immaginari, frutto delle allucinazioni della sinistra. Il commento di Cazzola
Perché sarà Budapest la sede del summit Trump-Putin
Portata ed effetti dell’annuncio di un secondo summit tra il presidente statunitense Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, previsto a Budapest per discutere della guerra in Ucraina
Vi racconto il bazar fiscale della Francia
I dossier e i problemi del governo Lecornu in Francia secondo la stampa francese. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Come uccidere la barbarie dei femminicidi
Rispetto, dignità, parità, mai violenza: l’abc in una comunità libera e matura. Il taccuino di Guiglia
80 anni dopo Norimberga
Norimberga? Quello che può essere considerato il primo maxi-processo della storia si conclude solo dopo ben dieci mesi di dibattimento. Quanto difficile sia fare giustizia lo raccontano dettagliatamente alcuni libri letti da Tullio Fazzolari
La Francia testerà presto i limiti del paracadute europeo. Report Ft
Perché la tenuta finanziaria della Francia sarà un banco di prova per le istituzioni europee. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Dominic Cummings riapre il dossier Cina sui dati segretissimi rubati
Dominic Cummings accusa la Cina di aver violato sistemi di sicurezza UK nel 2020, rubando “vaste quantità” di dati classificati “estremamente segreti”. L’articolo del Daily Telegraph estratto dalla rassegna di Liturri
Al Sole ci si scalda per l’intervistona di Maria Latella a Giorgia Meloni
Che cosa si bisbiglia al Sole 24 ore su quanto il direttore Fabio Tamburini ricorre all’esterna Maria Latella…
Cosa si dice e cosa non si dice su Ranucci, Meloni, Sole 24 ore e non solo
Funerali dei carabinieri, attentato a Ranucci, conferenza stampa di Meloni, sciopero del Sole 24 ore… Parole deliranti, libertà e indipendenza della stampa diventano un valore assoluto e un diritto tiranno, come la salute ai tempi del Covid
Perché Report di Ranucci fa paura?
Report di Ranucci si occupa di questioni delicate, che riguardano il potere non soltanto politico, con la copertura legale per affrontare i rischi. Estratto di un commento di Stefano Feltri tratto dalla newsletter Appunti
La mia sommessa (e critica) solidarietà a Sigfrido Ranucci. Firmato: Damato
Le solidarietà ma anche le critiche meritate da Sigfrido Ranucci per il suo Report. I Graffi di Damato
Storia e cronaca dei sinistri insulti
Contro Meloni su temi cruciali viene sempre scagliata l’accusa di “alimentare odio”. Ma è un’accusa falsa. Ecco perché. La nota di Sacchi
A quale riforma della legge elettorale si sta pensando
Il dramma del 1953 si ripeterà come farsa nel 2026? La lettera di Michele Magno
Hamas è davvero disposta a disarmarsi?
La situazione a Gaza rimane instabile: Hamas sta dimostrando di essere ancora una forza dominante, ma le pressioni internazionali per il disarmo si intensificano.
Hamas e le incognite sul piano di pace dopo il cessate il fuoco a Gaza
Cosa fa e cosa non fa Hamas dopo il cessate il fuoco a Gaza
Come Trump si muoverà su Putin
Chiusa la vicenda Palestina-Israele, Trump offrirà presto alla Russia l’ultima chance per evitare di diventare definitivamente un satellite cinese. Il Cameo di Ruggeri.
Il Ppe boccia il bilancio europeo di von der Leyen (Ppe)
Il Ppe, di cui fa parte la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, minaccia di respingere la proposta di bilancio pluriennale dell’Unione. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Pensioni: il giorno in cui Macron ha rinunciato al macronismo. Report Le Figaro
Ecco come il quotidiano conservatore francese Le Figaro ha bacchettato le mosse di Macron e Lecornu sulle pensioni. Estratto dalla rassegna di Liturri.
La temperanza, virtù rivoluzionaria
Il viaggio nella Storia di Gennaro Carillo, nel suo ultimo saggio “Temperanza”, ci restituisce la sua sorprendente attualità. La recensione di Francesco Provinciali
Perché difendo israeliani e ucraini
Cambiare la leadership dei leader della guerra in Medio Oriente. L’intervento di Alessandra Servidori, componente del Cidu – Comitato Interministeriale per i Diritti Umani
L’incontinente Landini
Maurizio Landini la fa tanto grossa da non riuscire a coprirla… I Graffi di Damato
Landini, Salis, Roccella: silenzio e ascolto
Che cosa si è scritto e che cosa non si è scritto di Landini, Salis, Roccella e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo vertice Trump-Putin
Trump e Putin si incontreranno nuovamente, a Budapest, per discutere della guerra in Ucraina. Ecco di cosa hanno discusso i due presidenti durante una telefonata di oltre due ore.
Tutte le ultime trumpate con Argentina e Venezuela
Tra sostegno economico all’Argentina di Milei e contrasto armato al Venezuela di Maduro, l’amministrazione Trump si sta dedicando molto all’America latina. Tutti i dettagli.
La tregua Israele-Hamas salterà per la restituzione dei corpi degli ostaggi?
Il cessate il fuoco tra Israele e Hamas ha riportato l’attenzione sulla delicata questione della restituzione dei corpi degli ostaggi deceduti.
Perché il rapporto fra Lega e Zaia non si slega
Zaia all’apertura della campagna elettorale con Salvini, per il voto in Veneto del 23 e 24 novembre, passa il testimone per la candidatura al trentaduenne Alberto Stefani, l’aspirante governatore più giovane d’Italia. La nota di Sacchi.
Giuseppe Conte? Mi ricorda Don Ferrante
Il presente “manzoniano” di Giuseppe Conte… I Graffi di Damato.
Come la Cina ha riorganizzato le esportazioni in risposta ai dazi Usa
Anziché rafforzare il potere economico degli Stati Uniti, i dazi stanno accelerando un riequilibrio globale del commercio. E la Cina, invece di venire schiacciata, sta diversificando le sue esportazioni.
Francia, Lecornu sbanda a sinistra sulle pensioni per coccolare i socialisti
Tutto sulle prime mosse del primo ministro francese Lecornu alle prese con il programma economico. Il caso delle pensioni e non solo
Tutti i subbugli nei partiti dopo le elezioni in Toscana
Perché non sarà facile la vita per il riconfermato governatore della Toscana, Eugenio Giani. Il corsivo di Damato pubblicato sul Dubbio.
Bello l’incontro (anti populista) fra Papa Leone XIV e Mattarella
Il ritorno al Quirinale di un Papa, Leone XIV, refrattario al populismo. I Graffi di Damato.
Com’è andato il summit di Sharm el-Sheikh su Gaza
Il summit di Sharm el-Sheikh ha segnato un momento di speranza per una pace duratura in Medio Oriente, con la firma di una dichiarazione congiunta, ma anche ha lasciato aperte molte questioni cruciali. Fatti e commenti.
Vi spiego il ruolo di Hamas per la pacificazione di Gaza
Ci sono buone speranze che il cessate il fuoco a Gaza funzioni in modo accettabile, per due ragioni. L’analisi di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss.
Elezioni in Toscana: chi esulta, chi mugugna e chi finge
Come sono andate le elezioni regionali in Toscana. I Graffi di Damato.
Perché il centrodestra ha perso in Toscana?
Che cosa è successo davvero in Toscana con la vittoria di Giani. La nota di Sacchi.
Italia-Israele e il precedente di Lazio-Barcellona nel 1975
Italia e Israele fra storia e cronaca, non solo pallonara.
Obiettivi (e grandi assenti) del summit di Sharm el-Sheikh per la pace a Gaza
Oggi la città egiziana di Sharm el-Sheikh ospiterà il summit internazionale per la pace a Gaza: ecco chi parteciperà e chi no.
Due popoli e due stati? Cosa si dice nelle comunità ebraiche italiane
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “La storia stravolta e il futuro da costruire” a due anni dalla massacro del 7 ottobre 2023 e dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 318
- Successivo















































