L’Ucraina dietro l’esplosione del Nord Stream?
Il caso dell’ucraino arrestato a Rimini su mandato dei magistrati tedeschi. Un coinvolgimento diretto della leadership ucraina nell’attentato al Nord Stream, se confermato, potrebbe pesare sulle relazioni con la Germania proprio mentre Bruxelles si prepara ad avviare i negoziati di adesione
Cosa farà Putin dopo i vertici sull’Ucraina
Perché la diplomazia cozza con la logica militare in voga al Cremlino. L’analisi di Polillo
Come e perché quanto visto con l’invasione di Praga rischia di essere ancora attuale
Gli ucraini non chiedono burro, ma cannoni. E per fortuna al mondo esistono ancora popoli capaci di compiere la scelta giusta
Dedichiamo a Pippo Baudo il Ponte?
Considerazioni a margine sui funerali di Pippo Baudo. I Graffi di Damato
Schillaci tra vaccini e nuovi fascisti
Il ministro Schillaci su vaccini e no vax ha commesso un errore politico, ideologico, culturale più grave degli altri ministri finiti prima di lui nelle peste. L’opinione di Battista Falconi
Chi rosica per il rapporto Trump-Meloni?
Negare alla Meloni, come già avverto nell’aria mediatica e politica, l’importanza del ruolo svolto in una Casa Bianca che le è ormai….di casa, non è solo una pratica di opposizione preconcetta. E’ semplicemente, più gravemente, una notizia falsa. I Graffi di Damato
Meloni, Trump e i fatti che smentiscono i gufi su Ucraina e Russia
Dalla notte di Ferragosto in Alaska è partita una road map di fronte alla quale i gufi di qualsiasi tipo rischiano sempre più di doversi arrampicare sugli specchi. La nota di Sacchi
Che cosa si dice in Germania sul vertice Usa-Ue
La Germania ribadisce il suo sostegno politico a Kiev ma continua a frenare sull’ipotesi di inviare truppe di terra, nonostante le pressioni degli alleati. Divisioni interne alla coalizione e i limiti della Bundeswehr alimentano l’incertezza
Girotondo di politologi e analisti militari sul vertice Trump-Putin
Le reazioni di esperti (da Germania e Svezia) al vertice Usa-Russia
Che cosa succederà dopo il vertice in Alaska
Le mosse di Zelensky e dell’Europa dopo il vertice fra Trump e Putin in Alaska. Il taccuino di Guiglia
Davvero Trump ha perso in Alaska con Putin?
Per Trump, meglio riabilitare la Russia con un grande obiettivo specifico: staccarla dall’alleanza con Cina. Pechino è il principale avversario degli Stati Uniti. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
Perché la stampa internazionale ha stropicciato il vertice Trump-Putin
Vedremo nei prossimi giorni la reale portata degli accordi (se mai ce ne sono stati) conclusi. Al momento gli occhi sono tutti puntati su Trump. Ecco perché. Il commento di Polillo
Anchorage sarà la Monaco del XXI secolo?
Come è andato il vertice di Anchorage? Il commento di Cazzola
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Il vertice in Alaska visto da politici e giornali tedeschi
Ecco come come la politica e i media tedeschi hanno commentato e analizzato il vertice fra Trump e Putin in Alaska
Riforma giustizia, lo scontro tra poteri dello Stato alla prova del referendum
Nonostante i tentativi di mediazione, il conflitto tra governo e magistratura si inasprisce tra accuse incrociate e casi giudiziari. Il referendum sulla riforma della giustizia sarà il banco di prova decisivo per il futuro equilibrio istituzionale. Il taccuino di Guiglia
Come contenere le assenze (dis)onorevoli in Parlamento?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle assenze dei parlamentari. I Graffi di Damato
Che fine ha fatto Hezbollah
La fine delle ostilità con Israele lascia molti conti in sospeso: il fragile Libano si trova in guerra con sé stesso, per gestire quel che resta di un grande esercito agli ordini dell’Iran. L’approfondimento del giornalista Riccardo Cristiano su Appunti di Stefano Feltri
Quando Pippo Baudo lasciò di stucco Berlusconi
In morte di Pippo Baudo, incoronato Re della Tv… pubblica. I Graffi di Damato
Vi racconto il fenomeno Simenon
“L’affaire Simenon” di Tiziano Fratus riletto da Tullio Fazzolari
Che cosa (non) è stato deciso nel vertice in Alaska fra Trump e Putin
Fatti e commenti sul summit fra Trump e Putin in Alaska.
Trump e Putin fra lucciole e lanterne in Alaska
Tutto bene in Alaska fra Trump e Putin? I Graffi di Damato
La fuffa narrativa di Trump e Putin dopo il vertice in Alaska
Che cosa hanno detto Trump e Putin dopo il vertice in Alaska. Estratto di un commento di Stefano Feltri su Appunti
Francia, ecco come e perché il governo Bayrou strattona i sindacati
Su indennità di disoccupazione e giorni festivi il governo francese scontenta i sindacati. Estratto dalla newsletter di Liturri
L’abisso anti Israele del Pd
L’iniziativa sconcertante dei 44 parlamentari del Pd per ottenere dai vertici sportivi italiani ed internazionali l’esclusione degli atleti israeliani da ogni competizione. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul sito Setteottobre
Perché nel Baltico si gioca il futuro dell’Europa?
“Baltico. Il mare conteso al centro del nostro futuro” (Marsilio) di Oliver Moody letto da Pierluigi Mennitti
Le verità scomode di Trump in Alaska
Come arrivano Usa, Russia, Ucraina e Ue al vertice in Alaska. Il Cameo di Ruggeri
Che cosa cambierà dopo il vertice Trump-Putin? Fatti e scenari
Tutti i dettagli e gli scenari possibili sul vertice fra Trump e Putin in Alaska
Vi racconto il Ferragosto di Trump e Putin
Dalla Crimea all’Alaska in ottant’anni giocando al mappamondo. I Graffi di Damato
Il generale Ferragosto mandato in riserva da Giorgia Meloni
Avete visto che il generale Ferragosto trascorre in riserva? Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero
Alaska 15 agosto 2025: la parodia di una Yalta del XXI Secolo
Il vertice in Alaska fra cronaca e storia. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Vertice in Alaska, che ruolo avrà l’Europa?
Che cosa si dice e che cosa non si dice nei palazzi europei sul vertice in Alaska del 15 agosto. L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale Europeo
Perché sono fiducioso nel risorgimento ucraino
Sono fiducioso nel risorgimento ucraino così come in quello europeo, visto che pure l’Unione si trova a dovere uscire da quella espressione, anch’essa geografica, o geografica ed economica, cui la confinano i pessimisti nello stesso vecchio continente. I Graffi di Damato
Quanto è insicura la sinistra sulla sicurezza
Le contraddizioni della sinistra sulla sicurezza tra cronaca e storia. La nota di Sacchi
Tolleranza con i bambini, non verso i rom
Perché i bambini e i rom andrebbero tenuti distinti. Il corsivo di Battista Falconi
Le veltronate di Veltroni su Meloni e Schlein
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Walter Veltroni. I Graffi di Damato
Solo su una cosa siamo d’accordo: la guerra
Le guerre assicurano alle leadership la distrazione di massa e la stabilizzazione del potere motivata dall’eccezionalità, per non dire dell’interesse economico colossale che attivano. Il corsivo di Battista Falconi.
Vi racconto gli ultimi pistolotti letti sulla stampa
Alcune licenze poetiche agostane un po’ grossolane osservate sulla stampa online: i casi Post e Linkiesta. La lettera di Teodoro Dalavecuras
Netanyahu è come Churchill?
Una discussione su Israele con Giuliano Cazzola. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Bologna
Fini e rischi del vertice in Alaska per Usa, Russia, Ucraina e Ue
Analisi e scenari sul vertice in Alaska il prossimo 15 agosto fra Trump e Putin. L’approfondimento di Polillo
Gli italiani sono nazisti e cavernicoli?
La tragicomica cronaca sull’Italia e sul Ponte… I Graffi di Damato
Le 10 lezioni del vertice Trump-Putin in Alaska
L’incontro Trump-Putin sull’Ucraina è una vittoria russa? L’opinione di Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Giustizia, sanità e istruzione: troppa ideologia, poco servizio
La sinistra accusa, la destra replica. Ma su questi servizi mancano fantasia, innovazione e responsabilità. Il corsivo di Battista Falconi
Chi sono gli uccelli del malaugurio che svolazzano sul ponte di Meloni e Salvini
Vi racconto le ultime gufate intellettualoidi contro il Ponte. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Ecco le fesserie che sento su Gaza, Hamas e i palestinesi
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Gaza, Hamas e i palestinesi. Il commento di Cazzola
Piero Sraffa e Ludwig von Mises, una lunga incomprensione
Ludwig von Mises e Piero Sraffa tra occasioni mancate, divergenze ideologiche e il lungo oblio del pensiero liberale austriaco in Italia. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Bologna
Quando i maiali presero il potere: la lezione di Orwell che non invecchia
”La fattoria degli animali” di George Orwell riletto da Tullio Fazzolari
La Cina sta vincendo la guerra commerciale? Report Washington Post
La Cina sta superando gli Stati Uniti nella guerra commerciale: la sua economia cresce di più e non sta cedendo alle minacce di Trump. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Guglielmo Giannini, l’antenato più diretto di Giuseppe Conte
La tattica alla Giannini di Conte. La lettera di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 312
- Successivo