Schillaci tra vaccini e nuovi fascisti
Il ministro Schillaci su vaccini e no vax ha commesso un errore politico, ideologico, culturale più grave degli altri ministri finiti prima di lui nelle peste. L’opinione di Battista Falconi
Schillaci mette una toppa più grande del buco al Comitato vaccini
La retromarcia incomprensibile del ministro Schillaci. L’irritazione di Palazzo Chigi. E il dibattito tra addetti ai lavori. Il commento di Battista Falconi
Ecco come lo sport può ridurre la spesa sanitaria
Che cosa emerge dal documento intersocietario di Federazione Medico Sportiva Italiana e Società Italiana di Cardiologia dello Sport (Sicsport) “La prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico”
Tutti i numeri di Farmindustria
Tutti i numeri di Farmindustria: la produzione di farmaci e prodotti farmaceutici ha toccato i 52 miliardi di euro nel 2023 e oltre 49 di export, gli investimenti sul territorio 3,6 miliardi, di cui 2 in R&S. Gli addetti sono 70.000 (+2% nel 2023 e +9% in 5 anni), con un incremento di quasi il 20% di under 35 negli ultimi 5 anni.
Sanità, che cosa ha deciso il governo sulle liste di attesa?
Visite anche nel weekend, Cup unico regionale, aumento del tetto di spesa per il personale sanitario e, dunque, dei professionisti reclutati nelle strutture sanitarie. Ma con quali soldi? È questa la principale critica mossa al governo per il decreto legge e il disegno di legge varati oggi per abbattere le liste di attesa. Tutti i dettagli
Perché Schillaci sculaccia un po’ i medici di famiglia
“Non faccio battaglie sul contratto della medicina generale ma pretendo che lavorino un certo numero di ore e assicurino la presenza nelle case di comunità”. Ecco cosa ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci a proposito del contributo che i medici di famiglia dovranno dare alla riforma sanitaria
Orazio Schillaci, le immagini e publish or perish
Considerazioni a margine dell’inchiesta giornalistica che riguarda il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il commento di Battista Falconi.
Sanità, ecco le prestazioni che saranno garantite dai nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea)
La Conferenza Stato-Regioni e il ministero della Salute hanno raggiunto un accordo sui Livelli essenziali di assistenza (Lea), ossia i livelli minimi di assistenza che il Ssn è tenuto a garantire ai cittadini. Previsti per il momento 402 milioni di euro ma non si esclude di aumentare le risorse. Tutti i dettagli
I soldi per le cure domiciliari ci sono ma i medici (e le Regioni) no
Il Pnrr ha stanziato 2,7 miliardi per le cure domiciliari, tuttavia non solo manca il personale ma la metà delle Regioni non ha fatto i compiti e centrare l’obiettivo che prevede di raggiungere a casa il 10% degli over 65 entro il 2026 sembra davvero una missione impossibile. Tutti i dettagli
Il governo vuole spegnere le e-cig?
Che cosa propone il ministro della Salute, Orazio Schillaci, su sigarette, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato. Fatti, numeri e polemiche sull’ipotesi di maggiori divieti al fumo
Covid: cosa succede in Cina e cosa fa l’Italia
L’impennata dell’ondata di Covid-19 sta mettendo sotto pressione gli ospedali e le pompe funebri cinesi. In Italia il ministro della Salute ordina tamponi Covid obbligatori per chi arriva da Cina. Un passeggero su due positivo al coronavirus a Malpensa. Fatti, numeri e approfondimenti
Bertolaso non plaude al reintegro dei medici no vax deciso dal governo Meloni
Voci contrarie sul reintegro dei medici no vax si levano dalla maggioranza, a partire da Guido Bertolaso, chiamato a sostituire Letizia Moratti come assessore al Welfare della Regione Lombardia. Ma quanti sono questi medici che hanno rifiutato il vaccino? E davvero serviranno a colmare la grave carenza di personale come sostiene il governo? Fatti, numeri e polemiche