Giudici e politici: addio Montesquieu
Come lo scontro culturale, anche quello normativo finisce per indurre in noi molti l’idea che tutte le istituzioni coinvolte abbiano un’ampia parte di colpa, che non siano credibili, che sia tutto uno schifo, che destra e sinistra siano uguali e che si stava meglio quando si stava peggio. Un vento qualunquista, superficialotto ma giustificato dal cattivo esempio che arriva dall’altro. Il corsivo di Battista Falconi
Il balletto dei talk politici dimentica le violenze sotto casa nostra
Considerazioni amare sul chiacchiericcio politico-partitico e mediatico-giornalistico su sicurezza e dintorni. La lettera di Giacomo di Mola
Chi ha vinto davvero e chi ha perso di sicuro alle elezioni in Lombardia e Lazio
Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Consigli per insultare con garbo e nobiltà in campagna elettorale
“La nobile arte dell’insulto” di Liang Shiqiu letto da Tullio Fazzolari
Politici sul social cinese TikTok. Tutto ok? Fatti e analisi
Dai neofiti Berlusconi e Renzi, passando per Salvini e Calenda, fino a Meloni e Conte, i leader politici nostrano si ritrovano quasi tutti su TikTok. Già superate le preoccupazioni che aleggiano sul social network a controllo cinese? Fatti e approfondimenti
Malavoglia e fiacchezza. Che cosa unisce magistrati e leader politici
I Graffi di Damato
Perché giornali e politici si azzuffano per quell’ora del coprifuoco?
Che spreco di aggettivi, sostantivi, sdegno e quant’altro sull’ora della discordia, leggendo titoli, commenti e resoconti dell’ultima seduta del Consiglio dei Ministri. I Graffi di Damato
Biden trumpeggia sui vaccini, Astrazeneca tribola, dossier politici in Mps, la paghetta di Orcel (Unicredit)
Mps, Unicredit, Astrazeneca e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Che cosa non dice SanPa di Netflix su Muccioli e San Patrignano
Muccioli è morto ormai 25 anni fa e San Patrignano ha continuato a vivere, ad ospitare ragazzi con problemi di droga, ad avviarli al lavoro. Ma di tutto questo nel documentario non c’è traccia. Il commento di Fabrizio Paladini per Professione Reporter