Nemmeno Gore-Tex è impermeabile al greenwashing
Impermeabili alla pioggia, resistenti per anni e da tempo considerati anche cool, almeno dallo streetwear. Sono i capi di Gore-Tex, che però ora deve affrontare una class action per una campagna di greenwashing finalizzata a nascondere gli onnipresenti Pfas negli indumenti per l’outdoor. Tutti i dettagli
L’acqua minerale non è così pura come pensiamo
L’acqua minerale è sinonimo di purezza e assenza di contaminazione da parte di inquinanti. Non solo nell’immaginario collettivo, ma secondo la legge. Eppure su 19 acque minerali europee, in 10 è stato rintracciato il Tfa, un inquinante Pfas, ovvero appartenente alle cosiddette “sostanze chimiche perenni”, spesso utilizzato nei pesticidi. Fatti, numeri e commenti
Quanto costa (ed è realistico) eliminare i Pfas dall’acqua del rubinetto?
Gli Stati Uniti vogliono rimuovere dall’acqua del rubinetto i nocivi Pfas, ovvero le sostanze chimiche note come “forever chemicals” perché difficilissime da eliminare. Tuttavia, tra le aziende idriche e i Repubblicani abbonda lo scetticismo, soprattutto per i costi. L’articolo del New York Times
Ecco come il Pentagono svicola dalle cause legali legate alle sostanze chimiche Pfas
Secondo media Usa, il governo degli Stati Uniti ha chiesto l’immunità da 27 cause legali relative a una schiuma antincendio tossica prodotta dal colosso chimico statunitense 3M e utilizzata nelle basi militari. Tutti i dettagli
Imballaggi, chi brinda (e chi no) al nuovo accordo Ue
Consiglio, Parlamento e Commissione Ue hanno trovato un accordo politico sul nuovo regolamento in materia di imballaggi. Ecco cosa prevede (e cosa non viene detto). Fatti e commenti
Perché i Pfas sono cancerogeni
Le sostanze chimiche Pfoa e Pfos, ampiamente utilizzate in un folto gruppo di composti chiamati Pfas, noti anche come “sostanze chimiche perenni”, hanno ricevuto una nuova classificazione riguardo alla loro cancerogenicità. Ecco come ci si entra in contatto, dove si concentrano in Italia e perché sono nocive per la salute umana
Cosa sono i Pfas (il colosso chimico 3M pagherà 10 miliardi per inquinamento)
Sostanze chimiche che resistono nell’ambiente e contaminano anche l’uomo. I Pfas sono responsabili di diverse malattie e si trovano praticamente ovunque perché eliminarle è difficile, oltre che molto costoso. Fatti, nomi e numeri
Inquinamento acque, 3M sborserà miliardi per chiudere cause negli Stati Uniti
Il colosso chimico statunitense 3M ha raggiunto un accordo da 10,3 miliardi di dollari per le accuse di aver contaminato l’acqua potabile con i cosiddetti prodotti “chimici per sempre” (Pfas) utilizzati in tutto, dalla schiuma antincendio ai rivestimenti antiaderenti. Tutti i dettagli
Nell’acqua della Lombardia ci sono davvero i Pfas? E cosa sono?
Negli acquedotti lombardi un cocktail di sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute? Greenpeace ha ottenuto i risultati di analisi fatte dai gestori e dalle autorità sanitarie. Ecco cosa dicono gli studi di Arpa
Dobbiamo preoccuparci delle sostanze chimiche a lenta decomposizione? Sì, dice il Nyt
I composti PFAS, noti anche come “sostanze chimiche per sempre”, erano già conosciute e collegate a tumori e altri problemi per la salute dell’uomo ma ora sono state rilevate anche nella fauna selvatica e si ritiene che siano praticamente ovunque. L’articolo del New York Times