Vincerà Bardella con Le Pen azzoppata?
Che cosa succederà in Francia alle presidenziali del 2027 dopo la condanna di Marine Le Pen e la sua ineleggibilità? Conversazione di Stefano Feltri con la filosofa che vive a Parigi, Gloria Origgi, per Appunti
Le Pen e i contorsionismi politici sulla giustizia
La più aspra e legittima contestazione della sentenza di Le Pen non può prescindere da alcuni presupposti-cardine. Il taccuino di Guiglia.
Il trasformismo di Ursula von der Leyen sul green
Durante il primo mandato, Ursula von der Leyen sosteneva fermamente un’agenda green. Ma ora la Commissione fa marcia indietro sia sull’inquinamento da microplastica che sulla sostenibilità delle imprese. Estratto dal Mattinale Europeo
L’Europa entra nella robot war: cos’è e cosa fa Neura Robotics
Fondata nel 2019 dall’amministratore delegato David Reger, Neura è la sola azienda tedesca al lavoro su robot umanoidi. Nel 2024 ha raddoppiato il personale e, dopo la raccolta di 120 milioni di euro (con la partecipazione di Volvo), si appresta a lanciare un modello sviluppato con Nvidia.
Benvenuti nell’ipnocrazia
“Ipnocrazia” di Jianwei Xun letto da Tullio Fazzolari
Tutto sui dazi di Trump
Cosa ha detto Trump sui dazi? E quale sarà il loro impatto sull’economia statunitense, su quella del resto del mondo, sulle azioni e sulle valute? L’analisi a cura di Karsten Junius, CFA, Chief Economist di J. Safra Sarasin
Cosa vuole ottenere davvero Trump con i dazi?
L’obiettivo strategico dell’amministrazione Trump 2.0 è di riscrivere completamente l’ordine globale degli ultimi 80 anni. E, in due mesi, effettivamente l’agenda mondiale è già stata completamente riscritta. Ma quali sono i limiti e perché l’unica strategia possibile è pensare l’impensabile? L’analisi di Peter Kruger tratta dal suo profilo Facebook
Vi racconto come l’Ue brancola nel caos tariffario di Trump
L’Unione europea è divisa sulla risposta ai dazi di Trump. Imporre tariffe equivalenti? Oppure limitarsi a una risposta simbolica e negoziare con Washington? E qual è la vera situazione dell’Italia? L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale europeo
Quali saranno le risposte di Cina, India e Ue ai dazi di Trump. Report Cesi
Impatti e prospettive economiche della nuova politica commerciale di Trump. L’analisi di Alexandru Fordea per il Centro Studi Internazionali (Cesi)
Ecco il piano di Trump per rilanciare l’industria mineraria Usa. Report Economist
Trump ha firmato un ordine esecutivo per accelerare e favorire la produzione di minerali critici negli Stati Uniti. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco perché la Cina non ridurrà la dipendenza dal carbone. Report Economist
La Cina potrebbe ridurre, e di parecchio, la sua dipendenza dal carbone. Ma probabilmente non lo farà, anche se la generazione da eolico e solare sta crescendo molto. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Russia e Cina prendono di mira Starlink
Russia e Cina stanno intensificando gli sforzi per contrastare il predominio delle costellazioni satellitari commerciali, in particolare Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX. È quanto emerso dal rapporto 2025 della Secure World Foundation (SWF) sulle capacità anti-spaziali globali.
Vi racconto la guerra culturale di Musk
Idee, pensieri, teorie e progetti di Elon Musk. L’articolo di Enrico Pedemonte, autore del saggio “La fattoria degli umani”, tratto da Appunti di Stefano Feltri.
Fondi Ue per la coesione? Un bancomat per le emergenze di von der Leyen
Come la Commissione Ue rivoluzionerà le politiche di coesione. Estratto dal Mattinale Europeo.
Legge sull’intelligenza artificiale: fatti, problemi e scenari
Il Senato ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che sembra solo l’inizio di una serie di altri interventi normativi e che si aggiunge all’AI Act europeo. Ma oltre a creare problemi di coordinamento e ad accentrare sul governo gli interventi, non rischia di ostacolare lo sviluppo di questa tecnologia nel nostro Paese? L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Perché le grandi aziende rottamano Dei: non c’entra solo Trump…
La realtà è che, ormai da tempo, viviamo in un mondo in cui anche il mercato è drogato dall’ideologia. Un mercato che noi stessi abbiamo contributo a drogare. E in cui Trump sguazza benissimo. L’analisi del sociologo Luca Ricolfi tratta dal sito della Fondazione Hume
La scuola del futuro ha bisogno di più formazione per i docenti
La formazione iniziale e in itinere dei docenti è fondamentale per consolidare metodologie didattiche coerenti con le finalità educative che il sistema scolastico deve realizzare. Per questo, non può prescindere dalle ‘nuove indicazioni didattiche’. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Vi racconto l’ultima ossessione di Roberto Saviano su Meloni
Di che cosa ha parlato (e sparlato) lo scrittore Roberto Saviano nel salottino tv di Lilli Gruger su La7. I Graffi di Damato
L’era della post-verità o della menzogna?
Sarebbe necessaria un’opinione pubblica dallo spirito critico ben allenato, e che abbia voglia di mettere a tacere quelle che sono in definitiva le sue scimmie, o i suoi giullari: i bullshitter (noi diremmo i contaballe). Il Bloc Notes di Michele Magno
Dagospia suona la grancassa per Unipol contro Ing per Popolare di Sondrio?
Gli allarmi di Dagospia e Cimbri (Unipol) contro il gruppo olandese Ing. La lettera di Gianluca Zappa
Che cosa succederà a Tim con Poste
Il gruppo statale Poste diventa primo azionista di Tim al posto dei francesi di Vivendi. Fatti, numeri, approfondimenti e scenari
Nato, Groenlandia e non solo. Ecco i veri piani di Trump e Vance
Mosse, annunci e strategie dell’amministrazione Trump su Nato, Groenlandia e non solo. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Perché Trump è un problema per Meloni e Le Pen. Report Economist
La spiazzante bizzarria di Trump sta causando problemi anche ai leader europei di destra come Meloni e Trump. L’approfondimento del settimanale The Economist
Quali sono le vere opzioni militari Ue per l’Ucraina. Parla Gilli
Conversazione di Stefano Feltri di Appunti con Andrea Gilli, ricercatore per l’Institute for European Policymaking per il quale ha appena pubblicato con Mauro Gilli e Niccolò Petrelli un approfondito documento sulle opzioni militari per l’Europa in Ucraina. Estratto da Appunti.
Ecco i piani di Spagna e Svezia sulla difesa
Che cosa hanno annunciato Spagna e Svezia sulla difesa. Estratto dal Mattinale europeo
Vi racconto i casini geopolitici dal mio terrazzo
Le mosse dell’America e della Germania. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Ecco come la Cina ha segato gli Usa sulle terre rare. Report Wsj
Anche se l’amministrazione Trump si assicurasse più minerali da paesi come l’Ucraina o la Groenlandia, gli Stati Uniti farebbero fatica a lavorarli. Ecco perché. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Chi è Imamoglu, l’anti-Erdogan in Turchia
İmamoğlu è certamente la figura politica che più di ogni altra potrebbe far vacillare il potere di Erdoğan in vista delle prossime elezioni: parla Valentina Rita Scotti, esperta di Turchia. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Vi racconto i guai di Bolsonaro in Brasile
Incriminato e a processo per tentato colpo di stato, l’ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro viene interdetto dalla vita politica. L’articolo di Livio Zanotti.
Meloni passa all’azione con Calenda?
Reazioni e commenti alla presenza di Giorgia Meloni al congresso di Azione, il movimento di Carlo Calenda. I Graffi di Damato
Come si muoverà la Lega di Salvini tra Meloni, Trump e von der Leyen
Mosse e annunci di Matteo Salvini in vista del congresso della Lega il 5 e 6 aprile a Firenze. La nota di Sacchi
Ma che succede al Pd di Elly Schlein?
Il Pd di Elly Schlein fra subbugli interni, sondaggi non esaltanti e M5s di Conte arrembante. Il punto di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Le speranze al ministero della Salute
“Nel Palazzo bianco. Una squadra al ministero. La sfida della vita. Una storia vera” di Nicola Del Duce letto da Tullio Fazzolari
Stroppa (e X) può davvero monitorare giornalisti e politici?
Dialogo tra Claudia Giulia Ferrauto e Carlo Stagnaro tratto dal blog del Bruno Leoni
Ddl delega sull’Ia, girotondo di commenti e novità
Cosa si dice e non si dice sul ddl delega sull’Ia varato dal Senato. Ecco chi festeggia (Google) e chi avanza dubbi.
Ecco come contratti e sindacati ingabbiano i salari
L’Italia è il Paese del G20 dove i salari hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Emergenza infermieri. Report Gimbe
Tra chi andrà in pensione a breve, chi lavora fuori dal Servizio sanitario nazionale e chi lascia la professione, in Italia gli infermieri sono sempre meno. Senza un piano straordinario, la riforma territoriale prevista dal Pnrr è seriamente a rischio. Tutti i dati dell’ultimo rapporto Gimbe.
Non solo Calderone, tutte le lauree dibattute dei potenti
La laurea triennale della ministra Calderone non compare nell’Anagrafe Nazionale dei Laureati, poiché è stata conseguita quando la Link rilasciava titoli di diritto maltese non riconosciuti in Italia. Il punto di Stefano Feltri dalla newsletter Appunti
Perché gli Stati Uniti puntano alla Groenlandia
La visita di Vance in Groenlandia. Le parole di Trump. E il ruolo geostrategico dell’isola. Fatti e approfondimenti
Ecco quanto l’America detesta l’Europa. Report Guardian
Il vicepresidente J.D. Vance pensa che gli Stati Uniti stiano pagando troppo per la sicurezza dell’Europa e deride Francia e Regno: il suo pensiero è lo stesso di Trump? L’articolo del Guardian.
Un’occhiata all’America di ieri per non stupirsi dell’America di oggi
C’era una volta in America…. Il Bloc Notes di Michele Magno
La Cina studia un metodo alla giapponese per placare le ire commerciali di Trump. Report Wsj
I funzionari cinesi valutano la strategia adottata dal Giappone negli anni ’80, che consisteva nel limitare le esportazioni e aumentare i prezzi di prodotti come i veicoli elettrici o le batterie. L’approfondimento del Wall Street Journal
Vi spiego la mossaccia di Erdogan in Turchia
Quella che sembra una prova di forza da parte di Erdoğan è una prova di debolezza. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Von der Leyen difende la trumpiana Meloni ma delude Schlein e Gruber
Come e perché von der Leyen ha deluso gli oppositori politici e mediatici di Meloni. I Graffi di Damato
Ecco gli effetti del bazooka fiscale in Germania
Perché la Germania dirà addio all’austerità. Quali sono i cardini della manovra espansiva. E quali sono le sfide e le incognite per il prossimo governo tedesco. Il punto di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Come si muoverà la Germania in Europa
Le mosse di Ue e Germania in risposta a Trump. Conversazione di Stefano Feltri con l’ambasciatore Luigi Mattiolo, nuovo presidente italiano del think tank binazionale italo-tedesco Villa Vigoni
Vogliamo attirare i cervelli in fuga dagli Stati Uniti?
Anche se gli Stati Uniti in alcuni settori hanno un vantaggio incolmabile sul resto del mondo, prima o poi si pagheranno le conseguenze delle scelte sul sistema dell’università e della ricerca. La lettera di Francis Walsingham.
È iniziato il declino del lavoro intellettuale? Report Nyt
Il tasso di disoccupazione per i laureati è aumentato più rapidamente rispetto agli altri lavoratori negli ultimi anni. Tendenza temporanea o segno della fine del lavoro intellettuale? L’articolo del New York Times