Perché l’attuale corruzione non è arrestabile
L’attuale corruzione 5.0, figlia di un CEO capitalism ormai maturo, quindi disinvolto, non può più essere avversata da una magistratura e da un codice penale strutturato per un mondo ormai scomparso. Il tintinnio di manette non è più praticabile, inutile perseguire il singolo colpevole, men che meno arrestarlo. Il colpevole non è più un “essere umano” ma un “Sistema”. Il Cameo di Ruggeri
Il futuro delle Big Pharma è già in Cina?
Da Merck ad AstraZeneca, passando per Bristol Myers Squibb, GSK ed Eli Lilly. Mentre gli Stati Uniti riducono i finanziamenti pubblici e rischiano di perdere la leadership nel settore, le Big Pharma occidentali hanno già investito oltre 150 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2025 in accordi con aziende asiatiche, di cui il 65% in Cina. Fatti e numeri
Le infrastrutture reggeranno al boom dell’intelligenza artificiale?
Man mano che l’intelligenza artificiale trasforma le industrie, il suo enorme fabbisogno energetico sta mettendo a dura prova le infrastrutture esistenti. L’analisi di Michael Browne, Global Investment Strategist di Franklin Templeton Institute.
L’IA spazzerà via l’umanità?
Il crescente divario tra le intenzioni dei creatori di IA e gli effetti reali dei sistemi intelligenti evidenzia un rischio critico: anche lievi deviazioni dagli obiettivi iniziali possono avere conseguenze gravi, soprattutto con l’avanzare verso forme di superintelligenza. L’articolo del Guardian
Dietro il Bloquons tout della Francia ci sono anche ChatGpt e altre IA
Foto, video, musica, volantini… Gli strumenti di creazione di contenuti tramite intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT o Suno, sono stati ampiamente utilizzati per mettere a punto gli appelli a bloccare il Paese. L’articolo di Le Monde
La nuova vita dei produttori di tabacco sta nelle bustine di nicotina
Nonostante i dubbi sui reali effetti positivi apportati alla lotta contro il fumo dalle bustine di nicotina, le vendite negli Usa di Zyn, di proprietà di Philip Morris, vanno a gonfie vele e ora anche la Casa Bianca si schiera a favore di questi prodotti. Fatti, numeri e commenti
Per la prima volta i bambini obesi nel mondo superano quelli sottopeso
Il cibo ultra-trasformato a basso costo è responsabile dell’aumento dei bambini in sovrappeso, con un bambino su dieci ora obeso a livello globale, afferma l’Unicef. L’articolo del Guardian
Nuovo ordine mondiale? Cina e Russia non bastano a guidarlo. Parla Sapelli
Conversazione di Start Magazine con Giulio Sapelli, noto storico ed economista, autore de “Il grande ritorno. La nuova era di Trump”
L’America sta uscendo dalla crisi degli uffici. Report Economist
Il travaglio causato dal Covid-19 e dagli alti tassi di interesse sembra essere finito per il settore degli affitti negli Stati Uniti. L’articolo del settimanale The Economist
Come andranno le economie di Usa e Ue
Le prospettive macroeconomiche di Usa e Ue fra tensioni commerciali e fibrillazioni geopolitiche. Il punto di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Dopo Safe Harbor e Privacy Shield, il terzo patto Usa-Ue sul trasferimento dati supera lo scoglio della Corte di Giustizia Ue
La Corte Ue respinge il ricorso: è valido il Data Privacy Framework, il nuovo patto transatlantico sui dati, che segue due precedenti accordi simili annullati in tribunale: Safe Harbor, nel 2015, e Privacy Shield, nel 2020. Tutti i dettagli
La Cina rallenterà nel 2026?
Le previsioni di un rallentamento per l’economia cinese nel 2026. Il punto di David Rees, Head of Global Economics, Schroders
Vi spiego perché la Cina ha vinto. Parla Aresu
Conversazione con Alessandro Aresu sui temi del suo ultimo libro, “La Cina ha vinto” (Feltrinelli).
Perché il Qatar vuole investire 70 miliardi in Africa
La società qatariota Al-Mansour vuole investire 70 miliardi di dollari in Botswana, Mozambico, Zambia e Zimbabwe: i progetti riguardano i settori dell’energia, della sanità, dell’istruzione, dell’agricoltura, del turismo e dell’estrazione mineraria. L’articolo di Le Monde.
Perché il futuro politico dell’Ue passa dall’accordo con il Mercosur
L’accordo con il Mercosur è un test della capacità dell’Ue di esistere nel mondo di Trump e Xi. Estratto dal Mattinale europeo.
Tutti i casini economici della Francia
Budget, energia: i dossier sospesi in caso di caduta di Bayrou. L’articolo di Le Figaro estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Ecco come la Germania guida la corsa agli armamenti
Boom di spesa per la difesa in Europa: entro il 2030 oltre 800 miliardi l’anno con la Germania che prevede di raggiungere il 3,5% del Pil in spesa militare entro il 2029. L’articolo del quotidiano Der Tagesspiegel tratto dalla newsletter di Liturri
Perché in Italia serve una cultura della difesa e della sicurezza
Nella storia della Repubblica non ci sono state molte scelte bipartisan, ma quella di non investire nelle spese per la…
Non tira una bella aria per Orsted
Che sta succedendo a Orsted, la più grande sviluppatrice al mondo di parchi eolici offshore, tra le difficoltà negli Stati Uniti e i piani per l’aumento del capitale.
Perché il mercato europeo degli smartphone rallenta
Inchiodata nel secondo trimestre dell’anno per il mercato europeo degli smartphone che si conferma un duopolio tra la sudcoreana Samsung e l’americana Apple. Numeri, dati e scenari
Gli umanoidi sono il futuro dell’automazione industriale?
L’automazione industriale si sviluppa da decenni, ma molte attività richiedono una destrezza simile a quella umana di cui gli attuali robot industriali non sono dotati. Gli umanoidi sono progettati per colmare questo vuoto. L’analisi di Pieter Busscher, Senior Portfolio Manager di Robeco.
Che senso ha parlare di educazione digitale?
L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
La Gran Bretagna vieterà la vendita di bevande energetiche ai bambini
Il divieto di vendita delle bevande energetiche a chiunque abbia meno di 16 anni rispecchia le normative vigenti in altri…
Cosa è la scienza
La scienza è libera da ogni principio di autorità, dall’ipse dixit. Dati, verifica, modelli, pubblicazione, riproducibilità, analisi, critica sono le sue parole chiave da tenere a mente per rispondere correttamente alle critiche contro la retorica sugli “esperti”. L’intervento di Giuseppe Biamonti
I vegetariani non sono una setta
“Vegetariani. La storia italiana. Dal 1900 ai nostri giorni” (Slow Food) letto da Tullio Fazzolari
La meravigliosa italianità di Giorgio Armani
Giorgio Armani è la sintesi, sobria ed esemplare, di quell’eleganza italiana che si associa al bello, all’essere aperti di testa. Il taccuino di Federico Guiglia
Quando Emilio Fede andava a messa privata dal Papa
Ricordi e aneddoti sulla vita di Emilio Fede.
Perché piovono multe su Google
Nel giro di una settimana il colosso di Mountain View ha incassato tre multe: una in Francia e una negli Stati Uniti per motivi legati alla privacy, ma la più salata (2,95 miliardi di euro) arriva dall’Ue, per pratiche abusive nel settore della tecnologia pubblicitaria online. Tutti i dettagli
Tutto su Broadcom, il gigante che vale più di Piazza Affari
La capitalizzazione di Broadcom è superiore a quella dell’intera borsa italiana. Ciononostante, risulta difficile per molti capire perché abbia questa valutazione e cosa faccia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Ucraina, l’esercito schiera veicoli terrestri senza pilota
In tutte le brigate si stanno creando unità ucraine specializzate nell’uso di veicoli terrestri senza pilota. Questi veicoli svolgono già la maggior parte dei rifornimenti e delle evacuazioni in prima linea, scrive Le Monde.
Trump si sta incartando con Putin?
L’ennesimo ultimatum che Donald Trump aveva posto a Vladimir Putin è scaduto col nulla di fatto previsto da tutti. Il taccuino di Guiglia.
E se la Russia attaccasse la Nato?
“Se la Russia attacca l’Occidente” di Carlo Masala, docente all’Università della Bundeswehr di Monaco, recensito da Pierluigi Mennitti.
Armi ipersoniche, triade nucleare e droni: una parata di deterrenza per la Cina
L’evento ha rappresentato la prima maggiore manifestazione pubblica per l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA – People’s Liberation Army) dalla parata per il 70° Anniversario della Fondazione della Repubblica Popolare nel 2019. L’analisi di Emmanuele Panero, Responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI.
Come va la bilancia commerciale della Cina
Cina, che cosa succede alle importazioni e alle esportazioni. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
I turisti stranieri hanno davvero evitato l’America quest’anno? Report Economist
L’analisi dell’Economist sul fatto che il Paese stia perdendo il suo fascino internazionale tra i vacanzieri
Francia, perché la crisi politica fa scricchiolare il mercato immobiliare
Che cosa succede in Francia tra crisi politica, situazione economica e mercato immobiliare. L’articolo del quotidiano francese Le Figaro tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché Le Figaro picchia il Partito socialista francese per le maxi tasse
Il Partito socialista francese propone un controbudget con tasse per 27 miliardi su imprese e patrimoni, ignorando la mobilità dei capitali. L’articolo del quotidiano Le Figaro tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Le finanze della Norvegia sono troppo dipendenti dal petrolio? Report Le Monde
Grazie allo sfruttamento degli idrocarburi, l’economia della Norvegia gode di buona salute. Tuttavia, gli economisti mettono in guardia dalla crescente dipendenza della spesa pubblica dalle entrate petrolifere. L’articolo di Le Monde.
Puglia, sarà gustosa la cialledda dem di Decaro, Emiliano e Vendola?
La partita pugliese del Pd giocata con una certa follia, ma senza metodo: il caso Decaro e il sollievo di Schlein. I Graffi di Damato
Quel filotto del centrodestra al biliardo del Vaticano che ha spiazzato la Schlein
Elly Schlein ha trascurato i rapporti del Partito democratico con la Chiesa? I Graffi di Damato.
Il secolo degli atei
Il Bloc Notes di Michele Magno
La vittima ha sempre ragione
Quando la vittima e il carnefice si confondono cala grande imbarazzo: per le donne stuprate da marocchini, per i Volenterosi in Ucraina, per l’aereo di von der Leyen, per il piccolo portiere aggredito. Il corsivo di Battista Falconi
Dalla strada al web: la violenza sulle donne non è un “metaverso”
Molestie digitali come “Mia moglie” e non solo, perché è necessaria un’opera culturale di assunzione di consapevolezze. L’intervento di Roberto Paradisi, avvocato senigalliese, presidente dell’associazione nazionale Difesa Legittima Sicura, che si occupa di contrasto alla violenza contro le donne e contro il bullismo
I cellulari castrano il sesso?
Tra i bienni 2000-2002 e 2016-2018 la proporzione degli uomini di 18-24 anni che riferivano di non avere fatto sesso nell’anno precedente è salita dal 19% al 31%. La nota di Hansen.
Nato Innovation Fund (Nif), cosa fa l’Italia?
L’Italia ha aderito al Nato Innovation Fund (Nif), fondo di capitale di rischio dalla dotazione di un miliardo di euro per investire in startup europee, emergendo come terzo investitore per ammontare di capitale impegnato nel fondo (80 milioni di euro). Ma come è stato strutturato il tutto sul piano normativo e finanziario?
Ecco come i Venture capitalist puntano sulla difesa aerea
Alcuni dei principali venture capitalist come Lakestar, Lux Capital e Accel hanno supportato gli ultimi round di finanziamento di startup, tra cui la tedesca Tytan Technologies e la britannica Cambridge Aerospace. Tutti i dettagli su un recente rapporto del Financial Times
Difesa, tutte le novità in Germania
Il governo tedesco ha approvato un pacchetto legislativo per rafforzare la difesa nazionale, introducendo un nuovo servizio militare. L’articolo del quotidiano Der Tagesspiegel tratto dalla newsletter di Liturri
L’agenda autunnale di Meloni
Tutti i principali temi al centro dell’autunno politico di Giorgia Meloni. Il taccuino di Guiglia
Come dilaga l’antisemitismo in Italia
Come ha detto Meloni su Netanyahu, “non c’è principio di proporzionalità” nella narrazione mediatica (dominata dalla sinistra) su Israele e Gaza che fa scomparire la condanna di Hamas, mentre si addensano le nubi dell’antisemitismo. La nota di Sacchi