Come l’intelligenza artificiale sta trasformando le infrastrutture
Man mano che l’intelligenza artificiale trasforma le industrie, il suo enorme fabbisogno energetico sta mettendo a dura prova le infrastrutture esistenti. L’analisi di Michael Browne, Global Investment Strategist di Franklin Templeton Institute.
Porno, AI, big tech: un approccio adeguato alla rivoluzione digitale è indispensabile
L’intelligenza artificiale è uno strumento formidabile per chi lo sappia usare tecnicamente e possieda la consapevolezza adeguata dei contenuti da reperire, raccogliere, ordinare. Il commento di Falconi
Il piano della Germania sulla fusione
Il governo di Merz ha pubblicato un “piano d’azione” da 2 miliardi di euro che punta all’apertura di una centrale elettrica a fusione.
Il falò delle illusioni dei giovani russi post-soviet
“Our Dear Friends in Moscow: The Inside Story of a Broken Generation” (PublicAffairs) di Andrej Soldatov e Irina Borogan letto da Pierluigi Mennitti
Guerra totale in Spagna tra Red Eléctrica, governo e imprese, sei mesi dopo il blackout
A sei mesi dal blackout, in Spagna non sono ancora chiare le responsabilità. L’articolo di Abc tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
La Comunità Israelitica di Roma alle prese con lo Stato fascista
Estratto dal libro di Giordana Terracina “L’illusione dell’emancipazione. La Comunità Israelitica di Roma dall’avvento del fascismo alla vigilia delle leggi antiebraiche (1922-1938).
Tutti gli psicodrammi in Apple sull’Ai
Presa in contropiede da Trump, che l’ha costretta a indirizzare 500 miliardi in piani di sviluppo negli Usa, Apple continua a essere in difficoltà sul fronte Ai. Siri, dopo tanti rinvii, non può certo più mancare il debutto del prossimo aprile. La situazione nei team interni si sta surriscaldando, mentre gli addii eccellenti aumentano.
Perché lo shutdown non ha intaccato l’economia Usa
L’economia americana mostra resilienza nonostante lo shutdown. L’analisi di Blerina Uruci, Chief U.S. Economist di T. Rowe Price.
Perché i dazi non non hanno azzoppato l’economia Usa: ecco i cinque motivi
L’analisi di Tryggvi Gudmundsson, economista di Capital Group.
Vi racconto il fallimento dell’élite europea
Quando il patriziato europeo prenderà atto che il suo modello 7-25-50 è fallito? Il Cameo di Ruggeri.
Ecco chi vuole entrare nell’Ue. Fatti e problemi
Il punto sull’allargamento dell’Ue. Estratto di un approfondimento di David Carretta tratto da Mattinale Europeo.
A che punto è la sovranità digitale dell’Ue?
Mosse, polemiche, dissidi e scenari sulla sovranità digitale Ue. Estratto di un approfondimento di Christian Spillmann tratto dal Mattinale Europeo.
Cosa si muove nell’editoria tedesca oltre Springer. Il caso della sinistra Taz
Fine dell’edizione cartacea dello storico quotidiano della sinistra Taz (simile al Manifesto): l’ultima copia è uscita venerdì scorso; da questa settimana solo digitale nei giorni feriali, mentre resta cartaceo il numero del fine settimana, un giornale di approfondimento sul modello dei fine-settimana inglesi (anche Welt, Faz, Handelsblatt e Bild hanno simili edizioni). Un modello misto – prevalenza digitale, approfondimento cartaceo nel weekend – che potrebbe rappresentare la via mediana tra tradizione e innovazione.
Come e perché Trump picchia sul Venezuela di Maduro
Perché la relazioni fra Stati Uniti e Venezuela sono in crisi
Ecco gli effetti delle sanzioni Usa contro la Russia su India e Cina
Quali sono le implicazioni economiche e geopolitiche delle sanzioni Usa a Cina contro i giganti petroliferi russi Rosneft e Lukoil
Tutte le nuove tensioni fra Usa e Canada
Che cosa sta succedendo fra Stati Uniti e Canada
Come andranno le economia di Usa e Cina
Fed sotto pressione, geopolitica in fermento: la divergenza monetaria segna la nuova fase dei mercati globali. L’approfondimento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Minerali, sottomarini e non solo: cosa faranno Usa e Australia per contenere la Cina
Gli Stati Uniti e l’Australia hanno firmato un accordo sui minerali critici e confermato l’impegno al patto Aukus sui sottomarini nucleari. Ecco quali sono le implicazioni strategiche di queste intese anti-Cina.
Tutte le incertezze dell’oro
Forte correzione dell’oro, e ora? L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Come andrà l’economia globale nei prossimi mesi
La crescita moderata rimane lo scenario di base, ma i rischi mutevoli – dalle mosse politiche degli Stati Uniti ai riassetti commerciali – stanno ridefinendo le prospettive delle principali economie. L’analisi di Magdalena Polan, head of EM macroeconomic research di PGIM.
I tormenti di Zuckerberg sull’Ia
Dopo una fase di assunzioni aggressive, gestite personalmente da Mark Zuckerberg, Meta sta ora sfoltendo di 600 posti la sua divisione di IA, senza toccare però il laboratorio di superintelligenza. L’azienda sta comunque invitando i dipendenti interessati a candidarsi per altre posizioni interne.
I banchieri lavorano con OpenAI per sostituire altri banchieri
Ex e futuri banchieri che insegnano all’intelligenza artificiale il loro lavoro. È quanto sta accadendo in OpenAI, dove più di 100 ex dipendenti di JPMorgan, Morgan Stanley e Goldman Sachs, ma anche giovani studenti, stanno addestrando l’IA che ha l’obiettivo di sostituire le mansioni di base nei ruoli entry-level delle banche d’investimento.
Oltre l’algoritmo: quando l’intelligenza artificiale incontra il limite umano
Dal dolore alla finanza, fino alla scelta di disintossicarsi dall’AI, il progresso tecnologico ci obbliga a ridefinire cosa resta davvero umano.
Perché Marina Berlusconi sbotta contro i magistrati
Per la Cassazione Berlusconi e Dell’Utri non avevano rapporti con la mafia. Per questo Marina Berlusconi prende carta e penna… La nota di Paola Sacchi
Perché l’associazione dei magistrati strepita tanto?
Il referendum in arrivo sulla magistratura, altro che sul governo Meloni. I Graffi di Damato
Pacifismo, green e non solo, tutte le follie delle politiche emotive
Strabismo ecologista e miopia ambientale. Dopo la politica verde folle, Ursula ripensa la transizione climatica. La commissaria capa contraddice quanto l’Ue sosteneva perché è debole
Lo sapete che in Calabria c’era stato il primo distretto siderurgico d’Europa?
“Le Regie Ferriere di Mongiana. Un modello di eccellenza industriale o un’occasione economica mancata dallo Stato unitario” (Rubbettino) di Elia Fiorenza letto da Tullio Fazzolari
Il prossimo EU Chips Act può fare un po’ meno schifo?
Come evitare altri fallimenti delle politiche industriali in Europa? L’analisi di Alessandro Aresu
Perché Chat Control dell’Ue è una proposta pericolosa
La proposta europea Chat Control punta a combattere abusi e adescamento di minori online attraverso la scansione automatica dei contenuti, anche cifrati, ma suscita forti preoccupazioni per il rischio di sorveglianza di massa. Esistono però soluzioni alternative più sicure. Estratto dalla relazione su Chat Control di Claudia Giulia Ferrauto scritta e pubblicata per l’Istituto Bruno Leoni
Ecco perché l’intelligenza artificiale non è (ancora) una bolla
Investimenti record, utili in aumento e mercati in fermento mentre il mondo si interroga sulla solidità del boom dell’intelligenza artificiale. Il commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
L’intelligenza artificiale sta andando a tutto gas. Report Ft
La forte domanda di elettricità dei data center per l’intelligenza artificiale ha fatto esplodere la domanda di turbine a gas, con i costruttori che faticano a stare dietro alle richieste. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Tutte le mosse di Trump contro il taglio delle emissioni. Report Ft
Trump sta combattendo una battaglia contro le politiche per la riduzione delle emissioni, sia in patria che nelle sedi internazionali. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
L’Europa è la principale perdente nelle guerre sui minerali rari tra Usa e Cina
L’Europa è dipendente dai servizi digitali americani e dai minerali raffinati cinesi. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Verso un accordo commerciale Usa-India?
Stati Uniti e India potrebbero essere vicini a un accordo commerciale: secondo la testata indiana Mint, Washington potrebbe tagliare i dazi su Nuova Delhi se quest’ultima ridurrà gli acquisti di petrolio russo e importerà più mais e soia americani. Tutti i dettagli.
Perché la Francia sta perdendo credibilità sui mercati finanziari. Report Le Monde
La crisi politica e finanziaria della Francia secondo il quotidiano Le Monde.
Chi paga per la Nato?
Ecco chi e come contribuisce al budget della Nato. L’articolo di Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri.
Cosa succede ai rapporti fra Usa e Italia
Distinti e distanti, i punti di vista statunitense e russo, eppure convergenti sull’anti-europeismo che entrambi, con motivazioni e prospettive molto diverse, evocano. Forse il miglior e incrociato riscontro di quanto l’Italia faccia invece bene a esercitare sempre il suo ruolo politico nell’Ue e non contro di essa. Il taccuino di Guiglia
La situazione politica in Italia è grave, ma non è seria (Ennio Flaiano). A proposito di campo largo e non solo…
Considerazioni a margine della discussione in Parlamento sugli impegni del governo nel Consiglio europeo. La lettera di Michele Magno
Il vero appendino di Giuseppe Conte è Goffredo Bettini
Che cosa sta succedendo nel Movimento 5 Stelle di Conte? I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Ecco come brinda l’industria degli alcolici. Report Economist
Tra salute, economia e nuovi stili di vita: l’industria degli alcolici affronta un calo nei consumi nei Paesi occidentali, ma cresce nei mercati emergenti e punta sempre più su cocktail premiscelati e birre analcolici. L’articolo dell’Economist
3I/Atlas: perché questa cometa interstellare è così misteriosa
Dalla scoperta in Cile alle ipotesi più audaci, la cometa interstellare 3I/Atlas continua a stupire gli astronomi. Con Albino Carbognani (Inaf), esploriamo cosa rende questo oggetto così unico e perché sta affascinando la comunità scientifica mondiale.
Anche le Ong cedono alla pornografia della povertà generata dall’IA
Immagini che ritraggono le persone più vulnerabili e povere vengono utilizzate nelle campagne sui social media del settore, spinte da preoccupazioni relative al consenso e ai costi. L’articolo del Guardian
Vi svelo dati e confronti farlocchi sui salari
Che cosa si dice e che cosa non si dice sui salari in Italia. L’approfondimento di Liturri
Più facile sparare bestemmie che proporre soluzioni, vero Schlein?
Lega e Cinque stelle in crisi, tra accuse a Vannacci e dimissioni di Appendino. Intanto Schlein dice che Meloni è un pericolo per la democrazia. Perché è più facile sparare la bestemmia politica del giorno che proporre soluzioni credibili per la depressione socio-economica. Il corsivo di Battista Falconi
Perché io, di sinistra, mi vergogno di questa sinistra
La sinistra è dominata dalla rabbia che deriva dalla sua impotenza. E la rabbia è uno stato d’animo che ottunde la lucidità e che induce, in mancanza di argomenti, ad attribuire agli avversari politici disegni e propositi immaginari, frutto delle allucinazioni della sinistra. Il commento di Cazzola
Tutti gli schizzi tra Modi e Trump sul petrolio russo
Che cosa sta succedendo fra India e Usa sul petrolio russo
Putin-Trump, cosa c’è in fondo al tunnel…
Il Cremlino ha lanciato una proposta audace: un tunnel ferroviario sottomarino sotto lo Stretto di Bering per collegare Russia e Alaska.
Perché sarà Budapest la sede del summit Trump-Putin
Portata ed effetti dell’annuncio di un secondo summit tra il presidente statunitense Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, previsto a Budapest per discutere della guerra in Ucraina
Anthropic contro tutti: la nuova corsa ai modelli low cost dell’intelligenza artificiale
Google, Anthropic e OpenAI si sfidano sul prezzo e sull’efficienza. Ma la rivoluzione nascosta riguarda le GPU e la fame di energia dei data center. L’analisi di Gianmarco Gabrieli.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 255
- Successivo















































