Che cosa succederà a Tim con Poste
Il gruppo statale Poste diventa primo azionista di Tim al posto dei francesi di Vivendi. Fatti, numeri, approfondimenti e scenari
Nato, Groenlandia e non solo. Ecco i veri piani di Trump e Vance
Mosse, annunci e strategie dell’amministrazione Trump su Nato, Groenlandia e non solo. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Perché Trump è un problema per Meloni e Le Pen. Report Economist
La spiazzante bizzarria di Trump sta causando problemi anche ai leader europei di destra come Meloni e Trump. L’approfondimento del settimanale The Economist
Quali sono le vere opzioni militari Ue per l’Ucraina. Parla Gilli
Conversazione di Stefano Feltri di Appunti con Andrea Gilli, ricercatore per l’Institute for European Policymaking per il quale ha appena pubblicato con Mauro Gilli e Niccolò Petrelli un approfondito documento sulle opzioni militari per l’Europa in Ucraina. Estratto da Appunti.
Ecco i piani di Spagna e Svezia sulla difesa
Che cosa hanno annunciato Spagna e Svezia sulla difesa. Estratto dal Mattinale europeo
Vi racconto i casini geopolitici dal mio terrazzo
Le mosse dell’America e della Germania. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Ecco come la Cina ha segato gli Usa sulle terre rare. Report Wsj
Anche se l’amministrazione Trump si assicurasse più minerali da paesi come l’Ucraina o la Groenlandia, gli Stati Uniti farebbero fatica a lavorarli. Ecco perché. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Chi è Imamoglu, l’anti-Erdogan in Turchia
İmamoğlu è certamente la figura politica che più di ogni altra potrebbe far vacillare il potere di Erdoğan in vista delle prossime elezioni: parla Valentina Rita Scotti, esperta di Turchia. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Vi racconto i guai di Bolsonaro in Brasile
Incriminato e a processo per tentato colpo di stato, l’ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro viene interdetto dalla vita politica. L’articolo di Livio Zanotti.
Meloni passa all’azione con Calenda?
Reazioni e commenti alla presenza di Giorgia Meloni al congresso di Azione, il movimento di Carlo Calenda. I Graffi di Damato
Come si muoverà la Lega di Salvini tra Meloni, Trump e von der Leyen
Mosse e annunci di Matteo Salvini in vista del congresso della Lega il 5 e 6 aprile a Firenze. La nota di Sacchi
Ma che succede al Pd di Elly Schlein?
Il Pd di Elly Schlein fra subbugli interni, sondaggi non esaltanti e M5s di Conte arrembante. Il punto di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Le speranze al ministero della Salute
“Nel Palazzo bianco. Una squadra al ministero. La sfida della vita. Una storia vera” di Nicola Del Duce letto da Tullio Fazzolari
Stroppa (e X) può davvero monitorare giornalisti e politici?
Dialogo tra Claudia Giulia Ferrauto e Carlo Stagnaro tratto dal blog del Bruno Leoni
Ddl delega sull’Ia, girotondo di commenti e novità
Cosa si dice e non si dice sul ddl delega sull’Ia varato dal Senato. Ecco chi festeggia (Google) e chi avanza dubbi.
Ecco come contratti e sindacati ingabbiano i salari
L’Italia è il Paese del G20 dove i salari hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Emergenza infermieri. Report Gimbe
Tra chi andrà in pensione a breve, chi lavora fuori dal Servizio sanitario nazionale e chi lascia la professione, in Italia gli infermieri sono sempre meno. Senza un piano straordinario, la riforma territoriale prevista dal Pnrr è seriamente a rischio. Tutti i dati dell’ultimo rapporto Gimbe.
Non solo Calderone, tutte le lauree dibattute dei potenti
La laurea triennale della ministra Calderone non compare nell’Anagrafe Nazionale dei Laureati, poiché è stata conseguita quando la Link rilasciava titoli di diritto maltese non riconosciuti in Italia. Il punto di Stefano Feltri dalla newsletter Appunti
Perché gli Stati Uniti puntano alla Groenlandia
La visita di Vance in Groenlandia. Le parole di Trump. E il ruolo geostrategico dell’isola. Fatti e approfondimenti
Ecco quanto l’America detesta l’Europa. Report Guardian
Il vicepresidente J.D. Vance pensa che gli Stati Uniti stiano pagando troppo per la sicurezza dell’Europa e deride Francia e Regno: il suo pensiero è lo stesso di Trump? L’articolo del Guardian.
Un’occhiata all’America di ieri per non stupirsi dell’America di oggi
C’era una volta in America…. Il Bloc Notes di Michele Magno
La Cina studia un metodo alla giapponese per placare le ire commerciali di Trump. Report Wsj
I funzionari cinesi valutano la strategia adottata dal Giappone negli anni ’80, che consisteva nel limitare le esportazioni e aumentare i prezzi di prodotti come i veicoli elettrici o le batterie. L’approfondimento del Wall Street Journal
Vi spiego la mossaccia di Erdogan in Turchia
Quella che sembra una prova di forza da parte di Erdoğan è una prova di debolezza. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Von der Leyen difende la trumpiana Meloni ma delude Schlein e Gruber
Come e perché von der Leyen ha deluso gli oppositori politici e mediatici di Meloni. I Graffi di Damato
Ecco gli effetti del bazooka fiscale in Germania
Perché la Germania dirà addio all’austerità. Quali sono i cardini della manovra espansiva. E quali sono le sfide e le incognite per il prossimo governo tedesco. Il punto di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Come si muoverà la Germania in Europa
Le mosse di Ue e Germania in risposta a Trump. Conversazione di Stefano Feltri con l’ambasciatore Luigi Mattiolo, nuovo presidente italiano del think tank binazionale italo-tedesco Villa Vigoni
Vogliamo attirare i cervelli in fuga dagli Stati Uniti?
Anche se gli Stati Uniti in alcuni settori hanno un vantaggio incolmabile sul resto del mondo, prima o poi si pagheranno le conseguenze delle scelte sul sistema dell’università e della ricerca. La lettera di Francis Walsingham.
È iniziato il declino del lavoro intellettuale? Report Nyt
Il tasso di disoccupazione per i laureati è aumentato più rapidamente rispetto agli altri lavoratori negli ultimi anni. Tendenza temporanea o segno della fine del lavoro intellettuale? L’articolo del New York Times
Perché il mattone resta l’investimento più amato dagli italiani
L’immobiliare resta l’investimento preferito dalle famiglie, tanto da rappresentare quasi la metà della loro ricchezza lorda complessiva. L’analisi di Roberto Rossignoli, Head of Research e Senior Portfolio Manager di Moneyfarm.
Tutte le sfide del ddl nucleare
Il disegno di legge per il rilancio del nucleare in Italia: una primissima analisi giuridica. L’intervento di Francesco Piron, partner di CBA Studio legale e tributario.
Qual è stata la vera azione riformatrice di Ezio Tarantelli
Ezio Tarantelli, assassinato quarant’anni fa, rappresenta un esempio della autonomia dell’intellettuale autenticamente libero ed evoca il coraggio della buona politica. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su Qn.
Perché non sono d’accordo con le critiche alle linee guida del ministro Valditara
Ecco quali motivazioni pedagogiche sottendono le linee guida del ministro Valditara per il primo ciclo del nostro ordinamento scolastico, che entreranno in vigore con l’a.s. 2026/2027. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
A me il Pd pare un po’ frastornato tra Schlein, Franceschini e Zanda
Pd: non solo il flop del matronimico di Stato proposto da Dario Franceschini. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Perché Cirino Pomicino processa Romano Prodi
Paolo Cirino Pomicino spolvera o rinfresca la memoria a Romano Prodi. I Graffi di Damato.
Ma il Foglio Artificiale merita i contributi statali?
Il Foglio Artificiale? Ma non era il solo quotidiano anticonformista e culturale? Ora che abbraccia gli algoritmi la battaglia snob di Ferrara e Cerasa convince meno che mai. Ecco perché. La lettera di Claudio Trezzano
Intesa Sanpaolo boccia Mediobanca in Assogestioni. Scazzi Generali
Che cosa ha deciso Assogestioni in vista dell’assemblea di Generali. Il peso di Intesa Sanpaolo. Il ruolo di Anima. I nomi della lista. Gli effetti della decisione dei fondi. Le tensioni finanziarie. E gli scenari
Le news su Caltagirone, Crosetto, Dagospia, Elkann, Giavazzi, Huawei, Tronchetti Provera, Unicredit
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Caltagirone, Crosetto, Dagospia, Elkann, Generali, Huawei, Intesa Sanpaolo, Poste, Tim, Tronchetti Provera, Unicredit e non solo. Pillole di rassegna stampa
Gli Agnelli-Elkann e i Buddenbrook
La quarta generazione delle famiglie Buddenbrook e Agnelli-Elkann, seppur vissute in secoli diversi, si rassomigliano, hanno gli stessi obiettivi: difendere il patrimonio e il potere. Il Cameo di Ruggeri.
Vi svelo la fuffa del Consiglio europeo su Ucraina, difesa e competitività
Quali sono state le vere conclusioni del Consiglio europeo del 20-21 marzo? L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco a cosa servirà davvero l’F-47. Parla il prof. Alegi (Luiss)
Perché il Pentagono ha scelto Boeing per il Next Generation Air Dominance (Ngad), il suo caccia di sesta generazione? A cosa servirà l’F-47? E quando inizierà a volare? Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, giornalista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
La Francia con la Cdp parigina prepara un fondo pubblico per la difesa
La Francia lancia un fondo di difesa da 450 milioni di euro, in cui francesi potranno investire “almeno 500 euro”.Il ruolo di Cdp e Bpifrance. Tutti i dettagli
Perché i satelliti cinesi allarmano la Space Force Usa
I satelliti cinesi hanno condotto manovre di “dogfighting” una sorta di combattimento aereo orbitale con i satelliti: ha rivelato un alto funzionario della Space Force americana. Mentre la Cina aumenta le sue capacità spaziali, il divario di capacità tra gli Stati Uniti e i suoi concorrenti si è “significativamente ridotto”.
Le differenze tra Onassis e Musk
“Prendersi tutto. Io, Aristotele Onassis” di Anna Folli letto da Tullio Fazzolari
Perché i turboliberisti anti Trump consigliano cautela a Meloni e von der Leyen sui dazi anti Usa
All’Unione europea conviene rispondere ai dazi di Trump con altre tariffe, oppure lasciar correre e stringere magari nuovi accordi con il resto del mondo? Ecco cosa pensano gli economisti liberisti Giavazzi e Carnevale Maffè (e non solo)
L’economia americana barcolla? No
I fondamentali dell’economia americana sono solidi: gli hard data sono stabili e i tassi d’interesse possono scendere ulteriormente. Il commento di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
La Germania deve rivoluzionare il suo mercato del lavoro, dice Deutsche Bank
Per contrastare l’invecchiamento demografico, secondo Deutsche Bank la Germania ha bisogno di rivedere il suo mercato del lavoro e di promuovere l’immigrazione (qualificata). Terza parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Europa: programma di FdI e Manifesto di Ventotene a confronto
Qual è l’idea di Fratelli d’Italia sul futuro dell’Europa. Un approfondimento di Stefano Feltri su Appunti dopo le polemiche sul Manifesto di Ventotene.
Perché Putin teme più Mattarella di Macron
Per quale motivo il principale bersaglio della polemica russa è proprio il presidente della Repubblica italiano, Sergio Mattarella? Il taccuino di Guiglia.
Tutte le fesserie sulla sovrappopolazione
Fino a pochi anni fa si prevedevano (e temevano) i pericoli della sovrappopolazione, poi si è iniziato a essere in apprensione per il fenomeno della ‘depopolazione’, che a oggi, non riuscendo a risolverlo con più nascite, si sta tamponando con l’automazione e l’aumento dell’età pensionabile. La nota diplomatica di James Hansen
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 235
- Successivo