Perché critico Netanyahu. Scrive il prof. Sechi
Dopo Hitler, Netanyahu? L’incubo di palestinesi e israeliani. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Bologna
I subbugli finanziari in Francia. Report Politico
Il deficit di bilancio della Francia è un campanello d’allarme per l’intera Europa. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Ma non sono un po’ troppe le modifiche in corso della Costituzione?
Che cosa sta succedendo sulla Costituzione. Il taccuino di Guiglia
Le teorie della premiata ditta Conte & Travaglio
Il ragionamento del… cappio della coppia Conte-Travaglio sul Pd della Schlein. I Graffi di Damato
Vi spiego l’egemonia culturale della Zanzara di Cruciani
Analisi politica della trasmissione La Zanzara di Cruciani e Parenzo. Estratto di un approfondimento di Maurizio Mascitti, dottorando in filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele, su Appunti di Stefano Feltri.
Quaderno Kids? Utile per non far rimbecillire i figli con i videogiochi
“Quaderno Kids” sfogliato da Tullio Fazzolari
L’accordo Usa-Ue sui dazi è un buon compromesso?
Quali saranno gli effetti dell’accordo commerciale Usa-Ue. L’analisi di Carlo Altomonte, professore di Politica economica europea alla Bocconi, tratta dal suo profilo LinkedIn
Perché l’accordo Ue-Usa sull’energia è irrealizzabile. Report Reuters
L’impegno dell’Unione europea ad aumentare massicciamente le importazioni di energia dagli Stati Uniti si scontra con la realtà dei fatti: la cifra concordata di 250 miliardi all’anno non è fattibile.
Consigli utili per una sana politica industriale europea
Non ha senso una logica di aiuti pubblici ai settori. Meglio pensare a interventi strutturali che alzino la competitività, dalla riduzione del costo dell’energia alla diffusione delle nuove tecnologie ancora poco penetrate nelle imprese. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
Il nuovo tema caldo della politica europea è l’aria condizionata. Report Wsj
L’aumento delle temperature estive ha ammorbidito la resistenza europea all’aria condizionata, dando il via a un nuovo scontro politico sull’opportunità di installare ovunque questa tecnologia, sul modello statunitense. L’articolo del Wall Street Journal
Quando finirà la logomachia mondiale?
Guerre vere e guerre di parole. Il corsivo di Battista Falconi La guerra mondiale vera, fatta di bombe, droni, feriti…
Mettiamo un dazio sulle fesserie a 5 stelle?
Perché sono tonitruanti e inconcludenti le tifoserie mediatiche e delle opposizioni parlamentari sull’accordo Usa-Ue. Il commento di Polillo
Ruini neo Fratello d’Italia?
E’ una sorta di ragionata benedizione politica quella del cardinale Camillo Ruini. I Graffi di Damato
Perché Nordio ha cambiato idea sulla separazione delle carriere dei magistrati
La maturità rivendicata da Nordio nel diritto di cambiare idea. I Graffi di Damato.
Leone XIV e l’Occidente
Come ha detto il cardinale Carlo Caffarra, una chiesa con poca attenzione alla dottrina non è più pastorale, è solo più ignorante. Per fortuna, lo “stile” e i discorsi del successore di Papa Francesco sembrano andare nella giusta direzione. La lettera di Michele Magno
Come il rapporto fra Usa e India influenzerà gli equilibri globali
Che cosa succede fra Stati Uniti e India e come le relazioni internazionali saranno influenzate dalle due potenze.
Tutti i rischi del “crypto lending”, i prestiti in criptovalute
Negli Stati Uniti si sta diffondendo il “crypto lending”, cioè il prestito di criptovalute a soggetti al di fuori della finanza tradizionale e spesso insolventi. Ma gli alti tassi di interesse compensano le perdite, assicurano le aziende del settore.
Ecco come l’intelligenza artificiale (e non solo) sta ridisegnando la guerra
Tra droni, visori, e robot, la violenza è sempre più simile a un videogioco, più facile e più economica. Così si diffonde più in fretta. L’approfondimento di Laura Turini, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
L’aumento della CO2 nell’aria è davvero causa di malattie? Report Wsj
Sotto Trump, l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) si muove per abrogare la dichiarazione di “pericolo” di Obama-Biden. L’approfondimento del Wsj.
West Nile, non siamo alla vigilia di una nuova pandemia ma ecco cosa non sottovalutare
Sebbene il West Nile Virus non rappresenti una minaccia pandemica imminente, la sua diffusione evidenzia l’urgenza di adottare un approccio “One Health” e puntare sulla prevenzione per limitare il rischio di nuove infezioni da vettori in un contesto di crescente pressione ambientale. L’articolo di Alberto Enrico Maraolo, ricercatore in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, consigliere SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e fellow dell’ESCMID (Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive), estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
I media on line saranno ammazzati dall’intelligenza artificiale di Google? Report Guardian
Uno studio sostiene che i siti precedentemente al primo posto possono perdere il 79% del traffico se i risultati appaiono sotto la panoramica di Google. L’articolo del quotidiano The Guardian
Fini e impatti della Finanziaria di Trump
L’impatto macroeconomico e sui mercati del One Big Beautiful Bill Act. I tagli fiscali potrebbero stimolare la crescita, ma l’aumento del debito è preoccupante. L’analisi di Darrell Spence, economista di Capital Group.
Chi vince e chi perde con l’accordo commerciale Usa-Giappone. Report Wsj
I termini dell’accordo Usa-Giappone. Le novità. Le sorprese. Gli scenari. L’analisi del Wall Street Journal.
Il caso Pirellinopoli: fatti e commenti
Perché il caso Pirellinopoli sta scuotendo l’amministrazione comunale retta da Beppe Sala a Milano. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Perché va digerita la Milano gentrificata
Dopo una Milano da bere e da mangiare, ci toccherà una Milano gentrificata da digerire? Il Cameo di Ruggeri.
Il Pd è ostaggio di Conte
Panico al Nazareno per la dipendenza del Pd da Conte. I Graffi di Conte
Gli amorazzi a 5 stelle di Conte con i magistrati
Il sorpasso delle 5 Stelle sul Pd nei rapporti con la magistratura. I Graffi di Damato.
La splendida e furbetta trovata di Bettini pro Ricci
Goffredo Bettini scende dalle stelle fuori stagione per soccorrere l’amico Matteo Ricci. I Graffi di Damato
Cosa rischia l’Ue con le stablecoin di Trump secondo Bce, Bankitalia e Consob
Gli Stati Uniti di Trump accelerano sulle stablecoin per rafforzare il ruolo internazionale del dollaro. Dalla Commissione arriva una parziale apertura (segnale di distensione alla Casa Bianca), ma la Bce è contraria e chiede di concentrarsi sull’euro digitale. Anche Vegas (ex Consob) mette in guardia dai piani della Casa Bianca. Per non parlare degli allarmi di Savona e Panetta(Bankitalia…)
Andrea Lenzi, chi è il nuovo presidente del Cnr e cosa farà
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Fatti, antefatti, retroscena e il curriculum di chi succede alla presidenza controversa di Maria Chiara Carrozza
Milano in bilico: grattacieli e gerarchie urbane, chi decide cosa?
Pianificazione urbanistica italiana: come funzionano i diversi livelli di piani, chi detiene l’autorità suprema e perché il caso milanese sta generando tanto scalpore. L’approfondimento di Claudia Giulia Ferrauto
Cosa farà Mastrolia con Carrefour Italia
Mire e progetti di Mastrolia non solo con Carrefour Italia. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
La denatalità affossa l’innovazione (e non salva l’ambiente)
Pubblichiamo un estratto del libro di Paul Morland “Senza futuro. Il malessere demografico che minaccia l’umanità”, tradotto in italiano da Marco Valerio Lo Prete per l’editore Liberilibri
I perché del nuovo conflitto tra Thailandia e Cambogia
Che cosa cela il conflitto tra Thailandia e Cambogia
Così Trump fa festeggiare la Silicon Valley. Report Le Monde
IA: Donald Trump dà carta bianca alla Silicon Valley per garantire agli Stati Uniti “il dominio mondiale”. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde
Che cosa sta succedendo davvero all’inflazione negli Stati Uniti
La Federal Reserve mantiene un atteggiamento prudente: i mercati scontano ancora due tagli dei tassi entro la fine del 2025. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Tutte le pene economiche di Sanchez in Spagna
In Spagna il Il governo di Pedro Sánchez è in stallo: non ha una maggioranza stabile e non è in grado di approvare leggi cruciali per l’economia e la giustizia. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Le Bozze strafiche di Bartezzaghi
“Bozze non corrette” scritto da Stefano Bartezzaghi con Pier Mauro Tamburini letto da Tullio Fazzolari
Perché è iniziata l’agonia politica di Beppe Sala
Sala in bilico: il corso lungo della magistratura e quello corto della politica. I Graffi di Damato
Vi racconto i romanzi del Corriere della Sera sul romanziere Dario Franceschini
I messaggi riservatissimi che il retroscenista del Corriere della Sera, Francesco Verderami, ha scovato nel discorso pubblico del dem Dario Franceschini. I Graffi di Damato
Perché Forza Italia snobba Renzi
Che cosa è emerso dal consiglio nazionale di Forza Italia. La Nota di Sacchi
Le parole del felpato Lorenzo Fontana
Che cosa ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, durante la tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare…
Non solo Meloni: cover o non cover?
La lettera di Gregory Alegi
Quale sarà l’effetto Consulta sui licenziamenti
La Consulta ha considerato incostituzionale il massimale imposto dal legislatore al risarcimento dovuto ai lavoratori delle piccole imprese che hanno subito un licenziamento ingiustificato. Che cosa cambia ora. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
Dazi e difesa: ecco le ultime trumpate di Trump contro l’Ue
Trump la sua guerra commerciale ormai l’ha dichiarata, a prescindere da come finirà e da come reagiranno gli europei. Il taccuino di Guiglia.
Ecco i rischi reali per la rete elettrica Usa. Report Wsj
Le sovvenzioni all’energia eolica e solare causeranno carenze di energia elettrica. Ecco come distorcono gli investimenti nel settore energetico e creano problemi alla rete, secondo il Wall Street Journal
L’economia americana è solida ma un po’ affaticata
Che cosa succede e che cosa succederà all’economia americana. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Donald Trump a settembre ospite di Carlo III a Buckingham Palace. Cosa si diranno nel primo incontro
Che cosa succederà nell’incontro tra Trump e Carlo III. La lettera di Michele Magno
Vi racconto il “fidanzamento” tra Huang di Nvidia e Trump
Perché il “fidanzamento” tra il più longevo manager della tecnologia, Jensen Huang di Nvidia, e il presidente Trump continua a essere un fattore interessante nelle partite tecnologiche. L’analisi di Aresu
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 246
- Successivo