Samuel Oppenheimer, l’ebreo di corte
Il Bloc Notes di Michele Magno
Droni russi anche sull’Italia?
Se davvero piovessero anche in Italia droni russi… Ecco cosa ha detto Zelensky. I Graffi di Damato.
Tutti gli occhi sulla Francia (e basta con questi paragoni con l’Italia!). Report Bloomberg
La Francia sostituisce l’Italia come emblema europeo dei problemi fiscali. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Tassare i ricchi? La Francia e l’economia “voodoo”
In Francia, con un alto carico fiscale e bassa disuguaglianza, la mancanza di riforme sulla spesa pubblica, in particolare sulle pensioni, rende la tassa una soluzione solo parziale. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Piazza Affari: chi vince e chi perde nella guerra dei dazi?
Studio di AcomeA SGR sui titoli di Piazza Affari che hanno performato meglio dall’annuncio dei dazi da parte di Trump lo scorso febbraio ai primi di settembre. Il commento di Simone Benini, Portfolio Manager, AcomeA PMITALIA
Presente e futuro delle economie di Francia, Germania e Italia
Eurozona: volatilità all’orizzonte tra stagnazione politica e bassa liquidità. L’analisi di Neil Mehta, BlueBay Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay.
Germania, tutte le polemiche spaziali
Il Bundestag discute del bilancio dedicato per il 2026 allo spazio e si sta svolgendo un congresso degli industriali del settore a Berlino. C’è confusione di competenze e polemiche sui fondi stanziati. Fatti, numeri e approfondimenti.
Scaf, ecco come Dassault e Airbus si fanno la guerra sulla difesa europea
Lo Scaf (Sistema di Combattimento Aereo del Futuro) è minato dallo scontro tra i gruppi aeronautici: il francese Dassault e il tedesco Airbus. Estratto dal Mattinale Europeo.
L’Ue sogna di rifare una globalizzazione felice senza Usa e Cina
Nell’era di Trump, per creare una nuova globalizzazione felice in versione europea, la Commissione von der leyen dovrà fare compromessi con i suoi principi. Estratto dal Mattinale europeo.
Come sta andando l’economia americana sotto Trump. Report Economist
A 250 giorni dall’insediamento di Donald Trump, l’economia statunitense mostra un quadro contrastante. Numeri e dettagli su inflazione, disoccupazione, crescita e mercati azionari.
Perché Trump sta salvando l’Argentina?
L’Argentina sta vivendo una crisi valutaria, con i capitali che fuggono dal Paese perché gli investitori temono il collasso del peso. Gli aiuti dell’amministrazione Trump hanno temporaneamente ridotto la pressione sul peso e garantiranno un po’ di tempo a Milei. Ma tempo per cosa? L’analisi di Paul Krugman tratta da Appunti.
Trump 2.0: gli Usa pronti alla guerra orbitale
Trump 2.0: la corsa allo spazio tende più a uno scenario alla Star Wars che all’esplorazione scientifica con l’attuale amministrazione americana.
Ecco perché il dollaro si indebolirà nel medio termine
Presente e futuro del dollaro. L’analisi di Gautam Kalani, EM FX Strategist, Portfolio Manager, RBC BlueBay.
Che c’entra State Grid of China con l’intelligenza artificiale?
State Grid, che gestisce la rete elettrica cinese, ha sviluppato modelli aziendali, quadri strategici e scenari applicativi in corrispondenza con la strategia generale di Pechino sull’intelligenza artificiale. L’analisi di Alessandro Aresu.
I lavoratori di Microsoft, Amazon e altri big non vogliono saperne di tornare in ufficio
Le grandi aziende riducono il lavoro da remoto e impongono più giorni in ufficio ma incontrano resistenze tra dipendenti e manager mentre la presenza effettiva resta invariata e cresce il rischio di dimissioni strategiche. L’articolo del Wall Street Journal
Cosa cambia per la Cina e l’Europa con l’apertura dell’Artico
La rotta per l’Artico tra la Cina e l’Europa è stata aperta. Ecco tutte le conseguenze commerciali e geopolitiche per Pechino. L’approfondimento dell’analista Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo LinkedIn
Quali sono le radici dell’odio globale?
La causa profonda e reale della maggior aggressività è il crollo dell’impianto valoriale che ha retto l’Occidente: l’impianto tradizionale, familista e, soprattutto, cristiano. Il corsivo di Battista Falconi.
Milano è in crisi?
“Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city” di Giulio Centemero letto da Tullio Fazzolari.
Più parmigiano per tutti alla faccia dei dazi. Report Ft
Il Parmigiano italiano scommette sul football americano per vendere ‘all’americana’. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
L’Europa non è più così dolce per l’industria dello zucchero
Quello dei produttori di zucchero in Europa è un momento decisamente amaro. I prezzi sono arrivati ai livelli più bassi degli ultimi tre anni, complici i consumi in calo, l’aumento della produzione, la concorrenza estera e le politiche ambientali. Fatti, numeri e commenti
Trump e Netanyahu sono i cattivi?
Odio, cattivi e deboli. I buoni chi sono? Il corsivo di Battista Falconi.
Le pretese della Flotilla e la lezione di Netanyahu
Riflessioni sul viaggio della Flotilla, sul discorso di Netanyahu all’Onu e sul ruolo di Israele. L’opinione di Cazzola
Su quale territorio dovrebbe nascere lo Stato Palestinese?
Fatti e interrogativi sul riconoscimento dello Stato Palestinese. Il taccuino di Guiglia.
Odio ergo sum
Il Bloc Notes di Michele Magno
Aridatece l’Ispi
Che cosa sta succedendo al prestigioso think tank Ispi? La lettera di Dalavecuras.
La legge del contrappasso: Sarkozy condannato in Francia, lui che rideva di Berlusconi
Un commento, e qualche aneddoto personale, del Generale della Guardia di Finanza Alessandro Butticé, primo portavoce dell’Ufficio europeo per la lotta alla frode (OLAF) nel primo decennio del secolo.
Il nuovo forzismo di Forza Italia
Che cosa ha detto Antonio Tajani alla festa di Forza Italia a Telese Terme. La nota di Sacchi.
Il debito francese visto dalla stampa francese
La Francia ha raggiunto i 3400 miliardi di euro di debito pubblico nel secondo trimestre 2025, pari al 115,6% del Pil, un record storico. L’articolo di Le Figaro estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché il dollaro resta debole
In America l’attenzione degli analisti e dei mercati si sta spostando dalla centralità della politica monetaria verso la maggior rilevanza delle politiche fiscali. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Che cosa si dice dell’Argentina sui mercati finanziari
Argentina: premi per il rischio elevato fino alle elezioni di ottobre. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Come la Cina sta fratturando l’ordine economico mondiale
La crisi del mercantilismo cinese. L’analisi di George Magnus da Engelsberg Ideas estratta da Appunti di Stefano Feltri.
Etf, il flop dell’Esg
Nell’ultimo anno i fondi-indice green hanno reso meno della metà di quelli generalisti. Ecco perché secondo Milano Finanza. Estratto dalla rassegna di Liturri
Accordo di Parigi, addio? Ecco quanto aumenterà la produzione di combustibili fossili
Gli stati prevedono di produrre sempre più combustibili fossili nel 2030, più del doppio di quanto compatibile con l’accordo di Parigi sul clima. L’articolo di Le Monde.
L’Ue sta mollando gli obiettivi sul clima?
L’Ue, un tempo leader globale sul clima, sta perdendo influenza per via delle divisioni interne: ignora le scadenze dell’Onu e si presenta al vertice di New York senza impegni vincolanti. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Quanto costa crescere un figlio nel 2025
Tra denatalità, inflazione e costi in aumento, secondo Moneyfarm, mantenere un figlio fino ai 18 anni può superare i 200 mila euro. Fatti e numeri
Il governo sta narrando bene l’azione del governo?
Il governo tra narrazione, comunicazione e realtà. Il corsivo di Falconi
Cosa c’è nel ddl made in Italy sull’IA
Sicurezza e difesa nazionale, sanità e diritto d’autore, ma anche nuovi reati per contrastare deepfake e violazioni del copyright. Il ddl italiano sull’intelligenza artificiale affronta tutto questo ma non mancano i dubbi sulla sua effettiva applicabilità e sulle risorse stanziate. Tutti i dettagli
Perché il voto cattolico si sta melonizzando
Non è la Meloni che si è democristianizzata, è il voto cattolico che si è spostato a destra. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Per chi suona la sveglia di Crosetto?
Come assicurare la tranquillità dell’Italia e dei suoi cittadini in un pianeta dove il pazzo di turno – parafrasando Crosetto – fa la guerra? Il taccuino di Guiglia.
Come contrastare i germi della violenza politica?
Dobbiamo temere non il terrorismo organizzato che abbiamo conosciuto a cavallo degli anni ‘70 e ‘80 ma la presenza ancor più diffusa di menti infragilite dal continuo abbeverarsi sulla “rete”. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
Sui droni l’Ucraina detta il passo, Europa e Usa rincorrono
La guerra in Ucraina ha rivoluzionato l’uso dei droni: se gli Stati Uniti arrancano, l’Europa sconta un ritardo ancora più marcato. Tutti i dettagli
Tutte le grane finanziarie per Lecornu in Francia
La nomina di Sébastien Lecornu come primo ministro non basterà a risolvere l’instabilità politica e i problemi fiscali della Francia. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
La capriola di Macron sul clima
Macron ha bloccato il voto sugli obiettivi climatici dell’Unione europea per il 2035 e il 2040. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Le (possibili) stangate della Corte Suprema Usa alla politica economica di Trump
La Corte Suprema Usa valuta di intervenire in merito a due importanti decisioni dell’amministrazione Trump: i dazi imposti tramite IEEPA e il tentativo di rimuovere Lisa Cook, membro del board della Federal Reserve: tutte le ipotesi e le prospettive future
Perché l’economia statunitense è così resiliente?
Che cosa succede e che cosa succederà all’economia americana. L’analisi di Jared Franz, US Economist di Capital Group.
Il Giappone si sta trumpizzando? Report Le Monde
Storicamente restio all’immigrazione, il Giappone sta diventando sempre più xenofobo anche a causa delle informazioni veicolate attraverso giornali e social media. L’articolo di Le Monde
Perché i prezzi dell’oro galoppano. Report Wsj
Gli investitori stanno affollando il mercato dell’oro a causa dell’incertezza economica provocata dalle politiche dell’amministrazione Trump e dalle tensioni commerciali. L’articolo del Wall Street Journal.
L’economia americana sfida le previsioni pessimistiche. Report Economist
Mentre la Federal Reserve si prepara a tagliare i tassi di interesse, la crescita tiene. L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché la Fed farà altri tagli ai tassi
Le ultime decisioni della Fed e le prospettive monetarie e macroeconomiche. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 252
- Successivo