L’intelligenza artificiale ci renderà stupidi? Report Economist
La creatività e il pensiero critico potrebbero risentire degli effetti indiretti dell’Intelligenza artificiale. Ma ci sono modi per attenuare il colpo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come rendere felice il consumo di frutta e verdura?
L’ortofrutta è il primo reparto che vediamo al supermercato, ma l’ultimo a essere valorizzato: serve una rivoluzione culturale e comunicativa per restituirle il giusto peso in termini di salute, qualità e prezzo reale. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Breve storia del cibo spazzatura. Report Le Monde
Mangiare in fretta e male non è un’esclusiva delle nostre società industrializzate. Dai brodi insipidi del Medioevo ai nuggets del supermercato, il cibo spazzatura attraversa tutta la storia dell’alimentazione umana. Non è solo una questione di gusto, ma anche un indicatore sociale e culturale. L’articolo di Le Monde
Trump stanga anche l’Europa: dazi al 30%. Ma in America non tutti esultano, ecco perché
Trump ha pubblicato su Truth la lettera a von der Leyen in cui annuncia l’introduzione dal primo agosto di dazi al 30% sulle merci in arrivo dall’Unione europea. Fatti, numeri e approfondimenti
Vi spiego stop and go di Trump su Ucraina, fisco, Musk e non solo
I perché degli ondeggiamenti di Trump sull’Ucraina. Gli obiettivi della Finanziaria di Trump. Il futuro di Musk. E non solo. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali alla Cattolica di Milano
Gioie e dolori per Ursula von der Leyen
L’Unione europea tra fatti e ideologismi. Il taccuino di Guiglia
Europa e Italia sbrindellate con quel ganassa di Trump
Il burro europeo, e non solo, nel quale Trump può affondare il coltello. I Graffi di Damato
Unicredit, che cosa succede all’Ops su Banco Bpm dopo l’intervento del Tar
Golden power, il Tar del Lazio accoglie in parte il ricorso di Unicredit contro i poteri speciali esercitati dal governo sull’Ops su Banco Bpm. I fatti, gli approfondimenti, i commenti e gli scenari
Chi sta assumendo di più negli Stati Uniti. Report Wsj
L’economia statunitense ha creato 147.000 posti di lavoro a giugno, e quasi la metà erano nel settore pubblico. L’approfondimento del Wall Street Journal
La nuova dipendenza americana sono le bustine di nicotina Zyn
Autorizzate dalla Food and Drug Administration per combattere il fumo, le bustine di nicotina Zyn (prodotte da un’azienda di proprietà di Philip Morris) sono diventate la nuova ossessione degli americani, soprattutto tra i banchieri di Wall Street e i giovani. Fatti, numeri e commenti.
Può la Fed restare imparziale nell’era di Trump? Report Ft
L’indipendenza della Fed, garantita dal 1951, è protetta da controlli istituzionali e dal consenso congressuale, ma le minacce di Trump, come la nomina di un “shadow chair”, creano incertezza nei mercati. L’analisi del Financial Times. Estratto dalla rassegna stampa di Giuseppe Liturri su Telegram.
La Fed strapazza Trump pure sull’immigrazione. Report Wsj
Il danno economico dei respingimenti di massa: uno studio della Federal Reserve di Dallas mostra quanto potrebbero minare la crescita economica. L’approfondimento del Wall Street Journal
Cosa succede ai repubblicani che si oppongono al re Donald? Report Economist
The Economist ha analizzato 52.792 post sui social media per scoprire gli umori dei Repubblicani su Trump. Ecco l’articolo del settimanale britannico.
5% Nato, ecco gli effetti per i conti pubblici italiani
Cosa significa per l’Italia spendere il 5 per cento in difesa e sicurezza come deciso dalla Nato. L’analisi dell’economista esperto di finanza pubblica, Massimo Bordignon, tratta dal sito Lavoce.info
Ecco come la franco-tedesca The Exploration Company punta a competere con SpaceX
The Exploration Company sta lavorando a un contratto dell’Esa per costruire una capsula riutilizzabile per il trasporto nello spazio riutilizzabile: punta in futuro a trasportare anche astronauti. Tutti i dettagli.
Decolla Iride, la costellazione made in Italy per l’osservazione della Terra
Lo scorso 23 giugno è avvenuto con successo il lancio del primo batch di satelliti di Iride, la costellazione 100% italiana di Osservazione della Terra. Prende così il programma voluto dal Governo italiano e coordinato dall’Esa, con il supporto dell’Asi, e Argotec, uno dei protagonisti industriali del progetto che conferma l’eccellenza del nostro paese nel settore spaziale, dotandosi di uno strumento strategico, autonomo e ad alta risoluzione.
Che cosa resta di Starmer nel Regno Unito? Pochino…
Quel che resta di Starmer un anno dopo la vittoria laburista in Gran Bretagna. Estratto di un approfondimento di Marzia Maccaferri, docente di Storia contemporanea e pensiero politico a Queen Mary, University of London, pubblicato su Appunti di Stefano Feltri.
L’euro digitale scaccerà le stablecoin americane?
I rischi del cripto mercantilismo statunitense e le potenzialità del progetto euro digitale. L’analisi di Edoardo Martino, assistant professor in Law & Finance presso l’Università di Amsterdam, tratta dal sito Lavoce.
L’ultima crociata degli editori europei contro Google
Secondo un’associazione di editori indipendenti del Vecchio continente, l’Ai Overview che Google antepone nelle ricerche sta danneggiando fortemente i guadagni dovuti alla raccolta pubblicitaria delle testate online. E, come se non bastasse, le risposte dell’algoritmo sono spesso inesatte se non del tutto errate: provare per credere.
Case: dopo il boom arriverà lo sboom? Report Guardian
In tutta Europa, il settore finanziario ha fatto salire i prezzi delle case. È una bomba a orologeria politica. L’articolo del quotidiano The Guardian
Perché l’Europa è deboluccia con le lobby?
Cosa fanno e cosa non fanno le istituzioni europee con lobby e gruppi di pressione. Conversazione di Stefano Feltri con Alberto Alemanno, professore di diritto europeo alla HEC di Parigi, estratta dalla newsletter Appunti
Quanto dobbiamo all’antica Grecia?
“Il lessico dei greci. Una civiltà in 30 parole” di Giulio Guidorizzi letto da Tullio Fazzolari
Armi all’Ucraina tramite la Nato e licenziamenti statali, ecco le ultime mosse (anche fumose) di Trump
Che cosa ha annunciato e ha deciso Trump su armi all’Ucraina e tagli al Dipartimento di Stato. Tutti i dettagli
Ecco i boomerang degli ultimi dazi di Trump per l’economia americana
Mosse, obiettivi e contraddizioni nelle ultime decisioni di Trump sui dazi. Fatti, numeri e approfondimenti
Il piano di Trump per tornare al carbone
Nonostante il sostegno presidenziale e la ripresa della domanda elettrica negli Stati Uniti, le prospettive di lungo periodo per il carbone non sono buone.
La finanziaria di Trump taglia anche il sussidio per i prestiti studenteschi
Dal 1° agosto oltre 7 milioni di studenti con prestiti perderanno i benefici del piano SAVE, il programma varato da Biden per abbassare le rate e ridurre il debito per i prestiti studenteschi, ora smantellato da Trump. Estratto dalla rassegna stampa di Giuseppe Liturri su Telegram
Perché Trump folgora gli incentivi per le energie rinnovabili
Trump ha emesso un ordine esecutivo per restringere l’accesso agli incentivi fiscali per i progetti sulle energie rinnovabili. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Elogi e sculacciate a sorpresa di Dimon (JpMorgan)
Jamie Dimon di JpMorgan tra l’Italia e il fattore cinese. L’analisi di Alessandro Aresu.
La rancorosa candidatura di disturbo di Elon Musk
Obiettivi e incognite del Musk politico. Il Bloc Notes di Michele Magno
I perché del niet agricolo di Trump contro la Cina. Report Wsj
L’amministrazione Trump vuole impedire alla Cina di acquistare aziende agricole statunitensi. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Come la guerra dei dazi e la guerra dei prezzi affondano la Cina
La guerra dei prezzi, indotta dall’eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda interna, e la guerra dei dazi avviata da Trump stanno creando seri problemi al modello di crescita della Cina. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Meloni a Palazzo Chigi tra successi, sfide e incognite
Come avanza la longevità del governo Meloni e quali sono le prossime sfide. Il Canto libero di Sacconi tratto da QN.
Perché Gianni Alemanno è ancora in carcere?
Lo strano caso di Gianni Alemanno, corrispondente da Rebibbia… Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Geopolitica della bresaola (secondo Lollobrigida)
Nessuno vuole la carne made in Usa perché piena di ormoni. Allora il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, per evitare tensioni commerciali e aggirare i dazi, ha pensato di comprargliela per poi rivendergliela producendo bresaola. Fatti, numeri e commenti
Con la scadenza dei brevetti è finita la festa per Big Pharma?
Per molti farmaci di punta si avvicina la scadenza del brevetto, il che significa che le entrate di alcune delle più grandi case farmaceutiche si ridurranno drasticamente. Inoltre, l’incertezza causata dalla politica statunitense non aiuta a fare previsioni. Fatti, numeri e commenti.
La battaglia tra la Cina e le aziende di Musk avverrà nel cervello?
La Cina intende porre in competizione diretta le proprie aziende innovative StairMed e NeuroXess di Shanghai con la startup di Musk inondandole di denaro pubblico. Dopo lo spazio, l’auto elettrica e i robot, si è aperta una nuova competizione sulle tecnologie di frontiera tra Washington e Pechino?
Ecco perché è impossibile applicare l’AI Act
Da operatore del diritto che si trova ad applicare l’AI Act, posso affermare che, con tutta la buona volontà, riuscire ad essere adeguati allo stato attuale non è solo difficile, ma è quasi impossibile perché nessuno sa con esattezza che cosa si debba fare. L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Insetti e carne coltivata li rifileremo ai nostri cani e gatti? Report Nyt
La farina di insetti e la carne coltivata in laboratorio che faticano a riscuotere successo tra le persone, potrebbero essere un modo più sostenibile ed etico per nutrire cani e gatti? L’articolo del New York Times
Petrolio, il vero rischio è l’eccesso di offerta?
Oggi il rischio per il petrolio si presenta in modo bimodale: da un lato, la possibilità di un’interruzione dell’offerta che potrebbe far salire i prezzi e alimentare l’inflazione; dall’altro, la prospettiva di un eccesso di offerta. L’analisi di Guillaume Tresca, Senior Emerging Market Strategist di Generali Investments.
Golden Dome, F-47 e cyber. Dove investirà il Pentagono con il budget 2026
Il Pentagono ha presentato il budget della difesa di 848,3 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2026. Risalta la decisione dell’Aeronautica Militare di ridurre l’approvvigionamento di F-35A a 24 jet, per un acquisto totale di 47 jet a livello di Dipartimento della Difesa quest’anno. Tutti i dettagli.
Come saranno investite le spese per il riarmo Nato? Fatti, numeri e dibattito
Che cosa si dice e che cosa si bisbiglia nei palazzi europei dopo l’accordo per l’aumento delle spese per la difesa deciso in sede Nato. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi spiego (con critiche) le ultime mosse di Trump su Cina, Ucraina, Musk e non solo
Genesi e futuro del fenomeno Trump. Conversazione con Giulio Sapelli, autore del recente saggio “Il grande ritorno. La nuova era di Trump” (Guerini e Associati)
Musk sarà l’anti Trump
Gli ultimi scazzi fra Musk e Trump. Le vere mire del fondatore di Tesla e di Space X. Le ritorsioni evocate da Trump. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Ecco lo scherzetto milionario che Trump ha fatto a Tesla di Musk
Tutti i dettagli sulla misura della Finanziaria di Trump che penalizza Tesla di Musk. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Vi racconto i tormenti dei trumpiani in America
Conversazione di Stefano Feltri con Mattia Diletti, ricercatore alla Sapienza di Roma, esperto di politica americana, autore del saggio “Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo”.
Ecco come il fisco trumpiano influenzerà economia e bond
Come la riforma fiscale di Trump potrebbe influire sull’economia e sui titoli del Tesoro. Il commento di Blerina Uruçi, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price.
Che cosa succede ai confini dell’Europa
“Attraversare i confini” di Valerio Nicolosi letto da Tullio Fazzolari
Tutti gli impatti anche finanziari di Ai, nucleare e quantum computing
Nonostante l’incertezza globale, l’innovazione sta prosperando. L’intelligenza artificiale, la fusione nucleare e il quantum computing stanno avanzando rapidamente, stimolando investimenti significativi e l’automazione, ridefinendo i settori industriali e generando ricavi. Il commento di Marco van Lent, Portfolio Manager di Robeco
La Cina lancia la carta d’identità digitale per aumentare la sorveglianza (e avanzare nell’IA). Report Economist
La Cina sta per lanciare carte d’identità digitali da usare online, trasferendo il controllo dell’identificazione degli utenti dalle aziende private allo Stato. Questo non solo rafforzerà la sorveglianza statale ma centralizzerà anche i flussi di dati, a beneficio dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. L’articolo dell’Economist
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 245
- Successivo