L’inchiesta Pirellinopoli è un flop?
Tutti liberati a Milano gli arrestati nelle indagini sull’urbanistica. I Graffi di Damato pubblicati su Libero
Le eresie di Chicco Testa e Claudio Velardi
Interessante amarcord di Chicco Testa e Claudio Velardi della loro gioventù comunista. I Graffi di Damato
La storia infinita di Nvidia in Cina
Come si muove Nvidia tra Usa e Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Il lucroso (e inquietante) sottobosco dei creator di video con l’IA. Report Wp
Si moltiplicano come funghi i video surreali e low-cost realizzati con l’IA da creator improvvisati, spesso senza alcuna competenza artistica, sollevando sconcerto tra i professionisti e timori per il futuro della creatività e dell’informazione. L’articolo del The Washington Post tratto dalla newsletter di Liturri
Perché gli Stati Uniti continueranno a crescere
Nonostante una certa debolezza a breve termine dei dati sull’attività, le prospettive di allentamento monetario, tagli fiscali e deregolamentazione hanno contribuito a migliorare le previsioni di crescita degli Stati Uniti per il 2026. Il commento di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
L’intelligenza artificiale non è (ancora) così intelligente
Nonostante le grandi promesse, l’intelligenza artificiale delude sul campo: nuovi studi evidenziano cali di produttività, fallimenti operativi e un divario crescente tra percezione e realtà. La Nota di James Hansen
Il difficile equilibrio tra smart working, ufficio e IA
Le grandi aziende spingono per il ritorno in ufficio, ma solo il 27% dei lavoratori americani è favorevole. Intanto, l’adozione dell’intelligenza artificiale riduce la necessità di personale e complica il bilanciamento tra controllo e flessibilità. L’articolo del Financial Times tratto dalla newsletter di Liturri
Come e perché Usa e Cina guerreggiano sull’Intelligenza artificiale
Quale sarà l’impatto delle trattative commerciali tra Cina e USA su mercati e settori, in particolare sull’AI. L’analisi di Tim Murray, Capital Markets Strategist, T. Rowe Price
Trump scarica le pile ai parchi eolici e solari?
Le nuove regole colpiscono soprattutto i grandi progetti per le fonti rinnovabili ma lasciano un’apertura per i piccoli impianti solari. L’articolo del The Washington Post tratto dalla newsletter di Liturri
Come e perché il Wall Street Journal fa nere le energie verdi
Fine delle illusioni verdi? L’articolo del Wall Street Journal tratto dalla rassegna di Liturri
Mosse e mossette di Trump per rendere la CO2 un toccasana da respirare
L’amministrazione Trump cerca di ridefinire la CO2, negando sia una minaccia per la salute pubblica e contestando la sua classificazione da parte della Corte Suprema come inquinante. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri
In Cina il lusso è di seconda mano
Con il calo dei consumi e la crisi immobiliare, i cinesi guardano sempre più al lusso di seconda mano: un trend in crescita che riflette nuovi valori, sfide economiche e un cambiamento generazionale. L’articolo del The Washington Post Sunday tratto dalla newsletter di Liturri
Ecco bluff e fuffe della trasparenza finanziaria
Che cosa va e che cosa non va nella trasparenza finanziaria tra regole, documenti e fuffa. L’approfondimento di Alfonso Scarano, analista finanziario indipendente, e Maurizio Francescatti, analista finanziario con esperienze nel settore bancario e industriale, tratto da Appunti di Stefano Feltri
Chi allontanò Pippo Baudo dalla Rai
Pippo Baudo e la Rai fra curiosità e aneddoti. I Graffi di Damato
Perché la stampa internazionale ha stropicciato il vertice Trump-Putin
Vedremo nei prossimi giorni la reale portata degli accordi (se mai ce ne sono stati) conclusi. Al momento gli occhi sono tutti puntati su Trump. Ecco perché. Il commento di Polillo
Anchorage sarà la Monaco del XXI secolo?
Come è andato il vertice di Anchorage? Il commento di Cazzola
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Il vertice in Alaska visto da politici e giornali tedeschi
Ecco come come la politica e i media tedeschi hanno commentato e analizzato il vertice fra Trump e Putin in Alaska
Perché va preso sul serio il capitalismo politico di Trump
Come il potere economico influisce negli Stati Uniti sul potere politico. L’allargamento dell’ambito della sicurezza nazionale. Tattiche e modi di Trump. L’analisi di Aresu
La spesa in intelligenza artificiale sta rimodellando l’economia Usa
Con oltre 350 miliardi di dollari destinati ai data center nel 2025, Big Tech guida la crescita del Pil USA, ma la dipendenza dall’IA solleva dubbi sulla sostenibilità a lungo termine. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri
Il piano impossibile di Bruxelles: un milione di auto elettriche all’anno
Cosa va e cosa non va nel piano nazionale integrato di Energia e Clima (Pniec) presentato dalla commissaria europea Teresa Ribera. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri
Riforma giustizia, lo scontro tra poteri dello Stato alla prova del referendum
Nonostante i tentativi di mediazione, il conflitto tra governo e magistratura si inasprisce tra accuse incrociate e casi giudiziari. Il referendum sulla riforma della giustizia sarà il banco di prova decisivo per il futuro equilibrio istituzionale. Il taccuino di Guiglia
Come contenere le assenze (dis)onorevoli in Parlamento?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle assenze dei parlamentari. I Graffi di Damato
Schillaci mette una toppa più grande del buco al Comitato vaccini
La retromarcia incomprensibile del ministro Schillaci. L’irritazione di Palazzo Chigi. E il dibattito tra addetti ai lavori. Il commento di Battista Falconi
Che fine ha fatto Hezbollah
La fine delle ostilità con Israele lascia molti conti in sospeso: il fragile Libano si trova in guerra con sé stesso, per gestire quel che resta di un grande esercito agli ordini dell’Iran. L’approfondimento del giornalista Riccardo Cristiano su Appunti di Stefano Feltri
Perché non ci si preoccupa abbastanza dell’inquinamento chimico?
Un’emergenza silenziosa minaccia la salute globale: decine di migliaia di sostanze chimiche invisibili contaminano ogni aspetto della nostra vita quotidiana, tra lacune nei controlli, scarsa consapevolezza e un’urgenza crescente di cambiamento. Tutti i dettagli
Quando Pippo Baudo lasciò di stucco Berlusconi
In morte di Pippo Baudo, incoronato Re della Tv… pubblica. I Graffi di Damato
Vi racconto il fenomeno Simenon
“L’affaire Simenon” di Tiziano Fratus riletto da Tullio Fazzolari
Che cosa (non) è stato deciso nel vertice in Alaska fra Trump e Putin
Fatti e commenti sul summit fra Trump e Putin in Alaska.
Trump e Putin fra lucciole e lanterne in Alaska
Tutto bene in Alaska fra Trump e Putin? I Graffi di Damato
La fuffa narrativa di Trump e Putin dopo il vertice in Alaska
Che cosa hanno detto Trump e Putin dopo il vertice in Alaska. Estratto di un commento di Stefano Feltri su Appunti
Ecco come gli economisti tedeschi giudicano il governo Merz
Perché gli economisti bocciano un po’ la politica economica dei primi 100 giorni del governo Merz. L’articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung tratto dalla newsletter di Liturri
Francia, ecco come e perché il governo Bayrou strattona i sindacati
Su indennità di disoccupazione e giorni festivi il governo francese scontenta i sindacati. Estratto dalla newsletter di Liturri
Tutti gli amoreggiamenti di Sanchez con Huawei in Spagna
Huawei è stata inclusa nel Centro di Operazioni di Sicurezza 5G spagnolo. L’articolo di Cinco Días tratto dalla newsletter di Liturri
Taiwan, le esportazioni di chip potrebbero sfuggire ai dazi
Commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sui dazi e il dollaro Usa e la situazione economica di Taiwan
L’abisso anti Israele del Pd
L’iniziativa sconcertante dei 44 parlamentari del Pd per ottenere dai vertici sportivi italiani ed internazionali l’esclusione degli atleti israeliani da ogni competizione. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul sito Setteottobre
Cosa succede alle banche fra utili e ruolo sociale
Le banche italiane macinano utili record, ma la politica si interroga sul loro ruolo sociale: tra extraprofitto e responsabilità, serve un nuovo patto per il credito e la crescita. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego la rivoluzione di Arera nel mercato elettrico
In cosa consiste la riforma di Arera che introdurrà, a partire dal 2026, il passaggio al nuovo fornitore di energia elettrica entro 24 ore lavorative per clienti domestici e Pmi. L’analisi di Sandro Bacan, partner di Arthur D. Little.
Perché nel Baltico si gioca il futuro dell’Europa?
“Baltico. Il mare conteso al centro del nostro futuro” (Marsilio) di Oliver Moody letto da Pierluigi Mennitti
La nuova frontiera nella produzione della carne: la carne coltivata in vitro
I progressi della carne coltivata tra promesse di sostenibilità, ostacoli tecnici e aspettative dei consumatori. L’intervento di Giuseppe Biamonti
Le 10 lezioni del vertice Trump-Putin in Alaska
L’incontro Trump-Putin sull’Ucraina è una vittoria russa? L’opinione di Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Giustizia, sanità e istruzione: troppa ideologia, poco servizio
La sinistra accusa, la destra replica. Ma su questi servizi mancano fantasia, innovazione e responsabilità. Il corsivo di Battista Falconi
Segnali misti dall’economia Usa: la Fed verso il taglio dei tassi?
Nonostante la crescita dell’occupazione inferiore alle aspettative, non si può dire che il mercato del lavoro statunitense versi in cattive condizioni: l’economia continua a creare nuovi posti di impiego. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Vi racconto l’azzardo di Trump sulle stablecoin
Trump gioca con le criptovalute. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Le trumpate sugli immigrati rallenteranno la crescita Usa?
Un commento a cura di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin sull’economia Usa e gli impatti della stretta sull’immigrazione
La neutralità non ha salvato la Svizzera dai dazi
La Svizzera deve fare i conti con un dazio statunitense del 39%, superiore a quello del 15% imposto all’Ue. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Ecco come la Cina spende e spande sull’hi-tech
Il boom di investimenti (senza profitti) della Cina. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Le Borse europee brilleranno?
Come vanno e come andranno le Borse europee. Fatti, numeri e scenari. Il commento di Anis Lahlou, CIO, European Equities di Aperture Investors (parte di Generali Investments).
Chi sono gli uccelli del malaugurio che svolazzano sul ponte di Meloni e Salvini
Vi racconto le ultime gufate intellettualoidi contro il Ponte. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 246
- Successivo