Perché l’autunno deprimerà l’economia della Germania
Cosa dicono le previsioni di Ifo e Ifw sulla crescita economica della Germania in autunno.
Acciaio, perché il caso Nippon Steel-Us Steel è anche una questione di geopolitica
L’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel, sollevata dal governo statunitense come potenziale minaccia alla sicurezza nazionale, è un tassello fondamentale della geopolitica contemporanea. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Ecco come la Turchia putineggia nei Brics
Come e perché la Turchia vuole aderire ai Brics. Fatti, reazioni e scenari
Tutti i problemi di Volkswagen fra tagli e dieselgate
Che cosa sta succedendo a Volkswagen in Germania. Fatti, numeri e approfondimenti
Volkswagen pronta a chiudere l’hub hi-tech Audi per l’auto elettrica di Bruxelles?
Volkswagen ha comunicato al consiglio di fabbrica dell’hub Audi a Bruxelles la decisione di non assegnare nessun modello per i prossimi anni. E i combattivi sindacati tedeschi, che promettono battaglia se la dirigenza dovesse chiudere anche Dresda e Osnabrück, lasciano di fatto sguarnita la difesa dello stabilimento belga
Il crollo di Nvidia costa caro a Jensen Huang
Il calo di Nvidia in borsa è costato 9,8 miliardi di dollari a Jensen Huang, l’amministratore delegato. Tutte le cause del crollo del gigante dei chip per l’intelligenza artificiale.
Come valuterà il Quirinale il caso Sangiuliano?
Caso Sangiuliano? Non credo che sia arbitrario chiedersi, almeno sul piano del buon senso e della buona educazione, se non su quello addirittura costituzionale, se sia stato corretto tenere estraneo il Capo dello Stato dalla vicenda, se vi è stato davvero estromesso. I Graffi di Damato.
Ecco come e perché YouTube cambia l’algoritmo
Dopo anni di allarmi inascoltati da parte degli esperti, le maggiori piattaforme del Web si muovono per porre un freno a ciò che viene offerto ai giovani: YouTube ha alterato il proprio algoritmo mentre Meta all’inizio dell’anno ha aggiornato il funzionamento di Instagram
Avio, successo per l’ultimo lancio di Vega in attesa della ritorno in volo di Vega C
Ultima missione del lanciatore italiano Vega realizzato da Avio: portato in orbita nello spazio un satellite del programma europeo Copernicus, prima di andare in “pensione” dopo dodici anni di servizio, sostituito dal nuovo lanciatore Vega C. Tutti i dettagli
Il chimerico progetto di Ilya Sutskever per competere con l’IA di Altman
Ilya Sutskever ha lasciato OpenAI per creare un’intelligenza artificiale sicura e con la sua Safe Superintelligence ha intenzione di prendersi il tempo che serve per fare ricerca prima di immettere prodotti di IA sul mercato. Nonostante la mancanza di redditività immediata, ha raccolto 1 miliardo di dollari da importanti finanziatori. Fatti, nomi e numeri
Con X Tv ora Elon Musk sbarca pure in televisione
Il magnate sudafricano compie un ulteriore passo nel suo progetto di rendere X una piattaforma centrale nella Rete: dopo le videochiamate stile Skype, arriva X Tv. La piattaforma, che ha perso gran parte del suo valore dall’ingresso di Musk e ha subito una emorragia di inserzionisti, tenta insomma il riscatto. Ma su quel cammino si stagliano le norme di Bruxelles…
Meloni non Boccia Sangiuliano
Che cosa scrivono i giornali sulla vicenda Sangiuliano-Boccia. I Graffi di Damato
Come ingrassa il giornalismo abbuffandosi di Nutella vegana
Nel caso ancora qualcuno non lo sapesse, sta per arrivare la Nutella vegana. E le principali testate italiane sono subito impazzite, alcune ne hanno scritto pure ammettendo di non averla neanche assaggiata. E Startma perché se ne sta lontano dal buffet? La lettera di Claudio Trezzano
Volvo fa marcia indietro sull’elettrico
Volvo Cars, il marchio svedese di proprietà del gruppo cinese Geely, rivede gli obiettivi sull’elettrico al 2030: per quella data continuerà a vendere anche modelli ibridi.
Effetto Fitto fitto
Il ministro Fitto commissario europeo? Sempre più difficile liquidare come destra “populista, anti-europeista” etc etc il partito del premier. La nota di Sacchi.
Che fine farà l’assegno universale?
Il punto su occupazione, assegno universale e non solo. L’intervento di Alessandra Servidori
Quale sarà l’effetto Afd sull’industria della Germania est (e non solo)
Opinioni e analisi degli economisti sulle conseguenze dei risultati di Afd per la Germania orientale e il resto del Paese.
Qual è il programma economico di Kamala Harris?
Regolamentazione dei prezzi, meno tasse sulla classe media e più prelievi sulle aziende, sgravi fiscali alle famiglie con figli, nessun divieto al fracking e non solo: cosa sappiamo dell’agenda economica di Kamala Harris e cosa ha detto la candidata nel suo discorso alla convention democratica e nell’intervista alla Cnn.
Cosa sappiamo sui sedicenti atenei telematici sotto inchiesta per il mercato di crediti e abilitazioni
La Flc Cgil denuncia un vero e proprio “mercato dei crediti e dei titoli di studio” che sarebbe “governato da alcuni atenei, in particolare telematici, e da associazioni formative farlocche”. Il sindacato poi parla di “grave responsabilità di ministeri dell’Istruzione e dell’Università che non hanno saputo, o voluto, garantire un sistema di formazione iniziale per i docenti efficace e di qualità”. I numeri del fenomeno e gli enti coinvolti
Indagine antitrust e crollo delle azioni: che succede a Nvidia?
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sospetta che Nvidia abbia violato le leggi antitrust, abusando della sua posizione dominante nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Intanto, la società perde 279 miliardi in borsa: colpa anche del crescente scetticismo sull’intelligenza artificiale.
I chatbot AI devono imparare a chiedere aiuto. Parola di Microsoft
I chatbot AI devono imparare a chiedere “aiuto” secondo Vik Singh, vicepresidente di Microsoft. Ecco che cosa ha detto il capo degli sviluppatori di Copilot di Microsoft sui limiti e prospettive dell’AI
GemaTeg, ecco conti e business dell’azienda alleata di Leonardo sull’impatto ambientale dei chip
Tutto su GemaTeg, l’azienda con cui Leonardo collaborerà per abbattere le emissioni dei chip di nuova generazione.
The future of job nell’era dell’AI: verso il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Martedì 24 settembre si terrà “The future of job nell’era dell’AI”, presso la Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Start Magazine sarà media partner dell’evento.
Lo smartphone non causa tumore al cervello. Parola dell’Oms
Dalla revisione più completa fino a oggi dei più rilevanti studi in materia è emerso che non esiste alcuna correlazione tra smartphone e tumore al cervello. Tutti i dettagli
Come cambierà l’Ue senza il motore franco-tedesco?
I riflessi delle crisi politiche in Francia e Germania per l’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché la crisi di Volkswagen è la crisi della Germania
Per la prima volta nella sua storia, Volkswagen sta pensando di chiudere degli stabilimenti in Germania. È un segnale preoccupante per l’industria automobilistica europea, ma anche una conferma delle difficoltà economiche tedesche, tra costi dell’energia e perdita di competitività. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Volkswagen: il settore automobilistico europeo è in crisi
La produzione del settore automobilistico europeo è in calo del 22 per cento rispetto al 2019: diminuiscono le immatricolazioni e il mercato dell’elettrico stenta a decollare. Il punto di Teleborsa.
Meloni Boccia Sangiuliano?
Sangiuliano tra Boccia e Meloni. I Graffi di Damato.
Messa e Stroppa apparecchiano il premio che Musk consegnerà a Meloni
Sarà Elon Musk a premiare Giorgia Meloni a New York il prossimo 23 settembre con il Global Citizen Award, il premio più importante dell’Atlantic Council, think tank di Washington.
Come agirà la Fed
Le prossime mosse della Fed nell’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Huawei fatica a rimpiazzare Nvidia nei microchip
I clienti di Huawei in Cina si lamentano per le scarse prestazioni del suo software per i microchip, non paragonabile a quello di Nvidia: riuscirà Pechino a vincere la corsa all’intelligenza artificiale senza capacità di calcolo?
La spietata guerra dei prezzi tra le cinesi PDD Holdings (Temu), Alibaba e JD
La cinese PDD Holdings, proprietaria di Pinduoduo e Temu, era riuscita a mandare in crisi i due giganti Alibaba e JD offrendo prodotti a prezzi ancora più bassi. Ma ora che anche i suoi risultati trimestrali deludono, sorge il dubbio che in Cina anche i consumi a basso prezzo stiano iniziando a soffrire. Fatti, numeri e commenti.
Chip, ecco la replica (pacata) di Taiwan alle accuse di Trump
“Taiwan non ha derubato l’industria statunitense dei chip”: il ministro dell’Economia replica alle accuse di Trump, stando però attento a non inimicarsi il possibile nuovo presidente degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Le guerre di Israele
Regna l’impossibilità d’intendersi tra Hamas, che nega il diritto all’esistenza stessa di Israele, e il governo israeliano, che ignora tutti gli appelli per fermare la reazione armata a Gaza. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa succede a Leonardo in Borsa dopo Turingia e Sassonia
Giornata negativa a Piazza Affari quella di inizio settimana per Leonardo che lascia a terra il 7,23%: pioggia di vendite su tutti i titoli del comparto difesa in Europa; pesa l’incerta situazione politica in Germania che potrebbe avere ricadute sulla politica estera tedesca. Oggi mini rimbalzo. Fatti, numeri e approfondimenti
A Bruxelles arriva l’assist di Draghi per le aziende della difesa
Secondo quanto rivela Politico, l’ex presidente della Bce ed ex presidente del Consiglio italiano Mario Draghi lancerà un appello a rimuovere vincoli burocratici per aziende della difesa europee. Tutti i dettagli
La crisi dei pomodori italiani (secondo Mutti)
Cambiamenti climatici che a Nord ritardano i tempi e a Sud li anticipano troppo e poi la Cina che negli ultimi anni ha “inspiegabilmente” messo in atto una politica di sovrapproduzione di pomodori, oltre che di dumping. Ecco perché l’ad di Mutti lancia l’allarme
Deep fake e IA: così Google si blinda all’Intelligenza artificiale in vista delle presidenziali
Sul Web sta per andare in scena una lotta tra algoritmi: Google utilizzerà i propri nel tentativo di frenare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, dando al contempo un elenco di fonti privilegiate cui l’utente potrà attingere. Ma la soluzione di Mountain View non manca di far discutere
L’IA di Google riuscirà a scoprire malattie con un colpo di tosse?
Google, insieme alla startup indiana Salcit Technologies, sta realizzando una nuova tecnologia di intelligenza artificiale in grado di diagnosticare la tubercolosi attraverso una registrazione vocale. Questo potrebbe facilitare la diagnosi anche di altre malattie respiratorie. Tutti i dettagli
Il mobbing lavorativo può essere considerato come lo stalking?
La Cassazione ha recentemente emesso una sentenza in cui equipara le azioni reiterate e persecutorie di mobbing in ambito lavorativo al reato penale di stalking. Una pronuncia importante per i ricorsi che saranno presentati ai tribunali ordinari. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Sassonia e Turingia fanno barcollare il governo Scholz in Germania
Il partito del cancelliere Scholz si riduce a percentuali a una cifra, le tre forze di governo tutte insieme (Spd, Verdi e Fdp) totalizzano il 12,7% in Sassonia e il 10,6% in Turingia. Paralisi alla francese anche in Germania? Fatti, numeri e scenari.
Le rinnovabili sono la ragione del trionfo di Afd in Turingia e Sassonia?
Gli ottimi risultati elettorali di Afd in Turingia e Sassonia sono anche il frutto di una campagna elettorale di opposizione alle rinnovabili, promosse invece dalla sinistra e dal governo. Per via delle difficoltà economiche, in Germania sta calando il sostegno alla transizione energetica
Ecco idee e programmi di Bjorn Hocke, leader Afd
Storia e pensiero di Bjorn Hocke, leader del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) soddisfatto per i risultati nelle elezioni in Turingia e Sassonia. La scheda dell’Agi
La perfida rivincita di Meloni su Scholz
La lettura in chiave italiana del voto in Germania e il parallelo fra Meloni e Scholz. I Graffi di Damato
Leonardo, che succederà alla gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito con il ritiro di Airbus e Sikorsky
Airbus e Sikorsky (Lockheed Martin) hanno abbandonato la gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito: con il doppio ritiro, l’italiana Leonardo è l’unico offerente per il programma da 1 miliardo di sterline. Cosa farà Londra?
Perché Crosetto bacchetta Mbda e Thales su Samp-T
Cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito dell’invio del sistema Samp-T promesso a giugno all’Ucraina e non ancora consegnato: colpa delle aziende italiane (tra cui Mbda) sui ritardi nella fornitura a Kiev. Ma i sindacati dicono che…
Ecco le armi che la Germania non vuole mandare all’Ucraina
L’Ucraina continua a sollecitare alla Germania l’invio dei sistemi d’arma Taurus, missili con una gittata di 500 chilometri, tra i più moderni in uso presso l’esercito tedesco. Ma finora Berlino non ha approvato la fornitura. Fatti e approfondimenti.
Le sfide nazionali delle prossime regionali
Scenari nazionali e geopolitici sulle prossime elezioni regionali. L’intervento del professor Marco Mayer.
Banco Bpm, tutte le sportellate sindacali
Che cosa succede in Banco Bpm tra i sindacati confederali e autonomi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- …
- Pagina 598
- Successivo