Premi Nobel per la medicina, che cosa hanno scoperto gli americani Ambros e Ruvkun
Il Nobel 2024 per la medicina è andato a due ricercatori statunitensi: Victor Ambros e Gary Ruvkun “per la scoperta del microRNA e il suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”. Tutti i dettagli nell’articolo dell’Agi
La battaglia di Harvard: vincitori, vinti e lo spettro della spaccatura dem
Che cosa succederà all’università di Harvard dopo le dimissioni della rettrice Gay. L’approfondimento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Non solo antisemitismo: perché Harvard ha bocciato la rettrice Gay
La rettrice di Harvard, Claudine Gay, ha rassegnato le dimissioni dopo le accuse di antisemitismo. L’articolo di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli.
Non solo Harvard: tutto sul caso antisemitismo nelle università Usa e i riflessi finanziari per gli atenei
Il cda di Harvard ha confermato la fiducia alla rettrice Claudine Gay, travolta dallo sdegno per la relativizzazione degli attacchi agli studenti ebrei cresciuti in modo esponenziale con la guerra di Gaza. La discriminazione di una minoranza potrebbe avere effetti disastrosi sulle finanze delle università private. L’articolo di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli.
Vi racconto la storiella del Piano Colao
A contatto con i Palazzi romani, il Piano Colao è subito evaporato in una nuvola di cipria. Il Cameo di Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat, ora imprenditore, analista e fondatore di Zafferano News
Come influisce l’inquinamento sui malati Covid-19? Report Harvard
Secondo uno studio dell’Università di Harvard condotto su 3.080 contee, i pazienti Covid-19 nelle zone più inquinate degli Stati Uniti hanno maggiori probabilità di morire rispetto a quelli delle aree più pulite.
Lampada smart, Nasa e Harvard per l’illuminazione del futuro
Lampada smart, i creatori sostengono che ci darà la giusta energia per tutto il giorno e renderà più facile svegliarsi…