Le news su Butti, fondi Ue, Giordano, Open, Trump, Xi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Butti, Giordano, Open, Trump, Xi fondi Ue e non solo. Pillole di rassegna stampa
Acciaio e alluminio, tutti gli impatti (positivi e negativi) dei dazi di Trump sull’Italia
I dazi sull’acciaio e l’alluminio annunciati da Trump potrebbero danneggiare l’Italia, una delle principali esportatrici dei due metalli negli Stati Uniti. Potrebbero invece rivelarsi positivi per alcune aziende, come Prysmian, Tenaris e Daneli. Numeri e dettagli.
Ecco gli effetti (anche boomerang) dei dazi di Trump
Quale sarà l’effetto dei dazi di Trump sulla crescita degli Stati Uniti, l’inflazione, i tassi di interesse e l’economia globale. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Perché l’italiana Prysmian loda Trump e sputazza l’Italia?
Cosa ha detto l’amministratore delegato di Prysmian, Massimo Battaini, al Corriere sui dazi di Trump e sul mercato della fibra ottica in Italia. La lettera di Lotario di Segni.
Ecco gli impatti dei dazi di Trump. Report Pimco
Quali sono le implicazioni economiche degli annunci sui dazi Usa. Il commento di Tiffany Wilding, economista di PIMCO.
I pilastri dell’Agenda Trump vista dai mercati
L’Agenda Trump si rivelerà una ricetta stagflattiva per gli Usa? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
I dazi di Trump su Canada e Messico gli si ritorceranno contro?
I dazi di Trump potrebbero ostacolare la riorganizzazione delle supply chain tecnologiche in Canada e Messico. L’analisi di Alessandro Aresu.
Cosa succederà alle economie mondiali dopo DeepSeek, Bce e non solo
Alta tensione sui mercati? Il punto di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR.
Reagire con i dazi ai dazi di Trump? Sbagliato, ecco perché
Trump si è ripresentato agli americani come “l’uomo dei dazi”, ma ha davvero dato inizio a una guerra commerciale? Qual è il metodo del presidente? Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Il dollaro si rafforzerà con i dazi di Trump
Il commento di Matthew Ryan, CFA, Head of Market Strategy di Ebury, sull’impatto economico e finanziario della recente imposizione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump.
Tutto su Dci Group, la società di lobbying (vicina a Trump) ingaggiata dall’Ue
L’Ue si avvarrà della consulenza della società di lobbying Dci Group, vicina a Trump e ai repubblicani, per la promozione del commercio e degli investimenti europei negli Stati Uniti. Tra i suoi clienti annovera anche la giunta militare del Myanmar, Exxon Mobil e l’uomo più ricco dell’Ucraina, accusato da Zelensky di aver organizzato un colpo di stato. Tutti i dettagli
Google, Apple, Intel e non solo: tutte le ritorsioni della Cina per i dazi di Trump
In risposta ai dazi di Trump, la Cina ha aperto delle indagini antitrust su Google e Apple. Anche Intel sarebbe nel mirino.Tutti i dettagli
Quali sono le vere munizioni Ue contro i dazi di Trump?
Contro i dazi di Trump, la Commissione europea sta pensando di ricorrere allo “strumento anti-coercizione”, un regolamento pensato per la Cina. Estratto dal Mattinale europeo.
Tutte le chiacchiere dell’Ue su Trump, dazi e non solo
Che cosa ha detto il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, illustrando la nuova visione geopolitica dell’esecutivo di Bruxelles. Estratto dal Mattinale europeo
Starlink nella tenaglia tra Usa e Canada sui dazi
La provincia dell’Ontario, la più popolosa del Canada, pronta a vietare alle aziende Usa di partecipare alle gare d’appalto e a cancellare l’accordo con Starlink come parte delle ritorsioni in risposta ai dazi decisi da Trump
I dazi di Trump puniscono Temu e Shein (e strizzano l’occhio ad Amazon)
Frenare l’arrivo del fentanyl ma anche di merci a prezzi stracciati provenienti da giganti cinesi come Temu e Shein. Ecco cosa comporta l’introduzione dei dazi di Trump e perché a guadagnarci potrebbe essere Amazon. Fatti, numeri e commenti
Non solo dazi: ecco le ritorsioni della Cina su gas, petrolio, auto e Google
La Cina ha risposto ai dazi di Trump applicando imposte sulle importazioni di Gnl, carbone, petrolio, automobili e non solo. Pechino ha anche limitato il commercio di metalli e messo sotto indagine Google. Tutti i dettagli
General Motors, Stellantis, Toyota e non solo, tutti gli impatti dei dazi di Trump su Messico e Canada
I dazi di Trump su Canada e Messico danneggeranno anche l’industria statunitense dell’automobile, sparsa su tutto il Nordamerica. Quanto alla Cina, invece, il presidente riprende da dove aveva lasciato Biden. Tutti i dettagli (e gli effetti per General Motors, Stellantis, Toyota e non solo)
I dazi di Trump fanno male o bene alle criptovalute?
I dazi di Trump su Canada, Messico e Cina innervosiscono anche i mercati delle criptovalute. Il bitcoin perde valore, ma c’è chi pensa che trarrà beneficio dalla guerra commerciale. Ecco perché.
Perché ci sono troppi allarmi (e qualche bugia) sulla sventagliata trumpiana di dazi
I dazi decisi da Trump contro Canada, Messico e Cina. Gli effetti potenziali. E i veri obiettivi. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
A che punto sono i dazi promessi dall’Ue a Shein e Temu?
Ecco cosa ha detto Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia delle dogane, sui dazi che Bruxelles vuole imporre alle spedizioni degli e-commerce come Shein e Temu che inondano l’Europa di prodotti a basso costo. Tutti i dettagli
Dazi, dopo le cinesi anche Bmw e Tesla vanno all’assalto di Bruxelles
Non ci sono solo le cinesi Saic Motors (proprietaria di Mg), Byd e Geely a fare causa alla Ue per i dazi sulle auto elettriche: contro Bruxelles si schierano anche l’americana Tesla – che paga meno di tutti – e la tedesca Bmw.
Come e quanto i dazi di Trump minacciano l’export italiano. Report
A rendere preoccupante la prospettiva di dazi americani sui prodotti italiani è l’evoluzione delle esportazioni del nostro Paese. Cosa dice il rapporto “L’export italiano e la minaccia dei dazi Usa” realizzato dall’ufficio studi di Banca del Fucino
I dazi aumentano l’inflazione? Report Economist
Dazi e Trump. Che cosa succederà. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come finirà la guerra tra Cina e Usa su dazi e intelligenza artificiale
Che cosa succede e quali sono gli scenari su Cina e Usa fra dazi, intelligenza artificiale e non solo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Cosa c’entrano i dazi di Trump con il Big Mac? Report Economist
Trump ha una passione sia per i dazi che per i fast food: l’amore per i primi potrebbe rendere più cari gli altri. L’approfondimento dell’Economist.
Perché Trump sparacchia dazi su Cina, Canada e Messico
I dazi di Donald Trump entrano in vigore. Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% per il Canada e il Messico e del 10% per la Cina. Le parole di Trump e le reazioni di Canada e Messico
Dazi sulle auto elettriche. Byd, Geely e Saic tamponano la Ue
Mentre gigantesche navi cargo battenti bandiera cinese hanno la prua puntata sul Vecchio continente pronte a invadere il mercato europeo con le auto elettriche contenute nelle stive, Byd, Geely e Saic fanno causa alla Ue per i dazi varati dalla Commissione
Ecco i veri effetti delle prime trumpate di Trump. Report Pimco
Le prime mosse di Trump fra annunci, atti e scenari. L’analisi di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di Pinco
I dazi di Trump funzioneranno? Report Economist
L’uso che Trump ha fatto delle tariffe nel suo primo mandato dimostra già che non hanno fatto nulla per ridurre il deficit commerciale dell’America. L’approfondimento del settimanale The Economist
Da Pirelli a Stellantis, fino a Vw. Chi pagherà i dazi di Trump a Canada e Messico
Lo aveva minacciato in campagna elettorale e lo farà davvero. Trump innalza le barriere commerciali con Messico e Canada: i dazi previsti già a febbraio colpiranno i due Paesi, ma anche le aziende automobilistiche di mezzo mondo.
Cosa farà (in pillole) Trump
Il declino americano è finito ed una nuova età dell’oro inizia adesso, ha assicurato Donald Trump nel suo discorso di insediamento. Ecco cosa ha detto il nuovo presidente degli Stati Uniti su sicurezza, dazi, petrolio, Marte, canale di Panama e non solo.
I dazi di Trump su Canada e Messico faranno male agli Usa?
Il 1 febbraio Trump potrebbe imporre dazi sulle importazioni dal Canada e dal Messico: i due paesi sono accusati di essere coinvolti nel traffico di droghe e migranti verso gli Stati Uniti. Le tariffe sui due partner nordamericani, però, potrebbero scombinare i piani economici del presidente. Ecco perché.
Cosa cambia con i dazi Ue al biossido di titanio dalla Cina
La Commissione Ue ha imposto dazi sulle importazioni dalla Cina di biossido di titanio, utilizzato come pigmento bianco in tanti prodotti (non solo vernici). I produttori europei accusano Pechino di concorrenza sleale, ma Bruxelles deve tutelare anche le aziende utilizzatrici. Tutti i dettagli.
Ozempic, Lego e apparecchi acustici: cosa potrebbe succedere con il piano di Trump per la Groenlandia. Report Nyt
L’eventuale imposizione di dazi alla Danimarca per la mancata cessione della Groenlandia potrebbe compromettere l’accesso ad alcuni prodotti essenziali negli Stati Uniti, tra cui medicinali di uso comune. L’articolo del NYT.
Come reagirà la Cina alle politiche commerciali di Trump. Report Le Monde
La Cina ha fatto sapere che non esiterà a replicare duramente ai dazi del prossimo presidente degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Trump ha già iniziato a minacciare l’Europa sul gas
Trump ha minacciato di imporre dazi sull’Unione europea se questa non aumenterà le importazioni di petrolio e gas. Von der Leyen sembra voler accontentare il nuovo presidente degli Stati Uniti. Fatti, numeri e dichiarazioni.
Auto, ecco l’impatto dei dazi di Trump su Stellantis, Ford e Gm
I dazi annunciati da Trump sulle importazioni dal Nordamerica e dall’Europa sarebbero un duro colpo per le case automobilistiche attive negli Usa: ecco le previsioni su Ford, General Motors, Stellantis e non solo.
La Cina ha trovato il modo di aggirare i dazi sull’auto elettrica?
I dazi europei colpiscono solo l’auto elettrica proveniente dalla Cina, non quella ibrida. Così Pechino aumenta le esportazioni di questi modelli e danneggia i marchi del Vecchio continente. Svista del legislatore o porta lasciata volutamente socchiusa?
Cosa cambierà negli Usa con Navarro e Atkins al Commercio e alla Sec
Donald Trump ha nominato Peter Navarro come consulente per il Commercio e Paul Atkins come nuovo presidente della Sec. Ecco chi sono e cosa pensano su dazi e criptovalute.
Petrolio, i dazi di Trump sul Canada danneggeranno gli Stati Uniti?
Trump vuole mettere dazi del 25% su tutte le importazioni dal Canada: anche sul petrolio? Le raffinerie americane dipendono dal greggio canadese, che ha caratteristiche diverse da quello estratto in Texas. Il piano del presidente per stimolare l’industria petrolifera rischia di fallire da subito.
Gli otto dossier di Trump al vaglio dei mercati
“Venti favorevoli per l’azionario Usa: otto temi da monitorare dopo il ritorno di Trump”. L’analisi di Michael Reilly, Cio Equities Group e Director of Equity Research, TCW.
Dazi, così Trump si prepara a colpire Messico, Canada e Cina
Trump ha annunciato che il primo giorno del suo secondo mandato imporrà dazi del 25% su tutte le merci provenienti da Canada e Messico, e del 10% sulle importazioni dalla Cina. Fatti, dichiarazioni e commenti.
Cosa può fare l’Europa contro i dazi di Trump?
Secondo Trump, l’Unione europea è una “mini-Cina”. Come potrà reggere l’Ue ai dazi del presidente eletto? L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Un Trump più morbido del previsto favorirà Stati Uniti, Europa e Asia emergente?
Quali sono le prospettive per Europa e Asia emergente con Trump. L’analisi di Álvaro Sanmartín di Amchor.
Come cambieranno i rapporti Usa-Cina con Trump? Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, professore all’Istituto di Studi Europei all’Università del Popolo della Cina.
Trump vuole punire con i dazi anche i porti cinesi in America latina
L’amministrazione Trump potrebbe non limitarsi ai dazi sulla Cina: un consigliere del presidente eletto ha proposto di imporre tariffe del 60% anche sulle merci cinesi che raggiungono i porti dell’America latina, come quello appena inaugurato in Perù. Tutti i dettagli.
Così i dazi europei mettono il turbo all’Ungheria di Orban
L’Ungheria è il Paese che più di tutti si è battuto contro l’applicazione dei nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi, ma è anche lo Stato che da questa situazione guadagnerà maggiormente. Tutto merito di Orban che, mantenendo lo stesso piede in due staffe, tra Est e Ovest, ha l’energia meno cara d’Europa ed è un caro amico di Pechino
Chi vincerà e chi perderà con le politiche commerciali di Trump. Report Wsj
L’impatto delle nuove politiche commerciali protezionistiche di Trump sarà molto diverso rispetto alla scorsa fase di “America First”. L’approfondimento del Wall Street Journal.