Pd, Cgil e rettori sparacchiano su università telematiche private e decreto Bernini
Flc Cgil carica a testa bassa il decreto Bernini ribattezzato legge Bandecchi. Il Pd di Schlein sfruculia anche il gruppo Multiversity presieduto da Violante. E diversi atenei (Padova, Bologna, Firenze tra gli altri) stanno vietando ai propri docenti di insegnare anche nelle università telematiche. Ecco come si anima il dibattito sugli atenei digitali privati dopo il decreto Bernini
Ecco come i rettori sballottano il decreto Bernini sulle università telematiche
La Conferenza dei rettori (Crui) bersaglia di critiche il decreto ministeriale per normare la convivenza tra atenei tradizionali e università telematiche pur riconoscendo. Tutti i dettagli che emergono da un documento interno della Crui.
Che cosa succede al Mur sulle università telematiche
Il mondo delle università attende dal ministero interventi sulla normativa di riferimento: alcune regole potrebbero essere favorevoli alle telematiche, altre prevedono un maggior rigore. Ecco a che punto è la discussione e quali sono attese e timori degli atenei digitali
Amazon, Ibm, Microsoft, Oracle e non solo. Ecco i colossi che digitalizzano le università italiane
Prima di Ibm già Microsoft, VMware, Oracle e più di recente AWS (Amazon Web Services) hanno sottoscritto un accordo con la Crui (Università italiane) per progetti di ricerca, sviluppo e trasformazione digitale
Il cuore tecnologico delle università italiane batte per Ibm
Accordo triennale tra Ibm e Crui per la digitalizzazione delle università italiane. Rapporto in esclusiva?
Fioramonti, agenzia Anr, precari e non solo. Ecco sfide e subbugli sulla ricerca
Che cosa agita il mondo della ricerca. I veri nodi oltre gli annunci del ministro Fioramonti e il rebus della governance dell’agenzia Anr. L’analisi di Luigi Pereira