Stalinismo e hitlerismo: davvero “un’incolta equiparazione”, caro professor Canfora?
Hitler e Stalin, a differenza di quel che reputa Canfora, non si sentirono molto diversi se nel 1939 firmarono rapidamente il cosiddetto patto di non aggressione e di collaborazione per spartirsi le repubbliche baltiche. La lettera di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Bologna
Uno scritto del giovane Enrico Berlinguer sulla figura di Stalin
Stalin secondo Berlinguer. Il Bloc Notes di Michele Magno
Come il sangue, il comunismo di Bologna non è acqua
L’intervento di Salvatore Sechi, storico e professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara.
Hitler non era comunista ma Musk è un tecnofascista?
Quelli che si indignano per il fatto che la Weidel abbia usato il termine “comunismo” riferito a Hitler sono gli stessi convinti che Musk sia un “tecnofascista”. Il corsivo di Andrea Venanzoni, giurista
Perché il libero pensiero è considerato negazionismo?
La lettera dell’avv. Antonio De Grazia
Che cosa prepara Xi in Cina per Alibaba, Tencent e non solo
La Cina di Xi Jinping sta cambiando il modello di sviluppo? L’articolo di Tino Oldani
Perché l’Italia continua a rifiutare la meritocrazia
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Comunisti o riformisti? Un saggio di Umberto Ranieri
Il Bloc Notes di Michele Magno
Macaluso duro nelle lotte a difesa dei deboli ma mai guidato dal revanchismo
Il corsivo di Paola Sacchi
La lezione di Jan Palach 51 anni dopo
L’articolo di Giuliano Cazzola Impantanati nella melma maleodorante della politica italiana oggi nessuno rammenterà una ricorrenza tragica di un’Europa divisa…