Airbnb, effetto New York anche in Europa?
Il 5 settembre sono entrate in vigore le nuove regole volute dalla città di New York per limitare il dilagare degli affitti a breve termine con Airbnb. Il caso della Grande Mela potrebbe spingere in calendario anche l’attesa normativa Ue per regolare il mercato degli affitti a breve. Il punto dell’agenzia Agi
Cari universitari sotto le tende, vi spiego perché è sbagliato parlare di caro-affitti
I ragazzi in tenda segnalano un problema reale, che però non è quello del caro affitti, ma dello squilibrio rispetto ai livelli di salari e stipendi. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Cosa è il reddito studentesco e chi lo invoca (pure un rettore…)
Per risolvere il caro affitti, che sta mobilitando universitari di tutto il Paese, la startup italiana Yezers sta lavorando a una proposta che preveda un sistema di reddito studentesco. Ecco chi c’è dietro e come potrebbe funzionare
Affitti brevi e caro affitti: tutto e solo colpa di Airbnb?
Affitti brevi e caro affitto: una correlazione che non convince le associazioni di categoria ma che preoccupa i sindaci. Il caso Airbnb
Progetto Mountain University Village Lagorai, tutti i dettagli
Il progetto Mountain University Village Lagorai promosso e sostenuto da Cassa Rurale Alta Valsugana, Comune, Università e Opera Universitaria mira a rispondere al problema del caro-affitti per gli studenti senza dimenticare la sostenibilità. Tutti i dettagli nell’articolo di Marco Ferrazzoli