Non capisco l’insistenza di Conte sull’Istituto italiano per la cybersicurezza. Parla il prof. Mayer
“Istituto italiano per la cybersicurezza? Non comprendo l’insistenza su un soggetto confuso che non affronterebbe i 2 nodi fondamentali da sciogliere”. Il commento di Marco Mayer, già consigliere dell’ex ministro dell’Interno, Minniti, ora docente al master Cyberdefence dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Mi spiegate a cosa servirà l’Istituto Italiano di Cybersicurezza?
Se arriva l’Istituto Italiano di Cybersicurezza scattano immediatamente due domande. Cosa faranno tutti gli enti istituzionali che finora se ne sono occupati? E soprattutto cosa hanno fatto se adesso c’è bisogno di un’altra squadra? L’opinione di Umberto Rapetto
I Servizi segreti italiani contro Trump. L’analisi di Limes
Il Russiagate, il caso Mifsud, l’offensiva di Trump, le mosse di Conte e il ruolo dei Servizi segreti italiani. Che cosa si legge sull’ultimo numero della rivista Limes diretta da Lucio Caracciolo
5G, rischi e opportunità. Cosa pensano i Servizi segreti italiani
Che cosa ha detto su 5G e big data nei giorni scorsi Gennaro Vecchione, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in Parlamento
Gli 007 utilizzano virus informatici. Parola di Symantec
E’ probabilmente gestito da un “servizio di intelligence occidentale” il sofisticato programma di spionaggio informatico Regin, di cui ha dato notizia l’azienda informatica Symantec: lo scrive il quotidiano britannico Financial Times