Advertisement
skip to Main Content

F-35B, tutte le novità sulla guerra tra Aeronautica e Marina

Finlandia Cameri

Ecco come prosegue la diatriba tra Aeronautica e Marina in Italia all’indomani dell’assegnazione del prossimo (il quarto) F-35B

 

Si riaccende lo scontro tra Aeronautica Militare e Marina italiana per l’assegnazione del quarto F-35B destinato all’Italia.

L’F-35B è la versione Stovl (a decollo corto e atterraggio verticale) del caccia di quinta generazione Joint Strike Fighter prodotto da Lockheed Martin. Il programma Jsf Lightining II è realizzato in cooperazione dagli Stati Uniti e l’Italia è partner di secondo livello.

La Marina ha ordinato un totale di 15 caccia F-35B. Anche l’Aeronautica militare ha ordinato lo stesso quantitativo del modello B, oltre a 60 F-35A Ctol (a decollo convenzionale).

Il nodo da sciogliere è la distribuzione tra le due forze armate e poi la gestione e l’impiego dei 30 esemplari (15 a testa) della versione Stovl del caccia F-35. Una diatriba che rischia di ritardare il raggiungimento della Capacità Operativa Iniziale (Ioc) per quel sistema d’arma.

“Dopo che i primi due F-35B italiani sono andati alla Marina e il terzo all’Aeronautica, è prevista una decisione, forse entro poche settimane, su chi otterrà il quarto l’anno prossimo mentre i due rami militari si contendono il primato nel programma”, ha riportato Tom Kington su Defense News.

Gli F-35 italiani escono dalla linea di assemblaggio della Faco di Cameri, lo stabilimento gestito da Leonardo e utilizzato per assemblare F-35 per Italia e Paesi Bassi.

Tornati in Italia, oltre a decidere chi avrà il quarto velivolo, i funzionari continuano anche a discutere se tutti gli F-35B italiani, compresi i jet dell’Aeronautica Militare e della Marina, debbano essere raggruppati in una base per risparmiare sulla logistica, e in tal caso , chi dovrebbe eseguirlo.

Tutti i dettagli.

LA POSIZIONE DELLA MARINA ITALIANA

I velivoli a decollo verticale Stovl sono gli unici aerei che possono essere impegnati dalla Marina militare sulle navi italiane, in sostituzione degli attuali AV8B. Gli F-35B rappresentano il sistema d’arma principale della portaerei Cavour, fiore all’occhiello della Mm, costruito nel cantiere navale Fincantieri Riva Trigoso e messo in funzione nel 2008.

“C’è stato un tiro alla fune tra la Marina e l’Aeronautica Militare su chi ottiene per primo i caccia, ma da un punto di vista pratico la Marina potrebbe avere diritto a quello successivo”. Ha dichiarato Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai a Defense News.

“Una volta che la Marina lo riceverà, avrà tre F35-B e potrà iniziare le operazioni dal Cavour, il che aumenterà immediatamente le sue capacità e farà la differenza per le capacità militari italiane”. Ha aggiunto Marrone.

PERCHÉ IL MODELLO STOVL INTERESSA ANCHE ALL’AM

L’Aeronautica militare schiererà invece l’F-35B in missioni di spedizione all’estero dove possa essere portato su brevi piste. Come ha sottolineato un addetto ai lavori che preferisce l’anonimato a Start “l’F35-B nasce non tanto per volare dalle portaerei. Il modello da portaerei é l’F35-C (per portaerei dotate di catapulta) e se il problema fosse far decollare aerei da portaerei, il modello C sarebbe pienamente rispondente alle esigenze di US Navy e US Marines. Il pregio dell’F35-B é invece quello di poter operare da piste corte (requisito espresso proprio dai Marines, oltre che per poter usare navi minori). Moltiplicando significativamente gli aeroporti disponibili a terra e quindi la rischierabilità iniziale dell’aeroplano”.

Per questo motivo l’F35-B interessa all’Am. Per riacquisire cioè “una capacità persa con la radiazione del G91-R, che poteva operare anche da piste improvvisate, e che si sarebbe rivelata necessaria in più occasioni negli ultimi 20 anni, evitando costi e rischi aggiuntivi patiti in varie operazioni”.

LA PORTAEREI CAVOUR PER GLI F-35B

Nel frattempo è iniziata la fase di upgrade di Cavour, un mese dopo che il secondo F35B della Marina italiana — il B-02 — è decollato dalla Faco di Leonardo a Cameri verso gli Stati Uniti. La destinazione era la Marine Corps Air Station di Beaufort, nella Carolina del Sud, dove il velivolo si è unito al primo F-35B (B-01) per supportare l’addestramento dei piloti e dei tecnici italiani. La Marina italiana ha ricevuto i suoi primi due caccia Stovl nel 2018 e nel 2019.

Con l’ingresso nella flotta dei nuovi velivoli, la Marina Militare italiana, insieme alla US Navy e la Royal Navy britannica con la Queen Elizabeth, saranno le uniche marine al mondo a disporre di portaerei in grado di operare con i velivoli F-35.

LE SFIDE IN CORSO

Ma Nave Cavour è lontana dall’imbarcare una minima componente operativa a causa della querelle tra marina e aeronautica per l’assegnazione degli F-35B.

“Il Cavour deve già affrontare sfide durante il dispiegamento con gli AV-8 e dovrebbero terminare la loro vita operativa nel 2025”, ha rivelato a Defense News una fonte della difesa che ha appoggiato la Marina.

A novembre il Cavour avrebbe dovuto raggiungere la Naval Air Station Patuxent River, nel Maryland, negli Stati Uniti per ottenere la certificazione per ospitare l’F35-B. Ma la pandemia di coronavirus ha rimandato la visita alla primavera del prossimo anno, ha riferito la fonte a Defense News.

Queste attività rappresenteranno i primi passi importanti per raggiungere la capacità operativa iniziale della portaerei con la sua rinnovata capacità di aviazione navale italiana.

L’F-35B sostituirà l’AV-8B Plus Harrier II della Marina e sarà imbarcato sulla portaerei Cavour e sulla nuova LHD(Landing Helicopter Dock) Trieste. Non è del tutto chiaro, tuttavia, dove gli F-35B dell’Aeronautica saranno schierati.

DOVE SARANNO BASATI GLI F-35B: A GROTTAGLIE

I due F35-B della Marina ora Beaufort torneranno in Italia alla fine del 2021, secondo la fonte della difesa.

Come ha rimarcato Tom Kington, “una volta tornati in Italia, oltre a decidere chi avrà il quarto velivolo, i funzionari continuano anche a discutere se tutti gli F-35B italiani debbano essere raggruppati in una base per risparmiare sulla logistica, e in tal caso, quale”.

La scelta è tra la base della Marina di Grottaglie in Puglia, dove sono basati gli AV-8, o quella del 32° Stormo di Amendola, sempre in Puglia, a cui sono già assegnati gli F-35A.

Per Alessandro Marrone se la Mm si aggiudicasse il prossimo F-35B, avrebbe un argomento in più per portare tutti i suoi caccia a Grottaglie. “Se dai la priorità alla consegna degli aerei per salire a bordo del Cavour, automaticamente dai la priorità a Grottaglie”, ha detto a Defense News.

“La Marina dispone di personale limitato, che continuerà a essere necessario per mantenere per un po’ gli AV-8 a Grottaglie. Non può inviare altro personale alla base aeronautica di Amendola per occuparsi degli F35-B ”, ha notato la fonte della difesa.

O AD AMENDOLA

Anche le argomentazioni per basare tutti gli F-35B italiani ad Amendola per sfruttare l’infrastruttura F-35 dell’Aeronautica militare sono convincenti.

Già un anno fa un addetto ai lavori che preferisce l’anonimato riferiva a Start: “Quello che è certo è che nel programma sono finanziati e previsti i lavori di adattamento delle basi di Amendola, già fatti in buona parte e di Ghedi. Di Grottaglie, attuale base degli Harrier non c’è traccia in alcun documento ufficiale. Quello che si sa è che girano sempre più frequenti le voci di una Joint Strike Force italiana per gli F-35B dell’Aeronautica e della Marina. E dovrebbero avere un’unica base (si parla proprio di Amendola), con unica linea logistica ed addestrativa (a terra)”.

IN VANTAGGIO QUEST’ULTIMA?

“Amendola è la scelta logica poiché la base vanta un alto grado di capacità professionale sull’F-35”, ha detto il generale in pensione Leonardo Tricarico, ex capo di Sma e ora presidente del think tank Icsa.

Come riporta Defense News, “un ulteriore punto di forza di Amendola è che il primo F35-B dell’Am non è volato negli Stati Uniti per l’addestramento dei piloti come previsto, ma ha trascorso mesi alla base pugliese permettendo al personale dell’Aeronautica militare di abituarsi. “L’F35-B doveva volare negli Stati Uniti a febbraio, ma ci è stato chiesto di ritardare l’invio a causa del coronavirus” ha riferito una fonte dell’Aeronautica.

“Da allora abbiamo dimostrato di essere in grado di ospitare e gestire la versione B. Avere gli F-35A ci ha permesso non solo di testare l’F-35B, ma anche di testare una flotta mista. Rivendicando la nostra decisione di avere entrambi gli aerei “, ha aggiunto la fonte.

A fine luglio, l’Aeronautica militare ha testato la propria capacità expeditionary sull’isola di Pantelleria con protagonista il velivolo F-35B. Nell’esercitazione il caccia ha dimostrato di poter atterrare anche su una vecchia e corta pista costruita negli anni ’30.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore