Cosa cambia dopo l’ok Ue alla cessione della rete Tim a Kkr
Nessun ostacolo per la concorrenza: la Commissione europea ha approvato senza condizioni l’acquisizione da 22 miliardi di euro di NetCo di Tim da parte di Kkr
Perché i mercati tifano Modi in India
Una vittoria più netta di Modi nelle elezioni in India garantirebbe una continuità politica sugli investimenti pubblici e darebbe il via agli investimenti privati. Il commento di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Cosa succede a Tim
Che cosa emerge dalla trimestrale di Tim e come la Borsa ha reagito ai conti.
Ecco come il Tar delude Wind
Il Tar del Lazio ha confermato la multa da 4,3 milioni di euro dell’Antitrust a Wind Tre per pratiche commerciali scorrette. Tutti i dettagli.
I Benetton venderanno Benetton?
Presente e futuro di Benetton Group. Fatti, nomi, numeri e scenari.
Cosa c’è nel nuovo maxi-fondo della Cina per i microchip
La Cina ha avviato la terza fase del fondo di investimento statale per i microchip: è anche la più corposa finora, con una dotazione di 47,5 miliardi di dollari. Numeri, obiettivi e contesto.
Ecco come Thales Alenia Space sbarca in Giappone
Per la prima volta l’operatore satellitare giapponese Sky Perfect Jsat ha commissionato alla jv tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%) Thales Alenia Space un satellite geostazionario “digitale e riconfigurabile in orbita”. Tutti i dettagli
Tutto sulla nuova rotta digitale per il traffico internet tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia
La connessione sarà garantita da BlueMed, il nuovo cavo di Sparkle (Gruppo Tim) che collegherà l’Italia con la Francia, la Grecia e Israele, con varie diramazioni nel Mediterraneo. Tutto sul progetto Blue Submarine Cable System realizzato in partnership con Google e altri operatori
La Nato può distruggere i missili russi contro l’Ucraina?
Il generale Tricarico ha ragione quando definisce “ipotesi di scuola” la possibilità che la NATO intercetti i missili russi sull’Ucraina. Ma sbaglia quando sostiene che Zelensky e Kuleba vogliano “innalzare la tensione”. L’intervento di Marco Mayer.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, chi sono gli indagati
Corruzione e turbata libertà degli incanti. Ispezioni alla sede di Fondazione Milano Cortina 2026 e delle società fornitrici coinvolte nelle procedure di affidamento delle prestazioni tecnologiche per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina. Tre gli indagati: Vincenzo Novari, Massimiliano Zuco e Luca Tomassini
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- …
- Pagina 248
- Successivo