Ecco le aziende che aiuteranno la Nato a difendere Internet
La Nato partecipa al finanziamento di un progetto per proteggere il traffico Internet in caso di attacchi ai cavi sottomarini, spostandolo sui satelliti. Tra le aziende coinvolte ci sono Viasat, Syndis e Sierra Space. Tutti i dettagli.
Perché la competitività tedesca scemerà
Come va e come andrà l’economia tedesca. Estratto da un report di Banca del Fucino a cura di Vladimiro Giacché e Michele Tonoletti.
Come sarà Fibercop e che effetti avrà su Tim
Tim ha finalizzato la vendita della rete al consorzio guidato da Kkr per un massimo di 22 miliardi di euro: nasce l’operatore wholesale di telefonia fissa con la nuova Fibercop guidata da Luigi Ferraris e presieduta da Massimo Sarmi. Fatti, numeri e approfondimenti
Così gli Usa fanno inciampare Huawei sui chip per l’intelligenza artificiale
A causa delle restrizioni americane al commercio tecnologico, Huawei e Smic stanno avendo difficoltà nella produzione dei loro chip per l’intelligenza artificiale che dovrebbero rimpiazzare quelli di Nvidia. Tutti i dettagli.
Perché Fastweb è uscita da FiberCop?
A tre anni dalla sua nascita, Fastweb esce dalla società della rete creata con Tim: l’operatore tlc controllato dall’elvetica Swisscom cederà la sua quota in FiberCop. La partecipazione non sarebbe più ritenuta strategica dai vertici
Cos’è la Infrastructure Resilience Development e chi vi partecipa
L’iniziativa internazionale Infrastructure Resilience Development vede la partecipazione dell’italiana Generali per mobilitare e facilitare gli investimenti del settore assicurativo in infrastrutture per promuovere la resilienza delle comunità vulnerabili rispetto ai rischi derivanti dai cambiamenti climatici e da altre catastrofi naturali nelle economie emergenti e in via di sviluppo
La Francia comprerà Alcatel Submarine Networks da Nokia
La Francia acquisirà l’80 per cento di Alcatel Submarine Networks, l’unica azienda europea specializzata nella produzione e nella posa di cavi sottomarini per le comunicazioni: si tratta di infrastrutture di grande valore strategico. Tutti i dettagli.
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Perché Vodafone vende le torri indiane
Vodafone ha raccolto 1,7 miliardi di euro di proventi lordi nella vendita di azioni di Indus Towers, operatore indiano di torri di telecomunicazioni. I proventi saranno utilizzati per ripagare il debito
Perché Open Fiber è ancora in rosso?
Tutti i dettagli del bilancio 2023 di Open Fiber.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- …
- Pagina 248
- Successivo