Kraft Heinz, Mondelez, Coca-Cola (e non solo) a processo per i cibi ultra-processati
In Pennsylvania è stata depositata una causa contro alcune delle più note aziende alimentari con l’accusa di aver progettato e commercializzato cibi ultra-processati che creano dipendenza nei bambini, provocando malattie croniche. Gli esperti si dividono sul tema. Fatti, nomi e commenti
Catalent, l’Italia farà affari con i farmaci anti-obesità?
Con l’acquisizione di Catalent da parte di Novo Holdings, società madre del laboratorio danese Novo Nordisk, famoso per i suoi farmaci antidiabete in grado di combattere l’obesità, anche l’Italia, con il sito di Anagni, produrrebbe la sua parte. Ma i competitor protestano… Tutti i dettagli
Suicidio assistito, ecco i paesi dove è legale e quelli in cui si sta legalizzando. Report New York Times
Il suicidio assistito è legale o parzialmente legale in circa una dozzina di Paesi, e altri stanno valutando di consentirla. In Italia, la situazione è complessa. L’articolo del New York Times.
Cosa dicono i medici della misteriosa malattia del Congo
Nella Repubblica Democratica del Congo 376 persone risultano infette e 79 sono morte a causa di una malattia ancora sconosciuta, ma che si ritiene si trasmetta per via aerea. Intanto, in Italia è stato alzato il livello di allerta negli aeroporti. Fatti, numeri e commenti
Perché Msn minaccia i profitti di Novartis
L’anno scorso uno dei farmaci più venduti di Novartis ha contribuito al fatturato con 6 miliardi di dollari di vendite ma ora, nonostante i ricorsi della casa farmaceutica negli Usa, la Fda ha autorizzato il generico di Msn Pharmaceuticals, mettendo a rischio le previsioni finanziarie del gruppo. Tutti i dettagli
Ecco cosa hanno scoperto i Nas negli shisha bar
Il fumo inalato con una “sessione” di narghilè negli shisha bar può arrivare a equivalere a quello di circa 100 sigarette, per non parlare del rischio di trasmissione di malattie infettive. I Nas ne hanno ispezionati oltre 100 e hanno sequestrato più di 68 chili di melassa per narghilè. Tutti i dettagli
Come è stato regolato il far west dei gettonisti?
Niente più turni no-stop e lauti guadagni. Per medici e infermieri a gettone (o gettonisti) è davvero finita la pacchia? Ecco cosa prevedono le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale per determinare costi e uso di questa pratica e perché secondo alcuni addetti ai lavori, in realtà, cambierà poco o nulla
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024: un baluardo contro le disuguaglianze regionali nei diritti essenziali
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Ecco la squadra che rimetterà in forma (forse) gli Usa di Trump
Un no vax, un anti lockdown e un Dorian Gray della Silicon Valley. Alla nomina di Robert F. Kennedy Jr. come segretario alla Sanità seguono quelle di Jim O’Neill, amico del presidente di Palantir Peter Thiel, e Jay Bhattacharya, medico in aperto conflitto con Anthony Fauci. Tutti i dettagli
Ma quanto ci piacciono i farmaci di marca rispetto ai generici? Report Aifa
Tra prezzi più alti e prescrizioni che prediligono medicinali più costosi, nel 2023, la spesa per i farmaci a pagamento è aumentata. Ecco quali sono i rincari maggiori e i trattamenti più utilizzati. Fatti, numeri e grafici
La povertà sanitaria è una silenziosa epidemia
Sono 463.176 (pari a 7 su 1.000) le persone che si trovano in condizioni di povertà sanitaria, con un incremento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno evidenzia una serie di questioni che riguardano l’accesso alle cure, oltre alla tenuta e all’efficienza del Ssn. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Al Cnr la ricerca è anche quella del posto fisso
I precari del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) chiedono l’applicazione della cosiddetta “Legge Madia” nella speranza di essere stabilizzati. Ma anzitutto bisogna conoscere il loro numero esatto e nessuno a quanto pare lo sa… Fatti, numeri e polemiche
Quali sono e chi produce gli ultimi farmaci che Aifa ha reso rimborsabili
Il consiglio di amministrazione dell’Aifa ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di 16 farmaci. Tutti i dettagli
Asl promosse e bocciate. Ecco la pagella Agenas
Sono 5 le Aziende sanitarie territoriali pubbliche che registrano i migliori livelli di performance manageriali in Italia. Tutte al Nord. Le 5 peggiori, al contrario, si trovano tutte al Sud. Numeri e dettagli dell’Agenas
Perché solo Astrazeneca gongola in Italia con i vaccini antinfluenzali spray?
I vaccini antinfluenzali spray, pensati per i più piccoli ma da quest’anno estesi a tutti i minorenni, contribuiscono a far aumentare la copertura vaccinale. Tuttavia, costano di più soprattutto perché, in Italia, al momento è stato autorizzato solo quello di Astrazeneca. Fatti, numeri e commenti
A che punto siamo con il Fascicolo sanitario elettronico?
Perché il Fascicolo sanitario elettronico è ancora a macchia di leopardo. Fatti, numeri e commenti.
La Corte dei conti europea striglia l’Ue sulle etichette alimentari
Loghi, slogan, punteggi. Le etichette alimentari, tutte diverse tra loro, sono sempre più complesse e invece di aiutare i consumatori li confondono ancora di più. Ecco perché la Corte dei conti europea chiede alla Commissione Ue di intervenire. Tutti i dettagli
Hiv e Aids in aumento in Italia. Report Iss
Sebbene in Italia l’incidenza di nuove diagnosi Hiv è inferiore rispetto a quella media tra i paesi dell’Europa occidentale, nel 2023 sono aumentate sia le nuove diagnosi di Hiv che di Aids. Tutti i dati raccolti dall’Istituto superiore di sanità (Iss)
Come salvare bambini e adolescenti dall’abuso di smartphone
Secondo lo psicologo Haidt i genitori (iper)proteggono i figli dal mondo reale ma non riservano le stesse preoccupazioni a quello digitale, dove bambini e adolescenti trascorrono molto tempo e che spesso causa loro disturbi psico-fisici. Che cosa prevede il progetto NeoConnessi promosso da WindTre
Tre quarti degli adulti americani sono sovrappeso o obesi. Report Nyt
Lo studio, pubblicato su The Lancet, rivela il sorprendente aumento dei tassi di obesità a livello nazionale dal 1990, quando poco…
Come riformare la sanità?
Presente e futuro del servizio sanitario nazionale. L’intervento di Massimo Balducci, già vicepresidente dell’European Network of Training Organizations for Regional and Local authorities
Il Decreto Legislativo 222/23: un impatto sostenibile su accessibilità fisica e digitale?
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico, Osservatorio Permanente sulla Disabilità
La Corte dei conti bacchetta le regioni sulla riduzione delle liste di attesa
Sulla riduzione delle liste di attesa conseguente all’emergenza pandemica, per cui sono stati stanziati oltre 2 miliardi di euro tra il 2020 e il 2024, la Corte dei conti ha rilevato alcune criticità nel coordinamento e nel monitoraggio da parte delle regioni e del ministero della Salute. Tutti i dettagli
La sana alimentazione degli Usa di Trump e Kennedy inizia con Big Mac e Coca Cola
Immortalato con un’espressione quanto meno imbarazzata poco prima di addentare un Big Mac, Robert F. Kennedy Jr., futuro segretario alla Sanità degli Stati Uniti, ha dichiarato guerra al cibo spazzatura (che poi è anche il preferito di Trump). Ecco cosa ha in programma. Fatti e commenti
Perché stanno di nuovo aumentando i casi di morbillo?
Il morbillo è una malattia prevenibile ma se i tassi di vaccinazione diminuiscono i casi aumentano, così come i decessi, soprattutto tra i bambini dei Paesi sottosviluppati. Fatti, numeri e approfondimenti
Le ricette elettroniche non cureranno tutti
In Italia le persone con più di 65 anni sono 14 milioni e 177 mila, il 24,1% (quasi un quarto) della popolazione totale. Siamo sicuri che tutti hanno o sanno utilizzare uno strumento per scaricare le ricette mediche elettroniche? L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Che cosa combinerà Robert F. Kennedy Jr. nella sanità americana?
Chi è Robert F. Kennedy Jr., perché è stato scelto da Trump come Segretario alla Salute e quali sono state le prime reazioni in America e in Europa
In quali regioni si consumano più farmaci? Report Aifa
Tra le regioni del Sud e, in alcuni casi, anche del Centro si osserva un uso nettamente superiore di farmaci. Se in alcuni casi è da attribuirsi a una inappropriatezza prescrittiva non vanno comunque dimenticati il contesto assistenziale e sociale. Fatti e numeri dal Rapporto OsMed 2023 dell’Aifa
Perché medici e farmacisti protestano per la ricetta elettronica?
Per i farmaci gratuiti, la vecchia ricetta rossa è già quasi scomparsa in tutta Italia e a breve anche quella bianca per i farmaci a pagamento dovrebbe fare la stessa fine, ma medici e farmacisti sono contrariati. Sebbene si tratti di un passo per semplificare la vita dei pazienti, la tecnologia di Sogei non sembra pronta… Fatti e commenti
Il farmaco di AbbVie per la schizofrenia non sfonda e il titolo tracolla
AbbVie ha acquisito Cerevela anche per il suo farmaco contro la schizofrenia, ma questo non ha raggiunto l’obiettivo chiave negli studi di fase intermedia, spingendo il titolo in forte ribasso. Fatti, numeri e commenti
La top 10 dei farmaci più venduti
Ecco cosa emerge da un’analisi di Pharma Data Factory sui medicinali più venduti nelle farmacie. Tutti i dettagli
Gli alimenti biologici sono migliori per la salute? Cosa dice la scienza (secondo Le Monde)
Stabilire gli effetti degli alimenti biologici sugli esseri umani non è semplice, ma qualche evidenza che emerge dagli studi c’è. L’articolo di Le Monde
Le università italiane sono un colabrodo. Report
L’80% delle università e il 57% degli enti di ricerca afferma di non disporre di un programma/regolamento a tutela della sicurezza della ricerca. Dunque, sarebbero in grave difficoltà in caso di ingerenze straniere…
Il piano del governo per tutelare l’università dalle ingerenze straniere (cinesi, soprattutto)
Il governo ha annunciato un Piano d’azione nazionale per tutelare l’università e la ricerca italiane dalle ingerenze straniere. Di chi sospetta e quali misure sono in arrivo? Fatti, annunci e approfondimenti
Il confuso piano di Trump per la sanità
Da “make America great again” a “make America healthy again”, Trump rimetterà davvero in buona salute la sanità degli Stati Uniti? Ecco come interverrà su Obamacare e assistenza sanitaria, vaccini, fecondazione assistita e aborto
Come riconoscere l’influenza australiana
Non si sa ancora se in Italia sarà la forma prevalente, ma in Australia – da qui il nome “influenza australiana” – è quella che ha prevalso nella stagione invernale che volge al termine. Quali sono i sintomi? Perché si dice che “colpisce il cervello”? E cosa ne pensano gli esperti? Fatti e commenti
I farmaci per la perdita di peso conquisteranno il mondo? Report Economist
È ancora presto, ma i farmaci anti-diabete, diventati famosi per la perdita di peso, si stanno dimostrando efficaci anche per tantissime altre patologie: dall’Alzheimer alle malattie cardiovascolari e renali fino all’apnea notturna. L’articolo dell’Economist
Infezioni sessualmente trasmissibili in aumento tra gli over 65 (ma non se ne parla)
Dell’aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili (Ist) si parla spesso, ma il più delle volte in relazione ai giovani. Il trend però risulta in crescita anche tra gli over 65, solo che la vergogna di ammettere che si ha ancora una vita sessuale fa desistere dal parlarne e dal tenerle sott’occhio. Tutti i dettagli
Una nuova terapia potrebbe rallentare la forma più comune di Sla
Un nuovo approccio terapeutico per i pazienti con la forma genetica più diffusa di Sla sfrutta un farmaco, già approvato per il trattamento della dipendenza da alcol, per rallentare la progressione della malattia. Parte del team che ha condotto la ricerca è anche italiano. Tutti i dettagli
Perché critico chi critica le risorse stanziate per la sanità
I critici confrontano l’aumento assoluto delle risorse destinate dalla manovra alla sanità con l’inflazione e con il Pil per sostenerne l’insufficienza. Ma bisogna considerare anche altri aspetti. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN
La Carta di Solfagnano è già carta straccia?
L’intervento di Gaetano Filangieri
Anche Pfizer vuole sguazzare tra i farmaci per la perdita di peso
Il mercato dei farmaci anti-obesità è una miniera d’oro e un peso massimo come Pfizer non vuole lasciarsi scappare questa occasione. Ecco come pensa di fare concorrenza a Novo Nordisk&Co. Tutti i dettagli
Cos’è tutto questo hype intorno alla cocaina rosa?
Diventata nota con la morte del cantante degli One Direction, Liam Payne, la cocaina rosa è più diffusa di quanto si pensi anche in Italia. Con la polvere bianca però non c’entra niente perché contiene tutt’altre sostanze che la rendono ancora più pericolosa. Fatti, dati e commenti degli esperti
Il carovita risveglia lo scorbuto?
Lo scorbuto, malattia causata dalla carenza di vitamina C, richiama alla mente una patologia del passato. Ma l’aumento del costo della vita, accompagnato da una dieta povera, e un maggior numero di interventi chirurgici contro l’obesità fanno temere il suo ritorno. Tutti i dettagli.
Arrestiamo la stupidità degli adolescenti?
Il ministro Valditara contro la stupidità degli adolescenti? Anche meno. Il corsivo di Battista Falconi
Chi c’era e cosa si è detto al convegno RomaCuore
Si è concluso l’evento medico capitolino RomaCuore. Tra i temi trattati anche la lotta al fumo, con particolare attenzione all’exit strategy rappresentata dal principio della riduzione del rischio
Il congelamento degli ovociti piace sempre di più alle aziende americane. Report Le Monde
Da Apple a Facebook ma anche Starbucks, Spotify e molte altre aziende negli Stati Uniti coprono il congelamento degli ovociti alle proprie dipendenti per permettere alle donne di non rinunciare né alla carriera né alla possibilità di avere figli. L’articolo di Le Monde
Il francese Nutri-score non è più tanto amato nemmeno in Francia
Il Nutri-score, l’etichetta ideata dalla Francia che indica se un cibo fa bene o male, nonostante sia già stata adottata da altri Paesi europei, non è ancora presente sui prodotti dei supermercati d’Oltralpe. Non si dice apertamente, ma mancherebbe il sostegno politico del nuovo esecutivo. E anche le aziende prendono le distanze. L’articolo di Le Monde
I farmaci anti-obesità fanno ingrassare i costi sanitari
Ozempic, Wegovy e simili, pensati per combattere il diabete ma saliti alla ribalta per la loro capacità di ridurre anche il peso, farebbero lievitare i costi per la sanità senza apportare i benefici sperati. Fatti, numeri e commenti
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 43
- Successivo