Advertisement
skip to Main Content

Ema dice sì al vaccino di Janssen (Johnson & Johnson)

Johnson&Johnson Risperdal

Via libera dall’Ema al vaccino prodotto da Janssen, controllata dalla multinazionale statunitense Johnson & Johnson 

 

L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, ha dato parere favorevole per l’immissione in commercio e l’utilizzo del vaccino contro il coronavirus prodotto da Janssen, controllata dalla multinazionale statunitense Johnson&Johnson (J&J).  Il farmaco ha un’efficacia del 67%, superiore a quella di Astrazeneca (59,6%), ma inferiore a quella di Pfizer-Biontech e Moderna, entrambi al 95% circa. Tutti i dettagli.

IL VIA LIBERA

L’Ema ha autorizzato l’utilizzo del vaccino monodose di Janssen. “Dopo una valutazione approfondita, il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Ema ha concluso per consenso che i dati sul vaccino erano solidi e soddisfacevano i criteri di efficacia, sicurezza e qualità”, si legge in una nota dell’Agenzia europea per i medicinali, in cui si specifica che il “vaccino Covid-19 Janssen è il quarto vaccino raccomandato nell’Ue per prevenire il Covid-19”.

IL VACCINO

Il farmaco è costituito da un adenovirus, che è stato modificato per contenere il gene per la produzione della proteina spike caratteristica del Sars-CoV-2. Una volta somministrato (monodose) “l’adenovirus trasmette il gene SARS-CoV-2 nelle cellule della persona vaccinata. Le cellule possono quindi utilizzare il gene per produrre la proteina spike. Il sistema immunitario della persona riconoscerà la proteina spike come estranea e produrrà anticorpi e attiverà le cellule T (globuli bianchi) per bersagliarla”, spiega l’Ema.

L’EFFICACIA

Quale la sua efficacia nel contrastare il Covid? Secondo i dati riportati dall’Ema, l’efficacia è pari al 67%. Il vaccino di Johnson & Johnson è stato testato in uno studio, in doppio cieco, che ha coinvolto 44.000 partecipanti (a partire dai 18 anni di età) negli Stati Uniti, in Sud Africa e nei paesi dell’America Latina. Lo studio ha rilevato una riduzione del 67% del numero di casi di Covid-19 sintomatici, dopo 2 settimane, nelle persone che hanno ricevuto il vaccino COvid-19 Janssen (116 casi Covid su 19.630 persone), rispetto alle persone a cui è stato somministrato placebo (348 casi su 19.691).

GLI EFFETTI COLLATERALI

Il vaccino non dovrebbe presentare gravi reazioni avverse. “Gli effetti collaterali del vaccino Covid-19 Janssen nello studio erano generalmente lievi o moderati e sono stati risolti entro un paio di giorni dalla vaccinazione. I più comuni erano dolore al sito di iniezione, mal di testa, stanchezza, dolori muscolari e nausea”, spiega l’Ema.

TUTTO SUL VACCINO JANSSEN. L’APPROFONDIMENTO DI START MAGAZINE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore