Cosa cambierà sui mercati dopo la stretta della Fed
La Fed prosegue la stretta sui tassi: cosa succederà ai mercati? L'analisi di Christophe Nagy, Gestore del fondo Comgest Growth America di Comgest.
Come andranno i mercati americani
Nel 2023, è attesa una contrazione dell'economia Usa, peggiore della bolla tecnologica e delle telecomunicazioni dei primi anni 2000, ma non così grave quanto la crisi finanziaria del 2008-2009. Tuttavia, è possibile identificare cinque temi d'investimento. Il commento a cura di Jared Franz, economista di Capital Group
RxPass, ecco l’ultima trovata di Amazon sulla vendita di farmaci
L’intenzione di Amazon di conquistare anche il settore dei servizi sanitari è nota da tempo. Dopo PillPack, OneMedical e Amazon Clinic, arriva anche RxPass, un abbonamento a soli 5 dollari che offre più di 50 farmaci. Tuttavia, il successo non è scontato…
Chi sfida Elon Musk con i neuroni artificiali?
Neuralink di Elon Musk, il chip pensato per essere impiantato nel cervello con l’obiettivo di permettere alle persone disabili di muoversi e comunicare, sembra essere sulla strada sbagliata, mentre il team di una università svedese, tra cui c’è anche un ricercatore italiano, fa importanti passi avanti. Tutti i dettagli
Farmaci, cosa fa l’irlandese Amryt comprata dall’italiana Chiesi
Maxi acquisto per la biofarmaceutica Chiesi, che ha acquisito l’irlandese Amryt Pharma per 1,48 miliardi di dollari. Fatti, numeri e commenti
Scenari e conseguenze della trasformazione demografica
Non solo denatalità, anche l'allungamento dell'aspettativa di vita influenzerà la trasformazione demografica, che impatterà ogni aspetto della società. La nota diplomatica di James Hansen
Ecco il farmaco che ritarda l’evoluzione del diabete 1 secondo l’Fda
Negli Stati Uniti la Fda ha autorizzato un farmaco capace di rallentare l’evoluzione del diabete 1 sia negli adulti che nei bambini. Tutti i dettagli sulla terapia, chi la produce e quanto costerà
Ecco perché non sottovalutare le reinfezioni da Covid
Anche se i sintomi delle reinfezioni da Covid sembrano spesso essere più lievi, un nuovo studio pubblicato su Nature raccomanda di continuare a seguire buone pratiche come igiene delle mani e uso della mascherina per evitare di contrarre di nuovo il virus. Ecco perché
C’è un legame tra Covid e morbo di Parkinson?
Sono necessari ulteriori approfondimenti ma un recente studio ha osservato come il Covid attiva nel cervello una risposta infiammatoria simile a quella del morbo di Parkinson, che sopra i 60 anni colpisce l’1-2% della popolazione, mentre arriva al 3-5% negli over 85
L’aspettativa di vita degli americani si sta riducendo sempre di più
Un declino di 2,7 anni in soli due anni, che rappresenta il più grande calo di aspettativa di vita dal 1920. Tra le nazioni più sviluppate, gli Stati Uniti sono l'unico Paese a vivere una situazione del genere. L'articolo di Le Monde spiega come sia possibile