Vogliamo attirare i cervelli in fuga dagli Stati Uniti?
Anche se gli Stati Uniti in alcuni settori hanno un vantaggio incolmabile sul resto del mondo, prima o poi si pagheranno le conseguenze delle scelte sul sistema dell’università e della ricerca. La lettera di Francis Walsingham.
A me il Pd pare un po’ frastornato tra Schlein, Franceschini e Zanda
Pd: non solo il flop del matronimico di Stato proposto da Dario Franceschini. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Perché Cirino Pomicino processa Romano Prodi
Paolo Cirino Pomicino spolvera o rinfresca la memoria a Romano Prodi. I Graffi di Damato.
Tutti i dissidi fra Trump e Macron sull’Ucraina
Su che cosa non concordano Trump e Macron sull’Ucraina. Estratto dal Mattinale Europeo
Come Meloni si muove fra Trump e Macron
Dal vertice di Parigi si conferma la postura euro-atlantica del governo Meloni che non si accoda ai protagonismi macroniani. La nota di Sacchi.
A che punto sono le salvinate di Salvini
Matteo Salvini fra le “note stonate” degli altri e le sue. I Graffi di Damato.
Passaggio a Sud Est: l’Europa tra allargamento e sfide globali
Dall’allargamento a est ai rapporti tra Washington, Mosca, Bruxelles e Kiev: il webinar di presentazione di “Passaggio a Sud Est”, il quadrimestrale di Startmag
I programmi per un’Europa che non c’è
Consigli non richiesti alle autorità europee e agli organizzatori di manifestazioni. L’intervento di Enzo Mattina, già dirigente sindacale della Uil, ex parlamentare ed ex europarlamentare del Psi, ora manager e imprenditore
Ecco la Strategia Ue per la preparazione della pasta alla puttanesca
La Commissione Ue ha presentato la Strategia per prevenire e reagire alle minacce e alle crisi emergenti. Un esercizio sfociato nel ridicolo a causa di un video postato dalla commissaria Hadja Lahbib. Estratto dal Mattinale Europeo
Le news su Aspi, Iliad, Intesa Sanpaolo, Poste, Prodi, Tim e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Aspi, Banca Progetto, Draghi, Iliad, Intesa Sanpaolo, Poste, Tim e non solo. Pillole di rassegna stampa
A cosa servono le retate dell’Anac?
L’ultima iniziativa dell’Anac è frutto di una confusione istituzionale. L’intervento di Massimo Balducci
Romano Prodi non si è ancora scusato con la giornalista Lavinia Orefici
Nel turbinio di video, polemiche, accuse, difese, commenti e fesserie, resta un fatto: finora Romano Prodi non si è scusato con la giornalista Lavinia Orefici. I Graffi di Damato.
Canada, Panama, Groenlandia, Cina: così gli Stati Uniti si preparano alla guerra
I piani di guerra degli Stati Uniti, della Cina e la profezia di Lincoln. L’intervento di Francesco D’Arrigo
Perché Witkoff merita il Tapiro di Striscia la notizia
Al posto di Antonio Ricci, invierei Valerio Staffelli a Riad per presidiare l’albergo in cui si svolgono i negoziati tra Usa e Ucraina e consegnare un tapiro a Steve Witkoff. Ecco perché. Il corsivo di Giuliano Cazzola
Nordio sfiducia le opposizioni (fra le piroette del boniniano Magi)
Ecco come il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, batte le opposizioni alla Camera sulla mozione di sfiducia contro di lui e le ammonisce. I Graffi di Damato
Perché Meloni è in azione con Calenda
Obiettivi ed effetti della presenza di Meloni al congresso di Azione di Calenda. E il ruolo marginale di Renzi. La nota di Sacchi
Che cosa succede tra Salvini e Tajani?
Tutte le ultime tensioni fra Lega di Salvini e Forza Italia di Tajani. Fatti, polemiche e scenari. Il punto di Damato per il quotidiano Il Dubbio
Le news su Caltagirone, Canzonieri, Cattaneo, Dagospia, Donnet, Latorre, Orcel e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Caltagirone, Canzonieri, Cattaneo, Dagospia, Donnet, Latorre, Orcel e non solo. Pillole di rassegna stampa
Eliminare lo schwa per evitare una babele
Ecco perché il mondo della cultura, specie quello universitario, e la stessa Accademia della Crusca si stanno ribellando all’uso dello schwa. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Perché lo scandalo della chat di Hegseth non è solo un problema di informazioni. Parla il prof. Alegi (Luiss)
Il segretario alla Difesa di Trump, Pete Hegseth, ha inviato al caporedattore di The Atlantic in una chat su Signal i piani per la guerra in Yemen. Il commento del professor Gregory Alegi, docente di storia americana all’università Luiss
Le ultime baruffe mediatiche sul Manifesto di Ventotene
Strascichi per lo più mediatici sulla polemica politica attorno al Manifesto di Ventotene. I Graffi di Damato.
Vizi e virtù dei giornalisti alle prese con Mattarella, Meloni e non solo
Che cosa si arguisce leggendo cronache e retroscena politici dei giornali. Il corsivo di Falconi.
Le ardue sfide geopolitiche di Meloni
Come si muove e a cosa aspira il governo Meloni in politica estera. Il taccuino di Guiglia.
Perché non mi fido di Romano Prodi
Considerazioni a margine su Ventotene, Moro e Prodi… La lettera di Max Del Papa
Come si discute nel centrodestra e a sinistra
Le ultime tensioni che solcano il centrodestra e le opposizioni. La nota di Sacchi.
L’europeismo che fa male all’unità europea
Dare etichette ideologiche all’europeismo è il più grande danno che si possa fare all’unità europea. L’intervento del generale della Guardia di Finanza in congedo, Alessandro Butticé, autore di “Io l’Italia e l’Europa. Pensieri in libertà di un patriota italiano-europeo”
Prodi, Libero e il giornalismo ombelicale
Vi racconto come Libero ha dato conto della corrispondenza di pochi amorosi sensi tra Prodi e una giornalista di Quarta Repubblica (Rete4). La lettera di Teo Dalavecuras.
Vi svelo la fuffa del Consiglio europeo su Ucraina, difesa e competitività
Quali sono state le vere conclusioni del Consiglio europeo del 20-21 marzo? L’analisi di Giuseppe Liturri
La Germania deve rivoluzionare il suo mercato del lavoro, dice Deutsche Bank
Per contrastare l’invecchiamento demografico, secondo Deutsche Bank la Germania ha bisogno di rivedere il suo mercato del lavoro e di promuovere l’immigrazione (qualificata). Terza parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Europa: programma di FdI e Manifesto di Ventotene a confronto
Qual è l’idea di Fratelli d’Italia sul futuro dell’Europa. Un approfondimento di Stefano Feltri su Appunti dopo le polemiche sul Manifesto di Ventotene.
Perché Putin teme più Mattarella di Macron
Per quale motivo il principale bersaglio della polemica russa è proprio il presidente della Repubblica italiano, Sergio Mattarella? Il taccuino di Guiglia.
Tutte le fesserie sulla sovrappopolazione
Fino a pochi anni fa si prevedevano (e temevano) i pericoli della sovrappopolazione, poi si è iniziato a essere in apprensione per il fenomeno della ‘depopolazione’, che a oggi, non riuscendo a risolverlo con più nascite, si sta tamponando con l’automazione e l’aumento dell’età pensionabile. La nota diplomatica di James Hansen
Parliamo finalmente di carceri?
Cosa raccontano i numerosi suicidi della situazione nelle carceri italiane. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa non si dice sul Concilio Vaticano II. La prefazione del cardinale Sarah al libro di Del Pozzo
Pubblichiamo un estratto della prefazione del cardinale Robert Sarah a “Il Concilio Vaticano II spiegato ai miei figli”, il nuovo libro di Luca Del Pozzo in libreria per Cantagalli (720 pagine, 28 euro)
Perché non concordo con Mario Monti
Ecco quello che non mi convince di quanto ha scritto Mario Monti sul Corriere della sera. L’opinione di Giuseppe Liturri
Vi spiego il ruolo politico di Thiel (e socio) con Palantir
Un estratto dal libro “Tecnodestra” (Signs Publishing) di Andrea Venanzoni
Le trumpate di Salvini con Vance
Reazioni e commenti alla telefonata di Salvini con il vicepresidente americano Vance. La nota di Sacchi
Perché Prodi bacchetta Schlein oltre a von der Leyen
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Romano Prodi al Corriere della sera sul Pd di Schlein e sul piano europeo per la difesa. I Graffi di Damato
Verità e bugie sul Manifesto di Ventotene
Il Manifesto di Ventotene è un documento lungo, astratto e concettoso. Ma decontestualizzare quel testo ormai di Storia per buttarla in politica è sempre un azzardo. Il taccuino di Guiglia
Le amnesie degli ex comunisti sull’Europa
Quali sono i veri problemi oggi dell’Europa, altro che il giacobinismo federalista… Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
Tutte le mire militari della Cina nel Sahel. Report Le Monde
La Cina, che è un importante partner economico e commerciale per molti paesi africani, intende ora dimostrare loro che può esserlo anche sul piano militare.
Uno scritto del giovane Enrico Berlinguer sulla figura di Stalin
Stalin secondo Berlinguer. Il Bloc Notes di Michele Magno
Cari pacifisti, le spese militari sono una cosa seria
Che cosa si dice e che cosa non si dice su spese militari e ReArm Europe. L’analisi di Gianfranco Polillo
Spinelli, Kohl, Mitterand e la cucina europea
Tutti amano un’Europa onirica, ma quando si tratta di mettere i piedi per terra per farla funzionare tutti sono insoddisfatti. L’intervento di Massimo Balducci.
Perché l’Antitrust in Italia vuole il semaforo verde per i treni della francese Sncf
Tutti i dettagli sull’iniziativa del Garante italiano del mercato dopo la richiesta del gruppo francese Sncf
Roberto Benigni non fa ridere sul Manifesto di Ventotene
Benigni in prima serata celebra Rossi e Spinelli: ma non era TeleMeloni? Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Ventotene, Macron e non solo. Cosa divide maggioranza e opposizioni
Che cosa è successo nei dibattiti parlamentari in vista del prossimo Consiglio europeo. La nota di Sacchi.
Vi spiego cosa c’è dietro le critiche di Meloni al manifesto di Ventotene
Giorgia Meloni sul manifesto di Ventotene? Non solo provocazioni: il capo del governo si sta preparando al 25 aprile… L’intervento di Battista Falconi
Ucraina, cosa farà ora Trump
Le versioni di Trump e Putin sulla telefonata. I nodi da sciogliere sull’Ucraina e gli scenari. Conversazione con Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano, esperto di politica estera e americana
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 301
- Successivo