Che cosa ha deciso davvero la Consulta sull’Autonomia differenziata
La Corte costituzionale ha ritenuto “non fondata” la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata, considerando invece “illegittime specifiche disposizioni” dello stesso testo legislativo. Tutti i dettagli nella scheda dell’Agi
La Corte costituzionale non ha buttato l’Autonomia nell’indifferenziata
Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sull’Autonomia differenziata e che cosa sostengono alcuni costituzionalisti. I Graffi di Damato
Come il centrodestra punta al bis in Umbria
Meloni, Salvini e Tajani in Umbria a sostegno del bis di Tesei. La nota di Sacchi.
Vi racconto la grave crisi politica in Germania
L’alternativa più credibile alla Grosse Koalition è quella di una maggioranza nero-verde, Cdu-Csu e Verdi, che sarebbe una novità assoluta a livello federale.
Cosa cambia con il processo contro Marine Le Pen
L’inizio del processo contro Marine Le Pen per il presunto uso improprio di fondi del Parlamento europeo segna una fase critica per il futuro del suo partito. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la Cina punta sul megaporto di Chancay in Perù
La Cina ha inaugurato un nuovo grande porto a Chancay, in Perù: una volta completato, sarà il primo del Sudamerica capace di accogliere le navi troppo grandi per il canale di Panama. Ecco a cosa mira Pechino e cosa teme Washington.
La vittoria di Trump potrebbe compromettere l’accordo del Regno Unito sulle Isole Chagos
L’inasprimento della controversia tra Uk e Usa sulle Isole Chagos rischia di compromettere l’accordo per la cessione della sovranità a Mauritius.
La sberla di Mattarella è anche per Trump?…
“Mi sembra francamente difficile pensare che Trump non abbia condiviso e non condivida i giudizi del suo amico, consigliere, finanziatore sull’Italia, Elon Musk, e su ciò che vi accade nei rapporti fra governo e magistratura…”. I Graffi di Damato
Parlare a Musk perché Trump intenda
Che cosa è successo tra Musk e Mattarella. Fatti, interpretazioni e ricostruzioni.
Le news su Biden, Trump, Mentana, Dagospia, Giorgino e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Biden, Trump, Biden, Mentana, Dagospia, Giorgino e non solo. Pillole di rassegna stampa
Quale sarà la politica estera di Trump con Rubio e Waltz
Con Rubio e Waltz, Trump sta avviando un riassetto della globalizzazione che metterà sotto pressione la Cina e i paesi emergenti. Il punto di Sergio Giraldo
Tutti gli scazzi fra popolari, socialisti e liberali sulla Commissione europea
Il patto di non aggressione tra il Partito popolare europeo, i socialisti e i liberali di Renew sulla nuova Commissione Ue è saltato. Ecco come e perché. Estratto dalla newsletter Mattinale Europeo
La società italiana ammalata di virtualità. I pensieri del prof. Ferrarotti
Cosa pensava della democrazia, dell’era della virtualità e dello stato di salute della società italiana il professor Franco Ferrarotti, padre della sociologia in Italia. L’intervista del direttore editoriale di Start Magazine, Michele Guerriero, raccolta nell’estate 2024
Piani e mosse della nuova Lega anseatica sull’Artico
Nel Nord Europa è stata costituita una nuova Lega anseatica per coordinare la strategia sull’Artico. Cosa cambierà per la Russia e per i paesi del Mediterraneo (inclusa l’Italia)? L’analisi di Lodovico Festa
Tutte le idee di Mike Waltz, nuovo consigliere alla sicurezza Usa scelto da Trump
Chi è e cosa pensa Mike Waltz, prossimo consigliere per la sicurezza nazionale voluto dal presidente eletto Trump
Chi è Stephen Miller, uno dei consiglieri più influenti di Trump
Carriera e idee di Stephen Miller, prossimo vice chief of staff di Trump alla Casa Bianca secondo la Cnn
Salvatore Luongo e la guerra immaginaria nel governo sul nuovo vertice dei Carabinieri
Le fantasiose partite mediatiche sul nuovo comandante generale dei Carabinieri, Salvatore Luongo. I Graffi di Damato
Come si muoverà John Ratcliffe, scelto da Trump per dirigere la Cia
Trump ha annunciato di aver scelto John Ratcliffe, direttore dell’intelligence nazionale alla fine del suo primo mandato, come direttore della Central Intelligence Agency (Cia).Tutto sulla carriera di Ratcliffe così come si evince dal sito Politico
Elezioni, tutto sulla campagna di Tesei in Umbria
Fatti e curiosità sulla campagna elettorale del centrodestra a sostegno di Tesei in Umbria.
Musk fa impazzire politici e giornalisti pure in Italia
La trumpata di Musk sull’Italia fa sbroccare politici e giornalisti in Italia… I Graffi di Damato
Quale futuro per l’Europa con Trump?
Basta perdere tempo: l’Europa deve fare le riforme per stare al passo del mondo che cambia, senza farsi indebolire da Trump. Il taccuino di Guiglia.
Le news su Banco Bpm, Bannon, Bisignani, Feltri, Fitto e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Banco Bpm, Bannon, Bisignani, Feltri, Fitto e non solo. Pillole di rassegna stampa
Equalize, l’Intelligence e la silente intelligenza degli espertoni
Sono tanti gli esperti del ramo cyber e servizi che si sono dati alla macchia una volta scoppiato il caso Equalize, evitando di commentare alcunché sui giornali nonostante siano sempre molto prolifici. La lettera di Claudio Trezzano
Perché la sinistra è nervosetta in Emilia-Romagna?
Che cosa succede e che cosa si dice negli ultimi giorni di campagna elettorale in vista delle elezioni regionali in Emilia-Romagna. La nota di Sacchi
A che gioco gioca Tusk in Europa?
Iniziativa del polacco Tusk sull’Ucraina (e sulla sicurezza europea) che coinvolge Macron, Starmer, la Nato e i Paesi baltici e nordici ma con una clamorosa e voluta esclusione: la Germania.
Meloni sarà mediatrice alla Cop29 di Baku?
Le assenze di altri leader alla Cop29 di Baku offrono a Giorgia Meloni l’occasione di guidare una terza via tra estremismo e negazionismo sui cambiamenti climatici. L’intervento di Battista Falconi.
A Valencia sono affondati anche i giornali italiani
La notizia (falsa) delle migliaia di morti nel parcheggio di un centro commerciale a Valencia è stata ripresa dai principali giornali italiani senza verificare la fonte. E senza poi chiedere scusa ai lettori. Estratto dalla newsletter Charlie del Post
Chi soffia sul fuoco delle piazze violente?
Strade e piazze d’Italia affollate di estremismi sociali e politici. Cosa dice Schlein? I Graffi di Damato
Le ossessioni anti americane della sinistra italiana
Come si agita la sinistra italiana dopo la vittoria di Trump negli Usa. Il commento di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Che cosa farà Trump su commercio, energia, difesa e non solo. Parla Di Liddo (Cesi)
Come e quanto cambieranno le politiche della Casa Bianca con Trump. Conversazione con Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro Studi Internazionali).
Cosa significa la vittoria di Trump per l’immigrazione, Wall Street, la politica estera e l’assistenza sanitaria. Report Wsj
La nuova amministrazione Trump potrebbe apportare grandi cambiamenti all’economia, le imprese, i mercati, l’ambiente e la politica estera dell’America. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Che cosa si aspettano gli Emirati arabi uniti da Trump
Piani, aspettative e scenari per gli Emirati arabi uniti con Trump alla Casa Bianca. Il punto di Gagliano Con la…
La classe operaia va in paradiso con Trump. O no?
Sorprese, ambizioni e scenari con Trump alla Casa Bianca. Con un auspicio o forse un sogno… Il Cameo di Ruggeri.
Quali sono le alternative al canale di Suez
L’instabilità del Canale di Suez ha spinto diversi attori regionali a esplorare alternative per collegare il Mar Rosso al Mediterraneo. Ecco i progetti di Israele, Turchia e Iraq.
Tutti i recenti scazzi fra Turchia e Israele
La decisione della Turchia di chiudere completamente il proprio sistema doganale al commercio con Israele fino al raggiungimento di un cessate il fuoco permanente e alla garanzia di un flusso costante di aiuti umanitari verso Gaza indica un allineamento di Ankara con gli interessi palestinesi
Vita, film e miti di Sergio Leone
“Il cinema è mito. Vita e film di Sergio Leone” di Marcello Garofalo (Minimum Fax) letto da Tullio Fazzolari
Notizie rilevanti che passano inosservate
Lo scorso 24 ottobre, il Tribunale di Velletri, in riferimento ai vaccini anti-Covid, ha scritto in una sentenza che “non solo non sarebbe consentito dalla scheda tecnica vaccinare una persona con pregressa malattia ma tale eventualità esporrebbe il destinatario di tale trattamento ad un potenziale pericolo di vita”. Eppure nessuno ne ha parlato. La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Perché l’Italia non deve temere le trumpate su dazi e non solo. Parla Pelanda
Cosa farà davvero Trump sui dazi e non solo nel primo anno di presidenza? E cosa deve temere l’Ue? Comunque l’Italia è in una posizione privilegiata. Ecco perché. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
I 7 motivi per cui gli americani hanno votato Trump
La rielezione di Donald Trump nel 2024, nonostante il pesante fardello di scandali e controversie, rappresenta una vittoria simbolica contro un sistema che, agli occhi di milioni di elettori, ha perso di credibilità. Il punto di Gagliano.
Trump, i radical chic di New York e i bifolchi dell’Ohio
Ammesso e anche concesso che i liberal per i bifolchi dell’Ohio hanno fatto poco e male, che cosa ha fatto per loro Donald Trump? Il Bloc Notes di Michele Magno
Le vere sfide per l’Europa e l’Italia con il nuovo Trump
Se l’“America viene prima”, l’Europa e l’Italia dovranno ritagliarsi un ruolo innovativo per stare al passo del grande alleato, che ora si prepara a volersi fare gli affari suoi. Il taccuino di Guiglia.
I paraocchi della sinistra
La sinistra nostrana sembra non abbia appreso niente dalle lezioni delle sconfitte in casa propria. E la stessa cosa sembra farla di fronte alla traumatica lezione americana. La nota di Paola Sacchi
La strana coppia Meloni-Ferilli contro Schlein al caviale
Postumi italiani della vittoria di Trump negli Stati Uniti. Il caso Ferilli… I Graffi di Damato
I nuovi attacchi allo Stato di diritto
Un notizia, se raccolta illegalmente, in cattive mani e con usi distorti, può trasformarsi in un invisibile attacco allo Stato di diritto. Il taccuino di Guiglia.
Perché Mario Monti delude i fissati anti Trump
Parole e pensieri a sorpresa di Mario Monti su Trump e Meloni. I Graffi di Damato
Cina, ecco gli impatti dei dazi di Trump su Steve Madden, Whirlpool e non solo
La Cina è ancora un’importante base manifatturiera per le aziende americane. Ma i dazi del 60 per cento annunciati da Trump stanno spingendo alcune di queste a distaccarsi dal paese: tutti i dettagli.
Harris ha perso in economia
Le vere lezioni delle elezioni americane. L’intervento di Gianmarco Gabrieli.
Perché la vittoria repubblicana nelle elezioni Usa avrà un impatto sulla cultura occidentale
Dopo anni di omologazione delle elite su una sorta di permanente autocritica dell’Occidente, con la vittoria repubblicana negli Usa si avvierà un fruttuoso ripensamento. Il Canto libero di Sacconi su QN
Cosa devono fare Ue e Italia con Trump alla Casa Bianca
L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF) e primo militare in servizio presso le Istituzioni Ue.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- …
- Pagina 299
- Successivo