I fatui dibattiti che avviluppano M5s, Lega e Fratelli d’Italia
Cronache minori dei partiti italiani – in primis il Movimento 5 Stelle ma non solo – in un mondo sottosopra. I Graffi di Damato
Che opposizione farà ora il vittorioso di Pd di Schlein?
Gli scenari per il Pd dopo le vittorie in Emilia-Romagna e Umbria e le attese (o forse le speranze) di Meloni. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Come si può realizzare l’autonomia differenziata secondo la Corte costituzionale
Quali sono i veri effetti della decisione della Corte costituzionale sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Guiglia.
Noterelle storiche sulla violenza contro le donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le due facce della vittoria del Pd in Emilia-Romagna
Come il Pd ha potuto stravincere in Emilia-Romagna perdendo 110 mila voti. Il commento di Damato pubblicato su Libero.
Il femminicidio è un fallimento collettivo che genera mostri
L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Le news su Chiocci, Dagospia, Merkel, Sala, Vaticano, Virgin e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Chiocci, Dagospia, Merkel, Sala, Vaticano, Virgin e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco il vero segnale del nuovo codice stradale
Le riforme, oltre che essere chiamate al rigore sollecitato dalla drammatica e quotidiana esperienza su strada, devono anche dare un segnale forte e chiaro ai cittadini. E il segnale del “nuovo” codice è la maggiore severità. Il punto di Guiglia.
Epurazioni a 5 stelle
Che cosa ha svelato Il Fatto quotidiano sul Movimento 5 stelle. I Graffi di Damato.
Tutti i subbugli della maggioranza Ursula contro la nuova Ursula un po’ sovranista
A causa delle defezioni dei Verdi e di una parte dei socialisti e liberali, la nuova Commissione non avrà i 401 voti che Ursula von der Leyen aveva ottenuto a luglio. Ecco perché. Estratto dal Mattinale Europeo.
Cosa sappiamo sui cavi danneggiati nel mar Baltico
Come nel caso del gasdotto Balticconnector, anche per i cavi dati tagliati nel mar Baltico ci potrebbe essere un responsabile cinese. Fatti e approfondimenti
Come cambieranno i rapporti Usa-Cina con Trump? Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, professore all’Istituto di Studi Europei all’Università del Popolo della Cina.
Perché non è irrilevante quanto è successo a Bruxelles col bis di von der Leyen
Di fatto il patto Weber-Garcia Perez-Hayer fa uscire dal cordone sanitario il gruppo Ecr, di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi Legge e Giustizia. Estratto dal Mattinale Europeo
Schlein e Conte fra capriole e supercazzole
Che cosa succede tra Pd di Schlein e M5s di Conte dopo le vittorie elettorali in Emilia-Romagna e Umbria. Fatti e commenti nei Graffi di Damato.
Regionali, che cosa succede fra Meloni e Salvini
Effetti e scenari per il centrodestra dopo la sconfitta in Emilia-Romagna e Umbria. La nota di Sacchi.
Vi racconto le ultime sul Brasile fra G20, attentati e congiure
Attentati e arresti deflagrano nel Brasile del G20. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
Storie bastarde di una generazione di pischelli brutti, sporchi e buoni
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “Storie bastarde” di Davide Desario per Avagliano Editore ieri a Roma nella sede dell’Adnkronos
Bruxelles nel pantano
L’anomala maggioranza che appoggia Ursula (popolari, socialisti e liberali) s’è impantanata tra veti reciproci sui 27 commissari che dovrebbero metterla in pista e accelerare. Il taccuino di Guiglia.
Le news su Caltagirone, Foglio, La Verità, Sogei e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Caltagirone, Foglio, La Verità, Sogei e non solo. Pillole di rassegna stampa
Pure Renzi si fa beffe di Conte
Cosa ha scritto Matteo Renzi su Giuseppe Conte nella sua ultima newsletter eNews dopo le elezioni in Emilia-Romagna e Umbria. I Graffi di Damato
Sovranisti vs globalisti? Ora la contrapposizione è fra atlantisti e multilateralisti
Lo scontro reale è sempre più ormai tra atlantici (magari un po’ riluttanti come Donald Trump) e multilateralisti di fatto a trazione cinese. L’analisi di Lodovico Festa
Quanto trumpismo c’è in Howard Lutnick, prossimo ministro del Commercio negli Usa
Chi è e che cosa pensa Howard Lutnick, prossimo Segretario al Commercio nell’amministrazione Trump
Le news su Dagospia, Dazn, Emilia-Romagna, Open e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Dazn, Open e non solo. Pillole di rassegna stampa
Solo locale la sconfitta del centrodestra in Umbria?
Perché in Umbria ha vinto il centrosinistra con Stefania Proietti ed è stato sconfitto il centrodestra con la governatrice leghista Donatella Tesei. La nota di Sacchi
Le 2 note stonate nel successo del Pd di Schlein in Emilia-Romagna e Umbria
I risultati delle elezioni in Emilia-Romagna e Umbria tra fatti, numeri, commenti e curiosità. I Graffi di Damato
Le terne affondano la Crt?
Perché l’abolizione del meccanismo delle terne nella fondazione torinese Crt rappresenta un doppio guaio per la presidente Poggi. La lettera di Francis Walsingham
Trump vuole punire con i dazi anche i porti cinesi in America latina
L’amministrazione Trump potrebbe non limitarsi ai dazi sulla Cina: un consigliere del presidente eletto ha proposto di imporre tariffe del 60% anche sulle merci cinesi che raggiungono i porti dell’America latina, come quello appena inaugurato in Perù. Tutti i dettagli.
Che cosa (non) è successo al G20
Fatti, nomi, temi e curiosità sul G20 in Brasile
Tutto sul danneggiamento dei cavi sottomarini nel mar Baltico
Cosa sappiamo sul tranciamento dei cavi dati nel mar Baltico tra Finlandia e Germania e tra Lituania e Svezia.
Ecco i piani di Trump sui migranti illegali
Che cosa ha in mente Trump contro i migranti irregolari.
La putinata di Scholz è stata un boomerang per la Germania?
Gli effetti reali e potenziali della mossa di Scholz con Putin.
Caro Mattarella, su Musk e magistrati non mi ha convinto. Firmato: Cazzola
Siamo sicuri che l’Italia sa badare a se stessa, come dice il capo dello Stato replicando a Musk? Eppure sono almeno 30 anni che la democrazia italiana non riesce a difendersi dall’azione di alcuni settori della magistratura i quali sembrano perseguire obiettivi di sovvertimento dei poteri istituzionali. Il commento di Cazzola
Vi racconto le mie esperienze con il Leoncavallo
L’isola di impunita del centro sociale Leoncavallo. Un racconto illuminante del notista politico Francesco Damato, che ricorda quando da direttore del quotidiano milanese il Giorno…
La qualità dell’immigrazione è anche una questione di sicurezza
La nuova governance europea potrebbe risultare più collaborativa di quella precedente anche perché sono ora prevalenti i Paesi, Germania inclusa, che vogliono evitare processi implosivi interni di origine migratoria. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul quotidiano QN
Giuseppe De Rita raccontato da Giuseppe De Rita
“Oligarca per caso. Il racconto della vita di un italiano alla ricerca degli italiani” scritto da Giuseppe De Rita con Lorenzo Salvia letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego cosa faranno (forse) Trump e Musk
Ci rendiamo conto che per noi europei è suonata la sveglia, visto che questa volta gli americani hanno veramente deciso di voltare pagina, liberandosi per sempre dell’ignobile woke & cancel culture! Il Cameo di Ruggeri.
John Ratcliffe, tutte le idee del nuovo capo della Cia
Che cosa pensa il nuovo capo della Cia John Ratcliffe, su Cina e non solo
Chi è e cosa pensa Elise Stefanik, la nuova ambasciatrice americana all’Onu
Elise Stefanik è stata designata da Trump come prossima ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite: ecco le sue posizioni in politica estera.
Chi vincerà e chi perderà con le politiche commerciali di Trump. Report Wsj
L’impatto delle nuove politiche commerciali protezionistiche di Trump sarà molto diverso rispetto alla scorsa fase di “America First”. L’approfondimento del Wall Street Journal.
A Repubblica articoli e titoli li farà l’Intelligenza artificiale?
Tensioni nel gruppo Gedi, che possiede Repubblica e La Stampa, sull’introduzione dell’Intelligenza artificiale nelle redazioni. L’articolo di Professione Reporter
Perché all’Ue serve un’agenzia di intelligence per fronteggiare le minacce ibride
L’Ue sta valutando la creazione di un’agenzia d’intelligence unica per contrastare le minacce. Tuttavia, sarà necessario che gli Stati membri superino le proprie reticenze e collaborino in maniera stretta e coordinata.
Come e quanto Musk sguazzerà con Trump
Mire, relazioni e scenari sul ruolo di Musk nell’amministrazione Trump.
Quale pace trumpiana ci sarà fra Ucraina e Russia?
Il ruolo di Trump nell’auspicabile e giusta pace fra Ucraina e Russia. Il taccuino di Guiglia.
Le vere lezioni delle elezioni americane
Cosa devono insegnare le elezioni americane alla destra e alla sinistra anche in Italia. Il commento di Luca Ricolfi tratto dal sito della Fondazione Hume.
Chi ha paura delle trumpate di Musk su X?
Non sarà certo il micro-messaggio del ricco e intelligentissimo Elon Musk a far cambiare le scelte dei magistrati italiani. Il taccuino di Guiglia.
Perché in Francia finiranno presto i giochetti di Macron
Il quadro politico francese analizzato da Lodovico Festa
La confessione di Mattarella (sull’autonomia differenziata?)
Dietro, sotto e sopra la confessione di Mattarella sulle leggi non condivise. I Graffi di Damato
Il giornalismo è morto? Viva il branded journalism (dicono pure al Fatto Quotidiano)
Cosa ci fanno giornalisti e direttori di giornali in grado di far tremare la politica, le maggioranze di governo e persino il Vaticano al Brand Journalism Festival? La lettera di Francis Walsingham
Dizionario dei termini dell’odio e dell’intolleranza
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 299
- Successivo