Tutte le crisi dell’Austria in recessione economica
L’Austria sta attraversando la recessione più lunga dalla fine della seconda guerra mondiale, con una situazione economica che si sta rivelando persino peggiore del previsto.
Le news su Mieli, Natale, Kazakhstan, Viagra e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Mieli, Natale, Kazakhstan, Russia, Ucraina, Viagra e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi sogna una crisi di governo?
Solo 2 in 78 anni e mezzo di Repubblica le crisi di governo in tempi natalizi. Il corsivo di Francesco…
La guerra italiana dei trent’anni fra magistratura e politica
La politica riuscirà a riequilibrare un rapporto con la giustizia per troppo tempo sbilanciato? I Graffi di Damato.
L’Italia potrà contare di più in Africa grazie al Piano Mattei?
L’Italia vuol tornare protagonista in Africa con il Piano Mattei, mentre la Francia e la Germania sono in uscita e Russia, Cina e Turchia si posizionano come nuove potenze dominanti. Conversazione con Jean-Leonard Touadi, esperto di relazioni internazionali.
Un totem chiamato Unione Europea
Che cosa si dice e che cosa non si dice delle magagne della costruzione europea. La lettera di Teo Dalavecuras
Alto Adige, le novità (e le assurdità) del censimento linguistico 2024
Nell’Alto Adige contemporaneo dovrebbero tornare a valere il merito e il bisogno delle persone a prescindere dal gruppo di appartenenza. Il taccuino di Guiglia.
Se il presepe lo fa Mohamed
Mohamed Darrat è nato e cresciuto a Bengasi, in Libia, dove s’è laureato in economia e commercio, fa il portiere nel quartiere Trieste a Roma. Vive in Italia dal 2002 e nel 2024 ha finalmente ricevuto la cittadinanza italiana. È musulmano ma ogni anno allestisce un presepe, a dimostrazione di come diverse culture possano convivere. Il taccuino di Guiglia
Buon Natale dalla povera Svizzera opulenta
C’è la povertà dell’indigenza cronica, ma pure quella di chi vive in uno stato di perenne tensione, che sfocia nella altrettanto perenne incertezza di non arrivare (banalmente) alla fine del mese. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Salvini al Viminale? Troppe palle a Natale sui giornali
Salvini e il Viminale conteso e appeso fra le palle dell’albero di Natale. I Graffi di Natale
Le news su Fondazione Einaudi, Ferragni, Giuli, Santanchè e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Fondazione Einaudi, Ferragni, Giuli, Santanchè e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché sono da leggere le bordate di Bernabè a Clinton e alla sinistra mondiale
Il libro di Franco Bernabè “La Trappola” offre spunti rilevanti per ragionare su Europa, élite e non solo. La lettera di Teo Dalavecuras.
Vi spiego i nuovi conflitti per l’acqua. Parla Tocci (Iai)
La carenza di acqua è sempre stata causa di conflitti. Ma oggi le tensioni si sono fatte ancora più forti perché la scarsità idrica sta aumentando. Conversazione con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, pubblicata sulla rivista Start Magazine
Breve elogio di Twitter, con o senza Musk
Tweet è Libertà: e la Libertà è non solo razionale, ma emotiva, un istinto privilegiato che è batticuore, riflessione, non omologazione. La lettera dell’avv. Antonio de Grazia.
Giubileo, la pace è un’utopia?
Dalle macerie del 1945 gli europei hanno scoperto e difendono la forza invincibile della pace. Non è più un’utopia. E perciò anche il Giubileo e il suo Papa possono contaminare il mondo con l’annunciata “speranza” che seppellire la guerra non è più un tabù per l’umanità. Il taccuino di Guiglia
È il Giubileo, siamo tutti più buoni
Le inaugurazioni del Giubileo e di Caivano mentre l’opposizione elucubra. Il corsivo di Battista Falconi
Le news su Autostrade, Banca Sistema, Boldrin, Caltagirone, Travaglio, Violante e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Autostrade, Banca Sistema, Boldrin, Caltagirone, Ferrero, Travaglio, Violante e non solo. Pillole di rassegna stampa
Giustizia penosa
Il caso Open Arms-Salvini insegna che la politica non può più farsi dettare l’agenda dall’uso politico della giustizia. La nota di Paola Sacchi.
Cosa succederà al centro italiano per migranti in Albania?
Ecco le vere novità dopo la sentenza della Cassazione. L’analisi di Gianfranco Polillo
Guerra, chi sono più stufi: gli italiani o gli ucraini?
Il governo ha meritoriamente approvato un decreto per la proroga di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari all’Ucraina fino al 31 dicembre 2025. Perché giornali e tv quasi non ne parlano? La lettera di Marco Mayer
A Palazzo Chigi abita davvero una figlioccia di Mussolini?
La lettera di Michele Magno
Tutti i nomi e i problemi del nuovo governo Bayrou in Francia
Anche dopo la nomina dei 34 ministri del governo, la strada per Bayrou appare comunque in salita: il 66% dei francesi ha un’opinione negativa nei suoi confronti.
Penzieri de Natale pe’ ‘na Capitale smarrita
La lettera disincantata di Gregory Alegi, storico e giornalista, “un cittadino de Roma”
Vi racconto il fallimento della sicurezza in Germania (non solo a Magdeburgo)
L’attentato di Magdeburgo è l’ennesima dimostrazione della débâcle investigativa delle autorità di sicurezza tedesche: dai servizi segreti alla polizia, fino ai giudici.
Le news su Bisignani, Butti, Giannini, Musk, Prodi, Sala, Tremonti e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Bisignani, Butti, Giannini, Musk, Prodi, Sala, Tremonti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tutto su Tilman Fertitta, nuovo ambasciatore Usa in Italia che finanziava pure i Dem
Trump ha nominato Tilman Fertitta, imprenditore texano, nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia. Ecco biografia, carriera imprenditoriale, passioni politiche e curiosità
Magdeburgo, chi è il terrorista
Che cosa è successo a Magdeburgo. Il punto di Mennitti
La crisi politica in Germania vista dal New York Times
Olaf Scholz ha perso il voto di fiducia nel Parlamento tedesco, ponendo fine all’impopolare governo di coalizione tripartito da lui guidato dal 2021. L’approfondimento del New York Times.
Musk al Doge favorirà Tesla, SpaceX e Neuralink?
Esiste un conflitto di interessi tra le attività imprenditoriali di Elon Musk e il suo nuovo ruolo pubblico? Effettivamente il capo di Tesla e SpaceX, che a breve guiderà il dipartimento dell’Efficienza governativa, ha spesso attaccato le agenzie di regolazione americane. Tutti i dettagli.
Tutte le frecciatine di Salvini dopo l’assoluzione a Palermo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Matteo Salvini dopo l’assoluzione nel processo Open Arms. La nota…
I farlocchi paradossi di Foglio e Domani quotidiano su Salvini e salvinismo
Secondo il quotidiano Il Foglio diretto da Claudio Cerasa, Salvini è stato assolto ma il salvinismo no. Quando ci si sforza di essere troppo intelligenzi, si scade in fatui paradossi. I Graffi di Damato
La lezione politica su Salvini assolto
Se non si violano le leggi (il tribunale ha sancito che Salvini non le ha violate), spetta ai governi degli Stati e all’Unione europea stabilire le regole per chi bussa alle porte di casa. Il taccuino di Guiglia
Ecco le capriole dell’Ue su talebani e anti Assad
L’Unione europea ha inviato un diplomatico in Siria per stabilire un contatto “con la nuova leadership” di Al-Golani. Estratto dal Mattinale europeo.
Che cosa pensano gli italiani di Trump e della guerra Russia-Ucraina. Sondaggio Ispi
Risultati non scontati su difesa, Trump e guerra Russia-Ucraina emergono da un sondaggio Ispi.
L’uso politico della giustizia è stato sconfitto a Palermo. Salvini assolto per Open Arms
Open Arms: Salvini assolto perché il fatto non sussiste. Le reazioni della maggioranza e le facce scure dalla sinistra nel Transatlantico di Montecitorio. La nota di Sacchi
Che cosa insegnano i processi Open e Open Arms
I sostenitori del cosiddetto partito dei magistrati, politicamente trasversale, troveranno proprio nella pronuncia del giudice contro la posizione dell’accusa la dimostrazione della loro convinzione che il sistema giudiziario funzioni. I Graffi di Damato
Perché Giorgia Meloni ha evocato Aldo Moro?
Con questo richiamo a Moro la Meloni ha spiazzato tutti quelli che a sinistra e al centro ne contestano l’affidabilità come partner europea. I Graffi di Damato.
I pizzicotti di Mattarella
Se governo e opposizioni anteponessero ciò che unisce al molto che li divide, questioni come l’immigrazione e la sicurezza, la sanità, il lavoro e la politica industriale non sarebbero affrontate all’insegna dello scontro infinito perfino sulla legge di bilancio. Il taccuino di Guiglia.
Cosa penso delle idee di Mantovano sui Servizi
Conversazione di Marco Mayer con la Professoressa Paola Betti, psicologa, una delle prime donne ad entrare nell’intelligence, con alle spalle una lunga carriera nel Sismi e in Aise, già vicedirettore della Scuola dei servizi, responsabile della formazione e addestramento del personale operativo
Perché Merkel e Scholz non mi hanno mai incantato
Ascesa e declino di Scholz (e non solo) in Germania. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
Cina, Taiwan e la trappola di Tucidide
Perché la Cina è così interessata ai mari e ai porti. L’analisi di Lodovico Festa.
Natale 1991: l’ultima notte dell’Urss
Il Bloc Notes di Michele Magno
Quando contavano quei pochi insegnamenti appresi in famiglia
L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Le news su Berlusconi, Gubitosi, Musk, Santanchè, Violante e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Berlusconi, Gubitosi, Musk, Santanchè, Violante e non solo. Pillole di rassegna stampa
Salvini, Open Arms e il garantismo di Renzi (solo pro domo sua)
Chi e come ha mandato Matteo Salvini a processo per la vicenda Open Arms. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto l’ultima putinata del democratico Putin…
Putin ha contestato le credenziali democratiche di Zelensky per una trattativa di pace. Senza arrossire di vergogna. O quanto meno di imbarazzo. I Graffi di Damato.
Cara Ue, ascolta Draghi su risorse e sicurezza
La Commissione e il Parlamento europeo si convincano che i suggerimenti di Draghi sono fondamentali: Fondo europeo per lo sviluppo e Forze di sicurezza Ue sono le priorità. L’intervento di Alessandra Servidori
Zelensky spiazza i giornali italiani?
Come i quotidiani italiani hanno accolto e commentato le parole di Zelensky su Crimea e Donbass. I Graffi di Damato.
Le news su Tony Effe, Fedriga, Fiorentino, Mollicone e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Tony Effe, Fedriga, Fiorentino, Mollicone e non solo. Pillole di rassegna stampa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 299
- Successivo