Vi spiego i sinistri errori del Pd su Global Flotilla
Il Pd poteva aderire all’iniziativa della Flotilla con i propri militanti, che non fossero anche parlamentari, al fine di non esporre più del dovuto la Nazione. Ma questa semplice regola non è stata rispettata: per quale motivo? Il commento di Polillo
Come si legano le anime della Lega
I volti della Lega. L’esempio di Terni in Umbria. La nota di Paola Sacchi
Droni russi anche sull’Italia?
Se davvero piovessero anche in Italia droni russi… Ecco cosa ha detto Zelensky. I Graffi di Damato.
L’Ue sogna di rifare una globalizzazione felice senza Usa e Cina
Nell’era di Trump, per creare una nuova globalizzazione felice in versione europea, la Commissione von der leyen dovrà fare compromessi con i suoi principi. Estratto dal Mattinale europeo.
Perché Trump sta salvando l’Argentina?
L’Argentina sta vivendo una crisi valutaria, con i capitali che fuggono dal Paese perché gli investitori temono il collasso del peso. Gli aiuti dell’amministrazione Trump hanno temporaneamente ridotto la pressione sul peso e garantiranno un po’ di tempo a Milei. Ma tempo per cosa? L’analisi di Paul Krugman tratta da Appunti.
Cosa cambia per la Cina e l’Europa con l’apertura dell’Artico
La rotta per l’Artico tra la Cina e l’Europa è stata aperta. Ecco tutte le conseguenze commerciali e geopolitiche per Pechino. L’approfondimento dell’analista Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo LinkedIn
Quali sono le radici dell’odio globale?
La causa profonda e reale della maggior aggressività è il crollo dell’impianto valoriale che ha retto l’Occidente: l’impianto tradizionale, familista e, soprattutto, cristiano. Il corsivo di Battista Falconi.
Milano è in crisi?
“Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city” di Giulio Centemero letto da Tullio Fazzolari.
Trump e Netanyahu sono i cattivi?
Odio, cattivi e deboli. I buoni chi sono? Il corsivo di Battista Falconi.
Le pretese della Flotilla e la lezione di Netanyahu
Riflessioni sul viaggio della Flotilla, sul discorso di Netanyahu all’Onu e sul ruolo di Israele. L’opinione di Cazzola
Su quale territorio dovrebbe nascere lo Stato Palestinese?
Fatti e interrogativi sul riconoscimento dello Stato Palestinese. Il taccuino di Guiglia.
Odio ergo sum
Il Bloc Notes di Michele Magno
Aridatece l’Ispi
Che cosa sta succedendo al prestigioso think tank Ispi? La lettera di Dalavecuras.
La legge del contrappasso: Sarkozy condannato in Francia, lui che rideva di Berlusconi
Un commento, e qualche aneddoto personale, del Generale della Guardia di Finanza Alessandro Butticé, primo portavoce dell’Ufficio europeo per la lotta alla frode (OLAF) nel primo decennio del secolo.
Il nuovo forzismo di Forza Italia
Che cosa ha detto Antonio Tajani alla festa di Forza Italia a Telese Terme. La nota di Sacchi.
Si salvi chi può dalla lotta elettorale continua
Più che leggi e regolamenti, occorre riformare il nostro rapporto, di elettori e di lettori e spettatori, con la politica. I Graffi di Damato.
La condanna choc di Sarkozy commentata dalla stampa francese
Come i quotidiani francesi Le Figaro e L’Opinion hanno analizzato la condanna dell’ex-presidente Nicolas Sarkozy a cinque anni di carcere. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri
Flotilla? Ultima spiaggia della sinistra
Commenti e polemiche tra governo e opposizione sulla Flotilla. La nota di Sacchi.
Il mattarellismo di Meloni, lo strabismo di Schlein
Che cosa ha detto Meloni all’Onu sulle guerre, mentre Schlein… I Graffi di Damato.
Ecco come Putin sta preparando la sua nuova escalation
Tutte le mosse presenti e future di Putin. L’intervento di Francesco Provinciali
La mossa di Trump anti Musk sui dipendenti federali
Come e perché l’amministrazione Trump sta reintegrando dipendenti federali che erano stati licenziati dal Doge quando era retto da Musk
Tutto su Nave Fasan, inviata da Crosetto in soccorso della Global Sumud Flotilla
Il ministro della Difesa Crosetto condanna l’attacco alla Flotilla e invia Nave Fasan della Marina militare per assistere i cittadini italiani. Tutti i dettagli sulla fregata italiana
Lo strabismo dell’Onu su Hamas
Riflessioni su Israele e Hamas a partire da un rapporto delle Nazioni Unite. L’opinione di Giuliano Cazzola
Meloni spiazza Schlein su Gaza e Hamas
La sfida americana della Meloni al realismo sul riconoscimento della Palestina manda in fibrillazione il Pd. I Graffi di Damato
Le gioie di Hamas all’Onu e in Italia
Quella palestinese è la causa peggio servita nel mondo, anche in Italia. I Graffi di Damato sugli scontri a Milano e non solo
Perché la Russia sfruculia la Nato?
Il nuovo episodio di sconfinamento aereo russo in zona Nato allarma gli analisti militari tedeschi. Carlo Masala, professore all’Università della Bundeswehr di Monaco, accusa la Russia di voler mettere alla prova l’alleanza atlantica.
Vi racconto Pontida 2025 della Lega
Chi c’era e che cosa si è detto a Pontida per l’annuale raduno della Lega. La nota di Paola Sacchi.
Perché Meloni parla di ’68 e sei politico
Meloni vuole allargare base elettorale e consenso al grande centro borghese, la maggioranza silenziosa, i moderati e cattolici in cerca di buoni sentimenti e di poche solide certezze. Il corsivo di Battista Falconi.
Femminicidio e autonomia economica delle donne: chiariamoci bene
Per un vero empowerment femminile servono politiche economiche strutturali, non retorica: lavoro, formazione, welfare e visione strategica per far crescere il Paese. L’intervento di Alessandra Servidori
Il governo sta narrando bene l’azione del governo?
Il governo tra narrazione, comunicazione e realtà. Il corsivo di Falconi
Perché il voto cattolico si sta melonizzando
Non è la Meloni che si è democristianizzata, è il voto cattolico che si è spostato a destra. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Come contrastare i germi della violenza politica?
Dobbiamo temere non il terrorismo organizzato che abbiamo conosciuto a cavallo degli anni ‘70 e ‘80 ma la presenza ancor più diffusa di menti infragilite dal continuo abbeverarsi sulla “rete”. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
La capriola di Macron sul clima
Macron ha bloccato il voto sugli obiettivi climatici dell’Unione europea per il 2035 e il 2040. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Il Giappone si sta trumpizzando? Report Le Monde
Storicamente restio all’immigrazione, il Giappone sta diventando sempre più xenofobo anche a causa delle informazioni veicolate attraverso giornali e social media. L’articolo di Le Monde
Cos’era la X Mas prima di diventare un simbolo del neofascismo
“Incursori del re. La vera storia della X Mas” (Neri Pozza) del giornalista e scrittore Alfio Caruso letto da Tullio Fazzolari
I brividi politici a Roma per l’esposizione italiana sul fronte baltico della Nato
Il caso – non solo mediatico e politico – degli F-35 italiani che hanno intercettato due caccia russi in Estonia. I Graffi di Damato
Giulio Mazzarino, il “mostro italiano”
Il Bloc Notes di Michele Magno
Sintonie, tensioni e affari tra Usa e Regno Unito
Come è andata la visita di Trump in Gran Bretagna. Il taccuino di Guiglia
Trump fra dottor Jekyll e signor Hyde con Putin
Cosa succede tra Russia, Europa e Stati Uniti dopo l’ingresso dei droni russi in Polonia. Il taccuino di Guiglia.
Cosa non si dice sul caso Kirk
Ci tocca persino il rimpianto della dietrologia dopo l’assassinio di Kirk. I Graffi di Damato.
Come le grandi potenze si preparano alla stagione geopolitica dell’Artico
“America in the Arctic” di Mary Thompson-Jones recensito da Pierluigi Mennitti.
Quando il progresso complica la vita e spegne la coscienza
Abbiamo rincorso il progresso credendo di migliorare le nostre vite ma ci siamo ritrovati più soli, confusi e schiacciati da una società che ha perso il senso del pensiero critico e delle relazioni autentiche. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
C’è qualcosa di nuovo al Quirinale per i magistrati
La riforma della Giustizia e il ruolo del Quirinale tra passato e presente. I Graffi di Damato.
Il “no!” degli Imi, le leggi razziali e alcune inquietanti analogie
Mattarella celebrerà la prima Giornata dedicata agli Internati italiani, da ricordare visto quello che accade negli atenei di Pisa e Torino. Il corsivo di Battista Falconi.
Vi spiego il grande piano di Usa e Cina sull’Asia. Parla Sisci
Gli Stati Uniti vogliono spartirsi il mondo con la Cina? A Washington le Americhe e il resto dell’Occidente, a Pechino l’Asia. Come reagiranno i paesi della regione? Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Le sinistre fissazioni sbugiardate da Capezzone
“Trumpisti o Muskisti, comunque ‘fascisti’ – Sinistra a caccia di nemici” di Daniele Capezzone recensito da Paola Sacchi.
Gli italiani dalla pelle scura hanno qualcosa in più?
L’impressione è che chi si porta dietro le tracce della fame, chi le rinviene ancora nella generazione precedente alla propria, affronti la vita con una spinta in più rispetto a chi nasce pasciuto e cresce viziato. Il corsivo di Battista Falconi.
Meloni gongola per i sogni di Franceschini pro Conte
Franceschini spiana la strada a Conte per il ritorno a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Libero.
Che cosa è successo veramente fra Draghi e von der Leyen
Parole, pensieri e umori di Mario Draghi e Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 313
- Successivo