Chi è Ahmed al-Sharaa, da jihadista a leader siriano elogiato da Trump
Ahmed al-Sharaa, ex comandante di un gruppo affiliato ad al-Qaeda, è stato accolto da Trump alla Casa Bianca in un ribaltamento geopolitico senza precedenti: per il presidente americano, è un “leader forte” per la Siria.
Bankitalia si sta pentendo dei ceffoni al governo sulla manovra di bilancio?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sui rapporti tra il governo Meloni e il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta. I Graffi di Damato
Perché Trump diserta il G20 in Sudafrica
Trump ha lanciato un attacco frontale al Sudafrica, definendo “una totale vergogna” la scelta di ospitarvi il G20 per via delle violenze contro la minoranza bianca nel paese.
Cosa c’è nell’accordo per porre fine (forse) allo shutdown Usa
Dopo quaranta giorni di paralisi, il Senato degli Stati Uniti ha compiuto il passo decisivo per porre fine allo shutdown più lungo della storia. Ecco cosa prevede l’accordo tra repubblicani e democratici.
Nexperia, riprendono le esportazioni di chip ma la crisi con la Cina non è finita
La Cina ha concesso la ripresa delle esportazioni di microchip di Nexperia destinati a usi civili. L’industria automobilistica può tirare un sospiro di sollievo, ma la crisi non è finita. Tutti i dettagli.
Tutti i perché degli scazzi tra Commissione e Parlamento sul bilancio Ue
La proposta della Commissione Ue sul nuovo bilancio incontra le critiche dell’Europarlamento. Fatti e analisi. Estratto di un approfondimento di David Carretta per il Mattinale Europeo.
Perché la Germania est continua a rimanere indietro
A trentasei anni di distanza dalla caduta del Muro, lo studio curato dall’Istituto Ifo fornisce un quadro complesso ma veritiero dello stato attuale della Germania orientale.
Cosa si dice e cosa non si dice su Cnel, authority, Rai e non solo
Cnel, authority, Rai, commissioni parlamentari… I membri di molte istituzioni pubbliche sono mossi dal tornaconto e non servono granché. Sarebbe meglio il sorteggio: il caso contro il caos. Il corsivo di Battista Falconi
I magistrati pensano che gli elettori siano fessi?
Tesi e fissazioni dei magistrati su referendum e non solo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Vi racconto amnesie e capriole di D’Alema sui magistrati
Quando D’Alema alla Bicamerale delle riforme sostenne la separazione della carriere giudiziarie. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Vi racconto le spericolate teorie economiche di Mamdani
C’è troppo entusiasmo sui programmi socialistoidi di Mamdani. L’analisi di Stefano Feltri tratta da Appunti
Tutti gli accordi energetici e militari tra Trump e Orban
L’incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e il premier ungherese Viktor Orban ha portato alla firma di accordi multimilionari sulla compravendita di Gnl e armamenti americani. Tutti i dettagli.
Pensieri e idee di Mamdani
Dieci cose da sapere della vittoria di Mamdani. Il punto dell’analista Riccardo Pennisi
Perché Brasile e Venezuela sono nel mirino di Trump
Parole e mire di Trump in Brasile e Venezuela. L’approfondimento di Livio Zanotti
C5+1, ecco le ragioni economiche del dialogo fra Usa e Kazakistan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan
Lanciato nel 2015 a Samarcanda, il C5+1 è il principale meccanismo di dialogo tra Stati Uniti e i cinque Stati centroasiatici su economia, energia e sicurezza. Tutti i dettagli sul vertice tenuto giovedì scorso
Qual è la deterrenza europea sul nucleare fra Trump e Putin?
Mentre Trump e Putin rilanciano la corsa ai test nucleari, l’Unione europea appare divisa e vulnerabile. Gli esperti avvertono: senza una deterrenza autonoma, il vecchio continente resterà disarmato di fronte alla paura. L’analisi di Christian Spillmann tratta dal Mattinale Europeo
Macron è il peggior presidente della Francia? Report Politico
Macron è il “peggiore” presidente della Francia, secondo il suo ex mentore Alain Minc. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Vi racconto il fenomeno Milei
Se non si conosce il paradossale aspetto della deflagrante identità argentina, che è capace allo stesso tempo di dare il meglio e il peggio di sé, si farà fatica a cogliere il perché dell’“incomprensibile” successo elettorale di Milei. Il taccuino di Guiglia.
I tuttologi inquinano i talk show
Non è ragionevole pensare che gli opinionisti siano una categoria che ha le competenze per dire cose significative su tutto in tempo reale. Estratto dell’analisi di Filippo Riscica, assegnista di ricerca all’università di Bologna in Epistemologia sociale, tratta da Appunti di Stefano Feltri
Vi racconto l’epopea del sommergibile italiano “Perla”
“Un piccolo sommergibile, due oceani: 1941” di Roberto Bajano letto da Tullio Fazzolari.
Perché l’Ue sta ritardando l’allargamento? Report Ft
Che cosa succede al processo di allargamento dell’Unione europea. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Meno zucchero e meno barbieri: due curiosi disegni di legge di Pd e Lega
La lettera di Michele Magno
Vademecum del referendum costituzionale: per una critica della ragion giuridica alla riforma della magistratura
Un’analisi giuridica sulle principali obiezioni alla riforma costituzionale della magistratura a cura di Francesco Gandolfi
Dipendenze, non è una questione di legalità
Dalle sostanze ai comportamenti: internet, gioco, alcool, tabacco, sesso, cibo… Il problema sono gli abusi e la fragilità dei giovanissimi. Il corsivo di Battista Falconi.
Vi racconto l’amore segreto di Dick Cheney per Orvieto
Dick Cheney, l’ex-vicepresidente americano che pianificò il contrattacco al terrorismo, aveva un grande amore per Orvieto. La nota di Paola Sacchi.
La scelta infelice di Landini
A proposito dello sciopero proclamato dalla Cgil guidata da Landini per venerdì 12 dicembre. I Graffi di Damato
La lezione del 4 novembre
Non c’è stata retorica ma realismo nelle parole del presidente Mattarella, quando, nel celebrare il 4 novembre, ha ricordato “i nuovi conflitti affacciati in Europa e nel Mediterraneo” e “il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dall’aggressione della Federazione Russa”. Il taccuino di Guiglia.
Gaza è molto più di Hamas
“Storia di Gaza. Terra, politica, conflitti” (Il Mulino) di Arturo Marzano letto da Francesco Provinciali
Cosa pensano gli ebrei del nuovo sindaco di New York, Zohran Mamdani?
Mamdani è un ardente sostenitore della causa palestinese, è anti-sionista e per un po’ ha anche difeso lo slogan “globalize the intifada”. La sua vittoria a New York ha lacerato la comunità ebraica. Numeri, dettagli e contesto.
Ecco come Hammamet ricorda Bettino Craxi
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Hammamet ricorda Bettino – Storie di rispetto, amicizia e gratitudine” di Antonio Armini e Ettore Minniti.
Perché sarà un fallimento il vertice tra Ue e Paesi sudamericani
Che cosa si prevede sul quarto vertice tra i leader dell’Unione europea e i loro omologhi dei 33 paesi della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (CELAC), previsto per il 9 e 10 novembre a Santa Marta, in Colombia. L’approfondimento estratto dal Mattinale Europeo
Olaf, concorsi e non solo, cosa succede nei palazzi europei
Dal Servizio giuridico della Commissione all’Olaf, passando per l’Ufficio di selezione del personale della Commissione. Ecco le ultime novità dai palazzi europei. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco il programma socialista di Mamdani, nuovo sindaco di New York
Tesi, idee e programmi economici del nuovo sindaco di New York, Zohran Mamdani
Perché Trump minaccia di intervenire in Nigeria
La Casa Bianca ha alzato i toni contro la Nigeria, accusandola di non fare abbastanza per fermare le violenze contro i cristiani. Fatti, commenti e analisi
L’Ue borbotta sulla corruzione in Ucraina
L’Ue avverte l’Ucraina sulla corruzione mentre Bruxelles presenta i rapporti sull’allargamento. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna di Liturri
Evviva, a sinistra torna il dibattito tra riformisti e massimalisti…
Chi difende e chi critica il guazzabuglio radicaloide chiamato Pd. Il corsivo di Battista Falconi
A chi piacevano e a chi non piacevano le vignette di Giorgio Forattini
“Grazie, carissimo Giorgio, di averci così tanto e così a lungo divertiti con la misura del tuo stile inconfondibile e l’acutezza, ripeto, superiore a tante nostre cronache, a tanti nostri retroscena, a tanti nostri editoriali”. Il ricordo di Forattini firmato da Francesco Damato
Pensieri e opere di Dick Cheney
Vicepresidente sotto la presidenza di George W. Bush dal 2001 al 2009, Cheney ha avuto un impatto profondo sulla politica estera, sulla sicurezza nazionale e sulla guerra al terrorismo, lasciando dietro di sé un’eredità complessa.
D’Alema tra sarcasmi e boomerang con Meloni e Schlein
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Massimo D’Alema in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera. I Graffi di Damato
L’incontro Trump-Xi è davvero andato così bene?
Toccherebbe all’Europa entrare da terzo incomodo in una trattativa commerciale e diplomatica con la Cina che non può essere lasciata alla sola America. Il taccuino di Guiglia.
Cos’è e cosa fa il Centro di coordinamento civile-militare a Gaza
Il nuovo Centro di coordinamento civile-militare guidato da Washington coordina quattordici Paesi, tra cui l’Italia, per controllare la tregua, gestire gli aiuti umanitari e pianificare la ricostruzione della Striscia di Gaza. Tutti i dettagli
Perché il voto referendario sulla giustizia sarà storico
Il varo parlamentare della riforma della giustizia, cui seguirà presto il voto referendario, rappresenta un momento storico nella vita della Repubblica italiana. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
Che cosa rischia il Pd con il referendum sulla giustizia
I grattacapi per il Pd arrivano anche da Gratteri… I Graffi di Damato
Cosa succede in Francia tra imprenditori e Bardella di RN?
Imprenditori: il tabù RN in Francia salta in silenzio. L’articolo di L’Opinion tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché le pensioni continuano a squassare la Francia
Che cosa succede di nuovo sulla riforma delle pensioni in Francia. L’articolo di Le Figaro tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Giornalisti cortigiani?
Considerazioni sconvenienti su giornali e giornalisti… La lettera di Teo Dalavecuras
Vi spiego le mosse di Trump in Asia e in America latina. Parla il prof. Del Pero
Che cosa cambierà dopo il viaggio di Trump in Asia e quali sono le vere mire del presidente americano in Venezuela. Conversazione con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale all’Università SciencesPo di Parigi.
Cosa pensano davvero gli americani di Xi e Putin
Perché per Trump e per l’America Putin è l’unico leader al mondo che considerino strategico. Il Cameo di Ruggeri.
Perché il referendum sulla giustizia sarà storico (come quello del ’46)
Come vi sia un collegamento tra la legge Nordio e l’ascesa di Meloni al Quirinale rimane un mistero. Il commento di Cazzola
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 318
- Successivo
















































