skip to Main Content

Brema

Il viaggio di Scholz in Cina scopre tutte le fragilità della Germania. Report Le Monde

Venerdì Scholz si è recato in visita in Cina, ma l'industria tedesca non sa bene cosa fare con Pechino. L'approfondimento di Le Monde.

 

Era il 21 febbraio, tre giorni prima dell’attacco russo all’Ucraina. Le Monde ha incontrato Martin Brudermüller, capo del gigante chimico tedesco BASF, a Ludwigshafen (Renania-Palatinato), sede del gruppo, nel cuore del più grande complesso chimico europeo. Durante l’incontro si è parlato di Russia, ma soprattutto di Cina, dove BASF investirà 10 miliardi di euro da qui al 2030, a Zhanjiang, nella provincia di Guangdong (sud-est), per costruire un nuovo sito produttivo.

Non è rischioso investire una tale somma in un Paese con forti ambizioni geopolitiche, che moltiplica i segnali di ostilità verso l’Occidente? Brudermüller ha risposto con l’implacabile autorità delle cifre: “Nel 2030, la Cina rappresenterà il 50% del mercato chimico mondiale. Se si vuole diventare un gigante globale della chimica, non si può dire di non essere interessati a metà del mercato.

Nove mesi dopo, quando la guerra in Ucraina e le minacce cinesi a Taiwan hanno portato a un forte aumento del rischio geopolitico, la stessa domanda si pone, in modo ancora più acuto, per l’intera economia tedesca. La visita del cancelliere tedesco Olaf Scholz a Pechino, prevista per venerdì 4 novembre, è tanto controversa dal punto di vista politico quanto complicata dal punto di vista logistico.

A causa di restrizioni sanitarie, l’aereo ufficiale è dovuto partire la sera stessa e sono stati accreditati solo dodici rappresentanti del mondo imprenditoriale, su un centinaio di richieste, ben lontani dalle grandi delegazioni dell’era Merkel. Parteciperanno al viaggio il capo di BASF, Oliver Blume, il nuovo capo di Volkswagen (VW), Roland Busch di Siemens, Christian Sewing di Deutsche Bank, i capi di BMW, Bayer, Adidas e Merck e un rappresentante del laboratorio BioNTech.

Due fronti ben visibili

Più sorprendente è l’elenco di coloro che hanno declinato l’invito: i costruttori Mercedes e Daimler Truck, i produttori di attrezzature Bosch, Continental e Schaeffler e persino la Bundesverband der Deutschen Industrie (BDI), l’influente federazione degli industriali. Sebbene non si conoscano le vere ragioni di queste assenze, esse non potrebbero illustrare meglio il dilemma delle aziende tedesche nei confronti della Cina, per lungo tempo il mercato preferito dal “made in Germany” grazie alla sua crescita dinamica e all’elevata redditività.

Negli ultimi sei anni, la Cina è stata il principale partner commerciale della Germania. Nel 2021, è il principale fornitore della Germania e il suo secondo mercato di esportazione, dopo gli Stati Uniti. Un milione di posti di lavoro in Germania dipende direttamente dalle esportazioni verso Pechino. Ma il Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno aperto una nuova era nel capitalismo tedesco. Si sono formati due fronti ben visibili. Da un lato, i grandi gruppi, spesso di importanza sistemica per la Germania, che ritengono che un industriale globale non possa tagliarsi fuori dalla Cina.

D’altra parte, ci sono aziende che, senza necessariamente rinunciare al mercato, ne stanno prendendo le distanze, sia per le crescenti difficoltà che vi si incontrano, sia perché i rischi geopolitici, di sicurezza o di reputazione sono ritenuti troppo elevati. Martin Brudermüller continua a difendere la prima opzione, nonostante le crescenti critiche, anche da parte del suo stesso consiglio di amministrazione, rivela l’ultimo numero del mensile Manager Magazin.

In una conferenza stampa tenutasi il 26 ottobre, Brudermüller ha confermato il progetto di investimento nel Guangdong, annunciando al contempo una massiccia riduzione della capacità produttiva del gruppo in Europa a causa degli sviluppi del mercato e dei prezzi dell’energia. “Lo slancio di crescita della Cina è intatto. Penso che sia urgente smettere di criticare la Cina, dovremmo guardare alle nostre debolezze”, ha detto. Alla fine di giugno, l’ex capo della VW Herbert Diess ha fatto una dichiarazione simile.

“La Cina è indispensabile per noi come mercato di crescita e motore di innovazione”, ha dichiarato. In Germania si sottovaluta quanto la nostra prosperità sia finanziata dalla Cina. Anche Siemens non ha intenzione di escludere il Regno di Mezzo. Il gruppo ha annunciato un progetto di investimento denominato “Marco Polo”, per sviluppare soluzioni digitali per l’automazione delle unità produttive in Cina e servire così un mercato ritenuto innovativo senza dipendere dalle importazioni dall’estero.

“Rischi crescenti”

Questa logica di “glocalizzazione” (contrazione di “globalizzazione” e “localizzazione”), che consiste nel produrre in un circuito chiuso con subappaltatori locali, è sempre più utilizzata dai produttori, nonostante i costi più elevati e i rischi di disaccoppiamento tecnologico. Questo spiega l’aumento degli investimenti diretti dei gruppi tedeschi in Cina, a scapito delle esportazioni. Nel primo semestre del 2022 sono stati investiti dieci miliardi di euro, un record.

Ma non tutte le aziende tedesche hanno i mezzi o i contatti locali per mettere in atto tali strategie, soprattutto perché i loro rappresentanti non possono più recarsi in Cina. Rispetto al passato, un numero maggiore di produttori di medie dimensioni sta rivedendo la propria presenza locale o le catene logistiche, anche se pochi ne parlano apertamente.

Secondo un sondaggio della Camera di commercio e dell’industria tedesca in Cina di marzo, il 10% delle aziende vuole ritirarsi dal mercato, un terzo prevede il congelamento degli investimenti o delle attività in quel Paese e un quarto sta cercando alternative in Asia a causa dei nuovi rischi geopolitici e delle restrizioni della Covid-19. Negli ultimi tre anni, la BDI ha raccomandato ai suoi membri di adottare un approccio prudente in qualsiasi decisione di investimento, sia commerciale che industriale.

“La BDI è stata la prima ad avvertire le aziende tedesche dei crescenti rischi del mercato cinese e a incoraggiarle a comportarsi in modo responsabile di fronte alle violazioni dei diritti umani”, afferma Noah Barkin, analista del Rhodium Group, un centro di ricerca con sede a New York. Fino a che punto dovrebbe spingersi questa cautela nei confronti di Pechino? Quali criteri dovrebbe utilizzare lo Stato per determinare l’estensione?

La questione continua a essere oggetto di un intenso dibattito all’interno del settore e nei circoli politici di Berlino e Bruxelles. Di fronte a questo dilemma, la Conferenza annuale Asia-Pacifico delle imprese tedesche (APK, un’emanazione della BDI), che si terrà a Singapore il 13 e 14 novembre, sembra essere un evento molto più attraente del delicato viaggio del Cancelliere in Cina: sono attesi 600 partecipanti dall’intera regione Asia-Pacifico. Il tema di quest’anno è la diversificazione e la sostenibilità.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top