Stmicroelectronics, l’azienda di semiconduttori controllata dal ministero italiano dell’Economia e dalla banca statale francese Bpifrance, ha abbassato per la terza volta le aspettative sui risultati economici del 2024: oggi ha fatto sapere che, a causa della debolezza della domanda dei suoi clienti (tra cui Tesla e Apple), il fatturato per l’intero anno sarà di 13,2 miliardi; la previsione precedente, aggiustata a luglio, indicava un valore compreso tra i 13,2 e i 13,7 miliardi.
“CALO DEI RICAVI BEN AL DI SOPRA DELLA NORMALE STAGIONALITÀ”
In un comunicato, Stmicroelectronics – la più grande azienda europea produttrice di microchip – ha dichiarato che “sulla base del nostro attuale portafoglio ordini e della visibilità della domanda, prevediamo tra il quarto trimestre del 2024 e il primo trimestre del 2025 un calo dei ricavi ben al di sopra della normale stagionalità”.
Non solo Stmicroelectronics, ma anche altre società che si occupano di realizzare semiconduttori per il comparto automotive, come la statunitense Texas Instruments, stanno risentendo del momento di debolezza del settore, tra calo della domanda di veicoli e inventari elevati.
I RISULTATI DI STMICROELECTRONICS NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2024
Nonostante il periodo difficile, comunque, Stmicroelectronics è andata meno peggio di quanto si aspettassero gli analisti. Nel terzo trimestre del 2024 il risultato ante oneri finanziari è stato di 381 milioni di dollari (il 69,3 per cento in meno su base annua), rispetto alle previsioni di 321 milioni. I ricavi sono ammontati a 3,25 miliardi (-26,6 per cento), contro le stime di 3,24 miliardi.
I PIANI PER IL FUTURO
L’amministratore delegato Jean-Marc Chery ha spiegato che la società intende “ridisegnare” la sua base produttiva e potenziare la capacità produttiva di semiconduttori in silicio da trecento millimetri (nei siti di Agrate in Lombardia e di Crolles in Francia) e di semiconduttori al carburo di silicio da duecento millimetri (a Catania).
Questo programma organizzativo, ha aggiunto Chery, “dovrebbe avere come effetto il rafforzamento della nostra capacità di far crescere i ricavi con un’efficienza produttiva migliore, con una riduzione di costi su base annua a fine 2027 stimata, in milioni di dollari, nella fascia superiore di una forchetta a tre cifre”.
L’EFFETTO IN BORSA
Dopo la pubblicazione dei risultati dello scorso trimestre, il titolo di Stmicroelectronics ha perso l’1,55 per cento in borsa.
I RISULTATI PRECEDENTI DI STMICROELECTRONICS
Nel secondo trimestre del 2024 l’utile della società è crollato di quasi il 65 per cento su base annua (a 353 milioni di dollari), mentre l’utile è diminuito di oltre il 25 per cento (a 3,2 miliardi). Erano stati negativi, addirittura inferiori alle attese, anche i risultati del primo trimestre del 2024.