Buone idee e tanti soldi non assicurano il successo dei progetti: i fallimenti più eclatanti registrati su Kickstarter
I soldi non garantiscono il successo di un’idea. Non basta che un progetto riceva ingenti finanziamenti perchè questo abbia una buona riuscita. Lo dimostrano i numeri di Kickstarter, una piattaforma dedicata al crowndfunding: una ricerca eseguita dalla Wharton School indica che un progetto su 11 finanziato con successo su Kickstarter fallisce.
I progetti alla ricerca di un finanziamento su Kickstarter sono tra i più vari: dalle produzioni cinematografiche alle invenzioni super tecnologiche, ai progetti a grande impatto sociale o a libri di cucina. Talvolta le idee ottengono un successo clamoroso, con finanziamenti che va oltre ogni più rosea aspettativa. Altre volte, le idee non raccolgano neppure un dollaro. Altre volte le idee che raccolgono fondi, non partono comunque.
Diciamolo, il successo non è per tutti: non basta l’idea e un cumulo di denaro. Serve anche grande capacità di avviare una produzione su scala mondiale, serve capacità di gestione e capacità organizzativa.
Kickstarter: i fallimenti più eclatanti

Zano, invece, è piccolo drone quadrimotore dotato di una fotocamera HD di piccole dimensioni, che regola da sé l’altezza di volo ed evita eventuali ostacoli che gli si presentano nel corso del cammino. Il drone può essere controllato anche dallo smartphone grazie alle applicazioni per piattaforma iOS e Android. L’idea è piaciuta a 12mila finanziatori (ha raccolto ben 3,2 milioni di dollari) su Kickstarter, ma nonostante i finanziamenti è rimasta, appunto, un’idea. Il progetto, infatti, è stato annullato.
Kickstarter ha anche assunto un giornalista,Mark Harris, per indagare sull’eclatante fallimento. Le ricerche hanno rivelato che la campagna era stata di tale successo (la società inizialmente aveva chiesto 200mila sterline) che i fondatori sono stati sommersi dagli ordini e si sono rivelati incapaci di gestirli. Gli ideatori, infatti, hanno puntato sulla produzione di massa per velocizzare i tempi, senza però prima fare dei piccoli esemplari prova.






