skip to Main Content

Che cosa succederà a petrolio e gas dell’Algeria dopo Bouteflika?

Fatti, numeri, commenti e scenari (energetici) sull'Algeria

Dopo vent’anni alla guida del Paese, si è dimesso il presidente algerino Abelaziz Bouteflika, ormai 82enne, da tempo malato. Dopo mesi di proteste, con milioni di persone in piazza, i militari hanno preso in pugno la situazione e il generale Ahmed Gaid Salah, viceministro della Difesa algerino e capo di Stato maggiore delle Forze armate, ha convocato nella capitale i comandanti delle principali regioni del paese appellandosi all’articolo 102 della Costituzione per destituire il presidente.

A RISCHIO I VERTICI ANCHE DELL’ENERGIA

Domenica scorsa si è insediato un nuovo governo guidato dal premier Noureddine Bedoui, ma la caduta del presidente algerino Bouteflika pone una serie di domande su cosa succederà nel paese soprattutto ai vertici del paese che si occupano di energia: dal ministro dell’Energia, Mohamed Arkab, al ceo di Sonatrach, Abdelmoumen Ould Kaddour, a cui, secondo la testata online Algérie Patriotique, sarebbe stato impedito di lasciare il Paese.

SI PROSPETTA UNA CRISI ECONOMICA NEL PAESE

Per Bloomberg era solo questione di tempo: “Al governo erano rimaste poche riserve di valuta estera”. E l’attuale situazione si tradurrà, molto probabilmente, “in una crisi economica”. Secondo gli analisti londinesi di Capital Economics “i paesi colpiti dalle rivolte della primavera araba del 2011 hanno visto un rallentamento della crescita economica di circa 2,2 punti percentuali in media negli anni successivi rispetto al decennio precedente”. “Chi era al potere ha cercato di placare i disordini ricorrendo a una politica fiscale meno rigida e mantenendo una stretta presa sulla valuta – ha detto Jason Tuvey, senior economista dei mercati emergenti alla Capital Economics -. Non mi sorprenderebbe se le autorità algerine, o qualsiasi altro nuovo governo che salga al potere, ricorressero a misure simili”.

CON IL CROLLO DEL PREZZO DEL PETROLIO ECONOMIA IN DIFFICOLTÀ

Appena sfiorato dalle rivolte del 2011, il terzo maggiore fornitore di gas d’Europa sta di fatto lottando per sostenere un generoso sistema di welfare che ha “comprato” la pace a scapito della stabilità finanziaria dal crollo dei prezzi del greggio cinque anni fa. Infatti, proprio il crollo del prezzo del petrolio ha fatto saltare il deficit di bilancio “a quasi il 16 per cento del prodotto interno lordo nel 2015; l’Algeria aveva previsto di avvicinarlo al 10 per cento nel 2019. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, il disavanzo, a due cifre per tre anni, era ancora previsto al 9% del Pil nel 2018”, ha scritto Bloomberg.

L’ALGERIA AVREBBE BISOGNO DI UN PREZZO DEL PETROLIO A 100 DOLLARI PER RIEQUILBRARE IL BILANCIO

Non solo. Le riserve valutarie internazionali “sono diminuite di oltre la metà dal picco del 2014, con le autorità algerine che prevedono che le scorte scendano ulteriormente a 68 miliardi di dollari nel 2019, sulla base di un bilancio conservativo che ipotizza un prezzo medio del petrolio di 50 dollari al barile – sottolinea Bloomberg -. Dal momento che gli utili in valuta estera dipendono quasi interamente dalle esportazioni di petrolio e gas, il governo avrebbe bisogno di prezzi del greggio più vicini ai 100 dollari al barile per bilanciare il proprio budget nel 2019. L’Fmi ha consigliato all’Algeria di svalutare gradualmente la propria valuta, di prendere prestiti dall’esterno e di aprire la propria economia a maggiori investimenti internazionali per contribuire a ridurre gli squilibri”.

AL LAVORO PER AUMENTARE LA PRODUZIONE DI GAS MA SUGLI INVESTIMENTI ESTERI PESANO I RISCHI POLITICI

In tale contesto, “l’inflazione è in aumento, così come il consumo energetico interno. Anche se il governo sta lavorando per aumentare la produzione di gas e migliorare la sua capacità di raffinazione, lotta per attrarre investitori stranieri che non si accontentano delle condizioni offerte. Il processo decisionale dell’Algeria è opaco e i rischi politici sono elevati, mentre il paese nordafricano ha attraversato sei ministri del petrolio dal 2010”, ha aggiunto Bloomberg.

PER ORA FORNITURE REGOLARI

Secondo il Sole 24 Ore “le forniture di gas e di petrolio dall’Algeria continuano ad arrivare regolarmente e gli analisti, almeno per ora, non le giudicano a rischio. Sonatrach, secondo fonti Bloomberg, ha però congelato i piani per costituire una joint venture nel trading, cui erano interessate Eni, Total, Vitol e Gunvor. L’agenzia ipotizza che le vicende in Algeria abbiano anche contribuito al fallimento della privatizzazione di Hellenic Petroleum: per il 50,1% della società di raffinazione greca, che non ha ricevuto offerte, c’era in corsa un consorzio Vitol-Sonatrach. L’americana ExxonMobil invece, secondo il Wall Street Journal, avrebbe rinviato la firma di un accordo per la ricerca di shale gas in Algeria”.

QUANTA ENERGIA PRODUCE L’ALGERIA?

Secondo una scheda dell’agenzia Associated Press, l’Algeria “ha prodotto poco più di 1 milione di barili di petrolio greggio al giorno nel 2018. Al contrario, gli Stati Uniti pompano oltre 11 milioni di barili al giorno, secondo i dati del governo degli Stati Uniti. Quasi il 60% del petrolio algerino va in Europa, soprattutto in Francia e Gran Bretagna. Gli Stati Uniti erano un tempo un grande importatore dall’Algeria, ma ha tagliato gli acquisti con l’aumento della produzione interna. L’Algeria esporta anche circa 2 trilioni di piedi cubi di gas naturale all’anno, di cui oltre l’80% in Europa. L’Italia e la Spagna sono le maggiori destinazioni.

QUANTO E’ PROBABILE UN’INTERRUZIONE DELLE FORNITURE?

Gli analisti di Petromatrix, prosegue Ap, “dicono che il fatto che l’esercito algerino sembra aver innescato il ritiro del presidente Abdelaziz Bouteflika indica un certo livello di stabilità. L’esercito è visto come il desiderio di garantire lo status quo. ‘Questo rende improbabile che le proteste di piazza degenerino in tutto ciò che mette a rischio la fornitura di petrolio’, hanno scritto gli analisti in un briefing agli investitori. Molti siti produttivi sono anche lontani dai centri urbani, spesso in mezzo al deserto, dove i manifestanti avrebbero difficoltà a raggiungerli. Un pericolo maggiore in passato sono stati gli attacchi di gruppi estremisti. Nel 2013, un gruppo di estremisti islamici ha attaccato la struttura di Ain Amenas vicino al confine libico, prendendo in ostaggio centinaia di lavoratori. Quando la struttura è stata liberata, 37 ostaggi e 29 militanti sono stati uccisi”.

QUALE SAREBBE L’IMPATTO DELLE INTERRUZIONI?

Per i paesi che acquistano il petrolio e il gas algerino, l’impatto non sarebbe probabilmente importante vista la possibilità di aumentare l’offerta da altri produttori. I paesi Opec lo hanno fatto quando Iraq, Iran e Libia producevano a bassi livelli a causa di conflitti interni o sanzioni. “Mentre le forniture di petrolio sono effettuate via nave e possono essere deviate, il gas naturale è più vulnerabile alle perturbazioni in quanto viene trasportato attraverso gasdotti. Anche in questo caso, l’impatto non dovrebbe essere grande. Il maggiore cliente algerino, l’Europa, ha una produzione propria nel Mare del Nord e importa dalla Russia. La Russia fornisce circa il 90% dei suoi 7.500 miliardi di piedi cubi di gas naturale all’Europa e dispone di vaste riserve. Qualsiasi interruzione potrebbe avere un impatto maggiore all’interno dell’Algeria, che dipende dalla propria produzione di energia. E ha poche capacità inutilizzate, il che significa che in caso di interruzioni in alcuni impianti, avrebbe difficoltà ad aumentare la produzione in altri impianti”, osserva Ap.

QUANTO DIPENDE L’ALGERIA DAL PETROLIO E DAL GAS?

Il paese dipende molto da petrolio e gas. Secondo Ap rappresentano “oltre il 90% delle esportazioni del paese e un terzo delle entrate del governo. Ciò la rende vulnerabile alle fluttuazioni del prezzo del petrolio. Nel corso degli anni, ciò ha anche distorto l’economia locale, dove altri settori non si sono sviluppati altrettanto bene. Il governo algerino afferma di aver cercato di rendere la sua economia meno dipendente dal petrolio e dal gas, ma i progressi sono stati lenti. E le ricchezze del settore sono percepite come un aumento della corruzione e hanno contribuito a consolidare il gruppo di politici al governo che i manifestanti stanno manifestando contro”.

Back To Top