Come e perché i commercianti americani sbuffano contro i dazi Usa
Che cosa dice, e perché lo dice, la US Chamber of Commerce. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
I dazi faranno davvero bene agli Stati Uniti?
I negoziati commerciali sono complessi e richiedono tempo: il protrarsi delle trattative su più fronti aumenta il rischio di danni all’economia globale, in particolare a quella statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
I dazi Usa non sono salutari per il dollaro. Report Cesi
I Paesi alleati degli Stati Uniti, nel caso si sentissero minacciati dai dazi, potrebbero avere un maggiore incentivo a ridurre l’utilizzo di dollari nelle transazioni commerciali e quindi ad abbassarne la domanda globale. L’analisi di Paolo Camerotto per il Cesi
Quale sarà la risposta Ue ai dazi di Trump?
Come l’Europa potrebbe rispondere ai dazi Usa: il commento a cura di Irene Lauro, European Economist, Schroders.
Vi racconto le mosse di Nvidia tra la Cina e Trump
Perché la posizione di Nvidia nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina continua a essere delicata. L’analisi di Alessandro Aresu
Gli Stati Uniti rischiano una recessione?
Presente e futuro dell’economia americana. Analisi e scenario di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Cosa farà l’ex grillino Di Stefano nell’americana Axiom Space
Nuovo ruolo per l’ex sottosegretario M5s agli Esteri, Manlio Di Stefano, ai vertici dell’americana Axiom Space
Come i dazi Usa mordono l’industria della Cina
Dazi Usa anti Cina. Che cosa sottolineano Economist, Financial Times e Wall Street Journal
Ecco gli ultimi intoppi per Porsche
Il primo trimestre del 2025 conferma che Porsche ha difficoltà a rimettersi in moto: vendite crollate del 42 per cento in Cina e tracollo del 40,6 per cento per l’utile operativo. Inchiodano i lavori nell’ex startup acquisita nel 2021 Cellforce Group e ci si prepara alla bordata che arriverà dai dazi di Trump. Numeri, dati e previsioni sempre più fosche
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Tutto su Scout AI, la startup americana che punta a eserciti robotici
La startup californiana Scout AI ne è convinta: sta sviluppando la tecnologia che definirà il prossimo secolo di guerra. Tutti i dettagli
Relazioni Usa-Ue e trattative di pace con la Russia, che cosa sta succedendo
Guerra Russia-Ucraina, le ultime novità sulle trattative di pace. L’approfondimento di Francesco D’arrigo
Investire con Trump?
I mercati finanziari e Trump. L’analisi di Gloria Grigolon, Investment Specialist di Pictet Asset Management
Perché servirà una manovra fiscale agli Stati Uniti
L’eccezionalità degli Stati Uniti può continuare senza misure fiscali? Il commento di Malin Rosengren, Investment Grade Portfolio Manager, RBC BlueBay.
La politica estera di Papa Francesco
La geopolitica di Papa Francesco e la scarsa capacità di incidere della Chiesa sulle questioni internazionali. Analisi di Manlio Graziano, docente di geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di Sciences Po, tratta da Appunti di Stefano Feltri
Perché costerebbe un salasso l’iPhone Made in Usa
Se vince la linea Trump un iPhone “Made in Usa” verrebbe a costare una cifra insostenibile: 3.500 dollari. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
L’Europa non è in grado di difendersi senza gli Stati Uniti
La cavalleria Usa non arriverà: l’Europa e la sfida della mobilità militare. L’analisi di John Pereira
Tutti i messaggini di Bessent alla Cina (e a Trump)
Bessent, Trump e la Cina. Perché è rilevante il discorso del Segretario al Tesoro tenuto all’Institute of International Finance. L’analisi di Alessandro Aresu
Perché negli Usa il motore di Stellantis singhiozza
I Suv prodotti nel Detroit Assembly Complex faticano a essere venduti negli Usa e Stellantis interrompe la produzione negli stabilimenti Mack e Jefferson North nella zona est della città dell’auto. Il gruppo italo francese parla della necessità di preparare la strada al nuovo Jeep Grand Cherokee ma la stampa non è del tutto convinta. E i sindacati statunitensi dopo i festeggiamenti per l’addio di Tavares tornano a mugugnare
Perché la Cina punzecchia gli Stati Uniti per la Luna
Secondo il capo progettista del Programma di esplorazione lunare cinese, Wu Weiren, gli Stati Uniti stanno interferendo nei programmi spaziali congiunti della Cina con altre nazioni, come la missione Ilrs per stabilire una base permanente sulla Luna
Russia alleata degli Stati Uniti. È il sogno di Trump?
Per impulso di Trump è in corso una ricalibrazione dei rapporti tra Ue e Usa, sollevando interrogativi sulla sostenibilità dell’alleanza transatlantica. L’analisi di Francesco D’Arrigo
Ecco come crescono i venti contrari per il dollaro
Che cosa sta succedendo e che cosa succederà al dollaro. Il punto di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Tutti i rischi finanziari delle trumpate sui dazi
Le mosse di Trump tra crisi di fiducia e rischi economici. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Come e quanto decollano i conti di Lockheed Martin
Le azioni di Lockheed Martin sono aumentate del 3% nelle contrattazioni pre-mercato di martedì spinte dai risultati delle trimestrale del colosso della difesa americano migliori delle aspettative
Tutte le spaccature fra trumpiani sulla Cina
Diversità di vedute fra trumpiani sulla Cina. Che cosa ha svelato il settimanale britannico The Economist
Che cosa sta succedendo ai T-Bond
Cosa si nasconde dietro l’ottovolante dei titoli di stato Usa. L’analisi di Adam Marden, Portfolio Manager, Macro e Absolute Return Strategies, e Pranay Subedi, Associate Portfolio Manager, Fixed Income, T. Rowe Price
Perché l’Artico è la nuova frontiera spaziale
Entrambi territori estremi, offrono grandi opportunità, ma anche sfide rilevanti. Conversazione con Alessandra Caruso, program managar unità analisi e ricerca della Sioi, che di recente ha organizzato “Space in the Arctic”, evento dedicato alle sfide dell’industria aerospaziale nell’Artico e alla cooperazione internazionale per una migliore governance dello spazio
Reed Smoot, il Trump ante litteram
Grazie al sostegno dell’influente deputato Willis C. Hawley, il senatore repubblicano riesce a far approvare nel giugno 1930 lo “Smoot-Hawley Tariff Act”, ratificato dal presidente Herbert Hoover nonostante l’appello di oltre mille economisti a non firmarlo. Il Bloc Notes di Michele Magno
Quanti armamenti in più dagli Usa comprerà l’Italia dopo il viaggio di Meloni da Trump?
Alla Casa Bianca per l’incontro con il presidente Trump, la presidente Meloni ha confermato che l’Italia aumenterà la “spesa militare al 2% del Pil”. Ma questi investimenti in difesa saranno spesi in Europa e in armamenti made in Europe come richiesto da Bruxelles oppure in armi americane? Fatti, annunci, numeri e scenari
Ecco come Putin strizza l’occhio ancora a Musk
Il presidente russo Putin ha elogiato il miliardario americano e consigliere presidenziale Elon Musk, paragonandolo al padre del programma spaziale sovietico. E non è un mistero che la Russia voglia collaborare con Musk per arrivare insieme su Marte.
La Cina può davvero fare a meno dei Boeing?
Pechino sospende (di nuovo) le consegne di jet Boeing, in risposta ai dazi imposti da Trump. La mossa arriva dopo che l’estate scorsa il produttore di velivoli americano aveva ripreso gradualmente le consegne nel paese a seguito di una lunga pausa. Le azioni del colosso aerospaziale hanno chiuso in negativo ieri alla notizia, ma il danno dallo stop delle consegne riguarderà più Boeing o la Cina?
Non solo Apple. Ecco le grandi aziende favorite dall’esenzione trumpiana su smartphone e chip
Tutti i dettagli e gli effetti dell’ennesima giravolta trumpiana sui dazi. Fatti e approfondimenti
Cosa farà Fed dopo le trumpate?
L’incertezza economica cambierà la direzione della Fed? L’analisi di Flavio Carpenzano, Investment Director Reddito Fisso di Capital Group.
Il balletto dei dazi di Trump fa traballare le compagnie aeree
La confusione tariffaria innescata dal presidente Trump potrebbe lasciare le consegne di aerei in sospeso. Mercoledì il ceo della compagnia americana Delta ha dichiarato che, piuttosto che pagare il prezzo dei dazi, avrebbe rinviato le consegne, nel tentativo di controllare i costi
Ecco come il mercato dei bond ha stoppato Trump
Per Trump il problema non è mai stato l’andamento del mercato azionario, ma ha sottovalutato (o credeva di gestirlo) l’impatto sulla vera cassaforte dell’amministrazione Usa, cioè i Treasury. Quella era ed è una leva su cui Trump è vulnerabile. L’analisi di Liturri
Meloni punta a un pareggio con Trump sui dazi: ci riuscirà?
Mosse, annunci e strategie del governo Meloni alle prese con i dazi di Trump. La nota di Paola Sacchi.
Vi spiego qual è il vero potere negoziale dell’Ue con gli Stati Uniti dopo i dazi di Trump
L’intervento di Massimo Balducci, già full professor allo European Institute of Public Administration di Maastricht.
Quale sarà il futuro della Nato?
La diminuzione dell’influenza statunitense, le conseguenze strategiche delle politiche trumpiane e le alternative europee. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Ecco come i democratici scandagliano i conflitti di interesse di Musk con la Nasa
Ieri i democratici della Camera hanno avviato un’indagine sui potenziali conflitti di interesse tra la Nasa e la SpaceX di Musk da quando il presidente Trump è entrato in carica e il miliardario americano ha iniziato la spending review tramite Doge
Vi spiego fini ed effetti dei dazi di Trump
Ecco tutti gli effetti macroeconomici dei dazi di Trump. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
I dazi di Trump mandano fuori strada i fuoristrada inglesi di Jaguar Land Rover
Anche se Donald Trump aveva promesso un trattamento di favore nei confronti della Gran Bretagna, tutte le auto che entreranno negli Usa saranno tassate al 25 per cento. Per questo Jaguar Land Rover ha subito sospeso le proprie spedizioni per tutto aprile nel tentativo di riorganizzarsi ma soprattutto nella speranza che il dialogo tra la Casa Bianca e il numero 10 di Downing Street porti a un compromesso accettabile per l’industria britannica
Perché il balletto di Trump su TikTok non è ancora finito
Per Trump Pechino avrebbe fatto saltare il tavolo delle trattative a un passo da un accordo su TikTok. “Ciò dimostra che le tariffe sono lo strumento economico più potente e molto importante per la nostra sicurezza nazionale”, ha scritto il presidente Usa sul suo social Truth annunciando una nuova proroga di 75 giorni a favore della permanenza di ByteDance negli Usa
Vi spiego la re-industrializzazione dell’America voluta da Trump (non so se riuscirà nell’impresa)
Quali sono i veri fini interni dei dazi esterni decidi da Trump. Fatti, problemi, sfide e incognite. Il punto di Sergio Giraldo tratto da X
Quali saranno le risposte di Cina, India e Ue ai dazi di Trump. Report Cesi
Impatti e prospettive economiche della nuova politica commerciale di Trump. L’analisi di Alexandru Fordea per il Centro Studi Internazionali (Cesi)
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Russia e Cina prendono di mira Starlink
Russia e Cina stanno intensificando gli sforzi per contrastare il predominio delle costellazioni satellitari commerciali, in particolare Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX. È quanto emerso dal rapporto 2025 della Secure World Foundation (SWF) sulle capacità anti-spaziali globali.
Tutte le stranezze di Trump sui dazi. Report Ispi
I dazi di Trump analizzati dall’Ispi (Istituto per gli studi di Politica internazionale)
Auto, chimica, tessile e non solo: quale sarà l’impatto dei dazi sulla Germania?
L’impatto dei dazi di Trump sulla Germania: ecco quali settori industriali ne escono peggio e quali meglio. Il punto di Pierluigi Mennitti.
Ecco come la Cina accelera sulle capacità anti-spaziali
La Cina sta rapidamente sviluppando un ampio spettro di capacità anti-spaziali, secondo il nuovo rapporto Global Counterspace Capabilities 2025 della Secure World Foundation. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 48
- Successivo