È Harris o Trump il candidato preferito dalla Cina?
In Cina domina l’incertezza su quale possa essere l’esito più sfavorevole tra la vittoria di Trump o di Harris alle elezioni presidenziali americane.
Perché gli Usa puntano sulle batterie agli ioni di sodio
Aumentano coloro che sono pronti a scommettere (anche 1,4 miliardi di dollari) che le batterie agli ioni di sodio rappresentino una soluzione alternativa agli accumulatori elettrochimici che dipendono da materie prime critiche. Tuttavia, anche in questo settore la Cina è in vantaggio. L’America però sta per dotarsi di una nuova gigafactory di primaria importanza
Non solo fracking: cosa farà Kamala Harris sull’energia
Intervistata dalla Cnn, Kamala Harris ha spiegato il motivo del ripensamento sul divieto al fracking, una posizione sostenuta in passato ma abbandonata già da anni. Se eletta, la candidata presidente riprenderà probabilmente la politica energetica di Biden. Tutti i dettagli.
Non solo Space Force, Trump propone una Guardia nazionale spaziale
Il candidato alla presidenza Donald Trump guarda allo spazio: l’ex presidente Usa ha dichiarato che punta a istituire una Guardia nazionale spaziale e creare uno scudo missilistico se sarà rieletto. Tutti i dettagli
Tutti i guai legali di StMicroelectronics negli Stati Uniti
Uno studio legale negli Stati Uniti ha avviato una class action contro StMicroelectronics per aver danneggiato gli investitori con dichiarazioni fuorvianti: la società ha rivisto più volte al ribasso le previsioni sulle entrate, con una differenza di 3,8 miliardi. Tutti i dettagli
Non solo Cina: come cambiano le importazioni di Italia, Ue e Usa. Report Bankitalia
Nel 2023 in Europa e in Italia l’incidenza delle importazioni di tecnologia avanzata dalla Cina è scesa rispettivamente di 2 punti e di 1 punto. Numeri e dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
Tutti i temi e le incognite della campagna elettorale negli Stati Uniti
Il tema economico rimane il dilemma principale della politica interna e non è impossibile che il fattore Trump finisca per giocare a favore dei Democratici. Colloquio con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti allo SciencesPo di Parigi.
Non solo F-15, ecco come gli Stati Uniti aiutano davvero Israele
Caccia F-15 e non solo, tutti i dettagli sul nuovo pacchetto di forniture militari ad Israele appena approvato dal Dipartimento di Stato nell’ambito di un accordo complessivo da oltre 18 miliardi di dollari.
Con Trump alla Casa Bianca tornerà anche Lighthizer al Commercio?
Robert Lighthizer ha svolto un ruolo cruciale nel forgiare le politiche commerciali più drastiche di Trump dal 2017 al 2021. Se il miliardario dovesse vincere le elezioni di novembre, il ritorno del “falco” protezionista è dato per scontato: ecco cosa pensa di Germania, Italia, Nato e non solo.
Le tristi bugie fra Trump e Harris
Prevalgono il puro spettacolo e la derisione dell’avversario fra Trump e Harris. La loro miglior difesa è l’offesa. Il taccuino di Guiglia.
Come si divide il settore Tech tra Harris e Trump
Circa 1200 imprenditori e lavoratori del settore tech hanno firmato una lettera a sostegno di Kamala Harris. Prima ancora oltre 100 investitori della Silicon Valley hanno proclamato il proprio supporto alla candidata dem. Ma Donald Trump può contare sul patron di Tesla e SpaceX e non solo…
Come va il deficit fiscale negli Stati Uniti
Elezioni Usa e prospettive fiscali. L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income
Cosa (non) cambierà nella sfida tecnologica Usa-Cina dopo le elezioni americane. Parla Aresu
Chiunque sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, la politica nei confronti della Cina sarà sostanzialmente all’insegna della continuità. In questa competizione tecnologica l’Ue rischia grosso: ecco perché. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes.
Perché Harris ha scelto Walz
Chi è e cosa pensa Tim Walz, il candidato di Kamala Harris alla vicepresidenza degli Stati Uniti. L’analisi di Mario Del Pero tratta da Libertà e Impero.
Che cosa succederà all’economia americana
L’ipotesi è ancora quella di un rallentamento negli USA che non porterà a una recessione profonda, ma occorrerà continuare a monitorare attentamente i dati macroeconomici. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Ai, tutti gli affari di Microsoft e Palantir con la difesa Usa
Microsoft ha rafforzato la sua partnership con la società di software statunitense Palantir. Le due aziende forniranno strumenti di cloud computing e AI alle agenzie di difesa e intelligence degli Stati Uniti.
Putin in Ucraina si fa troppe illusioni su Trump
Situazioni e prospettive del conflitto in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean.
Perché l’antitrust Usa indaga su Nvidia
Il governo degli Stati Uniti sta indagando su Nvidia per possibile abuso di posizione dominante: l’azienda starebbe limitando la concorrenza nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale. Le azioni ne risentono e una nuova rivale potrebbe forse emergere. Tutti i dettagli.
Kamala Harris davvero può vincere contro Trump?
Fatti, numeri e approfondimenti su Kamala Harris. L’analisi di Mario Del Pero tratta da Libertà e Impero.
Ecco chi rischierà di più con Trump alla Casa Bianca, secondo l’Economist
Cina, Messico e Germania sono alcuni dei paesi maggiormente esposti al rischio di un ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Cosa dice lo studio dell’Economist.
Come vanno mercati ed economia negli Usa
Usa: ritorno al soft-landing?. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management.
Le mosse degli Stati Uniti sul Venezuela
Che cosa succede in Venezuela e qual è la posizione degli Stati Uniti. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Usa e Cina si scontrano anche sui sui data center. Report Ft
Non solo microchip: tra Stati Uniti e Cina è in corso una competizione tecnologica e geopolitica anche sui data center, fondamentali per l’intelligenza artificiale e non solo
Ue, Usa, Cina: perché l’industria dei pannelli solari è in crisi
Il crollo dei prezzi dei pannelli solari dovuto alla sovraccapacità cinese sta mandando in crisi non soltanto le aziende europee, ma anche quelle statunitensi. Perfino in Cina il settore è scosso da fallimenti e licenziamenti. Tutti i dettagli.
Chip, perché gli Usa non aiutano Applied Materials?
Gli Stati Uniti hanno negato ad Applied Materials di accedere ai fondi del Chips Act per la costruzione di un centro di ricerca e sviluppo in California. I fatti, le ipotesi e l’analisi di Aresu.
Chip, gli Stati Uniti risparmiano Asml sui controlli alla Cina
Gli Stati Uniti si preparano ad applicare nuove restrizioni al commercio di macchinari per i chip verso la Cina. Ma esenteranno i Paesi Bassi e il Giappone: Asml e Tokyo Electron possono tirare un sospiro di sollievo. Tutti i dettagli.
Cina e non solo, ecco perché il Giappone accelera sulla difesa
La crescente aggressività di Pechino e Pyongyang ha costretto il Giappone a riconsiderare la sua tradizionale politica di difesa, storicamente limitata da una Costituzione pacifista
Le carte di Harris contro Trump. Report Wsj
Che cosa succederà fra Kamala Harris e Donald Trump. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Le contromisure dei Repubblicani contro Kamala Harris. Report Economist
Trump si è ritrovato con un nuovo rivale a poco più di 100 giorni dalle elezioni. Ecco come il Partito repubblicano si sta preparando a fronteggiare la (probabile) sfida con Kamala Harris. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa cambia per la finanza Usa se vince Trump o Harris
Quale sarà l’impatto sulle banche, la finanza e le grandi imprese in caso di vittoria dei Democratici o dei Repubblicani alle elezioni. L’analisi di Gil Fortgang, analista di T. Rowe Price.
Petrolio, tutto sulla causa milionaria contro Greenpeace negli Usa
L’azienda energetica statunitense Energy Transfer ha citato in giudizio Greenpeace, chiedendo 300 milioni di dollari, per la vicenda dell’oleodotto Dakota Access. Tutti i dettagli.
Ecco il pensiero di Kamala Harris su petrolio, sanità e Big Tech
Cosa pensa Kamala Harris, la probabile candidata dei Democratici e sfidante di Trump, su business, energia, tecnologia e sanità.
Le sfide di Kamala Harris
Trump già dice che Kamala Harris “sarà più facile da battere” rispetto a Biden, ma molto dipenderà dalla scelta del candidato vicepresidente. Il taccuino di Guiglia.
Perché Trump appoggia le case auto cinesi negli Usa?
Trump si è mostrato bendisposto verso gli investimenti cinesi in fabbriche per produrre auto negli Stati Uniti: ecco perché. L’analisi di Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Chi sarà il vice di Kamala Harris? Ecco i principali candidati
I candidati più probabile a ricoprire la carica di vicepresidente di Kamala Harris sono tre: il governatore della Pennsylvania Josh Shapiro, quello della Carolina del Nord Roy Cooper e il senatore dell’Arizona Mark Kelly. Ecco perché.
Boeing patteggia per frode su 737 Max
Boeing accetta il patteggiamento per frode nei confronti della Federal Aviation Administration in relazione ai due incidenti mortali del Boeing 737 Max del 2018 e del 2019
Perché gli Usa hanno arrestato ex analista della Cia
Sue Mi Terry, ex-analista della Cia e attuale senior fellow presso il Council on Foreign Relations, è accusata di aver lavorato come agente sudcoreano in cambio di beni di lusso. Tutti i dettagli
Perché la candidatura di Kamala Harris è un po’ debole. Parla il prof. Del Pero (SciencesPo)
Kamala Harris è strettamente legata a Biden ed è espressione di quel mondo liberal, di colore e californiano che non ha un profilo ideale per sperare di vincere negli Stati chiave del Midwest. Conversazione con Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’Études Politiques – SciencesPo di Parigi
Non solo Soros, ecco i capitalisti che finanziano Kamala Harris
Solo poche ore dopo il ritiro di Biden, Kamala Harris ha raccolto 46,7 milioni di dollari. Dalla sua parte si sono già schierati importanti finanziatori del Partito democratico. Ma non mancano alcune riserve di natura politica.
Kamala Harris: storia, posizioni politiche e curiosità
Storia, posizioni politiche e curiosità su Kamala Harris, sostenuta da Biden come candidata dei Democratici alle elezioni statunitensi. La scheda dell’Ansa.
Ecco l’agenda economica di Trump e Vance
Idee, tesi e programmi accennati su economia, industria ed energia per i Repubblicani di Trump e Vance. Tutti i dettagli
Ecco la squadra di Donald Trump
Donald Trump ha ripetuto varie volte che il suo eventuale nuovo governo non assomiglierà a quello precedente. Ecco i segretari più probabili secondo Business Insider.
Ecco le vere idee di J.D. Vance. Report Economist
Chi è, cosa pensa e cosa farà J.D. Vance, L’approfondimento del settimanale The Economist.
Come sarà l’economia di Trump (e cosa fece quando era alla Casa Bianca). Report Wsj
L’economia di Trump tra passato e futuro. L’approfondimento del Wall Street Journal
Asml, tutto sull’università olandese coinvolta nella guerra dei chip Usa-Cina
L’Università tecnica di Eindhoven, molto legata ad Asml, sta ricevendo forti pressioni dagli Stati Uniti per aumentare il controllo sugli studenti cinesi: Washington teme lo spionaggio industriale, dopo l’episodio del 2023.I fatti e l’analisi di Aresu
Negli Stati Uniti c’è un problema con i furti di rame. Report Nyt
In tutti gli Stati Uniti si stanno verificando furti di rame e altri materiali preziosi da lampioni, statue e persino tombe, con costi milionari di riparazione. L’approfondimento del New York Times.
Tutte le promesse di Trump su tasse, auto, petrolio e non solo
Nel suo discorso alla convention repubblicana di Milwaukee, Donald Trump ha presentato i punti principali del suo programma economico: più trivellazioni di petrolio, meno inflazione e meno tasse. Ecco dichiarazioni, numeri e contesto.
Pensieri e relazioni di Vance, il candidato vicepresidente di Trump
Idee e posizioni di James David Vance – scelto da Trump come candidato alla vicepresidenza Usa – su Ucraina, Israele, Iran e non solo. Il profilo di Federico Punzi
La coppia Trump-Vance vista dalla Germania
Che cosa si scrive e si dice in Germania dopo la scelta di Vance come vicepresidente di Trump