Dieselgate, ecco la stangata Usa sulla tedesca Daimler
Quanto costerà l’accordo di principio raggiunto da Daimler con le autorità americane sul caso dieselgate
Riconoscimento facciale in Italia, cosa dice (e non dice) il Viminale
Che cosa ha risposto il Viminale all’interrogazione del deputato Pd Filippo Sensi sull’utilizzo del sistema di riconoscimento facciale Sari da parte delle forze di polizia. Fatti e commenti
Ecco perché il dibattito sulla sicurezza di Mozilla e Chrome (Google) si sta scaldando
In arrivo su alcuni dei browser più popolari come Mozilla e Chrome una nuova funzione che consente di nascondere e crittografare i dati dei siti web visitati
Perché deve far riflettere il primo arresto per lo spyware Exodus
Il commento di Umberto Rapetto
Tutte le buone ragioni per stoppare la fattura elettronica
L’analisi del commercialista Giuseppe Liturri
Come e perché sulla fattura elettronica guerreggiano commercialisti e aziende di software
L’articolo di Michele Damiani
Da Paint a Messenger: tutti i software che vanno in pensione
Da Paint a WinZip, da Messenger a Encarta. Sono numerosi i software che, dopo aver segnato la storia dei pc…
Apple e Google a caccia di nuovi talenti per le loro App
Una rivalita’ che va al di’ la del mercato degli smartphone. Fra Apple e Google e’ partita la ‘guerra’ per la caccia a nuovi talenti, i nuovi ‘maghetti’ delle app, quei giovanissimi prodigi del software in grado di creare app per i loro dispositivi mobili.
Il più grande contributor di Wikipedia è un software. E scoppia la polemica
Ha scritto più di tre milioni di voci di Wikipedia, più dell’otto percento del totale della enciclopedia “wiki”. Una cifra che non è alla portata di nessun contributore umano. Infatti il prolifico contributor, Lsjbot, è un “bot”, ovvero un software in grado di scrivere articoli. E scoppia la polemica sulla qualità delle voci di wikipedia
Se l’Italia continua a preferire i software illegali all’Open Source
Quando si parla di contraffazione il pensiero corre alle borse con i marchi delle griffe blasonate fabbricate in un sottoscala e vendute per strada, quando si parla di violazione dei diritti d’autore tutti pensano a musica o film. A quanto pare però questi vizi sono talmente pervasivi da arrivare anche dove non ce ne sarebbe bisogno: i software.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2