Argotec, tutto sul primo satellite per la costellazione italiana Iride lanciato grazie a SpaceX
Successo per il lancio, avvenuto dalla base Vandenberg in California con razzo Falcon 9 di SpaceX, del primo satellite per la costellazione nazionale Iride, realizzato dalla torinese Argotec
Cosa cambia per l’Europa con il ritorno in volo di Vega C
Il 5 dicembre il razzo europeo Vega C ha lanciato con successo il satellite di osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione dedicata per il programma Ue Copernicus. Insieme ad Ariane 6, il lanciatore leggero realizzato dall’italiana Avio è fondamentale per l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio
Da Sentinel 1-C alla costellazione Iride, ecco i vantaggi dall’Osservazione della Terra dallo spazio
Conversazione di Startmag con Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e responsabile del centro Esrin a Frascati, in occasione dello Iac 2024 a Milano
Spazio, cosa faranno Leonardo, Telespazio ed e-Geos per l’Esa
Leonardo con Telespazio ed e-Geos ha siglato un’intesa con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per accelerare la ricerca sull’osservazione della Terra. Ecco cosa prevede l’intesa
L’Italia non può brindare troppo per le nomine all’Esa
L’Italia ha un secondo direttorato molto importante, per di più guidato da una donna; ma la realtà e il peso politico reale del nostro Paese nell’Esa è molto piccolo, per non dire irrilevante. L’intervento dell’analista Francis Walsingham
Esa, chi è Simonetta Cheli neo direttore Esrin di Frascati
Il curriculum di Simonetta Cheli, nominata capo dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Agenzia spaziale europea (Esa)