Il rischio di imbatterci in uno squalo è reale?
Stando alle ultime notizie sembra esserci un aumento degli squali nel Mediterraneo, ma è davvero così? Conversazione di Ruggero Po con Emilio Sperone, docente all’Università della Calabria e responsabile di un laboratorio che monitora il Mediterraneo, oltre che componente del Comitato scientifico del ministero dell’Ambiente
Due pesi e due misure del governo su Cecilia Sala e Alberto Trentini?
Il caso di Alberto Trentini (e non solo). Conversazione di Ruggero Po con Stefano Feltri, curatore di Appunti
Non vedo grandi idee tra i cattolici del Pd che borbottano su Schlein. Parla il prof. Pasquino
Che cosa succede nel Pd? A che gioco giocano i cattolici? E qual è la linea di Elly Schlein? Conversazione di Ruggero Po con il politologo Gianfranco Pasquino.
Perché Lufthansa e Ita hanno interesse a sposarsi. Parla il prof. Giuricin
Che cosa succede fra Ita e Lufthansa? Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, economista esperto di trasporti.
Che cosa succede di grave nel distretto del tessile a Prato
Che cosa succede nel distretto tessile di Prato? Conversazione di Ruggero Po con Marco Wang, insegnante, ex imprenditore e dirigente d’azienda, esponente della comunità cinese a Prato
Come cambieranno le valutazioni nelle scuole
Come funzioneranno le nuove valutazioni nelle scuole? E funzioneranno? Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, preside dell’Istituto tecnico economico Tosi di Busto Arsizio.
Passato, presente e futuro dei telequiz
I telequiz sono stati a lungo lo specchio culturale di un Paese e delle generazioni che si susseguivano. Ecco cosa resta e cosa è cambiato. Conversazione di Ruggero Po con Anna Bisogno, professoressa di Cinema e Televisione all’università Mercatorum
Non solo affitti: tutti i problemi dell’overtourism nelle città
Cosa possono fare le città italiane per gestire il grande afflusso di turisti e migliorare la convivenza con i residenti. Conversazione di Ruggero Po con Jacopo Vicini, assessore al turismo del comune di Firenze
Cosa si può fare per frenare il calo demografico dell’Italia?
Gli italiani continuano a calare: oggi sono meno di 59 milioni, e nonostante gli sforzi dei governi per stimolare le nascite non sembrano esserci segnali di un’inversione della tendenza. Dobbiamo prepararci a gestire una popolazione più anziana e meno numerosa? Conversazione di Ruggero Po con Massimo Livi Bacci, demografo e professore universitario
Turismo, come evitare i luoghi troppo affollati?
La stragrande maggioranza dei turisti in Italia si concentra in poche località: colpa soprattutto della cattiva promozione da parte dei territori e delle autorità competenti. Conversazione di Ruggero Po con Elisabetta Faggiana, imprenditrice.
Perché Telegram è nel mirino
Telegram e il suo amministratore delegato, Pavel Durov, sono responsabili dei crimini commessi sulla piattaforma? Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, responsabile del Center of Data Science dell’Università La Sapienza.
Un governo tecnico può funzionare in Francia?
L’ipotesi di un governo tecnico in Francia non è improbabile: ma il paese possiede le figure giuste per guidare un esecutivo del genere? Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex-ministro delle Infrastrutture e del Lavoro.
Perché dobbiamo fidarci dell’acqua del rubinetto
Gli italiani sono i maggiori consumatori al mondo di acqua in bottiglia: c’entra il gusto, ma anche il pregiudizio. L’acqua del rubinetto, in verità, è controllata e sicura. Conversazione di Ruggero Po con Barbara Casentini, ricercatrice Irsa-Cnr.
Che governo si inventerà Macron in Francia? Parla il prof. Pilotto
Dopo le Olimpiadi, Macron dovrà prendere una decisione sulla formazione del nuovo governo. L’esito delle elezioni è stato anomalo e si pensa a un governo tecnico sul modello dell’Italia. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Pilotto, professore di Relazioni internazionali al Mib di Trieste.
Serrata dell’ombrellone? Che cosa dicono davvero i balneari
Perché gli stabilimenti balneari protestano? Conversazione di Ruggero Po con Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari.
Perché sono utili i rapporti economici fra Italia e Cina. Parla Tria (ex ministro dell’Economia)
Come cambieranno i rapporti economici fra Italia e Cina con la missione di Meloni a Pechino? Conversazione di Ruggero Po con Giovanni Tria, economista, ex ministro dell’Economia.
Perché la Brexit fa male ai ristoranti italiani a Londra
Dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, i ristoranti di Londra – anche italiani – faticano a trovare camerieri. La situazione è grave come mai prima. Conversazione di Ruggero Po con Gianfilippo Mattioli di Bottega Prelibato
Ecco i veri errori della Rai su Scurati. Parola di ex Rai
Il caso Scurati-Rai visto da Ruggero Po.
Draghi e Letta hanno idee diverse sull’Ue del futuro. Parla Stefano Feltri
L’Ue fra Draghi, Letta e non solo. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Feltri, giornalista, editorialista, curatore del sito-newsletter Appunti e autore del recente saggio “10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)”
Come funziona il copyright delle grandi opere d’arte?
Cosa dice e cosa non dice la legge sull’utilizzo a fini commerciali dei patrimoni artistici italiani, come il David di Michelangelo o L’uomo vitruviano di Leonardo. Conversazione di Ruggero Po con Eleonora Rosati, professoressa di diritto d’autore all’Università di Stoccolma
ChatGpt rottamerà i giornalisti?
ChatGpt è efficacissimo nel tradurre e sintetizzare gli articoli, imitando alla perfezione lo stile giornalistico. Ma è davvero la fine per le redazioni, oppure l’intelligenza artificiale permetterà ai giornalisti di dedicarsi meglio alle inchieste e agli approfondimenti? Il podcast di Ruggero Po
Ma perché gli italiani gesticolano così tanto?
Secondo una ricerca dell’Università di Lund, gli italiani gesticolano il doppio degli svedesi. Conversazione di Ruggero Po con Maria Graziano, linguista e professoressa dell’Università di Lund che ha coordinato lo studio
In Italia ci sono stati 10 attentati Isis falliti. Parla Bertolotti (Ispi)
Conversazione di Ruggero Po con Claudio Bertolotti, ricercatore Ispi esperto di terrorismo
Le più antiche canoe del Mediterraneo erano a Bracciano
Nel sito della Marmotta, sul lago di Bracciano, sono state scoperte le più antiche canoe dell’era neolitica: si tratta di imbarcazioni di grandi dimensioni che ci aiutano a capire l’evoluzione della tecnologia marittima e delle migrazioni. Conversazione di Ruggero Po con Mario Mineo, archeologo e curatore del Museo della Civiltà di Roma
L’Ai Act europeo soffocherà l’intelligenza artificiale o ci proteggerà dai rischi?
L’AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale, dovrebbe entrare in vigore entro ventiquattro mesi al massimo. Conversazione con Stefano Da Empoli, presidente dell’I-Com (Istituto per la Competitività)
Che cosa si rischia andando sui siti pirata di streaming
Conversazione di Ruggero Po con Massimiliano Capitanio, commissario Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni)
Il Festival di Sanremo visto dal capo azienda della Rai, Roberto Sergio: Amadeus non tornerà
Conversazione di Ruggero Po con Roberto Sergio, amministratore delegato della Rai, su Sanremo, Amadeus, Fiorello, Travolta e non solo. Po è il primo giornalista con cui Sergio parla del Festival
I medici hanno colpe nel ricorso smodato agli antibiotici. Parola di medico
Conversazione di Ruggero Po con Walter Ricciardi, ordinario di Igiene alla Cattolica di Roma e presidente Osservatorio nazionale sull’antimicrobico resistenza (Onsar)
I processi di piazza visti da un magistrato
Conversazione di Ruggero Po con Giovanni Tulumello, magistrato, oggi al Consiglio di Stato
Quanto dobbiamo preoccuparci per i calabroni asiatici?
Ecco quali sono, davvero, i rischi per la salute umana e per l’ecosistema rappresentati da vespe e calabroni asiatici. Conversazione di Ruggero Po con Andrea Lunerti, zoologo
Tutti i danni dell’invasione dei granchi blu
L’invasione di granchi azzurri nell’alto Adriatico è un serio problema per gli allevatori di cozze: sono migliaia le piccole imprese a rischio. Come si spiega questo fenomeno? E come ci si può difendere? Conversazione di Ruggero Po con Ernesto Azzurro, biologo marino e dirigente di ricerca all’Irbim-Cnr
Intelligenza artificiale: il divieto è sbagliato, ma i dubbi sono leciti. Parla Carrozza (Cnr)
L’appello degli scienziati alla cautela sull’intelligenza artificiale è condivisibile, dice la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ma “la proibizione no”. L’intervista di Ruggero Po.
Perché il Garante ha sbagliato su ChatGpt
L’Italia è il primo paese dell’Occidente a vietare ChatGpt. È un errore, secondo Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI (Popular Artificial Intelligence): si rischia di danneggiare l’innovazione nell’intelligenza artificiale
L’Intelligenza artificiale sta diventando troppo intelligente e pericolosa?
Conversazione di Ruggero Po con Domenico Talia, professore di ingegneria informatica dell’Università della Calabria e autore del libro “L’impero dell’algoritmo – L’intelligenza delle macchine e la forma del futuro” (Rubbettino editore)
Tutti i dubbi sul Nutriscore
Dossier Nutriscore. Conversazione di Ruggero Po con la nutrizionista Mirella Magrelli.
Spid e Cie, come funzionano e quali sono le differenze
Conversazione di Ruggero Po con Giorgia Dragoni, direttrice dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, su Spid e Carta d’identità elettronica: rottamare Spid sarebbe un errore, andremmo a perdere un sistema molto più semplice, che non richiede di scannerizzare la carta e che è risultato essere un caso di studio all’estero per diffusione, utilizzo e adesione delle Pubblica amministrazione
Vi spiego ragioni e rischi del governo Meloni sui migranti. Parla Menotti (Aspen)
L’Italia ha responsabilità grandi sui migranti, non sufficientemente ripartite a livello europeo. Ma il governo Meloni rischia grosso con la Francia e con l’Ue. Conversazione di Ruggero Po con Roberto Menotti, vicedirettore di Aspenia, la rivista dell’Istituto Aspen.
Al via i podcast di Start Magazine: economia, energia, esteri e politica on air
Ecco le ultime novità di Start Magazine edito da Innovative Publishing
Che cosa c’è di nuovo in radio?
Conversazione di Ruggero Po con Gianpiero Gamaleri, sociologo della comunicazione, ex membro del cda Rai, e Roberto Uggeri, conduttore radiofonico…
Mps, centrodestra e pasta. Cosa dicono i giornali esteri dell’Italia
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po (da www.ruggeropo.it) +++ Po,…
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po (da www.ruggeropo.it) +++ Po,…
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo