Il caso Pirellinopoli: fatti e commenti
Perché il caso Pirellinopoli sta scuotendo l’amministrazione comunale retta da Beppe Sala a Milano. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Perché va digerita la Milano gentrificata
Dopo una Milano da bere e da mangiare, ci toccherà una Milano gentrificata da digerire? Il Cameo di Ruggeri.
Il Pd è ostaggio di Conte
Panico al Nazareno per la dipendenza del Pd da Conte. I Graffi di Conte
Gli amorazzi a 5 stelle di Conte con i magistrati
Il sorpasso delle 5 Stelle sul Pd nei rapporti con la magistratura. I Graffi di Damato.
La splendida e furbetta trovata di Bettini pro Ricci
Goffredo Bettini scende dalle stelle fuori stagione per soccorrere l’amico Matteo Ricci. I Graffi di Damato
Cosa rischia l’Ue con le stablecoin di Trump secondo Bce, Bankitalia e Consob
Gli Stati Uniti di Trump accelerano sulle stablecoin per rafforzare il ruolo internazionale del dollaro. Dalla Commissione arriva una parziale apertura (segnale di distensione alla Casa Bianca), ma la Bce è contraria e chiede di concentrarsi sull’euro digitale. Anche Vegas (ex Consob) mette in guardia dai piani della Casa Bianca. Per non parlare degli allarmi di Savona e Panetta(Bankitalia…)
Andrea Lenzi, chi è il nuovo presidente del Cnr e cosa farà
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Fatti, antefatti, retroscena e il curriculum di chi succede alla presidenza controversa di Maria Chiara Carrozza
Milano in bilico: grattacieli e gerarchie urbane, chi decide cosa?
Pianificazione urbanistica italiana: come funzionano i diversi livelli di piani, chi detiene l’autorità suprema e perché il caso milanese sta generando tanto scalpore. L’approfondimento di Claudia Giulia Ferrauto
Cosa farà Mastrolia con Carrefour Italia
Mire e progetti di Mastrolia non solo con Carrefour Italia. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
La denatalità affossa l’innovazione (e non salva l’ambiente)
Pubblichiamo un estratto del libro di Paul Morland “Senza futuro. Il malessere demografico che minaccia l’umanità”, tradotto in italiano da Marco Valerio Lo Prete per l’editore Liberilibri
I perché del nuovo conflitto tra Thailandia e Cambogia
Che cosa cela il conflitto tra Thailandia e Cambogia
Così Trump fa festeggiare la Silicon Valley. Report Le Monde
IA: Donald Trump dà carta bianca alla Silicon Valley per garantire agli Stati Uniti “il dominio mondiale”. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde
Che cosa sta succedendo davvero all’inflazione negli Stati Uniti
La Federal Reserve mantiene un atteggiamento prudente: i mercati scontano ancora due tagli dei tassi entro la fine del 2025. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Tutte le pene economiche di Sanchez in Spagna
In Spagna il Il governo di Pedro Sánchez è in stallo: non ha una maggioranza stabile e non è in grado di approvare leggi cruciali per l’economia e la giustizia. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Le Bozze strafiche di Bartezzaghi
“Bozze non corrette” scritto da Stefano Bartezzaghi con Pier Mauro Tamburini letto da Tullio Fazzolari
Perché è iniziata l’agonia politica di Beppe Sala
Sala in bilico: il corso lungo della magistratura e quello corto della politica. I Graffi di Damato
Vi racconto i romanzi del Corriere della Sera sul romanziere Dario Franceschini
I messaggi riservatissimi che il retroscenista del Corriere della Sera, Francesco Verderami, ha scovato nel discorso pubblico del dem Dario Franceschini. I Graffi di Damato
Perché Forza Italia snobba Renzi
Che cosa è emerso dal consiglio nazionale di Forza Italia. La Nota di Sacchi
Le parole del felpato Lorenzo Fontana
Che cosa ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, durante la tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare…
Non solo Meloni: cover o non cover?
La lettera di Gregory Alegi
Quale sarà l’effetto Consulta sui licenziamenti
La Consulta ha considerato incostituzionale il massimale imposto dal legislatore al risarcimento dovuto ai lavoratori delle piccole imprese che hanno subito un licenziamento ingiustificato. Che cosa cambia ora. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
Dazi e difesa: ecco le ultime trumpate di Trump contro l’Ue
Trump la sua guerra commerciale ormai l’ha dichiarata, a prescindere da come finirà e da come reagiranno gli europei. Il taccuino di Guiglia.
Ecco i rischi reali per la rete elettrica Usa. Report Wsj
Le sovvenzioni all’energia eolica e solare causeranno carenze di energia elettrica. Ecco come distorcono gli investimenti nel settore energetico e creano problemi alla rete, secondo il Wall Street Journal
L’economia americana è solida ma un po’ affaticata
Che cosa succede e che cosa succederà all’economia americana. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Donald Trump a settembre ospite di Carlo III a Buckingham Palace. Cosa si diranno nel primo incontro
Che cosa succederà nell’incontro tra Trump e Carlo III. La lettera di Michele Magno
Vi racconto il “fidanzamento” tra Huang di Nvidia e Trump
Perché il “fidanzamento” tra il più longevo manager della tecnologia, Jensen Huang di Nvidia, e il presidente Trump continua a essere un fattore interessante nelle partite tecnologiche. L’analisi di Aresu
La sordità di Israele
Ripartire da acqua e cibo e fine del conflitto a Gaza: lo richiede una parte significativa del mondo libero, a cui Israele appartiene. Il taccuino di Guiglia.
Le tribolazioni economiche di Macron viste dai giornali francesi
Cosa scrivono i giornali francesi sul piano di Bayrou per il bilancio 2026 della Francia. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Come e perché lievita il lavoro nero in Germania
Allarme lavoro sommerso in Germania: fatti, numeri e commenti. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Eutanasia e clima, la comodità della polarizzazione
Considerazioni a margine del dibattito su eutanasia e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
La sinistra (sotto sotto) si vergogna di Beppe Sala
Che cosa si dice e che cosa si sussurra a sinistra su Beppe Sala. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
I signori Elkann sono davvero poco fiscali…
Gli Elkann sono così in pace col fisco che gli hanno già versato 1,2 miliardi. Estratto dalla rassegna stampa su Telegram di Giuseppe Liturri.
Le storie meneghine raccontate da Francesco Micheli, il finanziere più amato dai giornalisti italiani
Interessantissima intervista rilasciata dal finanziere Francesco Micheli a Repubblica sull’indagine della procura di Milano. La lettera di Teo Dalavecuras
Che cosa succede in America fra Trump, Fed e capitalisti
Mercato Usa immunizzato rispetto alle divergenze macro e ai rischi inflazionistici? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Multi Asset Euro di Pictet Asset Management
Dazi: ultimatum o gioco d’azzardo?
La minaccia di Trump, l’ipotesi di nuovi dazi, le reazioni e le attese di Ue e Italia. Il taccuino di Guiglia.
La vera contesa Ue-Usa non è sui dazi ma sul digitale
Sullo sfondo del negoziato sui dazi tra Washington e Bruxelles, c’è l’insofferenza delle Big Tech americane per le regole europee sul settore digitale. L’analisi di Stefano Feltri tratta dalla newsletter Appunti.
Cosa c’entra Peter Thiel con il caso Epstein che imbarazza Trump?
Nel 2023 diversi articoli del New York Times e del Wall Street Journal parlano degli incontri di Thiel con Epstein e di come quest’ultimo abbia cercato numerosi rapporti col mondo trumpiano. Estratto dal profilo X di Alessandro Aresu.
Perché la finanza americana se la spassa
I riacquisti di azioni sono diventati il metodo preferito per la restituzione del capitale; sollievo dopo l’annullamento della tassa di ritenuta prevista dal “Big Beautiful Bill” statunitense. Il punto di Peter van der Welle, Strategist di Robeco.
Chi vince e chi perde con il piano energetico di Trump. Report Nyt
Come il disegno di legge repubblicano rimodellerà il panorama energetico americano. L’approfondimento del New York Times.
Come andrà l’economia americana? Report Wsj
Gli analisti rivedono al rialzo le previsioni di crescita e al ribasso quelle sull’inflazione, poiché i dazi si stanno rivelando…
Perché le esportazioni cinesi sorprendono. Report Wsj
A giugno le esportazioni della Cina sono cresciute più delle aspettative: merito dell’allentamento delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. L’articolo del Wall Street Journal.
Guerra, geopolitica, crisi energetica: come l’economia sfugge a ogni catastrofe. Report Economist
Nonostante il caos geopolitico, l’economia globale continua ad andare avanti: è emersa, forse, una nuova forma di capitalismo chiamata “economia teflon”. L’approfondimento dell’Economist.
Chi sono i Drusi, perché Israele li difende e cosa sta succedendo in Siria
Che cosa sta succedendo tra Israele e Siria? E perché Tel Aviv difende i Drusi. Conversazione con Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange, California
Il bilancio Ue letto da eurosognatori e realisti
Che cosa dice e che cosa non dice il Sole 24 ore sul bilancio Ue. Il corsivo di Liturri
Ecco i conti sfolgoranti delle banche italiane. Report Fabi
Nel 2024 le banche italiane hanno registrato un nuovo massimo in termini di utile netto, con un totale di 46,5 miliardi di euro, in crescita di 5,7 miliardi (+14%) rispetto al 2023. Un risultato che porta che la somma degli utili realizzati nel triennio 2022–2024 a oltre 112 miliardi. Numeri, confronti e approfondimenti nella ricerca della Fabi, la federazione dei bancari italiani
Come si muoveranno le banche centrali?
Dazi, deficit e politica monetaria: le sfide macro dei prossimi mesi per le banche centrali e non solo. Il punto di Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Tutte le tesi di carta pro Loro Piana. Che Fortune!
Proseguono i commenti bislacchi sulla vicenda giudiziaria che riguarda Loro Piana. Il caso della testata diretta da Annalisa Chirico, Fortune Italia.
Hiroshima, Nagasaki e la bomba 80 anni dopo
I libri su Hiroshima e Nagasaki riletti da Tullio Fazzolari
Stalinismo e hitlerismo: davvero “un’incolta equiparazione”, caro professor Canfora?
Hitler e Stalin, a differenza di quel che reputa Canfora, non si sentirono molto diversi se nel 1939 firmarono rapidamente il cosiddetto patto di non aggressione e di collaborazione per spartirsi le repubbliche baltiche. La lettera di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Bologna