Come e perché Salvini farà la guerra a ReArm Europe
ReArm Europe? Le critiche della Lega con le voci di Salvini, Bagnai, Borghi e Zanni.
Che cosa consigliano imprenditori ed economisti in Germania a Merz
Dibattito in Germania tra gli addetti ai lavori sulla politica economica del prossimo governo a guida Merz.
Le Monde svela che la Francia compra ancora tanto gas russo
Grazie ai suoi cinque terminali, la Francia è un importante punto di accesso al gas naturale liquefatto in Europa. Nel 2024 un terzo di questo gas era di origine russa, ma è difficile sapere quale parte transiti solo attraverso la Francia o venga poi consumata nel paese, scrive Le Monde.
I tagli della Bce sono finiti?
L’ultima mossa della Bce e gli scenari. Il punto di Antonella Manganelli di Payden & Rygel Italia.
L’Europa del nord boicotta i prodotti americani. Report Le Monde
Mentre decine di migliaia di persone in Svezia e Danimarca hanno aderito a gruppi Facebook che invitano a non acquistare più prodotti americani, la società norvegese Haltbakk Bunkers ha annunciato che non fornirà più carburante per le navi militari americane. L’articolo di Le Monde.
Trump porterà l’America in recessione?
Gli ultimi dati economici Usa, i fondamentali dell’economia americana, le decisioni di Trump e gli scenari. Il punto di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come Trump rivoluzionerà le forze armate. Report Economist
Le forze armate sotto l’amministrazione Trump non saranno come quelle durante la presidenza Biden. L’approfondimento di The Economist
Chi è davvero Vance?
J. D. Vance, il “plebeo”, sarà il futuro presidente degli Stati Uniti? Il Cameo di Ruggeri.
Vi spiego cosa farà Trump su Ucraina, Russia, Nato e Cina
La Pax Americana degli ultimi 80 anni, che ha garantito pace, democrazia e prosperità in Europa è finita. L’analisi di Peter Kruger.
Come cambierà l’economia della Cina con i dazi di Trump
Spinta dai dazi di Trump, la Cina potrebbe rivedere le proprie politiche economiche e a puntare di più sullo stimolo alla domanda interna.
Come diventare ricchi nel 2025. Report Economist
Dimenticatevi della vostra carriera, oggi ciò che conta è un’eredità. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco come le squadre di calcio della serie A faranno gol con le scommesse
Perché le squadre di calcio brindano con il ripristino della pubblicità delle scommesse. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Il padre di Marco Follini ai vertici di Gladio? Molto verosimile
Ricordi e sorprese non troppo sorprendenti sul padre di Marco Follini raccontate da Marco Follini. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Come il sangue, il comunismo di Bologna non è acqua
L’intervento di Salvatore Sechi, storico e professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara.
Reato di femminicidio? Ennesimo presidio sottratto alla sinistra
Altro paradosso: il femminicidio diventa reato e sconcerta le femministe progressiste. Come la pace di Trump e le libertà che le “destre” al governo promuovono, imbarazzando le “sinistre”. Ha cominciato Berlusconi, anzi prima ancora di lui.. Il corsivo di Battista Falconi
John Stuart Mill, l’apostolo del sistema proporzionale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa si aspetta ora Trump da Zelensky. Il punto di Lucio Martino
I motivi della rottura fra Trump e Zelensky, il profilo della presidenza Trump e il rapporto della nuova amministrazione americana con il Deep State. Conversazione con Lucio Martino, opinionista su questioni di politica internazionale ed esperto di politica americana.
Le radici psicopolitiche dello scontro fra Trump e Zelensky
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’inaudito battibecco tra Trump e Zelensky. Considerazioni a margine (non solo sullo scontro nello Studio Ovale). L’elzeviro di Battista Falconi
Perché Zelensky sta sbagliando. L’analisi di Punzi
Lo scontro Trump-Zelensky, gli obiettivi dell’amministrazione americana, il futuro della Nato e non solo. Conversazione con Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano, esperto di politica estera e americana
Perché Trump sta sbagliando. Il commento di Pennisi (Aspenia)
La rottura Trump-Zelensky vista da Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Tutti gli aspetti economici della guerra Russia-Ucraina
A tre anni di distanza dall’invasione della Russia, la pressione sull’Ucraina è costante, ma la capacità di sfondare il fronte latita e l’economia comincia a surriscaldarsi. Pubblichiamo il capitolo a firma di Alexandru Fordea – Responsabile Desk Geoeconomia del rapporto “Ucraina anno III” a cura del CeSi.
Usa e Russia si spartiranno le risorse minerarie dell’Ucraina
“La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin” di Giuseppe Sabella letto da Tullio Fazzolari
Come si muove il governo Meloni su Usa e Ue
Le mosse di Giorgia Meloni in politica estera dopo lo scontro fra Trump e Zelensky nello Studio Ovale. La nota di Paola Sacchi
Quali prodotti europei e italiani sono più esposti ai dazi americani?
La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio. La nota dal Centro Studi Confindustria
Tutte le mosse di Trump su dollaro digitale e criptovalute
Conversazione con Ignazio Angeloni, ex Bce e fellow dell’Insistitute for European Policymaking, esperto di stabilità finanziaria. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Cosa sta facendo l’Ue per rafforzare la sua difesa? Parla Gilli
Esiste davvero una via europea alla difesa? Conversazione con Andrea Gilli, professore all’Università di St Andrews ed esperto della materia. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Sta scoppiando la bolla green per BlackRock, Kkr, Tpg e non solo?
Che cosa sta succedendo nei grandi fondi di private equity come BlackRock, Riverstone, Kkr e Tpg sugli investimenti green. Il punto di Liturri
I tre scenari finanziari dopo le elezioni in Germania
Il commento sulle elezioni in Germania a cura di Matthias Hoppe, Head of EMEA Portfolio Managment di Franklin Templeton.
Il malessere economico della Cina sta finendo?
Come andrà l’economia della Cina nel 2025. L’analisi di Arnout van Rijn, Portfolio Manager del team multi asset di Robeco.
Ecco come la Cina spia e fa propaganda grazie a ChatGpt
OpenAI ha bandito dai suoi utenti di ChatGpt diverse reti di malintenzionati che sfruttavano l’intelligenza artificiale per spiare Paesi, diffondere disinformazione e fare propaganda in varie lingue. L’articolo di Le Monde
La colpa dei prezzi alti del gas è del Green Deal?
Un prezzo del gas più alto era un effetto desiderato da chi ha voluto il Green Deal. L’analisi di Sergio Giraldo, autore de “L’impero minore”.
È ora di mettere a terra le riforme della pubblica amministrazione
Cosa si può imparare dalle esperienze maturate nell’amministrazione italiana. L’intervento di Massimo Balducci.
Perché i cordoni sanitari contro le destre non reggono più
Che cosa succede in Germania, Francia e Austria. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti Le elezioni tedesche ci mettono…
Torneranno gli Imperi?
Trump e Putin si comportano come i rappresentanti di due Imperi in declino. Il Cameo di Ruggeri.
Perché i satelliti Starlink (e non solo) sono un problema per gli astronomi?
L’equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela del cielo notturno rimane una questione aperta. Soprattutto ora che SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha dispiegato oltre 7mila satelliti Starlink in orbita.
Conversazione con Piero Benvenuti, astrofisico, professore emerito dell’università di Padova, e direttore del Centro per la protezione del cielo dell’Unione Astronomica Internazionale.
Perché Trump e Zelensky hanno bisticciato. Parla Sisci
Quali sono i motivi reali della rottura plateale fra Trump e Zelensky? Quali saranno le conseguenze? E che ruolo potrebbe ora avere la Cina? Conversazione con Francesco Sisci, analista geopolitico che ha lavorato in Cina per 30 anni, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
Il governo Meloni alle prese con la rottura Trump-Zelensky
Reazioni e commenti in Italia sul diverbio Trump-Zelensky. La nota di Sacchi
La diplomazia non si fa davanti alle telecamere, cari Trump e Zelensky
Zelensky battuto e cacciato dal ring allestito da Trump alla Casa Bianca. Che spettacolo inqualificabile… I Graffi di Damato
Perché Trump paralizza l’industria eolica statunitense. Report Wsj
Trump, che disprezza le turbine eoliche, ha sospeso i permessi federali e i leasing per i progetti offshore, mettendo in stallo i piani delle aziende. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Usa, ecco come il dossier immigrati influenzerà tassi e inflazione
Un commento sul possibile impatto su inflazione e Fed delle politiche di Trump sull’immigrazione. A cura di Arif Husain di T. Rowe Price.
L’economia americana ormai si regge solo sui ricchi? Report Wsj
Negli Stati Uniti, quasi un terzo del prodotto interno lordo dipende dalla spesa del solo 10% più ricco della popolazione, la cui ricchezza deriva principalmente dall’aumento del valore delle case e del mercato azionario negli ultimi anni. L’articolo del Wall Street Journal
Quanti soldi hanno gli italiani nei conti correnti. Report Fabi
Che cosa emerge da un’analisi del centro studi della Fabi sui conti correnti degli italiani
Germania, tutti i nodi programmatici da sciogliere fra Cdu e Spd
In Germania i leader dell’Unione Cdu/Csu e del Partito socialdemocratico hanno sorprendentemente anticipato i colloqui esplorativi per la formazione di un nuovo governo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Cari lobbisti, attenti alla carica dei flexian
C’è una novità rilevante nel lobbismo. Fatti, nomi e curiosità
Le tre sfide economiche di Merz in Germania
Dossier e problemi in politica economica per un governo Merz dopo le elezioni in Germania. Il punto di Katharine Neiss, chief european economist di PGIM Fixed Income.
Ecco come le elezioni in Germania cambieranno (forse) l’Europa. Girotondo di esperti
Quali saranno le implicazioni europee delle elezioni in Germania. Le analisi dello IEP@BU, ECFR, German Council on Foreign Relations e Financial Times. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
I sogni nucleari di Merz
Pensieri, parole e aspirazioni di Merz, l’atlantista scettico sull’America trumpiana. Estratto dal Mattinale europeo
Giuseppe Bottai visto da Giordano Bruno Guerri
Il Bloc Notes di Michele Magno
In Cina gli uomini sono rimasti senza donne. Report Economist
In Cina gli uomini che non si sposano e non hanno una compagna vengono definiti “guang gun”, ovvero rami spogli, incapaci di dare frutti. Entro il 2027 questo sarà il destino di un giovane cinese su sei, ma non per scelta. Ecco perché. L’articolo dell’Economist
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 237
- Successivo