Perché la Cina gongola per la guerra senza fine tra Russia e Ucraina
La Cina vuole la continuazione della guerra tra Russia e Ucraina per tenere gli Stati Uniti lontani dall’Asia. Estratto dal Mattinale Europeo.
Cosa succederà alle sinistre in Spagna e Regno Unito?
La sinistra è in crisi ovunque ma non si riavrà col populismo. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Perché Nvidia non è fallita sotto i colpi di DeepSeek
Quali sono le grandi questioni strutturali messe in luce da DeepSeek e qual è la posizione di Nvidia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché sopravvalutare l’IA è centralismo sovietico. Report Wsj
Come insegna Friedrich Hayek, l’arroganza di voler “ingegnerizzare” la società rischia di peggiorarla, spingendo i problemi sotto la superficie, dove esplodono in modi imprevedibili. Cosa scrive il Wall Street Journal. Estratto dal canale Telegram di Liturri
La Commissione lancia lo Space Act Eu per il mercato unico spaziale
Il 25 giugno la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta legislativa Space Act Eu per stabilire norme (ad oggi frammentate) sulle operazioni satellitari e di lancio e non solo. Tutti i dettagli.
Disperso nello spazio il satellite sostenuto da Bae, Google e Bezos per scovare emissioni di metano
Dopo solo un anno dal lancio, risultano interrotte le comunicazioni con il satellite MethaneSat. L’Environment Defense Fund, la Ong che gestisce la missione, ha dichiarato che sta conducendo un’indagine sull’accaduto. Tutti i dettagli
Bollette elettriche bollenti? Ecco i motivi (forse). Cosa dice e cosa non dice il report Arera
Cosa dice l’indagine dell’Arera sui mercati all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024: alcuni operatori avrebbero manipolato i prezzi. L’analisi di Carlo Stagnaro tratta dal suo profilo su X.
Monopattini elettrici, tutte le novità della stretta voluta dal Mit
Non c’è solo l’obbligo di casco che ha indispettito le start up del noleggio: presto sui monopattini elettrici dovrà essere montata la targa. Le novità del nuovo Codice della Strada nell’articolo di Teleborsa
Quando la diagnosi medica la fa l’intelligenza artificiale
Dalla diagnosi precoce alla gestione delle liste d’attesa, l’intelligenza artificiale è sempre più “medica” e frequenta anche ospedali e pronto soccorso italiani. Microsoft, intanto, ha lanciato uno strumento che in alcuni casi supera anche i medici. Fatti e commenti
Il prezzo del cacao è sempre più salato, ma i coltivatori africani restano poveri
Nonostante il prezzo del cacao superi i 10.000 dollari a tonnellata, oltre un milione di agricoltori ivoriani sopravvive con meno di 3 dollari al giorno. Intanto, cambia anche il modello di business di trader e aziende, e giganti come Mondelez rivedono al ribasso le stime sugli utili. Fatti, numeri e commenti
Vi racconto la settimana corta dei parlamentari
Dove sarebbero i ritmi asfissianti che impedirebbero ai rappresentati dell’esecutivo e ai deputati di essere presenti il venerdì, cioè alla vigilia del fine settimana? Il taccuino di Guiglia.
Le nostalgie staliniste di Luciano Canfora
La lettera di Michele Magno
Riarmo Nato: luoghi comuni e disinformazione
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul riarmo dei Paesi Nato. L’intervento di Marco Mayer
Cosa si dice a Bruxelles su Nato, Trump, dazi e non solo
Atti, umori e scenari dai palazzi europei sulle ultime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo.
5% Nato? Si punti sull’Eurodome, ecco perché. Parla il prof. Pelanda
Con il vincolo Nato per il 5% del Pil per la difesa, si dovrebbe costruire uno scudo europeo antimissile. Tutti i dettagli nella conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Cause ed effetti del capitalismo di guerra
“Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne)” (Fuoriscena) di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro letto da Tullio Fazzolari
Così l’industria dei droni si prepara alla guerra. Report Le Monde
Il mercato dei droni per usi militari è in crescita: il settore è dominato dalle aziende cinesi, ma la Francia cerca di stare al passo. L’articolo di Le Monde.
Vi spiego cosa succede tra Usa e Cina su dazi e terre rare. Parla il prof. Segreto
Il punto su accordi e disaccordi fra Usa e Cina su dazi, terre rare e non solo. Conversazione di Marco Mayer con il Professore Luciano Segreto, docente di storia economica alla Scuola di Scienza Politica all’Università di Firenze
Perché i dazi non hanno ancora fatto aumentare l’inflazione
I tre fattori per cui non è stata ancora innescata l’inflazione nonostante i dazi. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
I mercati finanziari se ne fregano dei rischi geopolitici?
Sebbene il contesto macro resti incerto, i mercati si dimostrano ancora una volta resilienti ai rischi geopolitici e all’incertezza sul regime tariffario statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Quanto pesano i conflitti sul petrolio nei mercati emergenti
Il calo del petrolio e l’indebolimento del dollaro sono stati i principali motori dei guadagni delle valute dei mercati emergenti d’Asia. Il commento di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Stablecoin: un nuovo e migliore Dollar Standard?
Analogamente a quanto avvenuto con il mercato degli eurodollari, le stablecoin sono destinate a diventare un tema caldo sul fronte macroeconomico. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Così Google sfrutta YouTube per addestrare l’Ia (e danneggia i creator)
Google sta utilizzando la sua vasta libreria di video di YouTube per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, tra cui Gemini e il generatore video e audio Veo 3. E gli Youtuber non sarebbero sempre consapevoli di essere finiti nel menu a disposizione degli affamatissimi algoritmi.
Lo sapete che al Bundestag i destri di AfD sono presi a pallonate?
In Germania il cordone sanitario contro l’estrema destra si sposta dall’aula parlamentare al campo di calcio: i deputati di AfD sono stati esclusi dalla squadra di calcio del parlamento, l’FC Bundestag.
Quando la Cassazione scassa e non cassa
Reazione e polemiche sul documento del Massimario della Cassazione. I Graffi di Damato
Ecco come l’Agenzia delle Entrate rischia di uccidere la voglia di fare innovazione
Effetti diretti e indiretti della pesca a strascico dell’Agenzia delle Entrate sulle imprese che 7 o 8 anni fa avevano fatto R&D. L’intervento di Angelo Ristori
Cosa combina Coop su prodotti israeliani e Gaza Cola?
Con l’esclusione dei prodotti israeliani e l’introduzione di Gaza Cola sui suoi scaffali, Coop Alleanza prende posizione su un conflitto complesso affidandosi a gesti commerciali discutibili. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Perché i musulmani surclasseranno cristiani e buddisti
Che cosa emerge da una ricerca di pochi giorni fa del Pew Research Center sull’andamento delle principali fedi religiose mondiali nel decennio 2010-2020. La Nota di James Hansen
Tutti pazzi per i cosmetici cinesi di Florasis e Judydoll
Non vi lasciate ingannare dai pregiudizi per cui i prodotti cinesi sono di bassa qualità: alcuni marchi di cosmetici come Florasis e Judydoll stanno spopolando sia per la loro composizione che per il packaging di lusso. E pure il breve ban di TikTok negli Usa ha aiutato… Fatti, numeri e commenti
Dimmi come cammini e ti dirò quanti anni ha il tuo cervello
La velocità con cui camminiamo può predire la probabilità di finire in ospedale, subire un attacco cardiaco e persino morire. Ecco cosa hanno scoperto alcune ricerche sul legame tra questa attività quotidiana e l’invecchiamento del cervello. Tutti i dettagli e il test per autovalutarsi
Il missile di carta della Cassazione a Palazzo Chigi e Quirinale
Che cosa ha combinato l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione sul decreto Sicurezza. I Graffi di Damato
A che punto sono le riforme istituzionali del governo?
Che cosa succede a premierato, autonomia differenziata e separazione delle carriere dei magistrati? Il Taccuino di Guiglia
Perché Conte sarà travolto dalla piazza pacifondaia
E’ eccentrica l’ambizione di Giuseppe Conte di tornare a Palazzo Chigi cavalcando pacifismo, qualunquismo, antiamericanismo. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero
Ecco la vera sfida del nuovo contratto dei metalmeccanici
Rinnovo del contratto dei metalmeccanici: sarebbe un errore la detassazione dei piccoli aumenti nazionali in quanto aiuterebbe solo la conservazione del vecchio impianto centralista ed egualitarista. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Che cosa lega Rutte a Trump? Il caso Asml
L’ascesa parallela della consapevolezza strategica del ruolo di ASML e della leadership politica di Mark Rutte non è una coincidenza. L’analisi di Alessandro Aresu.
Terre rare, la Cina rafforza i controlli anche sui lavoratori. Report Wsj
La Cina ha chiesto alle aziende di terre rare di fornire al governo gli elenchi dei dipendenti con competenze tecniche, in modo da prevenire la divulgazione di segreti commerciali all’estero. Tutti i dettagli nell’articolo del Wall Street Journal
Perché anche in Francia c’è paura del debito pubblico francese
Che cosa scrive il quotidiano francese Le Figaro sul debito pubblico francese, cresciuto di oltre 40 miliardi di euro in soli tre mesi. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Cosa sappiamo del mini-chip che riduce i consumi dell’intelligenza artificiale
Tre università britanniche stanno lavorando a un minuscolo microchip di grafene in grado di abbattere i consumi energetici dei centri dati per l’intelligenza artificiale. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Tutto quello che l’IA sa su di noi. Report Nyt
Può leggere nei tuoi occhi, prevedere malattie prima dei medici e persino ricostruire ciò che stai sognando: ecco come l’intelligenza artificiale sta imparando a decifrare il corpo e la mente umana. L’articolo del New York Times
La siccità inaridisce i piatti di tutto il mondo. Report Nyt
Non solo guerra, dazi e inflazione, anche la siccità fa salire i prezzi e minaccia la sicurezza alimentare. Secondo uno studio della Bce, la scarsità d’acqua potrebbe mettere a rischio fino al 15 % del Pil agricolo nell’Eurozona. L’articolo del New York Times
Formaggio o carne: quale dei due è meno dannoso per il pianeta? Report Le Monde
Valutare l’impatto della carne e dei formaggi sull’ambiente è un esercizio delicato. Ecco perché stabilire parametri biodiversità, clima, conservazione del suolo e delle risorse idriche è una sfida tra analisi scientifiche e scelte politiche. L’articolo di Le Monde
L’inquinamento acustico danneggia la salute di milioni di persone in Europa. Report Guardian
Circa 110 milioni di persone soffrono di stress e disturbi del sonno legati all’inquinamento acustico che causano decine di migliaia di morti premature. L’approfondimento del quotidiano The Guardian.
Il Chinese dream si è infranto? Report Nyt
Il sogno cinese fondato sul duro lavoro e l’istruzione che portano a migliorare la propria condizione sociale sembra non essere più tanto vero per i giovani. L’articolo del New York Times
La teiera di Bertrand Russell
Definire una cosa e dichiararla reale sono due operazioni ben distinte. La lettera di Michele Magno
Bezos e l’overturismo: selezionare per censo o per cultura?
Overturismo? Talvolta è possibile trovare delle vie di mezzo se si evitano gli estremismi delle banalità. Considerazioni a margine delle nozze di Bezos-Sanchez a Venezia. Il corsivo di Batista Falconi
Guerra Usa all’Iran, tutti i dettagli. Fatti e approfondimenti
Gli Stati Uniti hanno attaccato l’Iran, bombardati i siti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan. Teheran minaccia ritorsioni. Il punto con il contributo delle agenzie Agi e Adnkronos
I perché della giravolta di Trump sulla guerra all’Iran
Trump è stato eletto anche per mettere fine alle guerre americane nel mondo, eppure ha attaccato l’Iran. L’analisi di Mattia Ferraresi estratta dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Dove sono finite le milizie alleate dell’Iran? Report Wsj
Da quando Israele ha attaccato l’Iran l’Asse della Resistenza iraniano, la rete di milizie alleate in Medio Oriente anti-Israele e anti-America non ha mosso un dito. Ma l’intervento Usa al fianco di Tel Aviv potrebbe cambiare le cose. L’articolo del Wall Street Journal
Lo scontro tra Islam e Occidente raccontato da Domenico Quirico
“Le quattro jihad. Lo scontro tra Islam e Occidente da Napoleone a Hamas” di Domenico Quirico.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 246
- Successivo