Caro Mattarella, su Musk e magistrati non mi ha convinto. Firmato: Cazzola
Siamo sicuri che l’Italia sa badare a se stessa, come dice il capo dello Stato replicando a Musk? Eppure sono almeno 30 anni che la democrazia italiana non riesce a difendersi dall’azione di alcuni settori della magistratura i quali sembrano perseguire obiettivi di sovvertimento dei poteri istituzionali. Il commento di Cazzola
Vi racconto le mie esperienze con il Leoncavallo
L’isola di impunita del centro sociale Leoncavallo. Un racconto illuminante del notista politico Francesco Damato, che ricorda quando da direttore del quotidiano milanese il Giorno…
La qualità dell’immigrazione è anche una questione di sicurezza
La nuova governance europea potrebbe risultare più collaborativa di quella precedente anche perché sono ora prevalenti i Paesi, Germania inclusa, che vogliono evitare processi implosivi interni di origine migratoria. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul quotidiano QN
Giuseppe De Rita raccontato da Giuseppe De Rita
“Oligarca per caso. Il racconto della vita di un italiano alla ricerca degli italiani” scritto da Giuseppe De Rita con Lorenzo Salvia letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego cosa faranno (forse) Trump e Musk
Ci rendiamo conto che per noi europei è suonata la sveglia, visto che questa volta gli americani hanno veramente deciso di voltare pagina, liberandosi per sempre dell’ignobile woke & cancel culture! Il Cameo di Ruggeri.
John Ratcliffe, tutte le idee del nuovo capo della Cia
Che cosa pensa il nuovo capo della Cia John Ratcliffe, su Cina e non solo
Chi è e cosa pensa Elise Stefanik, la nuova ambasciatrice americana all’Onu
Elise Stefanik è stata designata da Trump come prossima ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite: ecco le sue posizioni in politica estera.
Ecco l’impatto di Trump sugli investimenti in energia, sanità e non solo
La vittoria di Donald Trump e il passaggio del Senato nelle mani dei Repubblicani avranno ripercussioni sugli investimenti tematici, dall’energia all’healthcare: ecco quali. L’analisi di Ralf Oberbannscheidt di Robeco.
Musk influenzerà l’agenda di Trump su energia e clima? Report Nyt
Elon Musk, a capo di Tesla e SpaceX, è una figura chiave nell’orbita di Donald Trump. Le sue opinioni sul clima e sull’energia pulita potranno influenzare il pensiero del presidente eletto? L’approfondimento del New York Times.
Chi vincerà e chi perderà con le politiche commerciali di Trump. Report Wsj
L’impatto delle nuove politiche commerciali protezionistiche di Trump sarà molto diverso rispetto alla scorsa fase di “America First”. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Vincitori e vinti del nuovo commercio “tra amici”
Le preoccupazioni geopolitiche si riversano sul commercio internazionale e hanno portato all’emersione del “friendshoring”, ossia l’intensificazione degli scambi con i paesi amici e il distacco dai nemici. L’analisi di Roy Adkins di T. Rowe Price.
Non solo auto: ecco come la Cina sfreccia anche sulle moto
Le aziende cinesi hanno rafforzato il mercato interno delle moto elettriche e adesso puntano ad estendere il loro predominio in tutto il mondo. Il post di Camilla Conti sul blog La Tipografia.
I pick-up di Toyota pronti a scavalcare il muro di Trump col Messico
Nei giorni successivi all’elezione di Donald Trump (che ha promesso dazi del 200% col Messico e con la Cina), l’esecutivo messicano fa sapere che Toyota intende comunque investire circa 1,5 miliardi negli impianti del Paese. La Casa nipponica sfida la Casa Bianca?
Perché il Sud-est asiatico sarà la nuova sorpresa dei mercati
Il Sud-est asiatico (o Asean) si sta posizionando come un player chiave nell’equilibrio di potere globale. L’analisi di Anh Lu, gestore del fondo T. Rowe Price Asia ex-Japan Equity.
Ecco le 5 tendenze economiche che influenzeranno la geopolitica
Gli intrecci fra economia, finanza e politica nel mondo. Gli scenari a cura di Karsten Junius, CFA, chief economist di J. Safra Sarasin
Non è vero che il petrolio sta finendo
Periodicamente ritorna la fake news della fine imminente del petrolio: secondo queste ricostruzioni, i giacimenti si esauriranno nel giro di qualche decina d’anni, dopodiché l’umanità non potrà più contare su una materia prima cruciale. Ma i calcoli sono sbagliati perché non tengono conto della differenza tra riserve e risorse.
A Repubblica articoli e titoli li farà l’Intelligenza artificiale?
Tensioni nel gruppo Gedi, che possiede Repubblica e La Stampa, sull’introduzione dell’Intelligenza artificiale nelle redazioni. L’articolo di Professione Reporter
Nascita e morte del Fondaco dei Tedeschi a Venezia
Come è nato e come è morto il Fondaco dei Tedeschi a Venezia. Il post di Mario Sassi
Come e quanto Musk sguazzerà con Trump
Mire, relazioni e scenari sul ruolo di Musk nell’amministrazione Trump.
Tesi e idee di Pete Hegseth, il nuovo segretario alla Difesa Usa voluto da Trump
Chi è Pete Hegseth, conduttore di Fox News, che Donald Trump ha scelto come segretario alla Difesa della sua prossima amministrazione
Aiuti militari Usa all’Ucraina, cosa farà Trump?
L’amministrazione Biden è determinata ad inviare aiuti militare a Kiev per sostenerla nella guerra contro la Russia, ma le recenti dichiarazioni dello speaker della Camera, Mike Johnson, indicano che non verranno più destinati ulteriori fondi all’Ucraina.
Quale pace trumpiana ci sarà fra Ucraina e Russia?
Il ruolo di Trump nell’auspicabile e giusta pace fra Ucraina e Russia. Il taccuino di Guiglia.
Le vere lezioni delle elezioni americane
Cosa devono insegnare le elezioni americane alla destra e alla sinistra anche in Italia. Il commento di Luca Ricolfi tratto dal sito della Fondazione Hume.
Chi ha paura delle trumpate di Musk su X?
Non sarà certo il micro-messaggio del ricco e intelligentissimo Elon Musk a far cambiare le scelte dei magistrati italiani. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa farà Trump sul clima. Report Guardian
Che cosa emerge da uno studio curato anche da Bentley Allan, esperto di politica ambientale e politica della Johns Hopkins University. L’articolo del quotidiano The Guardian.
Le capriole della Cina sul clima. Report Economist
La Cina è il primo emettitore di gas serra al mondo, ma anche il paese che vale da solo il 40 per cento degli investimenti globali in energia pulita. L’approfondimento dell’Economist.
Perché l’acqua è il nuovo petrolio
L’acqua sembra destinata a diventare il nuovo petrolio del Ventunesimo secolo, con implicazioni economiche, politiche e sociali sempre più evidenti. Ma l’acqua è indispensabile alla vita e, al contrario del petrolio, non ha sostituti. L’editoriale di Pierluigi Mennitti sul nuovo numero della rivista Start Magazine
Perché in Francia finiranno presto i giochetti di Macron
Il quadro politico francese analizzato da Lodovico Festa
La confessione di Mattarella (sull’autonomia differenziata?)
Dietro, sotto e sopra la confessione di Mattarella sulle leggi non condivise. I Graffi di Damato
La rivolta di Cgil e Uil sarà un boomerang
Fini e scenari sulla svolta barricadera di Cgil e Uil. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
Quello strano silenzio dei cyber esperti sull’Acn
Che cosa dice l’Acn (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) e che cosa (non) dicono gli esperti del settore. La lettera di Gagliano
Le ricette elettroniche non cureranno tutti
In Italia le persone con più di 65 anni sono 14 milioni e 177 mila, il 24,1% (quasi un quarto) della popolazione totale. Siamo sicuri che tutti hanno o sanno utilizzare uno strumento per scaricare le ricette mediche elettroniche? L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Il giornalismo è morto? Viva il branded journalism (dicono pure al Fatto Quotidiano)
Cosa ci fanno giornalisti e direttori di giornali in grado di far tremare la politica, le maggioranze di governo e persino il Vaticano al Brand Journalism Festival? La lettera di Francis Walsingham
Dizionario dei termini dell’odio e dell’intolleranza
Il Bloc Notes di Michele Magno
Turismo, Roma è pronta per il Giubileo?
Conversazione di Ruggero Po con Anthony Majanlahti (Montréal, 1968) docente universitario di Storia e urbanistica di Roma e associato dell’Accademia Britannica, nel 2007 ha pubblicato Guida alle grandi famiglie che fecero Roma (Vallardi)
Chi soffia sul fuoco delle piazze violente?
Strade e piazze d’Italia affollate di estremismi sociali e politici. Cosa dice Schlein? I Graffi di Damato
Le ossessioni anti americane della sinistra italiana
Come si agita la sinistra italiana dopo la vittoria di Trump negli Usa. Il commento di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Davvero il Mef è imbestialito con Lufthansa su Ita? No. Ecco perché
Che cosa è stato scritto e che cosa è successo davvero (presumibilmente) tra Mef e Lufthansa su Ita Airways. La lettera di Francis Walsingham
Che cosa farà Trump su commercio, energia, difesa e non solo. Parla Di Liddo (Cesi)
Come e quanto cambieranno le politiche della Casa Bianca con Trump. Conversazione con Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro Studi Internazionali).
Ecco le aziende che più brinderanno con Trump alla Casa Bianca
I principali beneficiari della vittoria di Trump sono le società mid-cap, le compagnie energetiche di combustibili fossili, i produttori farmaceutici e i fornitori di servizi finanziari. L’analisi di Stephen Dover, responsabile del Franklin Templeton Institute.
Tutti gli effetti di Trump su dollaro, tassi e borse
Le implicazioni economiche e finanziarie nei mercati. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Cosa significa la vittoria di Trump per l’immigrazione, Wall Street, la politica estera e l’assistenza sanitaria. Report Wsj
La nuova amministrazione Trump potrebbe apportare grandi cambiamenti all’economia, le imprese, i mercati, l’ambiente e la politica estera dell’America. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Cosa pensano le borse del programma economico di Trump
Le implicazioni per gli investitori dell’esito delle elezioni americane. I commenti a cura degli analisti di Schroders.
Tutti gli affari di SpaceX di Musk con il Pentagono
Grazie alla sua tecnologia avanzata e alla capacità di offrire lanci affidabili a costi relativamente contenuti, SpaceX si è rivelata una risorsa strategica per il Pentagono.
Che cosa si aspettano gli Emirati arabi uniti da Trump
Piani, aspettative e scenari per gli Emirati arabi uniti con Trump alla Casa Bianca. Il punto di Gagliano Con la…
La classe operaia va in paradiso con Trump. O no?
Sorprese, ambizioni e scenari con Trump alla Casa Bianca. Con un auspicio o forse un sogno… Il Cameo di Ruggeri.
Quali sono le alternative al canale di Suez
L’instabilità del Canale di Suez ha spinto diversi attori regionali a esplorare alternative per collegare il Mar Rosso al Mediterraneo. Ecco i progetti di Israele, Turchia e Iraq.
Tutti i recenti scazzi fra Turchia e Israele
La decisione della Turchia di chiudere completamente il proprio sistema doganale al commercio con Israele fino al raggiungimento di un cessate il fuoco permanente e alla garanzia di un flusso costante di aiuti umanitari verso Gaza indica un allineamento di Ankara con gli interessi palestinesi
L’industria dell’auto europea ha le gomme sgonfie: Volkswagen potrebbe essere solo l’inizio
I dati di Volkswagen e Stellantis fanno traballare l’intera industria dell’auto europea. Michelin dopo aver chiuso fabbriche in tutta Europa arriva a fermare due impianti francesi mentre la tedesca Schaeffler lascia a casa 4700 dipendenti. E si teme per la sorte degli stabilimenti italiani
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 235
- Successivo