Golden Dome, F-47 e cyber. Dove investirà il Pentagono con il budget 2026
Il Pentagono ha presentato il budget della difesa di 848,3 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2026. Risalta la decisione dell’Aeronautica Militare di ridurre l’approvvigionamento di F-35A a 24 jet, per un acquisto totale di 47 jet a livello di Dipartimento della Difesa quest’anno. Tutti i dettagli.
Come saranno investite le spese per il riarmo Nato? Fatti, numeri e dibattito
Che cosa si dice e che cosa si bisbiglia nei palazzi europei dopo l’accordo per l’aumento delle spese per la difesa deciso in sede Nato. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi spiego (con critiche) le ultime mosse di Trump su Cina, Ucraina, Musk e non solo
Genesi e futuro del fenomeno Trump. Conversazione con Giulio Sapelli, autore del recente saggio “Il grande ritorno. La nuova era di Trump” (Guerini e Associati)
Musk sarà l’anti Trump
Gli ultimi scazzi fra Musk e Trump. Le vere mire del fondatore di Tesla e di Space X. Le ritorsioni evocate da Trump. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Ecco lo scherzetto milionario che Trump ha fatto a Tesla di Musk
Tutti i dettagli sulla misura della Finanziaria di Trump che penalizza Tesla di Musk. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Vi racconto i tormenti dei trumpiani in America
Conversazione di Stefano Feltri con Mattia Diletti, ricercatore alla Sapienza di Roma, esperto di politica americana, autore del saggio “Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo”.
Ecco come il fisco trumpiano influenzerà economia e bond
Come la riforma fiscale di Trump potrebbe influire sull’economia e sui titoli del Tesoro. Il commento di Blerina Uruçi, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price.
Che cosa succede ai confini dell’Europa
“Attraversare i confini” di Valerio Nicolosi letto da Tullio Fazzolari
Tutti gli impatti anche finanziari di Ai, nucleare e quantum computing
Nonostante l’incertezza globale, l’innovazione sta prosperando. L’intelligenza artificiale, la fusione nucleare e il quantum computing stanno avanzando rapidamente, stimolando investimenti significativi e l’automazione, ridefinendo i settori industriali e generando ricavi. Il commento di Marco van Lent, Portfolio Manager di Robeco
La Cina lancia la carta d’identità digitale per aumentare la sorveglianza (e avanzare nell’IA). Report Economist
La Cina sta per lanciare carte d’identità digitali da usare online, trasferendo il controllo dell’identificazione degli utenti dalle aziende private allo Stato. Questo non solo rafforzerà la sorveglianza statale ma centralizzerà anche i flussi di dati, a beneficio dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. L’articolo dell’Economist
Ammazza come l’Economist (partecipato da Exor) sviolina Ferrari (di Exor)
Entusiastico pezzo del settimanale The Economist (quello autorevolissimo e british) partecipato da Exor di Elkann sulla Ferrari della medesima Exor di Elkann. Ecco la traduzione dell’articolo
Alphabet (Google) vuole renderci eterni (o quasi)
Una delle missioni della scienza è farci campare, possibilmente in salute, sempre di più. Alphabet, casa madre di Google, attraverso la sua società Calico Life Sciences, specializzata in biologia dell’invecchiamento, ha siglato un accordo da 596 milioni di dollari con la cinese Mabwell. Tutti i dettagli
Superintelligenza o supercazzola? Zuckerberg di Meta e i piani poco chiari sull’IA
Zuckerberg parla di superintelligenza, mentre il suo principale scienziato di intelligenza artificiale di Meta (il cui posto potrebbe essere in bilico) dichiara che attualmente persino l’intelligenza di un gatto è di molto superiore. Cosa succede in Meta e che intenzioni ha il suo Ceo? Fatti e commenti
Enia: architettura italiana dell’AI per sicurezza, resilienza e impatto strategico
Cos’è Enia, Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale: compiti, obiettivi e prospettive
La Francia farà l’errore di sostituire il nucleare con le rinnovabili? Report Le Figaro
Il fallimento della politica energetica della Francia visto dal quotidiano francese Le Figaro. Estratto dalla rassegna stampa di Giuseppe Liturri su X.
Il ritorno della volatilità è una cattiva notizia per i mercati?
Che cosa succederà al mercato del credito e dei bond. L’analisi di Marc Stacey, Senior Portfolio Manager, RBC BlueBay.
Kennedy e i vaccini tra ideologia e scienza
E’ importante preservare l’indipendenza della scienza dalle convinzioni ideologiche e politiche ed economiche se vogliamo che la conoscenza ci aiuti a vivere meglio, oggi e in futuro.
Due di picche per le app di dating Tinder, Bumble e Hinge?
I numeri delle principali app di dating confermano che l’infatuazione dei più giovani era legato solo alle restrizioni pandemiche. Sfioriscono gli amori virtuali e le valutazioni di mercato delle principali piattaforme, tra licenziamenti a catena e l’aggiunta di pubblicità tra uno swipe e l’altro. Un comparto già al tramonto?
La política sbanda troppo sulle autostrade
Le baruffe politiche chiozzotte su pedaggi e non solo. I Graffi di Damato
Giudici e politici: addio Montesquieu
Come lo scontro culturale, anche quello normativo finisce per indurre in noi molti l’idea che tutte le istituzioni coinvolte abbiano un’ampia parte di colpa, che non siano credibili, che sia tutto uno schifo, che destra e sinistra siano uguali e che si stava meglio quando si stava peggio. Un vento qualunquista, superficialotto ma giustificato dal cattivo esempio che arriva dall’altro. Il corsivo di Battista Falconi
Lo sgarbo a Mattarella che Nordio non perdona alla Cassazione
L’oltraggio del Parlamento lamentato dal ministro della Giustizia non è meno inquietante della “irriverenza” verso il Presidente della Repubblica. I Graffi di Damato pubblicati dal quotidiano Il Dubbio.
Giorgio Napolitano e i magistrati, una storia emblematica
Quello storico ricorso di Napolitano alla Corte Costituzionale. I Graffi di Damato.
I dazi di Trump e la siccità rischiano di bloccare i porti europei
I dazi di Trump e la siccità stanno mettendo sotto pressione i principali porti europei: Rotterdam, Anversa e Amburgo. La produzione industriale, per il momento, è al sicuro, ma aumenta il rischio di un intoppo delle filiere.
Perché la Cina gongola per la guerra senza fine tra Russia e Ucraina
La Cina vuole la continuazione della guerra tra Russia e Ucraina per tenere gli Stati Uniti lontani dall’Asia. Estratto dal Mattinale Europeo.
Cosa succederà alle sinistre in Spagna e Regno Unito?
La sinistra è in crisi ovunque ma non si riavrà col populismo. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Perché Nvidia non è fallita sotto i colpi di DeepSeek
Quali sono le grandi questioni strutturali messe in luce da DeepSeek e qual è la posizione di Nvidia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché sopravvalutare l’IA è centralismo sovietico. Report Wsj
Come insegna Friedrich Hayek, l’arroganza di voler “ingegnerizzare” la società rischia di peggiorarla, spingendo i problemi sotto la superficie, dove esplodono in modi imprevedibili. Cosa scrive il Wall Street Journal. Estratto dal canale Telegram di Liturri
La Commissione lancia lo Space Act Eu per il mercato unico spaziale
Il 25 giugno la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta legislativa Space Act Eu per stabilire norme (ad oggi frammentate) sulle operazioni satellitari e di lancio e non solo. Tutti i dettagli.
Disperso nello spazio il satellite sostenuto da Bae, Google e Bezos per scovare emissioni di metano
Dopo solo un anno dal lancio, risultano interrotte le comunicazioni con il satellite MethaneSat. L’Environment Defense Fund, la Ong che gestisce la missione, ha dichiarato che sta conducendo un’indagine sull’accaduto. Tutti i dettagli
Bollette elettriche bollenti? Ecco i motivi (forse). Cosa dice e cosa non dice il report Arera
Cosa dice l’indagine dell’Arera sui mercati all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024: alcuni operatori avrebbero manipolato i prezzi. L’analisi di Carlo Stagnaro tratta dal suo profilo su X.
Monopattini elettrici, tutte le novità della stretta voluta dal Mit
Non c’è solo l’obbligo di casco che ha indispettito le start up del noleggio: presto sui monopattini elettrici dovrà essere montata la targa. Le novità del nuovo Codice della Strada nell’articolo di Teleborsa
Quando la diagnosi medica la fa l’intelligenza artificiale
Dalla diagnosi precoce alla gestione delle liste d’attesa, l’intelligenza artificiale è sempre più “medica” e frequenta anche ospedali e pronto soccorso italiani. Microsoft, intanto, ha lanciato uno strumento che in alcuni casi supera anche i medici. Fatti e commenti
Il prezzo del cacao è sempre più salato, ma i coltivatori africani restano poveri
Nonostante il prezzo del cacao superi i 10.000 dollari a tonnellata, oltre un milione di agricoltori ivoriani sopravvive con meno di 3 dollari al giorno. Intanto, cambia anche il modello di business di trader e aziende, e giganti come Mondelez rivedono al ribasso le stime sugli utili. Fatti, numeri e commenti
Vi racconto la settimana corta dei parlamentari
Dove sarebbero i ritmi asfissianti che impedirebbero ai rappresentati dell’esecutivo e ai deputati di essere presenti il venerdì, cioè alla vigilia del fine settimana? Il taccuino di Guiglia.
Le nostalgie staliniste di Luciano Canfora
La lettera di Michele Magno
Riarmo Nato: luoghi comuni e disinformazione
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul riarmo dei Paesi Nato. L’intervento di Marco Mayer
Cosa si dice a Bruxelles su Nato, Trump, dazi e non solo
Atti, umori e scenari dai palazzi europei sulle ultime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo.
5% Nato? Si punti sull’Eurodome, ecco perché. Parla il prof. Pelanda
Con il vincolo Nato per il 5% del Pil per la difesa, si dovrebbe costruire uno scudo europeo antimissile. Tutti i dettagli nella conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Cause ed effetti del capitalismo di guerra
“Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne)” (Fuoriscena) di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro letto da Tullio Fazzolari
Così l’industria dei droni si prepara alla guerra. Report Le Monde
Il mercato dei droni per usi militari è in crescita: il settore è dominato dalle aziende cinesi, ma la Francia cerca di stare al passo. L’articolo di Le Monde.
Vi spiego cosa succede tra Usa e Cina su dazi e terre rare. Parla il prof. Segreto
Il punto su accordi e disaccordi fra Usa e Cina su dazi, terre rare e non solo. Conversazione di Marco Mayer con il Professore Luciano Segreto, docente di storia economica alla Scuola di Scienza Politica all’Università di Firenze
Perché i dazi non hanno ancora fatto aumentare l’inflazione
I tre fattori per cui non è stata ancora innescata l’inflazione nonostante i dazi. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
I mercati finanziari se ne fregano dei rischi geopolitici?
Sebbene il contesto macro resti incerto, i mercati si dimostrano ancora una volta resilienti ai rischi geopolitici e all’incertezza sul regime tariffario statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Quanto pesano i conflitti sul petrolio nei mercati emergenti
Il calo del petrolio e l’indebolimento del dollaro sono stati i principali motori dei guadagni delle valute dei mercati emergenti d’Asia. Il commento di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Stablecoin: un nuovo e migliore Dollar Standard?
Analogamente a quanto avvenuto con il mercato degli eurodollari, le stablecoin sono destinate a diventare un tema caldo sul fronte macroeconomico. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Così Google sfrutta YouTube per addestrare l’Ia (e danneggia i creator)
Google sta utilizzando la sua vasta libreria di video di YouTube per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, tra cui Gemini e il generatore video e audio Veo 3. E gli Youtuber non sarebbero sempre consapevoli di essere finiti nel menu a disposizione degli affamatissimi algoritmi.
Lo sapete che al Bundestag i destri di AfD sono presi a pallonate?
In Germania il cordone sanitario contro l’estrema destra si sposta dall’aula parlamentare al campo di calcio: i deputati di AfD sono stati esclusi dalla squadra di calcio del parlamento, l’FC Bundestag.
Quando la Cassazione scassa e non cassa
Reazione e polemiche sul documento del Massimario della Cassazione. I Graffi di Damato
Ecco come l’Agenzia delle Entrate rischia di uccidere la voglia di fare innovazione
Effetti diretti e indiretti della pesca a strascico dell’Agenzia delle Entrate sulle imprese che 7 o 8 anni fa avevano fatto R&D. L’intervento di Angelo Ristori
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 242
- Successivo