Come gestire l’immigrazione, altrimenti sarà invasione. Parla il prof. Sapelli
"L'immigrazione va governata, bloccarla è impossibile. Serve investire in formazione e strutture in Africa e far arrivare da noi il personale di cui le industrie e i servizi hanno bisogno. Si sveglino le borghesie e le imprese, non solo gli Stati". L'intervista di Italia Oggi a Giulio Sapelli, storico ed economista
Ecco chi e perché snobba il caso Multiversity-Carrozza (Cnr)
Silenzi e reazioni sul caso del presidente del Cnr, l'ex ministra lettiana Maria Chiara Carrozza, nell'advisory board del gruppo Multiversity proprietario delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Perché accuso Elkann e Landini su Stellantis e Magneti Marelli. Il post di Calenda
Cronologia e fatti su Magneti Marelli secondo Carlo Calenda. Ecco il post del leader di Azione sui social
Ecco gli effetti della tassa di Draghi (e non solo) sul settore idroelettrico
Il settore idroelettrico italiano è in difficoltà: la siccità riduce la generazione energetica, le concessioni in scadenza paralizzano gli investimenti (il governo è diviso sul da farsi) e la tassa sugli extraprofitti di Draghi impatta per 1,4 miliardi di euro.
Pepsi, AstraZeneca e non solo: ecco tutte le aziende straniere ancora in Russia
Sono centinaia, o forse migliaia, le aziende che hanno lasciato la Russia dopo l'invasione dell'Ucraina. Alcune, però, hanno deciso di restare: ecco quali e perché.
Ecco le mire della Cina sul fosfato del Marocco
Le aziende cinesi di batterie hanno intenzione di espandersi in Marocco per raggiungere meglio i mercati di Stati Uniti ed Europa. Ma il paese nordafricano è anche ricchissimo di fosfato, fondamentale per i fertilizzanti e per un nuovo tipo di batterie.
Vi spiego le incognite sulla Cina
Sfide e scenari sull'economia della Cina. L'analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Elon Musk e Miss America sono i nuovi sponsor dell’energia nucleare negli Usa
Gli Stati Uniti hanno bisogno di più energia nucleare? Sì, secondo Miss America. Ecco tutte le celebrità che si sono schierate a favore dell'atomo.
Il petrolio è davvero vicino al culmine? Report Nyt
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, il "picco del petrolio" è vicino. Eppure, nonostante la rapida crescita dei veicoli elettrici e dell'energia solare, gli altri sforzi per contrastare il cambiamento climatico sono in ritardo. L'articolo del New York Times.
Tutti i favoritismi della Ue alla Germania sul gas
Il meccanismo europeo di acquisti comuni del gas favorisce (ancora) la Germania: ecco perché. L'articolo di Sergio Giraldo.
Come e perché zampilla l’oro
Tutte le sfide vinte dall’oro. L'analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management di BG SAXO
Tutti i piani dell’India per diventare la nuova fabbrica del mondo
L'India sta cercando di sfruttare la sua posizione geopolitica e il suo ampio mercato interno per diventare una potenza manifatturiera alternativa alla Cina. L'articolo di El Pais.
Ecco come l’Italia potrà contare nello Spazio
Chi c'era e cosa si è detto all'evento dal titolo "Space Economy: la competitività delle aziende italiane e del sistema Italia in un settore strategico" tenutosi il 28 settembre presso la Luiss Business School di Roma
Perché i tassi resteranno alti per molto tempo. Report Intesa Sanpaolo
Fatti, numeri e scenari a cura di Paolo Mameli dell'ufficio studi di Intesa Sanpaolo sui tassi di interesse a partire dalla decisione della Fed
Berlusconi e Napolitano fra Letta e Sallusti
Che cosa ha detto Gianni Letta e che cosa ha scritto Alessandro Sallusti su Napolitano e Berlusconi. I Graffi di Damato.
Il Metaverso è solo pubblicità?
Meta continua a inondare l'Europa, Italia inclusa, con pubblicità sul Metaverso: non solo spot, ma anche report, interviste e podcast. Tutto questo mentre i numeri ribadiscono il flop
Il Foglio di Mainetti oscilla fra liberismo chic e statalismo choc
Sul dossier Ex Ilva il Foglio di Mainetti è più confindustriale del Sole di Confindustria? La lettera di Francis Walsingham.
Non solo Repubblica. Ecco come e quanto i quotidiani stanno sprofondando
Pubblicati i dati di diffusione dei quotidiani a luglio 2023. Rilevante calo delle vendite, ma non solo: molto esigua la quota di abbonamenti digitali non scontati per alcune testate nazionali. Ecco gli andamenti, testata per testata. L'articolo estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano on line Il Post
Ecco come stroncare il doppio gioco della Germania su ong e migranti
Bene anche lo sbarco dei naufraghi nel primo porto sicuro, secondo le attuali procedure, dunque in Italia. Ma alla condizione del loro immediato trasferimento, mediante ponte aereo o altra logistica, nel territorio di residenza dell’armatore, ossia la Germania, che poi provvederà alle relative incombenze. Il tutto sulla base di un accordo vincolante a livello europeo. Il commento di Gianfranco Polillo
Chi alimenta l’immigrazione illegale in Europa?
“Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa” di Gabriele Del Grande letto da Tullio Fazzolari
La fuffa del gruppo Gedi sul governo tecnico alle porte
Meloni inciampa a sorpresa nel complotto di carta contro il suo governo. I Graffi di Damato
Vi racconto l’orgoglio berlusconiano di Forza Italia a Paestum
Chi c'era e che cosa si è detto al Berlusconi Day organizzato da Forza Italia a Paestum. La nota di Paola Sacchi
Funzionerà il Trimestre anti-inflazione?
Cosa cambierà con il patto anti-inflazione per la grande distribuzione organizzata. L'approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro.
Cosa si dice sulle elezioni in Slovacchia
Oggi, sabato 30 settembre, si vota in Slovacchia. Ecco chi sono i candidati e com'è la situazione nel paese.
Il Green Deal perde pezzi in Europa. Report Le Monde
Molti capi di Stato e di governo dell'UE hanno chiesto una "pausa normativa" nell'attuazione del Green Deal, di cui temono le conseguenze economiche e sociali. L'articolo di Le Monde.
Perché i fondi Esg faticano a ingranare. Report Financial Times
I fondi negoziati in borsa che investono sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance (Esg) non hanno battuto il mercato nell'ultimo decennio. L'articolo del Financial Times.
Ecco cosa farà l’Ue contro i furbetti del greenwashing
Per combattere il greenwashing e tutelare i consumatori, entro il 2026 l'Unione europea vieterà tutte le dichiarazioni di neutralità climatica non sostenute da prove concrete. L'articolo del Financial Times.
Ecco come e perché Strasburgo sconfessa Bruxelles sulla sbornia green
Secondo il centro studi e ricerca del Parlamento europeo, il Green Deal potrebbe non garantire l'autonomia strategica dell'Unione. L'articolo di Emanuele Bonini per Eunews.
Ma perché è così importante il nuovo chip di Huawei? Report Ft
Il chip da 7 nanometri presente nell'ultimo smartphone di Huawei è davvero la prova che l'Occidente ha fallito nel controllo delle esportazioni tecnologiche verso la Cina? L'approfondimento del Financial Times.
Ecco le previsioni dubbie della Fed
Le nuove previsioni della Fed si basano su un aumento della produttività, ma è più probabile un aumento della disoccupazione? L'analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
La guerra Russia-Ucraina ha fatto la fortuna dell’Asia centrale. Report Le Monde
Dall'inizio della guerra in Ucraina, le esportazioni e il trasferimento di lavoratori dall'Asia centrale alla Russia sono aumentati, secondo le nuove previsioni economiche della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. L'articolo di Le Monde.
Ecco i piani di Arabia Saudita e Israele per rivoluzionare il Medio Oriente
Netanyahu in Israele e MbS in Arabia Saudita, supervisionati dagli Usa di Biden, stanno negoziando un grande che potrebbe portare alla creazione di un nuovo Medio Oriente. Ecco dettagli e ambizioni.
Ma l’intelligenza artificiale e il digitale sono o non sono green?
Visti gli enormi consumi d'acqua dell'intelligenza artificiale, la transizione digitale è destinata a cozzare con la transizione ecologica? L'articolo di Sergio Giraldo.
Come la Cina è diventata un gigante delle auto elettriche. Report Le Monde
Già nel 2009 la Cina ha creato un ambiente di incentivi che combina sovvenzioni dirette e aiuti indiretti per consentire l'emergere di campioni nazionali nel settore delle auto elettriche. L'articolo di Le Monde.
Esselunga è solo una pesca?
L’unicità di Esselunga è un portato dei suoi successi, delle relazioni politiche, della cultura del lavoro che la permea, della meritocrazia spinta e, soprattutto dell’“occhio del padrone” che sempre vigilava. Il commento di Mario Sassi, curatore del Blog-notes del lavoro
Le tre grandi umiliazioni inferte dalla scienza moderna al narcisismo del genere umano
Il Bloc Notes di Michele Magno
Zhang zhang, l’Inter cinese diventerà araba?
I numeri dei nerazzurri del bilancio 2022-2023, la questione stadio e la querelle Zhang-Oaktree-Investcorp
Vi racconto come e quando Craxi aiutò Napolitano. Parla Boniver
Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, due volte ministro, sottosegretario agli Esteri, che Napolitano lo conosceva bene: lui era responsabile Esteri del Pci e lei aveva contestualmente lo stesso ruolo nel Psi di Craxi.
Come nasce la crisi tra Polonia e Ucraina
La Polonia ha annunciato la non riapertura dei corridoi per il grano, l'Ucraina ha minacciato una denuncia al Wto e Varsavia, infine, ha ventilato il blocco agli aiuti militari a Kiev. Ecco cosa sta succedendo tra Polonia e Ucraina e perché.
Che cosa cela l’ultima mossa della Fed
La Fed sembra fiduciosa in un atterraggio morbido, ma i rischi non mancano: ecco quali. L'analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer di PIMCO.
Come cambierà il commercio con il Middle Corridor tra Europa e Cina. Report Ispi
Il Middle Corridor, il corridoio logistico più breve tra Cina ed Europa, potrebbe sostituire la rotta settentrionale passante per la Russia di Putin. Tutti i dettagli del progetto secondo un focus dell'Ispi
Ecco le banche che temono di più l’euro digitale
Euro digitale: lo stato dell'arte del progetto della Bce, le posizioni del mondo bancario, le differenze in Europa fra gli istituti di credito e il punto della Banca d'Italia. L'articolo di Michele Arnese ed Emanuela Rossi
Atacms, tutto sui missili a lungo raggio che Zelensky sollecita a Biden
In occasione dell'incontro tra il presidente Usa Biden e l'omologo ucraino Zelensky a Washington, la Casa Bianca ha ufficializzato un nuovo pacchetto di aiuti militari per 325 milioni di dollari. Non è stata ancora approvata la fornitura del sistema missilistico tattico dell’esercito, noto come Atacms
Ecco come l’Ira di Biden sta cambiando l’energia negli Stati Uniti. Report Nyt
L'Inflation Reduction Act di Biden ha alimentato una forte crescita degli investimenti nell'energia solare. Ma la legge non è riuscita a stimolare l'industria eolica. L'approfondimento del NYT.
Tutte le conseguenze del blocco russo al gasolio
La Russia ha annunciato un divieto di esportazione di gasolio, un combustibile fondamentale per l'economia mondiale. I prezzi stanno già salendo, ma quanto potrà durare il blocco russo? Ecco annunci e previsioni.
Parlamento Ue, la maggioranza Ursula va a sbattere sulle emissioni degli autocarri
La commissione Trasporti ha bocciato la proposta di alzare al 45 per cento l'obiettivo di riduzione delle emissioni degli automezzi pesanti. Il punto di Sergio Giraldo
Perché le borse europee non sono sfolgoranti
A livello settoriale, l’azionariato europeo ha potuto beneficiare in maniera solo marginale del boom del settore tecnologico e dei titoli Growth a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi. L'analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Perché fanno paura gli scricchiolii della cinese Country Garden. Report Wsj
Country Garden: una crisi immobiliare ancora più grave minaccia l'economia cinese? L'approfondimento del Wall Street Journal.
TikTok Shop avrà veramente successo?
TikTok Shop rappresenta una vera minaccia per l'e-commerce? La popolare app di video brevi della cinese ByteDance è posizionata per il successo con il suo nuovo negozio online, ma prima deve fare un po' di ordine secondo Quartz.