Più facile sparare bestemmie che proporre soluzioni, vero Schlein?
Lega e Cinque stelle in crisi, tra accuse a Vannacci e dimissioni di Appendino. Intanto Schlein dice che Meloni è un pericolo per la democrazia. Perché è più facile sparare la bestemmia politica del giorno che proporre soluzioni credibili per la depressione socio-economica. Il corsivo di Battista Falconi
Perché io, di sinistra, mi vergogno di questa sinistra
La sinistra è dominata dalla rabbia che deriva dalla sua impotenza. E la rabbia è uno stato d’animo che ottunde la lucidità e che induce, in mancanza di argomenti, ad attribuire agli avversari politici disegni e propositi immaginari, frutto delle allucinazioni della sinistra. Il commento di Cazzola
Tutti gli schizzi tra Modi e Trump sul petrolio russo
Che cosa sta succedendo fra India e Usa sul petrolio russo
Putin-Trump, cosa c’è in fondo al tunnel…
Il Cremlino ha lanciato una proposta audace: un tunnel ferroviario sottomarino sotto lo Stretto di Bering per collegare Russia e Alaska.
Perché sarà Budapest la sede del summit Trump-Putin
Portata ed effetti dell’annuncio di un secondo summit tra il presidente statunitense Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, previsto a Budapest per discutere della guerra in Ucraina
Anthropic contro tutti: la nuova corsa ai modelli low cost dell’intelligenza artificiale
Google, Anthropic e OpenAI si sfidano sul prezzo e sull’efficienza. Ma la rivoluzione nascosta riguarda le GPU e la fame di energia dei data center. L’analisi di Gianmarco Gabrieli.
Vi racconto magagne e bluff di Tod’s, Loro Piana e non solo
La moda italiana non è più sinonimo di eccellenza ma di crisi strutturale, tra produzioni esternalizzate a subfornitori cinesi in Italia, condizioni di lavoro illegali e il boom del fast fashion che mette in ginocchio l’intero settore. L’articolo di Stefano Feltri da Appunti
Perché la Germania sarà il baricentro della Nato
La Germania non è più un confine della Nato, ma è destinata a diventare un centro logistico cruciale per la difesa dell’Alleanza. A seguito dei mutamenti geopolitici e dell’espansione della Nato verso est, il paese assume un ruolo fondamentale nel garantire i rifornimenti in caso di conflitto.
Vi spiego il tramonto dell’auto tedesca (ed europea)
Anche se il settore auto è quello che soffre maggiormente, l’intera industria tedesca è in sofferenza. L’approfondimento di Mario Seminerio tratto dal blog Phastidio.
È tempo di ghigliottinare i privilegi fiscali dei super ricchi in Francia. Report Ft
Che cosa consiglia il Financial Times al governo francese. Estratto dalla rassegna di Liturri
Vi racconto il bazar fiscale della Francia
I dossier e i problemi del governo Lecornu in Francia secondo la stampa francese. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Il tassa e spendi dei socialisti nel governo Lecornu in Francia
Dopo aver ottenuto concessioni sulle pensioni, i socialisti francesi puntano a una tassa sui miliardari nel bilancio. L’articolo di Reuters tratto dalla rassegna di Liturri.
Tutte le mosse di Usa e Ue per la sicurezza delle materie prime
Politica delle materie prime e di sicurezza: Usa investono, Europa regola. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Cosa riserva il futuro per il dollaro?
Che cosa succederà alle quotazioni del dollaro. L’analisi di Jens Søndergaard, analista valutario di Capital Group.
Le banche di Wall Street temono una bolla dopo l’impennata degli utili. Report Ft
Come vanno e come forse andranno i conti delle banche americane. L’articolo di Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri.
Quali saranno gli effetti della Bce su euro e bund
Gli scenari per la Bce e per l’economia europea. L’analisi di Beth Beckett, economista di Capital Group.
Quanto vale l’oro della Banca d’Italia
L’atteggiamento tenace dell’Italia sull’oro ripaga con l’impennata dei prezzi. L’articolo di Reuters tratto dalla rassegna di Liturri.
Come uccidere la barbarie dei femminicidi
Rispetto, dignità, parità, mai violenza: l’abc in una comunità libera e matura. Il taccuino di Guiglia
80 anni dopo Norimberga
Norimberga? Quello che può essere considerato il primo maxi-processo della storia si conclude solo dopo ben dieci mesi di dibattimento. Quanto difficile sia fare giustizia lo raccontano dettagliatamente alcuni libri letti da Tullio Fazzolari
Al Sole ci si scalda per l’intervistona di Maria Latella a Giorgia Meloni
Che cosa si bisbiglia al Sole 24 ore su quanto il direttore Fabio Tamburini ricorre all’esterna Maria Latella…
Cosa si dice e cosa non si dice su Ranucci, Meloni, Sole 24 ore e non solo
Funerali dei carabinieri, attentato a Ranucci, conferenza stampa di Meloni, sciopero del Sole 24 ore… Parole deliranti, libertà e indipendenza della stampa diventano un valore assoluto e un diritto tiranno, come la salute ai tempi del Covid
Perché Report di Ranucci fa paura?
Report di Ranucci si occupa di questioni delicate, che riguardano il potere non soltanto politico, con la copertura legale per affrontare i rischi. Estratto di un commento di Stefano Feltri tratto dalla newsletter Appunti
La mia sommessa (e critica) solidarietà a Sigfrido Ranucci. Firmato: Damato
Le solidarietà ma anche le critiche meritate da Sigfrido Ranucci per il suo Report. I Graffi di Damato
Storia e cronaca dei sinistri insulti
Contro Meloni su temi cruciali viene sempre scagliata l’accusa di “alimentare odio”. Ma è un’accusa falsa. Ecco perché. La nota di Sacchi
A quale riforma della legge elettorale si sta pensando
Il dramma del 1953 si ripeterà come farsa nel 2026? La lettera di Michele Magno
Google, la fusione nucleare e l’IA della scienza
Obiettivi ed effetti della collaborazione tra Google DeepMind e Commonwealth Fusion Systems (CFS) sulla fusione nucleare. L’approfondimento di Alessandro Aresu
Cosa c’entra il boom dell’argento con l’intelligenza artificiale?
Il calo dell’hype per l’intelligenza artificiale potrebbe trasformarsi in un ostacolo per il mercato dell’argento. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Perché le rinnovabili perderanno slancio
Cosa dicono gli ultimi studi dell’IEA e di Ember sull’evoluzione delle fonti rinnovabili.
Lo sapete che l’Ue esportare la sua agenda Green negli Usa?
L’UE aggira Washington e corteggia gli stati USA sull’agenda verde. Estratto di un articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Nucleare, batterie e data center sono la chiave per competere con la Cina. Il Green & Net Zero Talk
L’Italia può tornare protagonista nel mondo grazie a energia nucleare, data center e batterie. Chi c’era e cosa si è detto nel Green & Net Zero Talk di Rcs Academy
Hamas è davvero disposta a disarmarsi?
La situazione a Gaza rimane instabile: Hamas sta dimostrando di essere ancora una forza dominante, ma le pressioni internazionali per il disarmo si intensificano.
Hamas e le incognite sul piano di pace dopo il cessate il fuoco a Gaza
Cosa fa e cosa non fa Hamas dopo il cessate il fuoco a Gaza
Come Trump si muoverà su Putin
Chiusa la vicenda Palestina-Israele, Trump offrirà presto alla Russia l’ultima chance per evitare di diventare definitivamente un satellite cinese. Il Cameo di Ruggeri.
Cosa succede ai bond dopo le ultime mosse della Fed
Le prospettive per il mercato obbligazionario sulla base del quadro macroeconomico e la politica della Fed. L’analisi di Robert Tipp, head of global bonds di PGIM.
Che diavolo sta succedendo sui mercati finanziari
Analisi delle opinioni di mercato sui tassi di interesse. Il commento di Richard Clarida, Global Economic Advisor di PIMCO.
Com’è messa l’economia americana, tra boom dell’Ia e mercato del lavoro
Il boom dell’intelligenza artificiale continua a essere un potente motore della crescita economica statunitense. L’analisi di Martin Van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Il Ppe boccia il bilancio europeo di von der Leyen (Ppe)
Il Ppe, di cui fa parte la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, minaccia di respingere la proposta di bilancio pluriennale dell’Unione. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Pensioni: il giorno in cui Macron ha rinunciato al macronismo. Report Le Figaro
Ecco come il quotidiano conservatore francese Le Figaro ha bacchettato le mosse di Macron e Lecornu sulle pensioni. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Ecco quali sono finora gli effetti dei dazi Usa. Report Economist
Come sta cambiando il commercio mondiale con i dazi di Trump? E quali sono stati gli impatti per l’economia americana? Fatti, numeri e analisi in un approfondimento del settimanale The Economist
Accordo Israele-Hamas su Gaza: vincitori, vinti e incognite
L’accordo tra Israele e Hamas su Gaza tra fatti e scenari. Il punto dell’analista Riccardo Pennisi tratto dal suo profilo LinkedIn.
Hamas rinuncerà alla lotta contro Israele?
Prospettive, scenari e incognite su Hamas dopo il piano di pace a Gaza
Chi coccola violenti e intolleranti nelle università e nelle piazze
Non tutti i partiti, i sindacati e le associazioni svolgono appieno il compito di educazione collettiva alla dialettica. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
“Diventa attivista, girerai il mondo”
Perché non si organizza una crociera del “forziamo il blocco”? La provocazione di Cazzola
Che cosa sta succedendo davvero fra Usa e Cina? Parla Sisci
Usa-Cina: rapporti, tensioni e scenari. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci
La Cina è come uno tsunami sull’Europa (che soccombe)
Pechino inonda il mercato globale con beni a basso costo, colpendo tessile, acciaio, fotovoltaico e auto elettriche. L’Ue tenta misure difensive ma resta vulnerabile per la dipendenza da materie prime cinesi. L’articolo di Oliver Grimm tratto dal Mattinale Europeo
Perché gli Stati Uniti fanno nera l’Ue sul green. Report Ft
Gli Usa chiedono all’Ue di smantellare le regole verdi, minacciando l’accordo commerciale. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
La Russia vuole lasciare l’Ucraina senza gas per l’inverno. Report Ft
Gli attacchi aerei russi hanno disabilitato il 60% della produzione di gas dell’Ucraina prima dell’inverno. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Vi racconto amnesie e ossessioni della sinistra
Cosa dice e fa la sinistra tra cronaca e storia. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Perché l’austerità rottamata dalla Germania favorirà l’economia europea
Il cambio di paradigma ideologico del governo tedesco può essere l’innesco di una nuova pagina della storia europea. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 252
- Successivo