Papa Francesco visto da vicino
Il ricordo di Papa Francesco del vaticanista Lucio Brunelli tratto dal suo blog e pubblicato sull’Osservatore Romano
La politica estera di Papa Francesco
La geopolitica di Papa Francesco e la scarsa capacità di incidere della Chiesa sulle questioni internazionali. Analisi di Manlio Graziano, docente di geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di Sciences Po, tratta da Appunti di Stefano Feltri
Cosa pensava Papa Francesco dell’Argentina, del peronismo e della teologia della liberazione
Ho avuto l’opportunità di scambiare qualche breve opinione sull’Argentina con Papa Bergoglio molti anni addietro, quando era ancora l’arcivescovo di Buenos Aires. Il ricordo di Livio Zanotti dall’Argentina
Qual è stato il rapporto di Papa Francesco con l’Unione europea
Papa Francesco e l’Unione europea: fatti, ricordi e approfondimenti. Estratto dal Mattinale Europeo
Cosa ha scritto la stampa araba di Papa Francesco
I media emiratini hanno celebrato l’impegno di Papa Francesco verso il mondo islamico, mentre è stata più defilata la reazione della stampa qatariota o filo-qatariota, con l’eccezione di al-Jazeera. Un estratto dell’articolo di Chiara Pellegrino per la Fondazione Oasis
Vi racconto i due Papa Francesco
Ci sono stati due Papa Francesco sul piano temporale. L’analisi di Alberto Melloni, storico del cristianesimo, tratta dal sito dell’Ispi
Ucraina, cosa succederà ai porti di Odessa
La resistenza dei porti di Odessa agli attacchi russi e i piani di sviluppo per il dopoguerra. L’approfondimento di Ugo Poletti
Come gli Stati Uniti hanno perso il loro ruolo di potenza manifatturiera mondiale. Report Wsj
Per capire se è possibile riportare la produzione negli Stati Uniti, è utile capire prima come hanno perso il loro posto di potenza manifatturiera mondiale. L’approfondimento del Wall Street Journal.
La spia che venne dal freddo: lo scandalo Günter Guillaume
Il caso di spionaggio più clamoroso della Repubblica Federale Tedesca esplode all’alba del 24 aprile 1974, quando il collaboratore più fidato del cancelliere Willy Brandt viene arrestato nella sua casa a Bonn. È una spia della Germania Est.
Congedarsi dal mondo
Non bisogna menarne scandalo. In tutte le epoche, la tragedia anche del più nobile tra i suicidi è sempre stata fischiata dagli spettatori assiepati nel loggione degli ignavi. Il Bloc Notes di Michele Magno
Banco Bpm: le sportellate del governo contro Unicredit, i paletti stile Antitrust e i dubbi degli esperti
Ruvide e intrusive prescrizioni del governo a Unicredit per l’Ops su Banco Bpm. Fatti e commenti
Cosa resta dell’incontro Trump-Meloni
Trump ha riconosciuto a Meloni la funzione politica di ambasciatrice italo-europea, definendo l’Italia alleato strategico degli Stati Uniti in Europa. Il taccuino di Guiglia.
Opposizioni sull’orlo di una crisi di nervi sul rapporto Italia-Usa
Come maggioranza di governo e sinistre commentano i recenti incontri di Meloni con Trump e Vance. La nota di Sacchi.
Tutte le putinate di Alessandro Orsini
Alessandro Orsini, professore e opinionista onnipresente, afferma di aver “indovinato” tutte le previsioni fatte sulla guerra in Ucraina. Ma è vero? No. L’approfondimento di Maurizio Mascitti estratto da Appunti di Stefano Feltri
Punire le Big Tech Usa? Perché è guerra tra Paesi Ue
Von der Leyen dovrebbe sapere che il surplus commerciale europeo è anche l’effetto della presenza nella Ue di (almeno) tre paradisi fiscali come Irlanda, Lussemburgo e Olanda, dove tutte le Big Tech Usa hanno insediato filiali, società controllate e stabili organizzazioni. L’analisi di Liturri
Così Trump frena le tariffe sulle navi cinesi
L’amministrazione Trump ha ammorbidito le tariffe sulle navi cinesi che attraccano nei porti americani: la proposta iniziale era molto più dura e avrebbe avuto effetti pesanti sul commercio internazionale e sull’economia degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Chi favoriscono davvero i dazi di Trump? Report Wsj
I dazi di Trump hanno una natura politica arbitraria dei dazi: alcune industrie ne traggono vantaggio, come il comparto tecnologico; altre – come l’abbigliamento – no.
Cosa pensa il trumpiano Ferguson di Facebook e delle altre Big Tech
Andrew Ferguson è stato messo da Trump a capo della Federal Trade Commission, uno degli enti che nel sistema americano ha le maggiori responsabilità antitrust. Sarà lui a imbrigliare Facebook e le grandi aziende tecnologiche? Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Vi spiego l’autolesionismo di Trump con i dazi
I dazi di Trump stanno già abbattendosi sull’economia, e l’esito pressoché certo sarà una recessione con inflazione. L’analisi di Mario Seminerio, autore del blog Phastidio.
Ecco quali saranno le prossime mosse della Bce
Bce: decisioni e scenari. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Perché Macron è un’anatra zoppa
Sull’Europa Macron aveva ragione ma ormai non ha più il controllo della politica francese dopo la dissoluzione e le elezioni anticipate che hanno portato a un’Assemblea nazionale spaccata in tre e senza maggioranza. E dunque, a due anni dalla fine del mandato, la sua visione pro-europea rischia di scomparire con lui? Estratto dal Mattinale europeo
Gemini di Google è il miglior modello linguistico di intelligenza artificiale?
Né Gpt di OpenAi né DeepSeek riescono a eguagliare le performance di Gemini 2.5 Pro di Google. L’analisi di Peter Kruger.
Perché l’Artico è la nuova frontiera spaziale
Entrambi territori estremi, offrono grandi opportunità, ma anche sfide rilevanti. Conversazione con Alessandra Caruso, program managar unità analisi e ricerca della Sioi, che di recente ha organizzato “Space in the Arctic”, evento dedicato alle sfide dell’industria aerospaziale nell’Artico e alla cooperazione internazionale per una migliore governance dello spazio
A che punto è il dibattito sul nucleare in Italia. Report Cdp
Nell’approcciare lo sviluppo del nuovo nucleare, l’Italia può contare su competenze lungo quasi tutta la supply chain e su un una ricerca all’avanguardia. Il brief di Cassa depositi e prestiti.
Craxi e gli americani. La storia e le storielle
Dura a morire la leggenda di Bettino Craxi abbandonato dagli americani dopo Sigonella. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero.
La storia incredibile dell’albergo l’American Colony di Gerusalemme
“Jerusalem Suite” di Francesco Battistini letto da Tullio Fazzolari.
Un paio di chicche su Vance in Italia
Vance in Italia fra incontri e assenze. I Graffi di Damato.
Le sintonie Italia-Usa che fanno sbroccare le opposizioni
Il successo degli incontri di Meloni con Trump e Vance fa apparire un po’ lunari alcuni attacchi delle opposizioni. La nota di Sacchi.
Cosa si dice in Germania del vertice Trump-Meloni
Qual è il ruolo dell’Italia nelle relazioni fra Ue e Usa dopo gli incontri di Meloni con i vertici politici americani secondo la stampa tedesca
Reed Smoot, il Trump ante litteram
Grazie al sostegno dell’influente deputato Willis C. Hawley, il senatore repubblicano riesce a far approvare nel giugno 1930 lo “Smoot-Hawley Tariff Act”, ratificato dal presidente Herbert Hoover nonostante l’appello di oltre mille economisti a non firmarlo. Il Bloc Notes di Michele Magno
Gli esempi di Papa Francesco e Mattarella
Anche le malattie dei potenti aiutano a capire di che pasta è fatto un Paese. Il taccuino di Guiglia.
Vi racconto le gesta della baronessa Ursula von der Leyen
Che cosa si scrive (di troppo enfatico) sul presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. La lettera di Teo Dalavecuras
Perché tutto l’Occidente dovrebbe riunirsi in una grande area di libero scambio
Costituire una grande zona di libero scambio (Lfta) tra i paesi occidentali, sul modello dell’Efta europeo. La proposta di Giuseppe Capuano, professore di Economia internazionale all’Università di Salerno.
La Cina è (troppo) vicina
La Cina protegge i propri prodotti dalle importazioni e li esporta aggressivamente in Europa a scapito della nostra industria. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn.
La Legge di Moore è ancora attuale dopo 60 anni?
La Legge di Moore tra imprenditorialità digitale e capitalismo politico. L’analisi di Alessandro Aresu.
Tutti i nodi (dell’IA) vengono al pettine
Ecco perché il 2025 sarà l’anno in cui la bolla dei modelli linguistici di grandi dimensioni dietro l’intelligenza artificiale si sgonfierà. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Il rischio di imbatterci in uno squalo è reale?
Stando alle ultime notizie sembra esserci un aumento degli squali nel Mediterraneo, ma è davvero così? Conversazione di Ruggero Po con Emilio Sperone, docente all’Università della Calabria e responsabile di un laboratorio che monitora il Mediterraneo, oltre che componente del Comitato scientifico del ministero dell’Ambiente
Vi spiego il vincolo cinese dell’iPhone di Apple
Il “miracolo” delle supply chain del XXI secolo, il super-prodotto iPhone, è frutto dell’interdipendenza ma non è un sistema statico: la spinta della politica ha un ruolo. L’analisi di Alessandro Aresu
Non solo Apple. Ecco le grandi aziende favorite dall’esenzione trumpiana su smartphone e chip
Tutti i dettagli e gli effetti dell’ennesima giravolta trumpiana sui dazi. Fatti e approfondimenti
Teorie e idee di Navarro, Lighthizer e Miran, gli ideologi dei dazi trumpiani
Navarro, Lighthizer e Miran: chi sono e cosa pensano gli economisti che ispirano i dazi trumpiani.
Tutto sull’impatto dell’aumento dei dazi Usa sulla Cina
Ecco gli effetti dei dazi Usa sull’economia della Cina. L’analisi di Wenli Zheng, Portfolio Manager of the China Evolution Equity Strategy, T. Rowe Price.
Trump? L’incertezza è già una (pessima) politica economica
L’incertezza di Trump è già politica economica: l’andamento vagamente “oscillante”, bipolare dei mercati azionari in questi giorni potrebbe essere il segnale che paradossalmente anticipa l’andamento piatto, depresso degli investimenti futuri. Il commento dell’economista Riccardo Puglisi
Cosa farà Fed dopo le trumpate?
L’incertezza economica cambierà la direzione della Fed? L’analisi di Flavio Carpenzano, Investment Director Reddito Fisso di Capital Group.
Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa
Che cosa succederà nel mondo con le nuove tariffe commerciali Usa decise da Trump. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Usa contro Cina: chi sta vincendo la corsa alla fusione nucleare?
Stati Uniti e Cina gareggiano nella corsa alla fusione nucleare, una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria ma ancora distante dalla commercializzazione. Washington è avanti negli investimenti privati, Pechino in quelli pubblici (e punta sul dominio delle filiere dei materiali). Tutti i dettagli.
Come andranno economie e mercati in Usa, Ue, Cina, Regno Unito, Giappone e non solo
Non solo dazi. Il punto sulle economie di Usa, Ue, Cina, Regno Unito e Giappone. Il commento di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Che cosa succederà nei mercati finanziari
Il punto sui mercati e le prospettive in sintesi. L’analisi di Filippo Casagrande, head of investments, Generali Investments
Verità e bugie sulla globalizzazione
Che cosa dicono e che cosa non dicono i critici della globalizzazione. Estratto di un’analisi di Manlio Graziano, politologo, docente e saggista, tratta da Appunti di Stefano Feltri.
Trump e Kennedy fra vaccini e autismo
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Nonostante le promesse e l’improvvisa apparente moderazione mostrata da Robert F. Kennedy Jr. nei confronti dei vaccini, contro cui si è sempre scagliato, le autorità sanitarie Usa stanno pianificando un ampio studio sulle potenziali connessioni tra vaccini e autismo, vecchio cavallo di battaglia del segretario alla Salute degli Stati Uniti. Il tutto con l’appoggio del presidente Donald Trump. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 235
- Successivo