Il gran ballo noioso sulla patrimoniale
Lo spauracchio della patrimoniale, che colpirebbe chi già paga le tasse, e alte, lascia gli evasori del tutto indifferenti all’ipotesi e alla polemica. Il taccuino di Guiglia.
Come ottimizzare la spesa degli ospedali
Consigli non richiesti per un migliore e più efficace utilizzo delle risorse pubbliche nella sanità. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
Quali sono i farmaci più usati (e prescritti) in Italia. Report Aifa
Quasi 2 dosi di farmaco al giorno a testa in Italia nel 2024: il 70% a carico del Ssn, il 30% privato; spesa pubblica in forte crescita (+7,7%), boom di antidiabetici innovativi e psicofarmaci nei minori, con marcate disuguaglianze territoriali. Fatti e numeri
Troppi o troppo pochi? Un discorso su persone, ricchezza, spazi e case
Che cosa si dice e che cosa non si dice su popolazione, ricchezza, spazi e case. Il commento di Falconi
I tormenti dell’Ucraina
L’offensiva russa che non si arresta, le oscillazioni del sostegno americano, gli scandali che squassano il governo di Kiev. Che cosa sta succedendo in Ucraina? Il taccuino di Guiglia
Ecco come gli Stati Uniti influenzeranno le economie mondiali
La crescita degli Stati Uniti e quella globale potrebbero convergere. L’analisi di Flavio Carpenzano, Asset Class Lead Fixed Income, Europe e Asia di Capital Group.
Perché sono solide le prospettive dell’economia americana
Che cosa succederà all’economia degli Stati Uniti. L’analisi di George Brown, Senior US Economist, Schroders.
Come andrà l’economia della Cina
Il motore della crescita cinese affronta nuove sfide. Ecco quali. L’analisi di Tiffany Wilding, economist di PIMCO, sull’economia della Cina.
Ecco chi traina le borse mondiali
I settori finanziario, software e dei trasporti sono stati i primi tre settori per contributo in dollari all’aumento dei pagamenti globali, con un incremento dei dividendi pari a 44 miliardi. L’analisi di Capital Group.
Sulle consegne via droni l’Europa decolla prima degli Usa?
L’autorizzazione ai voli dei droni sulle aree abitate di Dublino ha richiesto oltre quattro anni, ma l’Europa si è mossa per tempo definendo un quadro regolatorio avanzato, mentre negli Stati Uniti restano ancora irrisolte le questioni legate alla privacy dello spazio aereo domestico. Il commento di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Il Regno Unito tornerà nell’Ue?
Un “Breturn” sarebbe altamente vantaggioso per il Regno Unito e per l’Ue, ma è impossibile nelle attuali condizioni politiche. Ecco perché. L’approfondimento di Oliver Grimm tratto dal Mattinale Europeo.
Ecco la nuova mappa del commercio globale
Gli investitori non si preoccupano più troppo dei dazi americani, ma il loro impatto sui mercati resta rilevante. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Waymo arriva in autostrada: il vero salto dell’auto autonoma non è tecnologico, è politico
Guida autonoma: la tecnologia è pronta, è la politica a non esserlo. Che succede negli Stati Uniti e che cosa non succede in Italia. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
Perplexity è il nuovo pitbull dell’Ia? Report Bloomberg
Che cosa scrive Bloomberg di Perplexity. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Gli agenti AI sono realmente intelligenti?
Anche una semplice operazione come prenotare un pranzo o una cena al ristorante rischia di mandare in tilt gli agenti AI sviluppati per affiancarci (sostituirci?) nella maggior parte dei compiti. Sono risultati di un test che dovrebbero far riflettere soprattutto quei datori di lavoro che vorrebbero diminuire il personale per imbarcare in azienda l’Intelligenza artificiale…
Informatica nella scuola: ci siamo … quasi
Il via libera dal Consiglio di Stato apre una nuova fase per la scuola italiana: ora la vera sfida è costruire in dieci anni una classe docente preparata a insegnare davvero l’informatica. La riflessione del prof. Enrico Nardelli, università di Roma “Tor Vergata”, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Roberto Fico, il Sandokan ingrigito della Campania appeso ai voti di Mastella
Cosa fa, dice e pensa Roberto Fico, candidato governatore per il centrosinistra alla Regione Campania. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Lo strano caso di Paolo Nori
“Non è colpa dello specchio se le facce sono storte. Diario di un filorusso” di Paolo Nori letto da Tullio Fazzolari
Senza alcol non è gin. Parola di Ue
Se un hamburger senza carne non può chiamarsi hamburger allora nemmeno il gin senza alcol può chiamarsi gin. Questo il ragionamento della Corte di giustizia dell’Ue, a cui è stato sopposto il caso dell’azienda PB Vi Goods che vende “gin analcolico”. Tutti i dettagli
Che cosa sta succedendo all’economia americana
Il superamento dello shutdown negli Stati Uniti dovrebbe riportare stabilità e garantire la ripresa della pubblicazione dei principali indicatori macroeconomici. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà anche la finanza
Il boom delle infrastrutture per l’AI non è più solo un’evoluzione tecnologica, ma segna un evento storico per i mercati dei capitali, con investimenti stimati fino a 5,8 trilioni di dollari entro il 2030. L’analisi di Columbia Threadneedle Investments.
Come misurare i (reali) progressi dell’intelligenza artificiale? Report Economist
Un gruppo di esperti sta valutando con dati e previsioni verificabili l’effettiva evoluzione dell’intelligenza artificiale oltre le promesse delle grandi aziende. I primi risultati mostrano una crescita significativa ma più lenta del previsto. L’articolo dell’Economist
La rinascita americana sui semiconduttori tra Tsmc e Intel
Mentre Tsmc agisce come capo-filiera della parte produttiva dei semiconduttori dell’intelligenza artificiale, Intel continua a leccarsi le ferite. L’analisi di Aresu.
Perché il governo francese rincula sulla riforma delle pensioni
Portata ed effetti (economici e politici) del voto parlamentare in Francia sulla sospensione della controversa riforma pensionistica
Vi racconto il guazzabuglio delle tasse sulle banche
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’intervento fiscale rivolto alle banche. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Il passaggio della Cina all’energia pulita sta salvando l’accordo di Parigi sul clima. Report Wsj
I massicci investimenti di Pechino nel settore manifatturiero hanno fatto diminuire i costi dell’energia pulita. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutti i vantaggi della perovskite per l’energia solare
Conversazione con Marcello Franza, addetto studi Solar Energy & Storage di Eni.
Che cosa svelerà il Concistoro di Prevost
Leone XIV è un Papa né conservatore né progressista. Ma ai conservatori e ai progressisti ha teso la mano nell’interesse di ricucire l’unità della Chiesa. Il taccuino di Guiglia.
Alle radici del pregiudizio antiebraico della sinistra e della destra americana
Con una eredità storica così lunga e pesante, non deve sorprendere che oggi negli Stati Uniti – a destra come a sinistra – la questione dell’antisemitismo sia riesplosa con virulenza nell’arena politica. L’intervento del professor Marco Mayer.
Antisemitismo wagneriano
Nella seconda metà dell’Ottocento, insomma, per molti il mondo stava andando in malora. E, ovviamente, era tutta colpa degli ebrei… Il Bloc Notes di Michele Magno
L’eredità politica e culturale del conservatorismo di Margaret Thatcher
“La donna che ha cambiato il mondo. Margaret Thatcher e la sua eredità” (Liberilibri) a cura di Luca Bellardini letto da Francesco Provinciali
Dall’educazione affettiva al gelo dell’istruzione, perché l’Italia non ha futuro
Educazione affettiva, ignoranza diffusa, analfabetismo funzionale, infodemia, istruzione mercato, inadeguatezza degli adulti-dipendenti pubblici a navigare in una realtà che cambia veloce. Se manca il passaggio generazionale di conoscenze e competenze, non abbiamo un gran futuro. Il corsivo di Battista Falconi
La Gen Z salverà l’industria delle crociere. Report Ft
Le tante prenotazioni da parte dei giovanissimi ha permesso al settore delle crociere di resistere alla crisi dell’industria del turismo. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Lo sapete che l’ipertensione è diventata un problema anche per i bambini?
L’obesità infantile, causata spesso da vita sedentaria e cibi ultraprocessati, è in gran parte responsabile anche dell’ipertensione tra bambini e adolescenti, il cui numero di casi è quasi raddoppiato in 20 anni, esponendoli ad altri potenziali rischi come le malattie cardiovascolari. Fatti, numeri e commenti
Che ci azzecca il Fatto quotidiano di Travaglio e Gomez con il Brand Journalism Festival?
Tra Unipol, Fatto quotidiano e Dagospia c’è qualche contraddizione di troppo nel Brand Journalism Festival. La lettera di Claudio Trezzano
Cosa si dice e cosa non si dice su Cnel, authority, Rai e non solo
Cnel, authority, Rai, commissioni parlamentari… I membri di molte istituzioni pubbliche sono mossi dal tornaconto e non servono granché. Sarebbe meglio il sorteggio: il caso contro il caos. Il corsivo di Battista Falconi
I magistrati pensano che gli elettori siano fessi?
Tesi e fissazioni dei magistrati su referendum e non solo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Vi racconto amnesie e capriole di D’Alema sui magistrati
Quando D’Alema alla Bicamerale delle riforme sostenne la separazione della carriere giudiziarie. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Vi racconto le spericolate teorie economiche di Mamdani
C’è troppo entusiasmo sui programmi socialistoidi di Mamdani. L’analisi di Stefano Feltri tratta da Appunti
Tutti gli accordi energetici e militari tra Trump e Orban
L’incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e il premier ungherese Viktor Orban ha portato alla firma di accordi multimilionari sulla compravendita di Gnl e armamenti americani. Tutti i dettagli.
Pensieri e idee di Mamdani
Dieci cose da sapere della vittoria di Mamdani. Il punto dell’analista Riccardo Pennisi
Un anno dopo la rielezione di Trump azioni e obbligazioni sono in forte rialzo. Report Bloomberg
Che cosa sta succedendo ad azioni e obbligazioni negli Stati Uniti. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Cina, Giappone e Regno Unito
I fatti economici e politici più significativi in Usa, Ue, Cina, Giappone e Regno Unito e gli scenari finanziari e macroeconomici. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay.
Perché Brasile e Venezuela sono nel mirino di Trump
Parole e mire di Trump in Brasile e Venezuela. L’approfondimento di Livio Zanotti
C5+1, ecco le ragioni economiche del dialogo fra Usa e Kazakistan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan
Lanciato nel 2015 a Samarcanda, il C5+1 è il principale meccanismo di dialogo tra Stati Uniti e i cinque Stati centroasiatici su economia, energia e sicurezza. Tutti i dettagli sul vertice tenuto giovedì scorso
Qual è la deterrenza europea sul nucleare fra Trump e Putin?
Mentre Trump e Putin rilanciano la corsa ai test nucleari, l’Unione europea appare divisa e vulnerabile. Gli esperti avvertono: senza una deterrenza autonoma, il vecchio continente resterà disarmato di fronte alla paura. L’analisi di Christian Spillmann tratta dal Mattinale Europeo
Ecco come la Cina dribbla i dazi di Trump
Come sta cambiando il commercio della Cina dopo i dazi di Trump. Che cosa emerge da un approfondimento del New York Times
Come cambierà la politica economica della Cina
Cina, il nuovo Piano Quinquennale conferma la transizione verso un’economia più orientata ai consumi interni, con crescita attesa intorno al 4–5% e maggiore attenzione a redditi e classe media. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Sorpresa in Europa: le economie in difficoltà sono quelle del nord. Report Wsj
Francia, Regno Unito e Germania registrano deficit di bilancio e debiti in crescita, mentre i Paesi del sud, un tempo epicentro della crisi, sembrano godere di una situazione finanziaria più solida. L’approfondimento del Wall Street Journal
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 255
- Successivo
















































