I dazi di Trump saranno un disastro per gli Stati Uniti?
Un’analisi del Wall Street Journal consiglia di attendere prima di prefigurare scenari nefasti per l’economia americana a causa dei dazi di Trump.
Le 4 lezioni dei dazi trumpiani per l’Europa
Non ci sarà riscatto per l’Europa senza la riattivazione del suo potenziale di crescita endogena, quel mercato comune che, prima di diventare una specie di istituto di correzione per paesi non abbastanza frugali era, per chi ancora se lo ricorda, la ragione per cui l’integrazione europea è nata. L’analisi di Filippo Mazzotti
Accordo Usa-Ue: rischi ridotti?
Quali sono le ricadute dell’accordo Usa-Ue per la Bce, l’economia europea e non solo. Il commento di Nicola Mai, economista e analista del credito sovrano di Pimco e Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco
Perché l’accordo Usa-Ue può non essere una sciagura per le aziende europee
Per le imprese europee si apre uno scenario più prevedibile, che consente una pianificazione più efficace in termini di costi e margini. Nonostante l’accordo, rimangono incertezze sul lungo periodo, ma i mercati reagiscono positivamente grazie alla riduzione del rischio immediato. Il commento di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Come sta evolvendo la geografia dell’export italiano. Report
Estratto dal rapporto “Oltre il giardino. 25 anni di export italiano extra-europeo” dell’Ufficio studi di Banca del Fucino.
Perché il Qatar torna a minacciare l’Europa con il Gnl
Il Qatar ha minacciato (di nuovo) di tagliare le forniture di Gnl all’Unione europea, chiedendo lo smantellamento della direttiva sulla sostenibilità aziendale. Fatti, dettagli e numeri.
Vi dico cosa non va nel nuovo bilancio Ue
Se l’Unione europea scommettesse sulla domanda interna. L’analisi di Gustavo Piga.
La strategia fallimentare di Bruxelles per convincere Intel a investire in Europa
Il caso Intel è anche emblematico del fallimento delle politiche industriali dell’Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Meta mette al bando la pubblicità politica nell’Ue. Report Nyt
Dal 1° ottobre Meta sospenderà le inserzioni politiche nei Paesi Ue, citando un imminente regolamento dell’Ue che, secondo l’azienda, presenta “requisiti inattuabili”. L’articolo del New York Times
I 5 driver della ripresa nei mercati emergenti
Potenzialità e rischi negli investimenti sui mercati emergenti. L’analisi di Marco Piersimoni, Co-Head of Multi Asset Euro di Pictet Asset Management
L’IA renderà le previsioni meteo più affidabili?
L’intelligenza artificiale promette previsioni meteo più accurate, ma i tagli di Trump mettono a rischio i dati pubblici da cui queste dipendono. L’articolo del New York Times
“Proprio perché Elie è ebreo”, l’antisemitismo che ritorna
La lettera di Vincenzo Pacillo, professore ordinario di Diritto canonico Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Alessandra Servidori, docente componente gruppo di lavoro Strategia Nazionale presso la Presidenza del Consiglio de ministri per la lotta contro l’antisemitismo, alla presidenza dell’Ucei
Perché critico Netanyahu. Scrive il prof. Sechi
Dopo Hitler, Netanyahu? L’incubo di palestinesi e israeliani. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Bologna
I subbugli finanziari in Francia. Report Politico
Il deficit di bilancio della Francia è un campanello d’allarme per l’intera Europa. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Ma non sono un po’ troppe le modifiche in corso della Costituzione?
Che cosa sta succedendo sulla Costituzione. Il taccuino di Guiglia
Le teorie della premiata ditta Conte & Travaglio
Il ragionamento del… cappio della coppia Conte-Travaglio sul Pd della Schlein. I Graffi di Damato
Vi spiego l’egemonia culturale della Zanzara di Cruciani
Analisi politica della trasmissione La Zanzara di Cruciani e Parenzo. Estratto di un approfondimento di Maurizio Mascitti, dottorando in filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele, su Appunti di Stefano Feltri.
Quaderno Kids? Utile per non far rimbecillire i figli con i videogiochi
“Quaderno Kids” sfogliato da Tullio Fazzolari
L’accordo Usa-Ue sui dazi è un buon compromesso?
Quali saranno gli effetti dell’accordo commerciale Usa-Ue. L’analisi di Carlo Altomonte, professore di Politica economica europea alla Bocconi, tratta dal suo profilo LinkedIn
Perché l’accordo Ue-Usa sull’energia è irrealizzabile. Report Reuters
L’impegno dell’Unione europea ad aumentare massicciamente le importazioni di energia dagli Stati Uniti si scontra con la realtà dei fatti: la cifra concordata di 250 miliardi all’anno non è fattibile.
Consigli utili per una sana politica industriale europea
Non ha senso una logica di aiuti pubblici ai settori. Meglio pensare a interventi strutturali che alzino la competitività, dalla riduzione del costo dell’energia alla diffusione delle nuove tecnologie ancora poco penetrate nelle imprese. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
Il nuovo tema caldo della politica europea è l’aria condizionata. Report Wsj
L’aumento delle temperature estive ha ammorbidito la resistenza europea all’aria condizionata, dando il via a un nuovo scontro politico sull’opportunità di installare ovunque questa tecnologia, sul modello statunitense. L’articolo del Wall Street Journal
Quando finirà la logomachia mondiale?
Guerre vere e guerre di parole. Il corsivo di Battista Falconi La guerra mondiale vera, fatta di bombe, droni, feriti…
Mettiamo un dazio sulle fesserie a 5 stelle?
Perché sono tonitruanti e inconcludenti le tifoserie mediatiche e delle opposizioni parlamentari sull’accordo Usa-Ue. Il commento di Polillo
Ruini neo Fratello d’Italia?
E’ una sorta di ragionata benedizione politica quella del cardinale Camillo Ruini. I Graffi di Damato
Perché Nordio ha cambiato idea sulla separazione delle carriere dei magistrati
La maturità rivendicata da Nordio nel diritto di cambiare idea. I Graffi di Damato.
Leone XIV e l’Occidente
Come ha detto il cardinale Carlo Caffarra, una chiesa con poca attenzione alla dottrina non è più pastorale, è solo più ignorante. Per fortuna, lo “stile” e i discorsi del successore di Papa Francesco sembrano andare nella giusta direzione. La lettera di Michele Magno
Come il rapporto fra Usa e India influenzerà gli equilibri globali
Che cosa succede fra Stati Uniti e India e come le relazioni internazionali saranno influenzate dalle due potenze.
Tutti i rischi del “crypto lending”, i prestiti in criptovalute
Negli Stati Uniti si sta diffondendo il “crypto lending”, cioè il prestito di criptovalute a soggetti al di fuori della finanza tradizionale e spesso insolventi. Ma gli alti tassi di interesse compensano le perdite, assicurano le aziende del settore.
Ecco come l’intelligenza artificiale (e non solo) sta ridisegnando la guerra
Tra droni, visori, e robot, la violenza è sempre più simile a un videogioco, più facile e più economica. Così si diffonde più in fretta. L’approfondimento di Laura Turini, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
L’aumento della CO2 nell’aria è davvero causa di malattie? Report Wsj
Sotto Trump, l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) si muove per abrogare la dichiarazione di “pericolo” di Obama-Biden. L’approfondimento del Wsj.
West Nile, non siamo alla vigilia di una nuova pandemia ma ecco cosa non sottovalutare
Sebbene il West Nile Virus non rappresenti una minaccia pandemica imminente, la sua diffusione evidenzia l’urgenza di adottare un approccio “One Health” e puntare sulla prevenzione per limitare il rischio di nuove infezioni da vettori in un contesto di crescente pressione ambientale. L’articolo di Alberto Enrico Maraolo, ricercatore in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, consigliere SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e fellow dell’ESCMID (Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive), estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
I media on line saranno ammazzati dall’intelligenza artificiale di Google? Report Guardian
Uno studio sostiene che i siti precedentemente al primo posto possono perdere il 79% del traffico se i risultati appaiono sotto la panoramica di Google. L’articolo del quotidiano The Guardian
Fini e impatti della Finanziaria di Trump
L’impatto macroeconomico e sui mercati del One Big Beautiful Bill Act. I tagli fiscali potrebbero stimolare la crescita, ma l’aumento del debito è preoccupante. L’analisi di Darrell Spence, economista di Capital Group.
Chi vince e chi perde con l’accordo commerciale Usa-Giappone. Report Wsj
I termini dell’accordo Usa-Giappone. Le novità. Le sorprese. Gli scenari. L’analisi del Wall Street Journal.
Il caso Pirellinopoli: fatti e commenti
Perché il caso Pirellinopoli sta scuotendo l’amministrazione comunale retta da Beppe Sala a Milano. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Perché va digerita la Milano gentrificata
Dopo una Milano da bere e da mangiare, ci toccherà una Milano gentrificata da digerire? Il Cameo di Ruggeri.
Il Pd è ostaggio di Conte
Panico al Nazareno per la dipendenza del Pd da Conte. I Graffi di Conte
Gli amorazzi a 5 stelle di Conte con i magistrati
Il sorpasso delle 5 Stelle sul Pd nei rapporti con la magistratura. I Graffi di Damato.
La splendida e furbetta trovata di Bettini pro Ricci
Goffredo Bettini scende dalle stelle fuori stagione per soccorrere l’amico Matteo Ricci. I Graffi di Damato
Cosa rischia l’Ue con le stablecoin di Trump secondo Bce, Bankitalia e Consob
Gli Stati Uniti di Trump accelerano sulle stablecoin per rafforzare il ruolo internazionale del dollaro. Dalla Commissione arriva una parziale apertura (segnale di distensione alla Casa Bianca), ma la Bce è contraria e chiede di concentrarsi sull’euro digitale. Anche Vegas (ex Consob) mette in guardia dai piani della Casa Bianca. Per non parlare degli allarmi di Savona e Panetta(Bankitalia…)
Andrea Lenzi, chi è il nuovo presidente del Cnr e cosa farà
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Fatti, antefatti, retroscena e il curriculum di chi succede alla presidenza controversa di Maria Chiara Carrozza
Milano in bilico: grattacieli e gerarchie urbane, chi decide cosa?
Pianificazione urbanistica italiana: come funzionano i diversi livelli di piani, chi detiene l’autorità suprema e perché il caso milanese sta generando tanto scalpore. L’approfondimento di Claudia Giulia Ferrauto
Cosa farà Mastrolia con Carrefour Italia
Mire e progetti di Mastrolia non solo con Carrefour Italia. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
La denatalità affossa l’innovazione (e non salva l’ambiente)
Pubblichiamo un estratto del libro di Paul Morland “Senza futuro. Il malessere demografico che minaccia l’umanità”, tradotto in italiano da Marco Valerio Lo Prete per l’editore Liberilibri
I perché del nuovo conflitto tra Thailandia e Cambogia
Che cosa cela il conflitto tra Thailandia e Cambogia
Così Trump fa festeggiare la Silicon Valley. Report Le Monde
IA: Donald Trump dà carta bianca alla Silicon Valley per garantire agli Stati Uniti “il dominio mondiale”. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde
Che cosa sta succedendo davvero all’inflazione negli Stati Uniti
La Federal Reserve mantiene un atteggiamento prudente: i mercati scontano ancora due tagli dei tassi entro la fine del 2025. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Tutte le pene economiche di Sanchez in Spagna
In Spagna il Il governo di Pedro Sánchez è in stallo: non ha una maggioranza stabile e non è in grado di approvare leggi cruciali per l’economia e la giustizia. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 245
- Successivo