Boeing, fine del maxi sciopero?
Sabato scorso Boeing e il sindacato hanno raggiunto un accordo provvisorio che potrebbe far ottenere ai lavoratori un aumento salariale del 35% e porre fine allo sciopero che da cinque settimane sta impattando sulla produzione del colosso aeronautico
Tutte le turbolenze made in Enav
Ottobre di caos per i trasporti italiani: il mese, iniziato con una giornata di passione sui treni, prosegue con una domenica di ordinaria follia nei cieli del Nord Italia. Colpa di un guasto nella sala dati di Enav a Milano. Fatti, ritardi, cancellazioni, dirottamenti e storie Instagram del ministro Salvini
Perché i robotaxi di Tesla hanno deluso le aspettative
Nonostante l’entusiasmo di Musk, i robotaxi di Tesla non convincono il mercato: la carenza di dettagli e le complessità autorizzative allontanano l’auto a guida autonoma dagli investitori, e le azioni della società accusano il colpo. Tutti i dettagli.
Negli Usa il Full Self-Driving di Tesla è sotto inchiesta, ecco perché
Dopo il richiamo di aprile che era arrivato a coinvolgere oltre due milioni di Tesla, l’ente federale statunitense apre un nuovo fascicolo sul Full Self-Driving. Numeri, dati, precedenti, incidenti e aspetti sotto la lente
Cosa insegnano i casi di Telegram in Francia e X in Brasile. L’analisi del prof. Puglisi
Prevarrà una deresponsabilizzazione totale dei proprietari di social network sulla base della loro presunta neutralità e della tutela assoluta della privacy degli utenti oppure una regolamentazione statale estesa e intrusiva sui contenuti pubblicati, a danno della libertà degli utenti? L’articolo di Riccardo Puglisi per lavoce.info
Cosa fa e cosa farà Starlink in Italia
Dalla maxi inchiesta Sogei che vede tra gli indagati anche il referente in Italia di Elon Musk, agli interessi del governo a stringere accordi con la società aerospaziale americana per la connettività di ambasciate e consolati: al centro c’è Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX. Tutti i i dettagli.
Il nuovo autogol dello scudo anti pezzotto Piracy Shield che colpisce pure Google
L’errore grossolano del Piracy Shield che sabato sera ha oscurato Google Drive sembra confermare la tesi di chi sostiene che la piattaforma donata dalla Serie A all’Agcom per contrastare la pirateria spari nel mucchio, tirando giù anche i siti legali che si trovano nella sua traiettoria. Per il commissario Capitanio, comunque, anche Mountain View ha le sue responsabilità
Perché Microsoft, Amazon e Google puntano sul nucleare per l’intelligenza artificiale. Report Nyt
Le grandi aziende tecnologiche stanno investendo miliardi di dollari nell’energia nucleare, in modo da assicurare elettricità pulita alle strutture che alimentano l’intelligenza artificiale (e non solo). L’articolo del NYT.
Tutti i piani di Eni su biometano, cattura della CO2 e Snam
Eni ha intenzione di vendere fino al 49 per cento della controllata dedicata al biometano. Alcuni fondi di investimento francesi e tedeschi potrebbero essere interessati. Nei piani del Cane a sei zampe c’è anche lo scorporo delle attività di cattura del carbonio: Snam è un potenziale partner. Tutti i dettagli.
Cosa farà il governo con Edf e Westinghouse sui reattori nucleari
Entro fine anno il governo presenterà la società dedicata alla costruzione di reattori nucleari, dice Urso. Pichetto rivela i nomi di alcune potenziali aziende partner: la francese Edf e l’americana Westinghouse. Tutti i dettagli.
Perché Intesa Sanpaolo pizzica la quotata Sit
Le azioni di Sit, società che realizza sistemi per il controllo del clima e la misurazione dei consumi, calano a Piazza Affari dopo la revisione della guidance per il 2024. Gli analisti di Intesa Sanpaolo esprimono un giudizio negativo. Ecco numeri e dettagli.
Il garbato rabbuffo di Mattarella (anche) ai magistrati
Che cosa ha detto indirettamente Mattarella sulle tensioni fra governo e magistratura, auspicando concordia istituzionale e costruttive mediazioni. I Graffi di Damato
Non solo migranti, le leggi le fanno i giudici o i politici?
C’è un tema politico che più politico non si può: come affrontare il fenomeno migratorio all’insegna del diritto italiano ed europeo. Diritto che è frutto del legislatore. Il taccuino di Guiglia.
Cosa succede in Moldavia tra referendum, Ue e Russia
I destini della Moldavia, il paese più povero d’Europa, si giocano sull’azzardo della presidente Maia Sandu di associare il voto presidenziale e quello del referendum sull’integrazione nell’Ue. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
Le microplastiche possono influire sulle malattie neurodegenerative?
Il rilevamento di microplastiche nel bulbo olfattivo fa pensare agli esperti che queste possano raggiungere il cervello e non escludono che abbiano uno ruolo nello sviluppo di malattie neurodegenerative. Tutti i dettagli
L’Iran è in grado di resistere a un attacco di Israele?
L’Iran è in grado di reggere a un attacco israeliano? E come reagirà la popolazione, stanca del regime? Conversazione di Startmag con Ahmad Rafat, giornalista di origine iraniana.
Perché la Bce ha tagliuzzato i tassi
Mosse, obiettivi e scenari della Bce. Il commento di Konstantin Veit, Portfolio Manager di Pimco
L’Europa è diventata meloniana sui migranti?
Le conclusioni del Consiglio europeo sulle politiche migratorie. Estratto dal Mattinale Europeo.
Le news su Dagospia, Elkann, Foglio, Meta, Mps, Musk, Repubblica, Sogei e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Elkann, Foglio, Intesa Sanpaolo, Meta, Mps, Musk, Repubblica, Sogei e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come l’Italia punta la Luna
Conversazione di Startmag con Anthea Comellini, ingegnere aerospaziale e astronauta riservista dell’Esa che a gennaio inizierà l’addestramento per supportare la futura esplorazione spaziale europea, e con Giampiero Di Paolo, ad di Thales Alenia Space Italia, azienda che sta progettando un intero ecosistema lunare in occasione di Iac 2024 in corso a Milano
Vi spiego le cause della lenta sparizione delle adozioni
Tra i motivi alla base della sparizione delle adozioni vi è la chiusura dei rapporti diplomatici ed economici con i Paesi a cui le famiglie italiane si rivolgevano per le adozioni. Non solo. L’intervento di Chiara Oldani, economista
Perché è insalubre il casino politico sui fondi alla sanità
Fatti, numeri, polemiche, contraddizioni e amnesie sui fondi alla sanità in manovra fra maggioranza e opposizioni. Il corsivo di Cundari estratto dalla newsletter La Linea
I conti di Conte che non tornano negli attacchi alla manovra finanziaria
Giuseppe Conte fa concorrenza a Elly Schlein sul doppio fronte della politica estera e della politica economica, definendo la manovra “un imbroglio”. I Graffi di Damato.
Top Manager Reputation, John Elkann non sbanda. Sogno o son desto?
È davvero un periodo difficile per John Elkann, preso su più fronti: l’addio a Gedi dopo l’ammutinamento della redazione di Repubblica, il motore di Stellantis che arranca vistosamente e persino un’inchiesta giudiziaria. Tutto ciò come si riflette nella classifica mensile curata da Top Reputation Manager? La lettera di Claudio Trezzano
Perché Audi sloggia da Bruxelles
Termina la produzione dell’elettrica Q8 e-tron nell’impianto avveniristico Audi di Bruxelles, il primo a essere dichiarato “carbon zero”. Nessun compratore si è fatto avanti con offerte concrete, mentre Volkswagen non intende affrontare le spese per ulteriori conversioni dell’hub fresco di maquillage. Il destino dello stabilimento, che attualmente occupava circa 3mila persone, sembra la dismissione
Ecco come Airbus ridurrà la divisione difesa e spazio
Airbus taglierà fino a 2.500 posti in Defence and Space, la divisione Difesa e Spazio che al momento impiega circa 35.000 persone e sta registrando un calo della domanda per le attività satellitari. Tutti i dettagli
Perché Netflix festeggia
Risultati del terzo trimestre migliori del previsto per Netflix: la società leader del video streaming ha registrato ricavi e profitti superiori alle attese. Il piano di abbonamento con pubblicità, lanciato quasi due anni fa, ha rappresentato il 50% delle iscrizioni nel terzo trimestre. E il titolo vola a +5% nell’after hours a Wall Street
JpMorgan supera tutte le banche nella corsa all’Ai
La grande banca più virtuosa nell’adozione dell’intelligenza artificiale è la statunitense JpMorgan, che ha iniziato a investire in questa tecnologia da prima del boom e ora ne raccoglie i frutti. Tutti i dettagli.
L’Intelligenza artificiale di Google ora ruberà il lavoro anche a chi fa podcast?
Stanno arrivando in Rete i primi podcast realizzati con un nuovo strumento messo a disposizione da Mountain View. Nelle tracce audio è possibile ascoltare più Intelligenze artificiali confrontarsi e dibattere su determinati temi, imitando voci, flessioni, intercalari umani. Quali scenari apre questa novità?
L’incredibile estate romana di Rino, il motorino azzurrino
La disavventura semiseria di un motorino a Roma è lo specchio meraviglioso dei problemi della capitale. La lettera al direttore
Benvenuti a Comolake
Chi e come organizza Comolake. La lettera di Claudio Trezzano
Non manovriamo troppo sulla manovra di bilancio
Quali sono le grandi linee (apprezzabili) della legge di bilancio approvata dal governo. Il Canto libero di Sacconi
Chi sono i nuovi vertici di Digital Value dopo l’arresto di Massimo Rossi
Dopo le dimissioni di Massimo Rossi, coinvolto nello scandalo Sogei, Paolo Vantellini e Riccardo Benedini sono rispettivamente il nuovo presidente e amministratore delegato di Digital Value. Tutti i dettagli.
Caso Sogei, cosa c’entra Olidata con Starlink?
Nella maxi inchiesta giudiziaria che ha portato all’arresto, con l’accusa di corruzione, del direttore generale di Sogei, risulta coinvolta anche Olidata, società attiva nel settore delle tecnologie informatiche. Tutti i dettagli
Chi è Antonio De Vita, capo della cyber security di Intesa Sanpaolo
Ecco il curriculum del generale Antonio De Vita, nominato alla testa della neonata area Chief Security Officer di Intesa Sanpaolo. Tutti i dettagli
Come è stato possibile per Coviello di Intesa Sanpaolo spulciare i conti correnti di politici e vip? Parla Rapetto
Conversazione di Ruggero Po con Umberto Rapetto, generale della riserva della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Perché la Nato non brinda troppo per il piano di Zelensky
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, si è mostrato cauto sul piano della vittoria presentato dal presidente ucraino. Estratto dal Mattinale Europeo
Steadfast Noon 2024, tutti i numeri dell’esercitazione nucleare della Nato
È iniziata Steadfast Noon, l’esercitazione nucleare annuale della Nato. Sono oltre 60 velivoli che prenderanno parte a voli di addestramento sull’Europa occidentale. L’Alleanza Atlantica precisa che le manovre coinvolgono jet da combattimento in grado di trasportare testate nucleari statunitensi, ma non coinvolge armi vere.
Perché Meta strepita contro l’Ue sull’Intelligenza artificiale?
Niente più ricerca sull’intelligenza artificiale generativa in Europa. A dire stop è Meta, che accusa il Vecchio Continente di avere una normativa sui dati che ostacola l’addestramento del suo modello Llama. Ma è davvero così? Fatti e pareri
Instagram, WhatsApp e Reality Labs, tutti i tagli vanno in Meta
Nuovo round di licenziamenti a Menlo Park: Meta ricorre a un riassetto per ridistribuire le risorse all’interno del gruppo social fondato da Mark Zuckerberg.
Stellantis, ecco come la produzione arranca a Mirafiori, Pomigliano, Termoli e non solo
Si fa sempre più fosca la situazione per Stellantis che comunica la sospensione delle attività produttive negli impianti di Pomigliano d’Arco, Termoli e Pratola Serra mentre la trimestrale certifica il crollo delle consegne. E dopo il Parlamento italiano anche la Casa Bianca esige rassicurazioni dalla dirigenza
Uber si darà ai viaggi online con Expedia?
Uber potrebbe acquisire Expedia, società proprietaria di diversi siti per la prenotazione di viaggi e biglietti, con l’obiettivo di diversificare ulteriormente il suo business. Tutti i dettagli.
I piani della Germania sull’idrogeno stanno naufragando
La Germania ha puntato molto sull’idrogeno per decarbonizzare l’industria, ma diversi fornitori – la Norvegia, il Canada, la Danimarca – stanno posticipando o addirittura cancellando i progetti di esportazione. Tutti i dettagli.
Come si muovono Arabia Saudita, Qatar, Egitto e Turchia fra Israele e Iran
Pensieri, mosse e relazioni di Arabia Saudita, Qatar, Egitto e Turchia fra Israele e Iran. Conversazione con Michela Mercuri, analista di geopolitca e docente all’Università di Padova
Il piano dei Brics per sfidare il sistema finanziario occidentale
Tra il 22 e il 24 ottobre si terrà il vertice dei Brics in Russia. Mosca propone di cambiare i sistemi di pagamenti tra i membri del gruppo attraverso una rete interna di banche e l’utilizzo delle valute locali, come rubli e yuan. Il podcast di Marco Orioles.
Enrico Berlinguer è stato pure un santo?
Enrico Berlinguer? Dei morti, per carità, si deve avere sempre rispetto. Ma se ne può anche avere un ricordo diverso da quello solo enfatico di una cronaca propagandistica. I Graffi di Damato.
Cosa cambia per chi vuole iscriversi a Medicina e perché c’è polemica?
Fine del numero chiuso e addio al test d’ingresso sono le affermazioni che vanno per la maggiore dopo il via libera al disegno di legge delega per la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, ma non è proprio così. Tutti i dettagli e i pareri dei professionisti (secondo cui non è vero che in Italia mancano i medici)
Deas, Becrypt e Adarga, ecco cosa fanno le aziende nel mirino di Leonardo
Ci sarebbero l’italiana Deas e le britanniche Becrypt e Adarga nel radar di Leonardo impegnata in diversi dossier M&A in cyber. Tutti i dettagli
Manovra, la mossettina fiscale del governo sulle banche spiegata da Giorgetti e Leo
La manovra di bilancio e l’impatto su banche e assicurazioni secondo il ministro dell’Economia, Giorgetti (Lega), e il viceministro Leo (Fratelli d’Italia).
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- …
- Pagina 605
- Successivo