Abedini libero tra decisione politica e appiglio giuridico
La revoca degli arresti dell’ingegnere iraniano Abedini tra politica e giustizia. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti tratta dal suo profilo X
Tutti contenti per la liberazione di Abedini?
A tamburo battente anche la scarcerazione dell’ingegnere iraniano Abedini dopo la liberazione della giornalista Sala. Tutto bene quello che finisce bene? I Graffi di Damato.
Le lezioni del caso di Cecilia Sala
La liberazione di Cecilia Sala. Il successo di Meloni e Caravelli. I rapporti con Trump. E il quadro geopolitico. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti.
Come cambierà la Siria dopo Assad
Chi ha vinto e chi ha perso con la fine del regime di Assad in Siria. Conversazione con l’analista del CeSI Tiziano Marino.
Vi spiego il vero nodo politico-giuridico del caso Sala-Abedini
La posizione di Abedini è complessa: non è un ostaggio innocente come Sala, ma non può essere liquidato automaticamente a trafficante d’armi. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti.
Silenzi e amnesie sull’Iran. Il caso di Cecilia Sala e le capriole (non solo di Renzi)
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’Iran a proposito del sequestro di Cecilia Sala. Il corsivo di Paola Sacchi.
I primi silenzi in Italia sul sequestro di Cecilia Sala sono stati un po’ iraniani
Perché concordo con Francesco Merlo di Repubblica sul silenzio concertato iniziale per il sequestro di Cecilia Sala in Iran. Il corsivo di Francesco Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Shahid Bagheri, tutto sulla novità assoluta della nave portadroni iraniana
La prima nave “portadroni” al mondo è una nave iraniana, la Shahid Bagheri, e non appartiene alla Marina Militare iraniana ma ai Pasdaran, il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica
Cecilia Sala arrestata in Iran, che cosa sta succedendo
Fatti e approfondimenti su Cecilia Sala nel carcere di Evin a Teheran
Che cosa ha scritto e detto Cecilia Sala sull’Iran
La giornalista Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran lo scorso 19 dicembre, ma solo oggi è stata resa pubblica la notizia. Ecco come e cosa Sala ha raccontato di recente sull’Iran
Perché l’Iran è senza energia?
L’Iran possiede tra le riserve di gas e petrolio più grandi al mondo, eppure non ha abbastanza energia: un’ondata di freddo ha costretto le autorità a ordinare la chiusura delle scuole per ridurre i consumi. Colpa del cattivo stato delle infrastrutture e dei prezzi sussidiati.
Chi ha vinto e chi ha perso in Siria
Le dinamiche geopolitiche in Siria che hanno condotto all’uscita di scena di Assad. Estratto di un approfondimento di Manlio Graziano per Appunti, la newsletter di Stefano Feltri.
All’Iran non resta che abbracciare Cina e Russia
Come cambia la strategia regionale dell’Iran dopo la caduta di Assad in Siria. L’analisi di Tiziano Marino per il Cesi.
Dopo Damasco si sbriciolerà anche Teheran?
Il fattore decisivo dell’uscita di scena di Assad è stata la crisi politico-militare dell’Iran dopo la sconfitta quasi totale di Hamas e il ridimensionamento di Hezbollah. L’analisi di Lodovico Festa
Cosa combinano Russia, Iran, Israele e Usa in Siria
Che cosa sta succedendo in Siria. Il punto di Riccardo Pennisi
Tutti i piani di Trump su Iran, Israele e non solo
Quali saranno le mosse di Trump in Medio Oriente. Estratto da un focus a cura del Cesi presieduto da Andrea Margelletti
Israele ha lanciato missili balistici lanciati dall’aria contro l’Iran
Quando la guerra diventa un affare: un laboratorio per la sperimentazione di nuove armi. Secondo le dichiarazioni delle Forze di difesa israeliane, il 26 ottobre 2024 l’aeronautica israeliana ha effettuato una serie di raid aerei mirati su strutture in Iran. Gli attacchi hanno incluso l’uso dei missili balistici lanciati dall’aria
Tutto su Al-Qard Al-Hassan, la banca di Hezbollah
Al-Qard Al-Hassan, la “banca di Hezbollah”, tra geopolitica e crisi economica in Libano. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il terrorismo islamico e il conflitto in Medio Oriente
Hamas, Hezbollah, Houthi e le formazioni jihadiste disseminate in Africa e Asia, sono tutte avamposti di un terrorismo “al servizio di Dio”. La lettera di Michele Magno
La guerra è più vicina dopo l’attacco di Israele all’Iran? Fatti e analisi
Israele ha lanciato un attacco di risposta contro l’Iran. La guerra in Medioriente si sta davvero avvicinando? Ecco i pareri (contrastanti) raccolti dall’Atlantic Council
Che cosa cambia dopo l’attacco di Israele contro l’Iran
L’attacco di Israele all’Iran. La reazione di Stati Uniti e Arabia saudita. E gli scenari
La guerra perpetua di Israele
Azioni e strategie di Israele in campo militare. Fatti, analisi e scenari. Il punto di Gagliano
Ecco come Israele ha attaccato l’Iran senza l’aiuto Usa
Israele attacca l’Iran in risposta ai bombardamenti del 1° ottobre. Tutti i dettagli
Cosa succede tra Iran e Arabia Saudita nel mare di Oman
Le esercitazioni tra Iran e Arabia Saudita nel Mare di Oman segnano un cambiamento di assetto in Medioriente. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa dobbiamo aspettarci dal conflitto tra Israele e Iran
Quella tra Israele e Iran è una partita infinita, tra strategia militare e resistenza ideologica. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Gas e petrolio, cosa succede tra Israele, Iran, Usa e non solo
Guerra ed energia rappresentano un binomio inscindibile. Ecco come le tensioni tra Israele e l’Iran potrebbero creare una crisi sul mercato del petrolio. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
Ucraina, come si posizionerà la Nato verso Pechino, Teheran e Pyongyang
La Dichiarazione di Mark Rutte: Cina, Iran e Corea del Nord nel conflitto russo-ucraino.
L’Iran è in grado di resistere a un attacco di Israele?
L’Iran è in grado di reggere a un attacco israeliano? E come reagirà la popolazione, stanca del regime? Conversazione di Startmag con Ahmad Rafat, giornalista di origine iraniana.
Come si muovono Arabia Saudita, Qatar, Egitto e Turchia fra Israele e Iran
Pensieri, mosse e relazioni di Arabia Saudita, Qatar, Egitto e Turchia fra Israele e Iran. Conversazione con Michela Mercuri, analista di geopolitca e docente all’Università di Padova
Perché Arabia Saudita, Emirati e Qatar non sono ostili a Israele. Parla Cinzia Bianco (Ecfr)
Qual è la posizione delle monarchie del Golfo nell’attuale escalation della crisi in Medio Oriente? Conversazione di Startmag con Cinzia Bianco, visiting fellow presso lo Ecfr ed esperta della regione
Così Cina e Russia tengono in piedi l’economia dell’Iran
Il principale sostenitore di Hezbollah è l’Iran, ma chi sostiene Teheran? Lo fanno soprattutto Cina e Russia, con qualche differenza. Ecco come. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Israele picchierà sull’Iran. Parla Dottori
Come è cambiato il Medio Oriente dopo il 7 ottobre 2023 e cosa farà Israele contro l’Iran. L’analisi di Germano Dottori per la fondazione Med-Or
La guerra tra Hamas e Israele farà schizzare il petrolio? Report Economist
Il Medioriente, un’area che vale un terzo delle forniture mondiali di petrolio, si rischia l’inizio di una guerra regionale tra Israele e l’Iran. Il prezzo del greggio potrebbe arrivare a 100 dollari al barile? L’approfondimento dell’Economist.
A cosa punta davvero Israele. Parla Varvelli (Ecfr)
Non solo Unifil: ecco quali sono gli obiettivi di Israele sull’Iran e il Medioriente. Conversazione di Startmag con Arturo Varvelli, direttore dell’Ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso l’Ecfr.
Cosa farà Israele contro l’Iran e cosa succede nella Repubblica islamica
Gli obiettivi di Israele contro l’Iran e la situazione interna alla Repubblica islamica. Ecco i temi al centro della conversazione con Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies
Vi spiego perché l’Iran è debole e isolato. L’analisi di Marino (Cesi)
Cosa succede tra Iran e Israele? Quali sono gli scenari? Conversazione con Tiziano Marino, analista del Cesi (Centro studi internazionali) presieduto da Andrea Margelletti
Vi spiego le vere mire di Israele in Iran. Parla Gilli
Le mosse di Israele contro l’Iran analizzate da Mauro Gilli, ricercatore ed esperto di strategia militare al Politecnico federale di Zurigo
Ecco come Usa e Uk hanno difeso Israele dall’attacco dell’Iran
Attacco dell’Iran a Israele: cronaca e approfondimenti.
Non solo Iron Dome, tutti i sistemi di difesa aerea di Israele che hanno funzionato contro l’Iran
Il sistema di difesa missilistica a strati di Israele è stato nuovamente messo alla prova martedì quando l’Iran ha lanciato 180-200 missili balistici contro Israele. Tutti i dettagli su Iron Dome e non solo
Israele reagirà contro i centri di sviluppo nucleari dell’Iran. Parla il generale Camporini
Quali sono gli obiettivi di Iran e Israele, cosa cambierà con per Hezbollah dopo la morte di Nasrallah e quali sono i rischi per le truppe Unifil in Libano. Conversazione con il Generale Vincenzo Camporini.
Mosse e progetti della Russia per aggirare le sanzioni occidentali
Per smarcarsi dalle sanzioni occidentali, la Russia si sta aprendo a nuovi partner (Cina e Iran in primis): la strategia poggia sulla creazione di un corridoio commerciale verso l’oceano Indiano. Tutti i dettagli.
Crisi Israele-Iran, cosa rischiano i militari italiani in Libano
Cosa succede tra Israele e Iran e cosa potrebbe significare una guerra regionale per i soldati italiani della missione Unifil. Conversazione dell’Adnkronos con Claudio Bertolotti di Start Insight.
Come è stato ucciso Haniyeh?
Nessuna verità sull’uccisione di Haniyeh. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Il nuovo presidente iraniano promette cambiamenti. Riuscirà a mantenerli?
Obiettivi e sfide per Masoud Pezeshkian, presidente eletto dell’Iran. L’approfondimento del New York Times
Cosa cambierà davvero in Iran con Pezeshkian?
Massoud Pezeshkian ha vinto le elezioni presidenziali in Iran. Di orientamento riformista, è favorevole alla distensione con l’Occidente; la vera guida del paese è però l’ultra-conservatore ayatollah Ali Khamenei. Ecco cosa possiamo aspettarci. Il podcast di Marco Orioles
Chi sono gli iraniani (pro Putin e Houthi) sanzionati dall’Ue
Il Consiglio dell’Ue ha adottato sanzioni nei confronti di sei persone e tre entità per il loro ruolo nella fornitura di missili e droni ai regimi di Putin e degli Houthi. Tutti i dettagli
Ecco come campagne di disinformazione russe e cinesi hanno sfruttato la tecnologia di OpenAI
OpenAI ha rivelato operazioni collegate a Russia, Cina, Iran e Israele con i suoi strumenti di intelligenza artificiale per creare e diffondere disinformazione. La rivelazione arriva nell’anno di importanti appuntamenti elettorali
Cosa non torna nelle teorie complottistiche sulla morte di Raisi
Secondo una stramba ricostruzione che circola online e sui media, la responsabilità della morte dell’ex-presidente iraniano Raisi sarebbe di una spia israeliana chiamata Eli Kopter. Non è si tratta però dell’unica teoria del complotto: ecco le principali.
Iran, come si muoverà Khamenei dopo Raisi. Parla l’ambasciatore Stefanini
Tutti gli scenari che si aprono in Iran dopo la morte del presidente Raisi. Conversazione di Startmag con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già Consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano e Rappresentante permanente d’Italia presso la Nato.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 8
- Successivo