La guerra Israele-Iran e i rischi per energia e finanza
L’incertezza persistente e/o un’escalation delle ostilità in Medio Oriente potrebbero mantenere elevato il premio al rischio sui prezzi del petrolio. Il punto di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
Benvenuti nella Babele europea su Israele e Iran
Diversità di vedute tra Merz e Kallas sulla guerra Israele-Iran e sull’intervento degli Stati Uniti. Mentre l’Europarlamento è semivuoto per il dibattito su Gaza e Israele-Iran. Estratto dal Mattinale Europeo
Cosa sperano e come si muovono i paesi del Golfo sulla guerra tra Israele-Iran. Il punto di Tasinato (Ecfr)
Politiche, strategie e scenari di Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar sulla guerra tra Israele e Iran. Conversazione con Emily Tasinato, Pan European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations (Ecfr) ed esperta di Paesi del Golfo.
Tutto su GBU-57, la bomba statunitense in grado di distruggere i bunker del nucleare iraniano
Cos’è GBU-57 o Massive Ordnance Penetrator, la bomba statunitense trasportata solo dal bombardiere stealth B-2 (nella foto) e progettata per distruggere obiettivi in profondità nel sottosuolo. Quest’arma, secondo gli esperti, potrebbe essere utilizzata per colpire il programma nucleare iraniano.
Tutti i timori economici della Germania con la guerra Israele-Iran
Dibattito degli analisti economici in Germania sulle conseguenze possibili della guerra Israele-Iran. Berlino osserva con allarme. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Botte nucleari nel mondo Maga sull’Iran?
Che cosa sta succedendo fra i trumpiani sul nucleare dell’Iran
La morte della diplomazia
È evidente che la diplomazia e non la guerra sia l’unico strumento, per quanto oggi impotente, per garantire quella convivenza serena e senza armi che oggi appare un’utopia per anime belle. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa succederà in Iran? Parla il prof. Parsi
Mire e incognite dell’attacco di Israele. I veri obiettivi nucleari dell’Iran. E gli scenari per la Repubblica islamica. Conversazione di Ruggero Po con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, autore dei recenti libri “La vita due volte” e “Il posto della guerra e il costo della libertà”.
Von der Leyen sposa la linea di Netanyahu sull’Iran
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, su Israele e Iran. Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché la guerra tra Israele e Iran non spaventa troppo finanza e petrolio
I mercati finanziari non sembrano troppo preoccupati per la guerra tra Israele e Iran, il prezzo del petrolio rimane sotto controllo. L’analisi di Stefano Feltri tratto dalla newsletter Appunti.
F-35 Adir, modifica segreta sui caccia statunitensi di Israele per attaccare l’Iran?
Secondo alcune fonti riprese da Middle East Eye, Israele e Stati Uniti hanno modificato gli F-35 per consentire un attacco all’Iran senza necessità di rifornimento né a terra né in volo.Tutti i dettagli
Corriere della Sera, Panebianco sfruculia Mieli sull’Iran ma senza citarlo
Dibattito polifonico sul Corriere della Sera tra Paolo Mieli e Angelo Panebianco sullo scenario di un regime change in Iran. I Graffi di Damato.
Perché la guerra Israele-Iran non fa schizzare il prezzo del petrolio?
La guerra tra Israele e Iran non sta causando un aumento significativo dei prezzi del petrolio, che oggi sono guidati più da ragioni geoeconomiche che geopolitiche. Estratto dal canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Non solo Iron Dome, ecco i sistemi di difesa aerea di Israele
Israele possiede uno dei migliori sistemi di difesa aerea multilivello al mondo, messo alla prova negli ultimi tre giorni dai missili balistici e dai droni lanciati dall’Iran contro lo stato ebraico. La maggior parte dei quali è stata intercettata, ma alcuni missili iraniani hanno penetrato le difese aeree israeliane
Tutto su Fordow, il sito nucleare chiave dell’Iran bombardato da Israele. Annunci e smentite
Secondo l’Iran, Israele avrebbe bombardato il sito nucleare di Fordow, uno dei suoi impianti per l’arricchimento dell’uranio più importanti e meglio fortificati. Ecco cosa sappiamo.
Cosa pensa l’Aiea del nucleare in Iran
La risoluzione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) sul nucleare iraniano. La spaccatura fra Paesi. Le parole del direttore generale dell’Aiea. La decisione di Israele di attaccare Teheran. E la reazione dell’Iran. Fatti e approfondimenti
Se Israele ha il dominio dell’aria sull’Iran. Parla il prof. Alegi
Come e perché Israele è prossimo al dominio dell’aria sull’Iran. Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, saggista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
Cosa farà l’America in Iran?
Storia e cronaca dei rapporti tra Stati Uniti e Iran. E non solo…
Davvero Putin metterà pace tra Israele e Iran?
Fatti e scenari (incerti e improbabili) sulla guerra Israele-Iran. Il taccuino di Guiglia.
Israele e Iran? La scienza è la continuazione della guerra con altri mezzi
Il fatto che nel conflitto in corso tra Israele e Iran siano stati uccisi alcuni scienziati induce ad alcune franche riflessioni. Il corsivo di Battista Falconi
Israele-Iran: la linea del governo, i ghirigori delle opposizioni
Che cosa è successo nel corso dell’informativa urgente del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato. La nota di Sacchi
L’asilo Mariuccia della sinistra su Israele e Iran
Tra Israele e Iran, quasi quasi la sinistra preferisce la Repubblica islamica… Il corsivo di Damato pubblicato su Libero quotidiano
Israele-Iran? L’Onu agisce contro la pace mondiale. Parla il prof. Sapelli
Gli attacchi israeliani, la reazione dell’Iran e il ruolo dell’Onu. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista
Vi spiego i 2 obiettivi di Israele sull’Iran. Parla l’ambasciatore Stefanini
Israele riuscirà a smantellare il programma nucleare iraniano? E davvero Tel Aviv punta anche a un regime change in Iran? Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ed ex rappresentante permanente d’Italia presso la Nato
Che cosa sta succedendo (e perché) fra Israele e Iran
L’attacco di Israele. La ritorsione dell’Iran. Il dossier nucleare. Conversazione di Startmag con Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza, e Tiziano Marino, analista Asia e Pacifico del CeSI, Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti
Perché il governo Meloni sta con Israele
Qual è la posizione del governo Meloni su Israele e Iran. La nota di Sacchi
La guerra di carta in Italia a Meloni e Israele
Che cosa dicono opposizioni ed editorialisti anti governo su Israele e Iran. I Graffi di Damato
Cosa cambierà in Iran dopo gli attacchi di Israele
Perché Israele ha aggredito l’Iran. Gli attacchi per fiaccare il programma nucleare iraniano. I rapporti fra Usa e Israele. E cosa sta succedendo in Iran. Conversazione con Lorenzo Zacchi, senior fellow del Centro Studi Geopolitica.info ed esperto di Medio Oriente.
Iran, cosa sappiamo del sito nucleare di Natanz bombardato da Israele
Tra i siti nucleari iraniani colpiti da Israele c’è anche quello di Natanz, il più grande impianto di arricchimento dell’uranio del paese. Ecco cosa sappiamo.
Tutto sul programma nucleare dell’Iran nel mirino dell’Israele
Secondo Israele, il programma nucleare di Teheran aveva raggiunto una fase così avanzata da rappresentare una minaccia esistenziale. Il punto dell’Agi.
Ecco gli alti papaveri iraniani uccisi da Israele
Tutti gli obiettivi militari iraniani colpiti da Israele e i capi militari uccisi. L’analisi di Tommaso Massa per Rid – Rivista Italiana Difesa.
Le vere mire di Israele (non solo in Iran)
Il governo Netanyahu ha attaccato l’Iran per spostare l’attenzione da Gaza e dai suoi problemi interni. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Così Trump prova a stritolare l’Iran sul petrolio
Trump ha annunciato sanzioni secondarie sui paesi e le persone che acquistano petrolio e derivati dall’Iran. La mossa, però, sarà inefficace se non si applicherà sulla Cina.
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Ecco le vere minacce contro gli Usa secondo Gabbard, Cia, Fbi e Nsa
Che cosa emerge dall’Annual Threat Assessment 2025 pubblicato dall’Office of the Director of National Intelligence. L’intervento di Francesco D’Arrigo
Perché urge una politica di sicurezza e difesa Ue
Il contesto geopolitico ha spinto una recalcitrante Ue a sviluppare iniziative come la PSDC e l’Edirpa, nel tentativo di implementare una capacità di difesa integrata che possa rafforzarne il ruolo geopolitico. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Tutte le conseguenze del nuovo partenariato strategico tra Iran e Russia
Il significato del nuovo partenariato strategico siglato lo scorso 17 gennaio tra Russia e Iran. L’analisi Tiziano Marino, analista Asia e Pacifico del CeSI – Centro Studi Internazionali
Perché l’Iran teme le trumpate economiche dell’America. Report Economist
L’amministrazione Trump potrebbe aumentare la pressione sull’Iran e sulla sua industria petrolifere, colpendo anche la Cina. L’approfondimento dell’Economist.
Abedini libero tra decisione politica e appiglio giuridico
La revoca degli arresti dell’ingegnere iraniano Abedini tra politica e giustizia. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti tratta dal suo profilo X
Tutti contenti per la liberazione di Abedini?
A tamburo battente anche la scarcerazione dell’ingegnere iraniano Abedini dopo la liberazione della giornalista Sala. Tutto bene quello che finisce bene? I Graffi di Damato.
Le lezioni del caso di Cecilia Sala
La liberazione di Cecilia Sala. Il successo di Meloni e Caravelli. I rapporti con Trump. E il quadro geopolitico. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti.
Come cambierà la Siria dopo Assad
Chi ha vinto e chi ha perso con la fine del regime di Assad in Siria. Conversazione con l’analista del CeSI Tiziano Marino.
Vi spiego il vero nodo politico-giuridico del caso Sala-Abedini
La posizione di Abedini è complessa: non è un ostaggio innocente come Sala, ma non può essere liquidato automaticamente a trafficante d’armi. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti.
Silenzi e amnesie sull’Iran. Il caso di Cecilia Sala e le capriole (non solo di Renzi)
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’Iran a proposito del sequestro di Cecilia Sala. Il corsivo di Paola Sacchi.
I primi silenzi in Italia sul sequestro di Cecilia Sala sono stati un po’ iraniani
Perché concordo con Francesco Merlo di Repubblica sul silenzio concertato iniziale per il sequestro di Cecilia Sala in Iran. Il corsivo di Francesco Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Shahid Bagheri, tutto sulla novità assoluta della nave portadroni iraniana
La prima nave “portadroni” al mondo è una nave iraniana, la Shahid Bagheri, e non appartiene alla Marina Militare iraniana ma ai Pasdaran, il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica
Cecilia Sala arrestata in Iran, che cosa sta succedendo
Fatti e approfondimenti su Cecilia Sala nel carcere di Evin a Teheran
Che cosa ha scritto e detto Cecilia Sala sull’Iran
La giornalista Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran lo scorso 19 dicembre, ma solo oggi è stata resa pubblica la notizia. Ecco come e cosa Sala ha raccontato di recente sull’Iran
Perché l’Iran è senza energia?
L’Iran possiede tra le riserve di gas e petrolio più grandi al mondo, eppure non ha abbastanza energia: un’ondata di freddo ha costretto le autorità a ordinare la chiusura delle scuole per ridurre i consumi. Colpa del cattivo stato delle infrastrutture e dei prezzi sussidiati.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 9
- Successivo