Giorgio Parisi, normalità e originalità di un genio
La genialità ma anche l’umiltà del premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, raccontati nel suo ultimo libro Gradini che non finiscono mai. L’articolo di Francesco Provinciali
Nomi, fondi e fondatori del Biotecnopolo di Siena
Si è insediato ieri il Consiglio della Fondazione Biotecnopolo di Siena: chi l’ha fortemente voluta, chi sono i membri e chi li ha nominati, cosa farà e quanti finanziamenti riceverà
Emergenza ambientale, i consigli del Premio Nobel Giorgio Parisi
La Terra, secondo un Rapporto Onu, si trova alla soglia della sesta estinzione di massa della sua storia, la prima attribuita ai comportamenti umani. Ecco cosa suggeriscono gli esperti, tra cui il Premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi. L’articolo di Francesco Provinciali
Pnrr, rischio cattedrali nel deserto per la ricerca? Monito dell’Accademia dei Lincei
L’Accademia dei Lincei lancia un monito al governo riguardo ai finanziamenti per la ricerca che arriveranno con il Pnrr: “I fondi sono importanti, ma il patrimonio più importante da creare e custodire sono i ricercatori”, ha detto il presidente Roberto Antonelli
Giorgio Parisi, ecco il curriculum del premio Nobel per la Fisica
Il Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato all’italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Parisi è stato premiato per le sue ricerche sui sistemi complessi. Il curriculum completo di Parisi
Cosa penso del Dpcm (e perché l’app Immuni ora è inutile). Parla il prof. Parisi
Conversazione di Ruggero Po con il fisco Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, su Dpcm, app Immuni e non solo