Perché la paura della Cina stimola l’estrazione di metalli dal mare negli Usa
Preoccupati dall’espansione cinese, gli Stati Uniti hanno cominciato a prestare più attenzione all’estrazione di metalli dai fondali marini: si tratta di risorse utili alla transizione energetica e alla difesa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
La Norvegia (e non solo) vuole estrarre metalli dai fondali marini
La Norvegia ha autorizzato l’esplorazione mineraria dei fondali del mar di Norvegia: per il momento non ci sarà un’estrazione vera e propria, ma la decisione potrebbe avere grosse conseguenze a livello mondiale. Anche gli Stati Uniti, il Giappone e la Cina, tra gli altri, sono interessati alle miniere sottomarine.
Droni subacquei, sottomarini e non solo. Chi vincerà (e come) la guerra dei fondali marini
Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream ha messo in luce la necessità di valutare attentamente quelle che sono le esigenze di sicurezza legate a queste stesse infrastrutture nei fondali marini. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Ecco perché il dominio subacqueo è strategico secondo Leonardo
Il mondo subacqueo è strategico per la sicurezza nazionale. Lo ha sottolineato Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine, presentando il Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare