Come si è evoluto il Pil della Cina. Report
Estratto dal rapporto “Fine del sottoconsumo? La difficile transizione dell’economia cinese” realizzato da Banca del Fucino.
La prossima crisi tra Usa e Cina sarà sull’etano per la plastica?
Per aumentare la pressione commerciale sulla Cina, gli Stati Uniti stanno limitando le vendite di etano (un idrocarburo derivato dal gas naturale) alle società petrolchimiche cinesi, che lo utilizzano per produrre la plastica. Ecco fatti, numeri e conseguenze della mossa.
Trump e TikTok ballano ancora assieme, ma la partita degli Usa si complica
Le nuove tensioni commerciali tra Washington e Pechino frenano la possibile vendita del social di ByteDance a compratori graditi alla Casa Bianca. Parallelamente, sfuma anche l’ipotesi di Elon Musk ormai in rotta con Trump. La permanenza di TikTok negli Usa sembra essere destinata a restare nel limbo per altri 75 giorni
La Cina con le terre rare ruba segreti all’Occidente? Report Financial Times
La Cina sta chiedendo alle aziende occidentali di fornire informazioni sensibili per approvare l’export di terre rare e magneti, suscitando timori di un uso improprio dei dati. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
La Cina vuole imporre la sobrietà anche a tavola. Report Le Monde
Il presidente della Cina Xi Jinping ha ribadito il divieto di menu pantagruelici e bevande alcoliche durante i pranzi di lavoro dei membri del Partito comunista. L’articolo di Le Monde.
Chip, perché la Cina ostacola l’affare (americano) tra Synopys e Ansys
Come ritorsione per le limitazione americane sui software per i microchip, la Cina ha deciso di posticipare l’approvazione della fusione tra due aziende americane, Synopsys e Ansys: l’esito di un affare da 35 miliardi è ora incerto. Tutti i dettagli.
La Cina ha umiliato Trump sulle terre rare
Oggi la Cina estrae gran parte delle terre rare mondiali, con un controllo ancora più pervasivo sulla loro lavorazione chimica. L’analisi di Alessandro Aresu.
Non solo terre rare: cosa cambia (e cosa no) dopo l’accordo tra Stati Uniti e Cina
I negoziati di Londra si sono conclusi positivamente: gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo commerciale di principio. L’intesa, che andrà approvata da Trump e Xi, affronta la questione delle terre rare ma non risolve tutte le dispute commerciali tra i due paesi
Trasporto aereo, chi sono i Paesi che sbraitano contro Trump sui dazi
L’Unione europea, il Canada, la Cina, il Giappone, il Messico e la Svizzera stanno esortando Donald Trump a non imporre nuovi dazi sulle importazioni di aerei e componenti.
Ford, Volkswagen e Mercedes si schianteranno sulle terre rare cinesi?
La partita dei dazi tra Usa e Cina sembra essersi spostata sulle terre rare, con Pechino che esibisce il suo potere nelle forniture delle materie prime necessarie per sviluppare chip e componenti. E il mondo dell’automotive finisce ancora una volta stritolato nello scontro.
Come procedono i negoziati tra Cina, Usa e Ue sulle terre rare
Oggi a Londra riprenderanno le trattative commerciali tra Stati Uniti e Cina: focus sulle terre rare e sulla tecnologia avanzata. Intanto, Pechino manda segnali distensivi all’Unione europea sui metalli critici. Tutti i dettagli.
Il boom delle importazioni affonda l’industria europea dell’acciaio
Dall’inizio del 2025, anche per effetto dei dazi americani, le importazioni di alcuni prodotti in acciaio nell’Unione europea sono cresciute di oltre il 1000 per cento. L’industria siderurgica, già in crisi per i prezzi energetici, chiede aiuto a Bruxelles per sostenere la domanda. Tutti i dettagli.
Chi sta vincendo la guerra tecnologica fra Usa, Cina e India. Report Economist
Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist sulla competizione tecnologica globale
Gli Usa di Trump si infilano nei bisticci tra Australia e Cina per il porto di Darwin
L’Australia vuole riprendere il controllo del porto di Darwin, strategico ma affittato alla società cinese Landbridge. Pechino critica le intenzioni di Canberra. L’infrastruttura potrebbe venire acquisita dal fondo Cerberus, fondato dal vicesegretario della Difesa di Trump. Tutti i dettagli
Le Case auto riusciranno ad evitare il monopolio cinese sui minerali rari? Report Wsj
Le case automobilistiche sono alla ricerca di una soluzione per aggirare il monopolio cinese sui minerali rari e salvaguardare le linee di assemblaggio. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché le tariffe non sono destinate a scomparire
Che cosa sta succedendo sul fronte dazi e cosa si aspettano i mercati. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Vi spiego la strategia anti Cina di Trump sull’acciaio
L’effetto indiretto dei dazi di Trump sull’acciaio è che la sovracapacità produttiva di molti paesi asiatici (Cina in primis) si riverserà sull’Europa. L’analisi di Sergio Giraldo
Benvenuti in Cina, il regno dei maxi porcili. Report Le Monde
In Cina aumentano i giga-porcili, le fabbriche-allevamenti verticali con migliaia di maiali. L’articolo del quotidiano Le Monde
Lo spazio come campo di battaglia: Operazione Satellite
Guerre stellari sempre più vicine? Conversazione con Frediano Finucci, capo della redazione economia ed esteri del Tg de La7, rete dove conduce la trasmissione Omnibus, e autore del libro “Operazione Satellite, i conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina”(edito da Paesi Edizioni)
Così la Cina azzera gli acquisti di petrolio dagli Stati Uniti
Ad aprile, per il secondo mese di fila, la Cina non ha acquistato petrolio dagli Stati Uniti. È un problema per i trivellatori americani di shale oil, già alle prese con il ritorno dell’Opec+ sul mercato e con i bassi prezzi del greggio. Tutti i dettagli.
Perché Orsini di Confindustria non pizzica le cineserie di Tronchetti con Pirelli?
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, chiede al governo di intervenire in difesa di Pirelli da Sinochem. Ma il gruppo degli pneumatici non è stato predato dai cinesi: fu Tronchetti Provera a invitarli a entrare. Perché i giornali non lo ricordano e nessuno in Confindustria ha il coraggio di dirlo? La lettera di Francis Walsingham
L’automotive tedesco lancia l’allarme sulle terre rare cinesi
Secondo la lobby tedesca dell’automotive, le restrizioni della Cina sulle terre rare potrebbero danneggiare la produzione di automobili in Germania (e non solo). Tutti i dettagli.
Così Tencent, Alibaba e Baidu si preparano a fare a meno di Nvidia
Per tutelarsi dalle restrizioni commerciali americane e ridurre la dipendenza dall’estero, le compagnie tecnologiche della Cina stanno lavorando per la sostituzione dei microchip di Nvidia. Le scorte basteranno fino a inizio 2026. Ecco i piani di Alibaba, Tencent e Baidu.
Fatti e frottole su dazi, energia e Cina
Cosa si dice e cosa non si dice su dazi, energia, Cina e non solo. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Vi spiego qual è il vero legame di Apple con la Cina
La ragione principale per cui Apple opera in Cina non sono i bassi costi di manodopera, ma l’alta concentrazione di competenze. L’analisi di Alessandro Aresu tratta dalla newsletter Capitalismo politico.
La Cina stimolerà ancora l’economia?
Dall’inizio degli anni 2000, la Cina è già ricorsa due volte a misure di stimolo importanti per uscire da situazioni di crisi, ma al momento ci sembra che non ci siano le condizioni perché questo accada una terza volta. L’analisi di Paul Smillie, analista del credito di Columbia Threadneedle Investments
Perché le trumpate rischiano di cedere il mondo alla Cina. Report Foreign Affairs
La Cina, con il sostegno a Russia, Iran e Corea del Nord, sta costruendo una propria coalizione autoritaria. Gli USA devono rafforzare i legami con alleati democratici, evitando l’isolazionismo di Trump che rischia di cedere il mondo a Pechino. L’analisi di Foreign Affairs
Le cineserie di Altavilla (Byd) che seducono gli anti Cina
La scelta di Byd di puntare su Alfredo Altavilla come consigliere per l’Europa consente al gruppo automobilistico cinese di veicolare messaggi forti sul futuro dell’automotive mantenendo un aspetto rassicurante. La lettera di Francis Walsingham
Ecco come Boeing si prepara a decollare di nuovo in Cina
Secondo il ceo di Boeing le consegne di aeromobili alle compagnie aeree cinesi riprenderanno il prossimo mese e l’azienda aumenterà anche la produzione dei 737 Max, i suoi jet più venduti
Tianwen-2, anche la Cina lancia sonda verso un asteroide
La Cina ha lanciato la sonda Tianwen-2, la prima missione per raccogliere campioni da un asteroide in orbita vicino alla Terra. In caso di successo, renderà il paese il terzo – dopo Giappone e Stati Uniti – a recuperare rocce incontaminate da asteroidi.
Ecco come la Cina seduce Asean e paesi del Golfo in chiave anti Usa
Tutte le ultime mosse della Cina tra economia e geopolitica con i 10 paesi dell’Asean (Association of Southeast Asian Nations) e i sei del Gcc (Gulf Cooperation Council).
Qual è stato l’impatto dei dazi sui mercati emergenti
Il punto sull’effetto dei dazi di Trump sulle economie dei Paesi emergenti. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Ban di Huawei, secondo round? Perché agli Usa fa paura l’HarmonyOs
L’HarmonyOs sarà il primo vero sistema operativo cinese capace di impensierire gli Usa, che finora hanno avuto il mercato in pugno con i prodotti Apple, Microsoft e Google. E subito spunta una letterina bipartisan di due membri del Congresso affinché Trump faccia pressioni sugli alleati perché mettano al bando i prodotti Huawei.
Che cosa succede nei mercati finanziari di Usa e Cina
Il punto sui mercati finanziari di Usa e Cina. L’approfondimento di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR
Ecco cosa combina la Cina con gli iPhone di Apple
La Cina non è solo uno dei grandi centri di produzione degli iPhone, ma anche il polo per la rivendita dei dispositivi Apple rubati in Occidente. Ecco cosa ha scoperto l’inchiesta del Financial Times.
Golden Dome, verso una nuova era di militarizzazione dello spazio
Il sistema di difesa missilistica annunciato dal presidente Trump segna un altro passo verso una militarizzazione dello spazio. Golden Dome potrebbe stravolgere infatti le norme nello spazio esterno e ridefinire le relazioni tra le principali potenze spaziali mondiali.
Vi spiego l’egemonia cinese nelle Stem
La Cina si afferma come leader nelle Stem, con 4,5 milioni di laureati annui e innovazioni in IA, 5G e biotecnologie. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Così la Cina scassa le casse all’America latina
Tutte le dichiarazioni e gli accordi all’ultimo vertice della Cina con la Comunità degli Stati Latinoamericani. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Come la Cina corteggia l’America Latina
Cosa si è detto all’ultimo vertice tra la Cina e la Comunità degli stati dell’America latina e dei Caraibi (Celac). L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Vi racconto il fallimento dei controlli sui chip (di Nvidia e non solo)
La guerra dei chip, gli intrecci di Nvidia, le ambizioni controverse delle amministrazioni americane e il ruolo della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Lo Stato entrerà in Giochi Preziosi per vendere giocattoli cinesi? Il caso Invitalia
Invitalia sta valutando di intervenire nella ristrutturazione di Giochi Preziosi: i soldi pubblici saranno utilizzati per alimentare la distribuzione di giocattoli made in China? La letterina zeppa di interrogativi di Claudio Trezzano
Come (e dove) vanno gli investimenti cinesi in Europa. Report Merics
Nel 2024 gli investimenti diretti esteri della Cina in Europa hanno raggiunto i 10 miliardi di euro: cala la quota di Regno Unito, Germania e Francia, mentre cresce l’Ungheria. L’azienda che spende di più è il colosso delle batterie Catl.
Huawei, dazi e fentanyl: che succede tra Cina e Usa. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute.
La Cina blocca la plastica Pom di Usa, Ue, Giappone e Taiwan, tutto sui nuovi dazi
La Cina ha annunciato dazi fino al 75 per cento sulle importazioni di poliossimetilene, un tipo di plastica utilizzato nell’industria meccanica. La misura colpisce l’Ue, il Giappone e Taiwan, ma soprattutto gli Stati Uniti
Ecco come la carenza di metalli ostacolerà la corsa al riarmo dell’Occidente
Secondo un rapporto del Financial Times, la guerra moderna e l’aumento della domanda di armamenti hanno modificato in modo significativo lo scenario della domanda di metalli, cogliendo l’Occidente impreparato.
La Cina inonderà l’Ue di merci a basso costo?
Nei primi quattro mesi del 2025 il surplus commerciale della Cina con l’Ue ha raggiunto i 90 miliardi di dollari, un record. Bruxelles, che teme l’afflusso di enormi quantità di merci cinesi a basso costo sul mercato europeo, ha accolto bene la tregua tra Washington e Pechino. Tutti i dettagli.
Dazi, tutte le contraddizioni di Trump
Nonostante l’accordo (provvisorio) con la Cina, molti dei danni provocati sui mercati dai dazi di Trump sono permanenti. Estratto da Appunti, la newsletter di Stefano Feltri.
Apple fa l’indiana, ma non d’America. E Trump s’arrabbia
I dazi hanno spinto Apple ad accelerare il trasloco della propria filiera dalla Cina all’India, ma è sempre più evidente che Trump sperava inducessero Cupertino a realizzare iPhone ‘made in Usa’. E il presidente americano non le manda a dire.
Ecco come la Cina si allarga pure in Sud America. Report Economist
Mentre Trump inveisce contro il deficit commerciale americano, la Cina aumenta allegramente il proprio deficit con il Sudamerica, facendo incetta di rame, litio e soia. L’approfondimento dell’Economist.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 69
- Successivo