Chimica, perché Sabic, Shell e Bp vogliono disfarsi degli impianti in Europa
A causa degli altri prezzi dell’energia, diverse aziende chimiche stanno valutando la vendita dei loro impianti in Europa e l’apertura di stabilimenti in Asia. Tutti i dettagli.
Le sintonie a sorpresa fra Confindustria e Germania a Bruxelles sugli aiuti alle imprese
Il governo tedesco e la Confindustria italiana chiedono, in modi diversi, l’utilizzo di fondi pubblici a sostegno delle imprese: Berlino vuole ridurre i prezzi dell’elettricità per i settori energivori, mentre a Viale dell’Astronomia si propone di utilizzare i fondi del Pnrr a sostegno degli investimenti produttivi.
Chi sono i vincitori del Premio Nobel per la Chimica
David Baker, Demis Hassabis e John Jumper, studiosi delle proteine, hanno vinto il premio Nobel per la Chimica. L’intervento di Nello Cristianini, autore di “Machina sapiens”, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Perché in Germania l’industria chimica vede nero
Il clima sullo stato di salute dell’industria chimica della Germania ha toccato un nuovo minimo a dicembre. Fatti, numeri e approfondimenti
Versalis, Eni con Novamont tornerà all’antico gardiniano?
Eni, attraverso Versalis, è vicina ad acquisire Novamont, azienda italiana di chimica verde. Si realizza così, trent’anni dopo la sua morte, l’intuizione di Raul Gardini?
Tutto sull’impianto della NitrolChimica andato in fumo
Ecco numeri, produzione e dirigenza di NitrolChimica, l’azienda di recupero solventi di San Giuliano Milanese da cui stamattina si è sviluppato un incendio
Finproject, ecco conti e business dell’azienda comprata da Versalis (Eni)
Versalis (Eni) sale al 100% di Finproject, società marchigiana attiva nella produzione di compound a base di pvc. Tutti i dettagli sul conto economico (in perdita) di Finproject
Il giorno della più grande scoperta nella chimica: Mendeleev e la Tavola Periodica
In una gelida giornata, chiuso nella sua stanza, Dmitrij Ivanovic Mendeleev inventò uno strumento teorico efficacissimo. L’approfondimento di Luca Longo…
Perché Bio-on perde e fa splash in Borsa
Bio-on, società specializzata nella chimica 100% verde, ha chiuso il primo semestre 2019 in perdita per 10,1 milioni. Il commento della società, la reazione del fondo Usa che la criticò e i riflessi negativi sul titolo in Borsa
Eni-Versalis, perché la chimica può essere un Tesoro nazionale
Il ruolo di Eni-Versalis dopo l’acquisizione di Mossi&Ghisolfi e il futuro della chimica italiana nell’intervento di Gianni Bessi
Perché Arnold, Smith e Winter hanno vinto il Nobel per la Chimica
E’ la Chimica ‘verde’ la vincitrice del Nobel per la Chimica 2018: premiati Frances H. Arnold, George P. Smith e Gregory P. Winter