Skip to content

Salone dei Pagamenti

Salone dei Pagamenti: tutto sarà diverso. La conoscenza ci salverà

Tante le novità presentate al Salone dei Pagamenti. La rivoluzione tecnologica porta l’uomo ad approcciarsi diversamente a temi come lavoro, possesso dei beni e, ovviamente, denaro e pagamenti

 

Milano protagonista del Fintech. Dopo l’inaugurazione, nei mesi scorsi, del Fintech District, uno spazio innovativo che ospita più di 30 startup di settore, in questi giorni (dal 23 al 24 novembre) si è tenuto presso il Mico – Milano Congressi dal 22 al 24 novembre 2017, il Salone dei Pagamenti, una tre giorni dedicata alla finanza tecnologica e a tutte le novità che interessano l’area payament.

Operatori di mercato, media, università e start-up si sono ritrovati per fare il punto della situazione, per presentare nuovi prodotti e per parlare con i millenials, protagonisti e, allo stesso tempo, scopritori delle nuove modalità di pagamento.

Salone dei pagamentiPromossa da ABI, Feduf- Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, Consorzio CBI, Consorzio ABI Lab, sotto il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) – Presidenza del Consiglio dei ministri, la kermesse è stata ricca di eventi e appuntamenti. Oltre 70 espositori dislocati all’interno di oltre 4.000 mq del MiCo, 22 desk occupati da prestigiose università italiane, dalle start-up più innovative operanti in questo segmento di mercato, dalle principali testate giornalistiche specializzate presenti in veste di media partner e, infine, da un’area riservata al Forum in programma per venerdì 24 sul Post Trading & T2S, durante il quale sono state analizzate le nuove sfide operative e regolamentari del settore pagamenti. Ma andiamo per gradi e proviamo a ripercorrere eventi e novità presentate.

L’appuntamento con la tradizione

Partiamo da qui, dai nostalgici. O meglio, da quello che è stato in passato e che non sarà più in futuro senza contanti. Al secondo piano del Mico, infatti, i visitatori hanno potuto visitare la bella mostra della Banca d’Italia dedicata alle banconote, che approda al Salone dopo il suo viaggio nelle città europee.

Una carta per pagare con le criptomente

Dalla tradizione passiamo al futuro, che per tanti è già presente. Cointed, start-up austriaca per lo scambio di criptovalute e fornitore leader in Europa di ATM Multi-Criptocurrency, e TAS Group, gruppo specializzato in soluzioni software per monetica, pagamenti elettronici, mercati finanziari e sistemi ER, hanno presentato una carta per pagare con le criptomonete. Le due aziende vogliono trasformare l’avvento del virtuale da minaccia per i vecchi sistemi in opportunità per i consumatori.

La carta innovativa beneficerà di una rete di accettazione già pronta per consentire ai titolari di convertire bitcoin in valuta tradizionale e viceversa presso la rete degli ATM Cointed attiva sul territorio. E non solo: gli utenti che la posseggono potranno spendere i propri bitcoin direttamente presso il circuito degli esercenti convenzionati dagli Acquirer Partner del sistema. Le criptovalute entrano a pieno titolo nel mondo del commercio, ma la rivoluzione in tal senso, dobbiamo ammettere è lontana, almeno per l’Italia.

Bonifici istantanei

Arrivano in Europa i Bonifici istantanei: in pratica il pagamento effettuato arriverà in tempo reale al beneficiario. Un cambiamento che realmente minaccia contanti e carte di credito: anche l’acquisto della spesa potrebbe essere saldato in questo modo se il pagamento può essere visualizzato nel momento in cui viene effettuato.

A parlare di questo sono state Banca Sella, Intesa Sanpaolo e UniCredit, che saranno anche tra le prime banche a offrire il nuovo strumento di pagamento in tempo reale grazie alla piattaforma RT1 di Eba Clearing sviluppata da Sia e lanciata il 21 novembre, il giorno prima dell’apertura del Salone, in contemporanea con l’entrata in vigore del nuovo schema Sepa Instant Credit Transfer.

Il sistema RT1 è stato sviluppato grazie al supporto di 39 banche europee e permette di ricevere da subito bonifici istantanei da controparti in tutta l’area Sepa. Ogni singola banca aderente implementerà progressivamente l’invio nei prossimi mesi, secondo i propri programmi.

L’operazione di pagamento istantanea può avvenire in qualsiasi momento, 7 giorni su 7 (compresi i sabati e i festivi), 24 ore su 24 e l’accredito sul conto del beneficiario è immediato. Attenzione però, perchè il bonifico sia istantaneo l’ordinante e il beneficiario siano titolari di un conto corrente presso una delle banche aderenti allo schema SCT Inst; nessuna registrazione o ulteriore autorizzazione è necessaria.

Priceless Touch Table e Virtual Reality Shopping Experience

Tra i grandi protagonisti del Salone non possiamo non citare Mastercard, che in occasione dell’evento di Milano ha presentato importanti novità e innovazioni per il mondo dei pagamenti, che rivoluzionano il mondo delle tecnologie retail e la nostra vita quotidiana. Fra le novità presentate in anteprima in Italia vi sono il Priceless Touch Table e la Virtual Reality Shopping Experience con Swarovski.

Il primo servizio è un tavolo che trasforma l’attesa in aeroporto in un momento priceless, progettato per dare aggiornamenti in tempo reale sui voli e sui principali avvenimenti del giorno nella città di destinazione, offrendo agli utenti la possibilità di selezionare dal menù i piatti più adatti in considerazione del tempo a disposizione prima dell’apertura del gate. Grazie alla tecnologia contactless, sarà possibile pagare il conto direttamente dal tavolo con un solo gesto, avvicinando la carta contactless o lo smartphone al terminale di pagamento integrato senza alcuno stress per l’attesa e trasformando anche il momento dell’acquisto in una esperienza unica.

Mastercard ha lanciato la virtual reality shopping app per l’atelier del brand Swarovski per una nuova collezione d’arte di cristalli disegnati in collaborazione con architetti e designer di fama mondiale. L’app consente ai consumatori di esplorare virtualmente l’arredamento di una casa ed acquistare opere d’arte in cristallo con Masterpass senza mai lasciare la virtual reality experience. Grazie a questa innovativa app, sarà possibile acquistare anche articoli in edizione limitata e venduti solo in luxury boutiques selezionate.
Tra le altre opportunità presentate anche la possibilità di pagare dallo smartwatch Fitbit Ionic, senza necessità di telefono o portafogli.

L’incontro con i Millenials

robotE mentre robot, automazione e virtuale entrano prepotentemente nella nostra realtà, il Salone dei Pagamenti ha voluto incontrare e parlare ad oltre oltre 400 ragazzi de “Le professioni del futuro”. Quello che è emerso, è che i numerosi cambiamenti porteranno non solo lavori diversi, ma trasformeranno l’uomo stesso, che dovrà approcciarsi in maniera totalmente nuova a temi come il lavoro, il possesso di beni e, ovviamente, il denaro.

A fare la differenze, in un mondo sempre più automatizzato sarà la conoscenza. Non si intende, in questo caso, solo lo studio di nozioni e regole, ma soprattutto la consapevolezza che tutto sta cambiando e tutto sarà diverso.

 

Torna su