Skip to content

lombardia fastweb telespazio

Fastweb e Telespazio vincono gara della Lombardia per la tecnologia satellitare (dentro anche Starlink?)

La Lombardia sceglie il consorzio guidato da Fastweb e Telespazio per testare i servizi di comunicazione satellitare: la joint-venture spaziale tra Leonardo (67%) e Thales (33%) ha un accordo con Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX, la società di Elon Musk. Tutti i dettagli

 

Assegnata al tandem Fastweb-Telespazio la gara per sperimentare la banda larga satellitare della Regione Lombardia.

Il 17 luglio Aria Spa (l’azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti), a cui il Governo e la Regione Lombardia hanno dato mandato, ha aggiudicato la gara  per l’affidamento della fornitura con posa di apparati e manutenzione full risk, comprensivo del servizio di connettività, necessari alle sperimentazioni satellitari per connessioni a Banda Ultra Larga.

La procedura di gara, bandita a gennaio 2025 e dal valore a base d’asta di 5 milioni di euro, si è svolta con procedura aperta multilotto, suddivisa in 2 lotti omogenei, su base geografica.

Citando una fonte vicina al dossier, Reuters rivela che il test dovrebbe prevedere l’utilizzo della costellazione satellitare Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk.

Telespazio, la joint-venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), sta collaborando infatti con Starlink per integrare il servizio di connettività satellitare di SpaceX nella propria rete globale in base all’accordo siglato un anno fa.

Tutti i dettagli.

FASTWEB E TELESPAZIO VINCONO GATA PER LA CONNETTIVITÀ

Le aree geografiche interessate dal lotto 1 sono province di Sondrio, Como, Bergamo, Varese, Lecco, Brescia, Monza e Brianza; mentre quelle per il lotto 2: province di Milano, Pavia, Cremona, Lodi, Mantova.

La gara ha visto la partecipazione di cinque operatori economici per il lotto 1 e quattro operatori economici per il lotto 2 per un progetto da 4 milioni di euro.

Entrambi i lotti (ciascuno del valore di poco più di 2 milioni di euro) di gara sono stati aggiudicati al raggruppamento temporaneo di imprese RTI Fastweb (mandataria) – Telespazio (mandante).

LA DURATA

Le prestazioni contrattuali avranno una durata massima di 24 mesi, precisandosi che le sole attività di fornitura, posa in opera e connettività avranno una durata di 4 mesi, eventualmente prorogabili di ulteriori 4 mesi.

L’OBIETTIVO DEL BANDO LOMBARDO

L’obiettivo è quello di sviluppare soluzioni di reti di connettività in configurazione ibrida (reti ibride), in cui la rete space-based, fungendo da rete di backhauling, si integra con la rete di accesso terrestre (su portante in fibra ottica o radio-FWA) in modo da consentire l’attivazione dei servizi di connettività agli utenti finali.

Testare l’utilizzo di reti space-based per la fornitura di capacità di backhauling satellitare.

Dunque Fastweb e Telespazio avvieranno una sperimentazione finalizzata a testare l’utilizzo di reti space-based per la fornitura di capacità di backhauling satellitare in sinergia con quelle terrestri. La sperimentazione punta, inoltre, a sviluppare soluzioni di connettività integrate, al fine di valutarne fattibilità, costi e tempi di realizzazione, sostenibilità, nonché di misurare le prestazioni raggiungibili, nell’ottica di considerarne la futura applicazione su larga scala.

POSSIBILE UTILIZZO DELLA COSTELLAZIONE STARLINK

Infine, non è escluso dunque l’utilizzo della costellazione satellitare di Elon Musk in virtù dell’accordo in essere tra Starlink e Telespazio.

D’altronde Starlink è leader nel mercato della connettività satellitare fornendo Internet a banda larga attraverso la sua rete di circa 8.000 satelliti SpaceX a circa 5 milioni di clienti in tutto il mondo, ed è operativo in oltre 100 paesi, anche se al momento la sua attività nel nostro paese è modesta, con una base di clienti di circa 50.000. Due anni fa Unipol aveva fatto sapere di avere acquistato i terminali Starlink per consentire ai soccorritori, ai servizi essenziali e strategici come gli ospedali e alla popolazione dell’Emilia-Romagna di avere accesso alla rete Internet nelle zone maggiormente colpite dall’alluvione della primavera 2023.

Sembra poi del tutto in stand-by – al momento – il possibile accordo tra il governo italiano con la società aerospaziale di Elon Musk per un’intesa che prevede la fornitura di telecomunicazioni sicure al governo tramite la costellazione satellitare Starlink.

A marzo il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani aveva affermato che “l’Italia sta testando le antenne Starlink in alcune ambasciate”, ribadendo che il governo italiano non ha firmato contratti né concluso accordi con la società SpaceX, rispondendo ad un’interrogazione su Starlink.

Nel dibattito italiano, a riconoscere più volte la superiorità di Starlink nelle comunicazioni satellitare rispetto ai competitor ci hanno pensato – in più occasioni – proprio i vertici del colosso della difesa e aerospazio Leonardo.

Torna su